Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Alessandro Battista
Vi chiedo subito di perdonare la mia domanda forse inopportuna ma ho un grosso dilemma.

Allora, giorni fa sono stato contattato da un privato che dopo aver visto alcune mie foto su photo.net (ultimamente mi sta portando parecchia fortuna questo sito) mi ha contattato dicendomi che sarebbe interessato ad acquistare le stampe di queste foto.
Poichè non sono un professionista e sono totalmente al di fuori del mercato secondo voi quanto potrei chiedere per ogni stampa????
Chiaramente se ritenete inopportuno rispondermi qui potete contattarmi in PM. grazie.gif


Un salto, Alessandro.
Alessandro Battista
Perdonate la sintassi del precedente messaggio (ieri sera ero proprio cotto) e il fatto che riporto in evidenza questa mia richiesta...ma vi assicuro che è urgente e ho bisogno di qualche consiglio al più presto.

Grazie, Alessandro.
_Led_
QUOTE(Romanticorso @ Jun 25 2007, 10:16 AM) *

Perdonate la sintassi del precedente messaggio (ieri sera ero proprio cotto) e il fatto che riporto in evidenza questa mia richiesta...ma vi assicuro che è urgente e ho bisogno di qualche consiglio al più presto.

Grazie, Alessandro.


C'è stata già in passato qualche richiesta in questo senso, ci furono anche delle risposte sensate, ma non mi ricordo.
Hai provato una ricerca?
Hispanico7
non ti saprei dire... hmmm.gif
Alessandro Battista
QUOTE(_Led_ @ Jun 25 2007, 10:18 AM) *

C'è stata già in passato qualche richiesta in questo senso, ci furono anche delle risposte sensate, ma non mi ricordo.
Hai provato una ricerca?


Si ho provato, forse ho usato le parole chiave sbagliate, ma non ho trovato niente dry.gif .

andy68
Scusa non sò aiutarti.....


Ma ho colto l'occasione per visitare la tua pagina web......

Cavolo...!!!!!! Le comprerei anche io le tue foto..... Complimenti....!!!!!
Felix B.
Ale non credo che esista in assoluto un listino prezzo, dipende molto anche da te quando vorrai farle pagare....cioe' che tipo di valore attribuisci a quelle foto. Se dietro alle tue foto c'e' un grosso lavoro introspettivo e di riflessione nonche' amorevoli cure di post-produzione e vuoi renderle uniche a mio avviso valgono molto.
Un'altra cosa che fa lievitare il prezzo e' l'uso che se ne fara' di queste foto e le dimensioni eventuali di stampa.

Capisco che il mio messaggio non e' proprio la risposta che cercavi pero' potrebbe essere un indizio per rifletterci bene su.

Ciao
Alessandro Battista
QUOTE(andy68 @ Jun 25 2007, 12:06 PM) *

Scusa non sò aiutarti.....
Ma ho colto l'occasione per visitare la tua pagina web......

Cavolo...!!!!!! Le comprerei anche io le tue foto..... Complimenti....!!!!!


biggrin.gif Grazie!!!!

QUOTE(Felix B. @ Jun 25 2007, 12:27 PM) *

Ale non credo che esista in assoluto un listino prezzo, dipende molto anche da te quando vorrai farle pagare....cioe' che tipo di valore attribuisci a quelle foto. Se dietro alle tue foto c'e' un grosso lavoro introspettivo e di riflessione nonche' amorevoli cure di post-produzione e vuoi renderle uniche a mio avviso valgono molto.
Un'altra cosa che fa lievitare il prezzo e' l'uso che se ne fara' di queste foto e le dimensioni eventuali di stampa.

Capisco che il mio messaggio non e' proprio la risposta che cercavi pero' potrebbe essere un indizio per rifletterci bene su.

Ciao


Ciao Felice ti ringrazio per la risposta comunque utile, le foto in questione, come la maggior parte delle mie foto, raccontano sempre qualcosa di me e sono frutto di ricerca interiore e tecnica nonchè estetica, io francamente non vorrei ne lucrare ne svendere i miei lavori, però ripeto brancolo nel buio non conoscendo come funziona questo tipo di mercato.
Le stampe sarebbero dei 30*40 su carta opaca.

Ciao, ale.
Felix B.
L'avevo capito....da qui il mio discorsetto.

Direi non meno 80-100 euro a foto.....pero' tenendo conto che io vivo in una realta' un po' differente da quella nostra.

ciao
paolo.cacciatori
QUOTE(Romanticorso @ Jun 25 2007, 12:35 PM) *

biggrin.gif Grazie!!!!
Ciao Felice ti ringrazio per la risposta comunque utile, le foto in questione, come la maggior parte delle mie foto, raccontano sempre qualcosa di me e sono frutto di ricerca interiore e tecnica nonchè estetica, io francamente non vorrei ne lucrare ne svendere i miei lavori, però ripeto brancolo nel buio non conoscendo come funziona questo tipo di mercato.
Le stampe sarebbero dei 30*40 su carta opaca.

