Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > NIKON LIFE
Antonio C.
Film splendido (come tutti quelli di Muccino, checchè se ne dica).

A parte tutto, mi soffermo sulla fotografia (complimenti al direttore: Marcello Montarsi): magistrale.
Alcune scene sono palesemente studiate dal pdv fotografico, in particolare quelle al ristorante (Bellucci+Bentivoglio):
illuminazione radente di 3/4 dal basso, lineamenti esasperati ma non troppo (aiuta il volto tagliente di Bentivoglio), luce fredda e diffusa.
Muccino poi c'ha messo del suo (secondo me) nel taglio delle inquadrature, gli occhi sono sempre in primo piano (e sempre sottolineati da un'illuminazione ad hoc), a costo di sacrificare altri dettagli (fatnastico il taglio sullo sguardo della Morante nella scena finale).
Un film che vedendolo non puoi fare a meno di gustarlo con occhio "da fotografo".
Ho lanciato il sasso (ce ne sarebbero!), se ne avete altri interessanti da qs punto di vista, fatevi sotto e dite perchè.
Ciao!

matteoganora
Non l'ho ancora visto, ma lo guarderò...

Sui grandi film con fotografia eccezionale, mi viene in mente, rimanendo in italia, subito "La Leggenda del Pianista sull'Oceano", film che considero in assoluto il più gran bel film prodotto in italia, con una fotografia da brivido, un uso magistrale dell'illuminazione, con una dinamica notevole.
Poi, andando verso gli USA, tutti i film di Brian de Palma, con predilezione verso "Omicidio in Diretta".

E infine... beh... senza dubbio "La Sottile Linea Rossa" di Malick... molti dicono che al tempo "Salvate il Soldato Ryan" l'abbia distrutto... ma come fotografia spacca davvero!
nuvolarossa
Hai pienamente ragione, anch'io quando l'ho visto non ho potuto fare a meno di gustarmelo "fotograficamente" ed in questo bisogna dire che il cinema italiano, con le sue risorse limitate, dà dei punti a tutti.
Laura Morante secondo me è una donna bellissima ed una delle mie attrici preferite....
Fedro
Mi hai fregato Antonio...grrr stavo preparando un post simile su kubrick, o meglio solo su alcune scene di suoi capolavori, tra le altre cose, a mio modestissimo avviso, dotati di una fotografia fantastica....ora non aggiungo altro..devo prima finire il lavoro...

Però...mi viene, al volo, in mente un gran film di di David Lynch, una prova insolita e diversa dal suo solito stile, ma che considero assoluta. "Una storia vera", dove il protagonista viaggia fra diversi stati in usa per raggiungere il fratello...e lo fa su un tagliaerba... la visione a passo di lumaca, la resa di spazi infiniti, luci radenti sui campi e sulla provincia americana resa in maniera familiare proprio grazie ad un attentissimo uso della fotografia.....in certi momenti pare di essere nel NG.... mi riprometto di rivederlo per commentarlo, da questo punto di vista, con più precisione.

Un altro film che mi colpì particolarmente per la fotografia è la sottile linea rossa..ma come dimenticare Wim Wenders, Antonioni e....oddio quanti ora faccio un pò di ordine, studio e ci risentiamo
nuvolarossa
...Sono d'accordo sulla "Leggenda...", uno dei film più belli che ho visto, che coniuga film musica e fotografia in un tutt'uno da brivido...

E restando sulla fotografia, che dite del Salvatores di "Mediterraneo"?
Franz
Cosa ne sai tu???
Cosa ne sai tu, di cosa mangiano i greci?
laugh.gif laugh.gif biggrin.gif Pollice.gif

Mediterraneo
stupendo, geniale e poetico... con una fotografia da mozzare il fiato