Ciao, ale.


Guarda qui: http://www.bobatkins.com/photography/artprints/index.html

Bob Atkins non è esattamente uno sconosciuto, ma non è nemmeno uno dei mostri sacri della cosiddetta fotografia artistica, può essere quindi un buon riferimento.

lucaoms
cioa ale
intanto complimenti...
non perdere l'occasione di fare girare un po di foto tue, quindi non vederla come un occasione di guadagno monetario ma di guadagno "professionale"...
il prz: ho venduto un po di foto e come ti dicevo non ne ho fatto un discorso di prz (ho venduto a 3€ immagini scaricate del mio sito o da altri quindi niente stampa ma solo files con dimensioni da 5mb e 5€ in versione 10 Mb)....
non sono diventato ricco, e non mi sono neanche compratpo un vetro con i soldi guadagnati, ma il sapere che sono state usate alcune mie immagini, (una di un cammelliere è motivo di interesse per l'ente turismo mar rosso) per lavoro ( e sopratutto ricorda che fin che le cose sono gratis piacciono a tutti appena bisogna cacciare fuori i cent...) mi basta....
luca
FALCON200
QUOTE(lucaoms @ Jun 25 2007, 12:47 PM) *

cioa ale
intanto complimenti...
non perdere l'occasione di fare girare un po di foto tue, quindi non vederla come un occasione di guadagno monetario ma di guadagno "professionale"...
il prz: ho venduto un po di foto e come ti dicevo non ne ho fatto un discorso di prz (ho venduto a 3€ immagini scaricate del mio sito o da altri quindi niente stampa ma solo files con dimensioni da 5mb e 5€ in versione 10 Mb)....
non sono diventato ricco, e non mi sono neanche compratpo un vetro con i soldi guadagnati, ma il sapere che sono state usate alcune mie immagini, (una di un cammelliere è motivo di interesse per l'ente turismo mar rosso) per lavoro ( e sopratutto ricorda che fin che le cose sono gratis piacciono a tutti appena bisogna cacciare fuori i cent...) mi basta....
luca


concordo pienamente con il tuo spirito !
e con la strategia "commerciale"
un abbraccio
Matteo
lucaste
Io ho venduto un pò di foto come non professionista e mi sono fatto un piccolo listino prezzi mentale che più o meno funziona.
Quando si tratta di un servizio vero e proprio. nel senso che mi chiamano e sto in ballo quasi tutta la giornata (generalmente convention) e per di più non me ne frega niente dell'aspetto artistico, nel senso che non mi diverto a scattare a cento premiati in posa, chiedo 300 euro e visto che ogni volta mi richiamano vuol dire che il prezzo funziona.
Per foto a teatro, generalmente compagnie piuttosto sfigate, che utilizzano le foto per il loro sito e per darle ai giornali, chiedo 150 euro (parlo sempre di servizio completo).
Diciamo che il meccanismo è più foto vendo. più abbasso il prezzo e sopra un certo numero vengono a costare al cliente proprio pochino.
Se invece si parla di poche foto, guardo il cliente e l'uso che ne fanno.
Per fare qualche esempio, ho di recente venduto tre foto al Milan (un torneo del Milan Campus in cui compariva mia figlia) e visto che le usano per la brochure dell'anno prossimo ed il Berlusca non mi sembra a corto di liquidi ho chiesto 70 euro a foto e non hanno battuto ciglio (mi sa che sono stato troppo basso ma, essendo interista, tutti soldi in meno per l'acquisto di Etò biggrin.gif biggrin.gif ).
Altro esempio sette foto che mi sono state richieste per un servizio di piacere personale (nel senso che le avrei fatte comunque) lungo il Mincio da un sito di Agriturismo. In questo caso, non sembrandomi un cliente danaroso ed essendo molto gentile e simpatico, ho chiesto solo 150 euro.
Poi ne ho regalate altre cinque gratis.
Insomma, se non sei un pro devi vedere il cliente e quante ne vendi.
Personalmente nei siti stok a 5 euro l'una (o meno) non le metto perchè mi sembra offensivo nei confronti dei veri pro, oltre che un indebito inquinamento di mercato.
porkchop
belle foto complimenti,
ti do un consiglio:

oltre a quanto valuti il tuo lavoro/hobby
devi considerare l'uso che ne farà chi compra:
se la vuole appendere in casa è una cosa
se la vuole utilizzare per la prossima campagna della Fiat è un'altra
meglio essere chiari per non incorrere in fregature

Guido
paolo.cacciatori
QUOTE(paolo.cacciatori @ Jun 25 2007, 12:46 PM) *


Ho sbagliato url, lo ho preso al volo dai miei bookmarks, ora cerco quello giusto.
Alessandro Battista
QUOTE(paolo.cacciatori @ Jun 25 2007, 12:46 PM) *

Guarda qui: http://www.bobatkins.com/photography/artprints/index.html

Bob Atkins non è esattamente uno sconosciuto, ma non è nemmeno uno dei mostri sacri della cosiddetta fotografia artistica, può essere quindi un buon riferimento.



QUOTE(lucaoms @ Jun 25 2007, 12:47 PM) *

cioa ale
intanto complimenti...
non perdere l'occasione di fare girare un po di foto tue, quindi non vederla come un occasione di guadagno monetario ma di guadagno "professionale"...
il prz: ho venduto un po di foto e come ti dicevo non ne ho fatto un discorso di prz (ho venduto a 3€ immagini scaricate del mio sito o da altri quindi niente stampa ma solo files con dimensioni da 5mb e 5€ in versione 10 Mb)....
non sono diventato ricco, e non mi sono neanche compratpo un vetro con i soldi guadagnati, ma il sapere che sono state usate alcune mie immagini, (una di un cammelliere è motivo di interesse per l'ente turismo mar rosso) per lavoro ( e sopratutto ricorda che fin che le cose sono gratis piacciono a tutti appena bisogna cacciare fuori i cent...) mi basta....
luca



QUOTE(FALCON200 @ Jun 25 2007, 12:51 PM) *

concordo pienamente con il tuo spirito !
e con la strategia "commerciale"
un abbraccio
Matteo


Vi ringrazio biggrin.gif ,
però francamente mi sono un pò stancato di regalare i miei "lavori", già diverse volte ho dato gratis mie foto a società o privati con la promessa di avere in cambio pubblicità.
Penso di dovere oramai cominciare a raccogliere i frutti degli sforzi fatti per rendere le mie foto particolari e diverse dalla solita cartolina, cerco di mettere una parte di me in ogni mia foto e quindi mi piacerebbe che venissero ricevessero il giusto grado di dignità che secondo me meritano.


@lucaste...... blink.gif 70 euro al Berlusca???... biggrin.gif

Un saluto, Alessandro.
lucaoms
QUOTE(lucaste @ Jun 25 2007, 01:24 PM) *

Io ho venduto un pò di foto come non professionista e mi sono fatto un piccolo listino prezzi mentale che più o meno funziona.
Personalmente nei siti stok a 5 euro l'una (o meno) non le metto perchè mi sembra offensivo nei confronti dei veri pro, oltre che un indebito inquinamento di mercato.

quindi 5 € negli stock è offensivo per i veri pro e 150€ per un servizio a teatro è il prz giusto?
e ancora , non credi che vendere senza fattura a 150€ un servizio sia anche quello di offesa ai veri pro che ci pagano le tasse sopra?
oppure sapendo che come dici la compagnia teatrale è sfigata e non si puo' permettere un professionista, arrivi tu con il tuo basso prezzo, non è anche questo fare le scarpe ai pro?
non che ci sia nulla di male in tutto cio, ma elevarsi a difensore delle leggi della leale concorrenza, e poi fare un listino a seconda delle diponibilta' economiche del cliente ed operare senza fattura non mi sembra cosi' coerente, o almeno mi sembra un indebito inquinamento del mercato almeno quanto le foto a stock
Luca

QUOTE(Romanticorso @ Jun 25 2007, 01:38 PM) *

Vi ringrazio biggrin.gif ,
però francamente mi sono un pò stancato di regalare i miei "lavori", già diverse volte ho dato gratis mie foto a società o privati con la promessa di avere in cambio pubblicità.
Penso di dovere oramai cominciare a raccogliere i frutti degli sforzi fatti per rendere le mie foto particolari e diverse dalla solita cartolina, cerco di mettere una parte di me in ogni mia foto e quindi mi piacerebbe che venissero ricevessero il giusto grado di dignità che secondo me meritano.
@lucaste...... blink.gif 70 euro al Berlusca???... biggrin.gif

Un saluto, Alessandro.

se sei convinto che i tuoi lavori abbiano questo valore aggiunto da pretendere 100€ a scatto ,fai bene anzi benissimo e se ti li danno fia ancora meglio.....
la vedo comunque abbastanza dura...
luca
_Led_
QUOTE(lucaste @ Jun 25 2007, 01:24 PM) *

...mi sa che sono stato troppo basso ma, essendo interista, tutti soldi in meno per l'acquisto di Etò biggrin.gif biggrin.gif ...