Franz
sergiobutta
Condivido "Mediterraneo", ma aggiungo "Nuovo cinema Paradiso", forse perchè ha suscitato in me vecchi ricordi. Ma c'è un film italiano, anni '60, il cui le scene sembravano uscire da dipinti di Ottone Rosai. Qualcuno me ne ricorda il titolo?
E poi, "L'Eclisse" "Zabriskie Point" di Antonioni e perchè no "incontri raavvicinati .." per gli effetti speciali.
Claudio Orlando
Qualcuno di voi ricorda Barry Lindon con fotografia di David Hamilton? wub.gif
sergiobutta
Oppure "Bilitis" di David Hamilton ? Ne ho parlato nell'altro 3d, ma nessuno ha dato segno di conoscerlo.
Claudio Orlando
Bilitis non l'ho visto ma Hamilton lo conosco e come! Non ho letto l'altro post mi dispiace Se'.
sergiobutta
E' proprio quello, interessante, proposto da te sui nostri, diciamo così maestri.
Certo, David Hamilton aveva gran bella materia prima, e poi ... alitava sull'obiettivo, credo Nikon. Ma non diciamolo ad alta voce. Qui finisce che qualcuno alita di nuovo sul sensore .... Se mi darai l'onore di incontrarti ancora, visto che fai il difficile, ti presterò la cassetta di Bilitis.
Claudio Orlando
QUOTE (sergiobutta @ Jul 22 2004, 06:57 PM)
Se mi darai l'onore di incontrarti ancora, visto che fai il difficile, ti presterò la cassetta di Bilitis.

ohmy.gif Io faccio il difficile??? ohmy.gif Ma se io starei una settimana con te e con tutta la combriccola dei napoletani! E' che proprio non posso...almeno fino a settembre!

Comunque l'amico Hamilton usava un Minolta Rokkor appositamente studiato e costrito per lui che conteneva un diaframma con vari fori! ph34r.gif Ma la realizzazione è sempre rimasta top-secret!
ConteMaxS
"Parla con lei" di Almodovar....ma non so chi ha curato la fotografia.
Comunque che lo zampino del genio spagnolo c'è di sicuro.
ConteMaxS
Ora che ci penso.....pure "Io non ho paura" di Salvadores, ambientato nella stramegafantastica Basilicata.

Fedro
QUOTE (Claudio Orlando @ Jul 22 2004, 06:25 PM)
Qualcuno di voi ricorda Barry Lindon con fotografia di David Hamilton? wub.gif

F A N T A S T I C O....

abbi pazienza Claudio.....devo finire un po' di cosette poi posterò qualcosa a riguardo wink.gif
Gabriele Lopez
Praticamente qualunque cosa che abbia girato Kubrick.....colori forti, inquadrature grandangolari deformate con una precisa regola "sua", davano sempre quell'atmosfera di sogno psicopatico-irreale alle sue opere..

Ne ho in mente altri, ma adesso voglio sceglierne uno su tutti.

Non a caso Kubrick fotografava anche!

Ciao a tutti!
tembokidogo@libero.it
Fotografia mozzafiato? Per ritrovare il massimo (secondo me) devo andare parecchio indietro nel tempo: Dersu Uzala, di Kurosawa. Merito, si raccontava allora, del negativo colore "made in Urss" imposto dalla produzione. Grana evidente ma secca, colori da quadro impressionista...che brividi!
Diego
Francesco T
Io vorrei citare "Hannah and her sister" di Woody Allen, con la fotografia del compianto Carlo Di Palma.

Di Carlo Di Palma possiamo anche ricordare Ladri di Biciclette e Roma città aperta.

Che erano film in b/n.
E per chiudere il cerchio, un film in b/n di Woody Allen: Manhattan.

f100
Quoto tutte le citazioni fin' ora fatte, ragazzi, avete tirato giu' il meglio!
Ma aggiungo qualcosa, di recente torno dall' estremo oriente e non posso non tirare in ballo la cinematografia di Wong Kar-wai, non centra niente con il Giappone ma fa parte del nuovo cinema honkonese, film come il famoso "in the mood for love" o "Happy Together" hanno una fotografia surreale, per non parlare poi di : "Angeli perduti" o "hong kong express", i miei preferiti; fotografia mozzafiato e i colori che bucano lo schermo piu' che psicadelici! pazzeschi! Questi due ultimi ve li consiglio veramente, un uso cosi' estremo dei colori non sono ancora riuscito a trovarlo da nessuna parte!.
Come citava Tembokidogo il grande Kurosawa, sottoscrivo! anche se non credo bisogna tornare cosi' indietro nel tempo, guardiamo "DOLLS" di Kitano, in alcune scene l' utilizzo dei colori e' spettacolare, provare per credere!
Per il cinema occidentale avete detto quasi tutto voi, al momento mi viene solamente da aggiungere "Rusty il selvaggio" di Coppola se non erro, un grande bianco e nero.

Alla prossima

Andrea
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.