Manda una percentuale a Moratti che ne ha bisogno per pagare Suazo wink.gif
paolo.cacciatori
La memoria degli anziani fa brutti scherzi, ecco il riferimento che volevo darti:

http://www.billatkinson.com

Vendere senza fattura, se fatto occasionalmente, non è scorretto, se poi si mette il ricavato nella dichiarazione dei redditi.

Un riferimento italiano è: http://www.exuviaphoto.it/Negozio/Print.htm

Complimenti e non essere timido nel fare il prezzo.

Manuela Innocenti
QUOTE(paolo.cacciatori @ Jun 25 2007, 03:02 PM) *

...cut......
Vendere senza fattura, se fatto occasionalmente, non è scorretto, se poi si mette il ricavato nella dichiarazione dei redditi.
.....cut...


E come denunci se non emetti fattura?
Alessandro Battista
QUOTE(lucaoms @ Jun 25 2007, 01:45 PM) *


se sei convinto che i tuoi lavori abbiano questo valore aggiunto da pretendere 100€ a scatto ,fai bene anzi benissimo e se ti li danno fia ancora meglio.....
la vedo comunque abbastanza dura...
luca


...Luca è che francamente non mi va di regalarle, già l'ho fatto in passato e poi me ne sono pentito, anche perchè poi gli altri utilizzando le mie foto ci hanno guadagnato e io ho avuto solo una stretta di mano e la promessa che avrebbero messo il mio nome in bella evidenza per farmi un pò di pubblicità...tirando le somme mi è stato molto più utile tenerle su photo.net e farmi conoscere in quel modo.
Se poi i 100 o 200 euro dovrebbero essere troppi per l'acquirente allora... amen.

QUOTE(paolo.cacciatori @ Jun 25 2007, 03:02 PM) *

La memoria degli anziani fa brutti scherzi, ecco il riferimento che volevo darti:

http://www.billatkinson.com

Vendere senza fattura, se fatto occasionalmente, non è scorretto, se poi si mette il ricavato nella dichiarazione dei redditi.

Un riferimento italiano è: http://www.exuviaphoto.it/Negozio/Print.htm

Complimenti e non essere timido nel fare il prezzo.


Ti ringrazio per la dritta wink.gif .

Un grazie e un caro saluto a tutti!!!

Alessandro.
paolo.cacciatori
QUOTE(Urania @ Jun 25 2007, 03:11 PM) *

E come denunci se non emetti fattura?


La fattura serve per l'IVA, ma le prestazioni occasionali sono esenti da IVA, quindi basta fare una ricevuta.

Dovrebbe esserci uno spazio apposta per "altri redditi", metti la cifra, calcoli le tasse e versi il dovuto. smile.gif

E' facile, ma nonostante ciò gli insegnanti che fanno lezioni private non sono mai riusciti a capire come si fa. biggrin.gif
Alessandro Battista
QUOTE(paolo.cacciatori @ Jun 25 2007, 03:22 PM) *

La fattura serve per l'IVA, ma le prestazioni occasionali sono esenti da IVA, quindi basta fare una ricevuta.

Dovrebbe esserci uno spazio apposta per "altri redditi", metti la cifra, calcoli le tasse e versi il dovuto. smile.gif

E' facile, ma nonostante ciò gli insegnanti che fanno lezioni private non sono mai riusciti a capire come si fa. biggrin.gif


Veramente molto utile questa dritta...grazie Paolo!

Ciao, Ale.
ludofox
QUOTE(paolo.cacciatori @ Jun 25 2007, 03:22 PM) *

La fattura serve per l'IVA, ma le prestazioni occasionali sono esenti da IVA, quindi basta fare una ricevuta.

Dovrebbe esserci uno spazio apposta per "altri redditi", metti la cifra, calcoli le tasse e versi il dovuto. smile.gif

E' facile, ma nonostante ciò gli insegnanti che fanno lezioni private non sono mai riusciti a capire come si fa. biggrin.gif

Sì, con un limite di 5000 euro l'anno.
Ovvero, se l'attività produce un imponibile superiore a 5000 euro, perde la connotazione di "occasionale" e occorre emettere fattura IVA, con relativa iscrizione.
lucaoms
QUOTE(ludofox @ Jun 25 2007, 03:51 PM) *

Sì, con un limite di 5000 euro l'anno.
Ovvero, se l'attività produce un imponibile superiore a 5000 euro, perde la connotazione di "occasionale" e occorre emettere fattura IVA, con relativa iscrizione.

scusatemi magari sono io che non colgo il senso:
quindi io ,diciamo lavoratore dipendente senza ne una ditta individuale, senza un attestato/qualifica che mi faccia rientrare tra i "liberi professionisti" o prestatori d'opera occasionale posso emettere ricevuta entro 5000€ anno?
e con che dati fiscali emetto la ricevuta? con il CF della persona?
speigatemi il modus operandi che mi sembnra una cosa decisamente interessante...
luca
ludofox
Se le norme non sono cambiate di recente, è proprio così.
Ognuno ha la possibilità di effettuare "prestazioni occasionali" ed emettere, quindi, la relativa Nota con Ritenuta d'Acconto, per importi che non superino 5000 euro l'anno.

Nella dichiarazione dei Redditi, questa somma andrà ad aggiungersi al "normale" reddito e si faranno i calcoli per conguagliare la quota IRPEF pagata in anticipo con il 20% della Rit. d'Acconto.

Comunque, meglio sentire un Commercialista... wink.gif

Eludendo questa normativa, o quella comunque in essere, la vendita di fotografie, o qualunque altra prestazione, diventa Lavoro Nero. ...Deprecabile.
Quello sì, è la vera piaga del mondo del Lavoro.
paolo.cacciatori
QUOTE(lucaoms @ Jun 25 2007, 03:58 PM) *

scusatemi magari sono io che non colgo il senso:
quindi io ,diciamo lavoratore dipendente senza ne una ditta individuale, senza un attestato/qualifica che mi faccia rientrare tra i "liberi professionisti" o prestatori d'opera occasionale posso emettere ricevuta entro 5000€ anno?
e con che dati fiscali emetto la ricevuta? con il CF della persona?


Si, con il CF.

Però ...
il lavoratore dipendente ha alcuni vincoli legati alla natura del rapporto:

- l'attività occasionale non deve essere in concorrenza con quella dell'azienda
- alcuni contratti di lavoro pongono limiti a questa libertà, e tali limiti vanno rispettati

Inoltre non basta rispettare il limite dei 5000 €, ma l'attività deve essere davvero occasionale. Ovvero non è occasionale farlo ogni anno, magari verso gli stessi clienti, magari per le stesse prestazioni.
La materia è delicata, per qualche centinaio di euro si va tranquilli, per qualche migliaio è indispensabile sentire un commercialista.
ludofox
QUOTE(paolo.cacciatori @ Jun 25 2007, 04:17 PM) *

Inoltre non basta rispettare il limite dei 5000 €, ma l'attività deve essere davvero occasionale. Ovvero non è occasionale farlo ogni anno, magari verso gli stessi clienti, magari per le stesse prestazioni...

Giusta precisazione che avevo dimenticato.
GreenPix
.. in pratica è chi compra che deve avere la partita iva...

chi vende le foto fa una "notula per prestazione occasionale "con ritenuta d'acconto del 20%....

es:
se vende a 120 Euro una foto il compratore da 100 Euro e i 20 euro li deve versare il 16 del mese sucessivo con un F24 apposito assieme a tasse e iva.... fine

L'importante che il totale delle prestazion occasionali in un anno non superi i 5000 Euro.

Bruno
fabio.brizioli
Complimenti per le foto veramente bellissime!!!
davidegraphicart
la ritenuta d'acconto tiene conto appunto della prestazione occasionale...non la vendita diretta della fotografia come oggetto fisico!!! Per vendere appunto l'"oggetto" fotografia ci vorrebbe l'iscrizione alla camera di commercio... wink.gif
Ciao, Davide.
ludofox
QUOTE(GreenPix @ Jun 25 2007, 04:25 PM) *

es:
se vende a 120 Euro una foto il compratore da 100 Euro e i 20 euro li deve versare il 16 del mese sucessivo con un F24 apposito assieme a tasse e iva.... fine

Scusa se ti correggo, ma il matematico che c'è in me... biggrin.gif

Se offri una prestazione occasionale a 120 euro, il committente te ne dà 96 e ne versa 24 il 16 del mese successivo al pagamento.

il 20% di 120 fa 24... wink.gif
giorgio.g
Mi intrometto anche io nel discorso prezzi per dare (spero) qualche informazione utile.

Premetto che non mi sono mai trovato nella situazione di poter vendere una mia foto...diciamo che non ne sono all'altezza rolleyes.gif
Comunque, tornando a noi penso potrebbe essere quanto meno utile dare un'occhiata al listino prezzi base che DeviantArt propone.

QUESTI (colonna Default) sono i prezzi minimi che DeviantART "impone" per la vendita delle proprie opere..poi vabbè, gli utenti con account Premium possono modificarli al rialzo a proprio piacere ma questo è un'altro discorso.
Magari può essere d'aiuto dare un'occhiata anche solo per farsi un idea.

Sono più bassi rispetto alle idee proposte qua...però francamente mi sembrano anche più ragionevoli per la vendita di qualche stampa(poi effettivamente dipende anche dal numero di stampe che l'acquirente vuole).
Personalmente 100/150€ per una foto di un "non-professionista" mi sembrano un po' eccessivi, senza nulla togliere alla bravura del fotografo.
Poi magari sono io ad avere una concezione del mercato sbagliata laugh.gif

Comunque sia il mio suggerimento l'ho dato, sta ora a Romanticorso decidere se e come usarlo tongue.gif

Ti sarei grato se poi potessi farmi sapere come hai risolto questo dubbio. Almeno così mi farei un'idea di come gira questo mercato tongue.gif

Un saluto,
Giorgio


Nota ludofox:
Rinosso il link a norma di regolamento.
ludofox
QUOTE(giorgio.g @ Jun 25 2007, 04:31 PM) *

Mi intrometto anche io nel discorso prezzi per dare (spero) qualche informazione utile.

[cut]

Personalmente 100/150€ per una foto di un "non-professionista" mi sembrano un po' eccessivi, senza nulla togliere alla bravura del fotografo.
Poi magari sono io ad avere una concezione del mercato sbagliata

Il punto è che con il sistema che hai indicato, c'è la concreta possibilità che qualche piccola azienda possa utilizzare un'immagine pagata pochi euro, magari per farsi una Campagna Stampa...

Anche questo non è corretto nei confronti di chi, con la Fotografia, ci campa.

Infatti, la cosa migliore sarebbe far fare ai professionisti il loro mestiere... biggrin.gif
lucaoms
QUOTE(davidegraphicart @ Jun 25 2007, 04:29 PM) *

la ritenuta d'acconto tiene conto appunto della prestazione occasionale...non la vendita diretta della fotografia come oggetto fisico!!! Per vendere appunto l'"oggetto" fotografia ci vorrebbe l'iscrizione alla camera di commercio... wink.gif
Ciao, Davide.

e qui che aspettavo qualcuno.....
la prestazione d'opera NON puo' comprendere la vendita di alcun oggetto stampe e diritti immagini compresi....
quindi :
la consulenza e l'affiancamento per un servizio fotografico....è un prestare la propria opera
la realizzazione e la stampa ,nonche' la vendita delle immagini, non è prestare il propio operato ma vendere un oggetto...
non è questione di pignoleria....ma se avessi potuto offrire una ricevuta a seguito di un servizio....ne avrei nel mio settore realizzati qualcuno in piu
luca
Franco_
O.T.

Romanticorso: belle foto, anche se qualcuna è ripetitiva.
Belli i BN, alcuni mi piacerebbe vederli anche a colori.

I miei più sinceri complimenti, bravo !

Franco

Fine O.T.
marco86
QUOTE(davidegraphicart @ Jun 25 2007, 04:29 PM) *
la ritenuta d'acconto tiene conto appunto della prestazione occasionale...non la vendita diretta della fotografia come oggetto fisico!!! Per vendere appunto l'"oggetto" fotografia ci vorrebbe l'iscrizione alla camera di commercio... wink.gif
Ciao, Davide.


Scusa se mi permetto, ma non è così...

Se offri una prestazione a 100€ più iva chi compra paga 100€ a te e 20€ allo stato; con il tuo metodo pagheresti l'IVA sull'IVA smile.gif

ciao,
Marco
ludofox
QUOTE(lucaoms @ Jun 25 2007, 04:54 PM) *

e qui che aspettavo qualcuno.....
Forse mi sbaglio, ma si tratta di un particolare eludibile.
Si vende, infatti, la prestazione d'opera (l'aver realizzato quella specifica immagine), non l'oggetto fisico (stampa o file), del resto riproducibile in ogni momento.


QUOTE(marco86 @ Jun 25 2007, 05:01 PM) *

Scusa se mi permetto, ma non è così...
Se offri una prestazione a 100€ più iva chi compra paga 100€ a te e 20€ allo stato; con il tuo metodo pagheresti l'IVA sull'IVA smile.gif
Infatti, qui stiamo parlando di prestazioni IVA esenti.

Se offri una prestazione occasionale a 100 euro, chi compra te ne dà 80 e ne versa 20 come "Sostituto d'Imposta".
marco86
QUOTE(ludofox @ Jun 25 2007, 05:04 PM) *

Infatti, qui stiamo parlando di prestazioni IVA esenti.

Se offri una prestazione a 100 euro, chi compra te ne dà 80 e ne versa 20 allo come "Sostituto d'Imposta".


Mi accorgo solo ora di aver citato nel messaggio precedente il post errato...naturalemtne mi riferivo a quello in cui calcolavi quanto versare...

Mi rendo conto che possono essere sottigliezze, ma continuo a non capire... (forse anche perchè non sono per niente pratico di queste cose)

Però con il ragionamento che fai tu se il cliente ti paga 80€ e ne versa 20 allo stato, di fatto ha versato il 25% di quanto tu hai guadagnato e non il 20%...

Che io sappia si calcola il 20% di IVA sul prezzo al netto di questa imposta; ad esempio vado in negozio e devo comperare un computer... il prezzo è 1000€ IVA esclusa e 1200€ IVA compresa (il 20% in più)... se vuoi ritornare al prezzo IVA esclusa non puoi togliere il 20% di 1200€ perchè ti ritroveresti con un nuovo prezzo di 960€ ovvero 1200€ - 20% di 1200€ = 1200€ - 240€ = 960€

Sto sbagliando qualcosa?

ciao,
Marco
davidegraphicart
QUOTE(marco86 @ Jun 25 2007, 05:01 PM) *

Scusa se mi permetto, ma non è così...

Se offri una prestazione a 100€ più iva chi compra paga 100€ a te e 20€ allo stato; con il tuo metodo pagheresti l'IVA sull'IVA smile.gif

ciao,
Marco


Credo che tu mi abbia frainteso, o molto probabilmente mi sono espresso male io. Sto solo dicendo che se una persona deve vendere degli scatti fatti e stampati, necessita di iscrizione alla Camera di Commercio, in quanto deve emettere per forza scontrino o ricevuta fiscale. La ritenuta d'acconto invece si fa sulla prestazione d'opera come consulenza esterna, non come vedita di materiale. Poi può darsi che le normative siano un pò cambiate, comunque consiglio di andare a sentire un buon commercialista, che di sicuro sarà più informato di molti di noi!
Ciao, davide.
paolo.cacciatori
QUOTE(lucaoms @ Jun 25 2007, 04:54 PM) *

e qui che aspettavo qualcuno.....
la prestazione d'opera NON puo' comprendere la vendita di alcun oggetto stampe e diritti immagini compresi....



3 anni fa acquistai, come azienda, una foto da un fotografo che stava iniziando l'attività e non aveva ancora la partita IVA.
In quell'occasione il mio commercialista mi disse che andava bene una ricevuta, sulla quale dovevo applicare la ritenuta d'acconto essendo noi un sostituto d'imposta.

Nel caso specifico non si acquista l'oggetto, ma l'immagine, limitatamente all'uso contemplativo (ovvero guardarsela o mostrarla, ma non riprodurla), che ha come attributo accessorio l'essere stampata, quindi è una prestazione d'opera, ed i costi della stampa sono costi sostenuti dal prestatore e per lui non analiticamente deducibili.
Ovviamente la cessione può avere per oggetto anche altri usi dell'immagine, ma nel caso specifico di Romanticorso mi sembra che si parlasse esplicitamente di stampa.

Lo stesso vale per il sw. Il software, se non pacchettizzato, è considerato prestazione di servizio, anche se la sua cessione comporta la cessione di un supporto fisico.


ludofox
Marco, qui non c'entra l'IVA che in effetti va aggiunta:

Se 100 è il compenso di una prestazione di un professionista con Partita IVA, si aggiunge il 20% di IVA e il totale che il committente paga è 120.
20 saranno versati all'IVA.
Rimane 100 e alla successiva dichiarazione dei redditi, si pagheranno le tasse relative a quei 100.

-----

Se, invece, 100 è il compenso di una prestazione occasionale (esente IVA), si toglie il 20% di R.A.
Ovvero il committente paga 100, ma ne dà 80 al prestatore d'opera e 20 al fisco.
Quei 20 non sono altro che le tasse pagate per conto del prestatore d'opera, dal commitente.
In quesro caso, non c'è IVA.
marco86
QUOTE(davidegraphicart @ Jun 25 2007, 05:17 PM) *


Credo che tu mi abbia frainteso, o molto probabilmente mi sono espresso male io. Sto solo dicendo che se una persona deve vendere degli scatti fatti e stampati, necessita di iscrizione alla Camera di Commercio, in quanto deve emettere per forza scontrino o ricevuta fiscale. La ritenuta d'acconto invece si fa sulla prestazione d'opera come consulenza esterna, non come vedita di materiale. Poi può darsi che le normative siano un pò cambiate, comunque consiglio di andare a sentire un buon commercialista, che di sicuro sarà più informato di molti di noi!
Ciao, davide.


C'è stato proprio un fraintendimento smile.gif
nel post precedente non intendevo assolutamente entrare nel merito di come si devono dichiarare gli introiti...non ne ho la minima idea... biggrin.gif

Mi riferivo solo al calcolo del 20% di IVA e... nella fretta ho citato il post sbagliato smile.gif

ciao,
Marco
paolo.cacciatori
Nel caso di Romanticorso non c'e' la ritenuta d'acconto perché l'acquirente è un privato (che non è sostituto d'imposta)
marco86
QUOTE(ludofox @ Jun 25 2007, 05:23 PM) *
Ma qui non c'entra l'IVA che in effetti va aggiunta:

Se 100 è il compenso di una prestazione di un professionista con Partita IVA, si aggiunge il 20% di IVA e il totale che il committente paga è 120

Ma qui la percentuale si calcola in detrazione:
Se 100 è il compenso di una prestazione occasionale, si toglie il 20% di R.A.
Ovvero il committente paga 100, ma ne dà 80 a te e 20 al fisco.


grazie della spiegazione, non lo sapevo

Quindi, con la ritenuta d'acconto di fatto di paga una percentuale più alta in tasse rispetto alla partita IVA?

Giusto per vedere se ho capito... ammettiamo che io voglia portare a casa 100€ al netto delle tasse... nel caso di partita iva emetto una fattura di 100€ più 20€ di IVA per un totale di 120€...

Nel caso di ritenuta d'acconto, affinchè io ottenga lo stesso guadagno, il committente paga 125€ di cui 100€ a me e 25€ (il 20% di 125€) al fisco.

quindi per il committente è conveniente appoggiarsi, dal punto di vista pecuniario, a chi ha una partita iva.
Giusto?

grazie,
Marco




ludofox
QUOTE(marco86 @ Jun 25 2007, 05:31 PM) *

Quindi, con la ritenuta d'acconto di fatto di paga una percentuale più alta in tasse rispetto alla partita IVA?

IRPEF e IVA non hanno alcun punto in comune.
L'IVA è sempre applicata e viene scaricata se in possesso di Partita IVA.
L'IRPEF, a grandi linee, sono le tasse che vanno pagate a fronte di un'imponibile, escludendo l'IVA.

Se emetto 5 fatture da 1000 euro l'una,

Incasserò 6000 euro: 5000 + 20%
Verserò i 1000 euro dell'IVA e pagherò l'IRPEF sui 5000.

La R.A. sostituisce l'IRPEF, non l'IVA.

Ma siamo OTOTOTOT....
marco86
QUOTE(ludofox @ Jun 25 2007, 05:40 PM) *

IRPEF e IVA non hanno alcun punto in comune.
L'IVA è sempre applicata e viene scaricata se in possesso di Partita IVA.
L'IRPEF, a grandi linee, sono le tasse che vanno pagate a fronte di un'imponibile, escludendo l'IVA.

Se emetto 5 fatture da 1000 euro l'una,

Incasserò 6000 euro: 5000 + 20%
Verserò i 1000 euro dell'IVA e pagherò l'IRPEF sui 5000.

La R.A. sostituisce l'IRPEF, non l'IVA.

Ma siamo OTOTOTOT....


Grazie e scusa se ti ho fatto andare OT... mamma mia, nelle questioni economiche sono proprio ignorantello smile.gif

ciao,
Marco
paolo.cacciatori
QUOTE(marco86 @ Jun 25 2007, 05:31 PM) *


Quindi, con la ritenuta d'acconto di fatto di paga una percentuale più alta in tasse rispetto alla partita IVA?

Giusto per vedere se ho capito... ammettiamo che io voglia portare a casa 100€ al netto delle tasse... nel caso di partita iva emetto una fattura di 100€ più 20€ di IVA per un totale di 120€...

Nel caso di ritenuta d'acconto, affinchè io ottenga lo stesso guadagno, il committente paga 125€ di cui 100€ a me e 25€ (il 20% di 125€) al fisco.

quindi per il committente è conveniente appoggiarsi, dal punto di vista pecuniario, a chi ha una partita iva.
Giusto?


No, sbagliatissimo.

IVA e ritenuta d'acconto sono cose ben distinte.

La ritenuta d'acconto la subisce chi vende ad un sostituto d'imposta e non è esso stesso sostituto d'imposta.
Il sostituto d'imposta, quello che applica la ritenuta d'acconto, versa quanto trattenuto al fisco (per conto del percettore) e rilascia l'attestazione di averlo fatto. Tale attestazione viene usata dal percettore in sede di dichiarazione dei redditi, per attestare di aver già pagato quella somma.

Ai fini dell'acquirente è totalmente ininfluente che il venditore sia o meno soggetto all'IVA o alla ritenuta d'acconto, tranne per il fatto che in assenza di IVA gli adempimenti amministrativi sono più onerosi.

Quanto al netto del venditore soggetto IVA hai dimenticato un piccolo dettaglio: su quanto gli rimane dopo aver versato l'iVA deve pagare le tasse sul reddito e vari altri balzelli il cui lungo elenco ti risparmio.

GreenPix
.. ha ragione Ludo... ho fatto confusione con l'iva...

Bruno
Alessandro Battista
Ragazzi grazie di cuore per i tanti interventi e gli ottimi e utilissimi consigli...siete grandi!!! wink.gif

Ciao, Alessandro.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.