Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
Federico54
Buongiorno a tutti,
ho inviato al Photo Contest una foto scattata con la mia D80.
Per portarla dalle dimensioni originarie del jpg che erano 3872x2592 a 250 dpi ai 3000x2000 a 300 dpi richiesti ho ridimensionato l'immagine con contestuale variazione dei dpi.
Vorrei sapere se ciò viene fatto senza interpolazioni.
Immagino che se si procede passando prima ad incrementare i dpi e poi a ridurre i pixel l'interpolazione venga fatta al momento dell'incremento dei dpi e permanga alla riduzione dei pixel.
Se, al contrario, si riducono i pixel e poi si incrementano i dpi le informazioni vengono perse alla prima operazione (riduzione dei pixel) e all'incremento dei dpi si ha comunque interpolazione.
Per cui a meno, forse, di effettuare le operazioni contemporaneamente si ha sempre interpolazione.
Ho ragione o sbaglio qualcosa?
Grazie
gianluca.pirro
I dpi ( o meglio ppi) non c'entrano...riguardano solo la stampa. Per averti richiesto una risoluzione di 300 ppi significa che la foto poi la devono stampare. Per quanto riguarda te devi attenerti solo al numero dei pixel dell'immagine. Semplice...quando vari il numero dei pixel c'è sempre un'interpolazione, up o down che sia.
Federico54
QUOTE(gianluca.pirro @ Jun 24 2007, 04:01 PM) *

I dpi ( o meglio ppi) non c'entrano...riguardano solo la stampa. Per averti richiesto una risoluzione di 300 ppi significa che la foto poi la devono stampare. Per quanto riguarda te devi attenerti solo al numero dei pixel dell'immagine. Semplice...quando vari il numero dei pixel c'è sempre un'interpolazione, up o down che sia.



Grazie Gianluca,
non sapevo che ci fosse interpolazione anche a fronte di una riduzione dei pixel.
Non ho, invece, capito perchè i ppi non c'entrino: se senza variare le dimensioni in pixel aumento i ppi non c'è interpolazione?
gianluca.pirro
Puoi anche cambiare la risoluzione in ppi senza variare il numero dei pixel, ma le dimensioni dell'immagine si riducono proporzionalmente. Se vuoi cambiare la risoluzione e mantenere le stesse dimensioni devi per forza interpolare. Per interpolazione o resampling intendo un processo che modifica i pixel originali, sia aggiungendoli che togliendoli.

Esempio ho un file D70 che all'origine è

IPB Immagine

Se voglio aumentare la risoluzione a 600 ecco cosa ho:

IPB Immagine

I pixel sono cambiati per mantenere le stesse dimensioni

Se disabilito il resample image non mi viene variato il numero dei pixel ma ovviamente vengono ridotte le dimensioni relativamente a quella risoluzione in ppi. Solo in quest'ultimo caso non c'è stata un'interpolazione.

IPB Immagine

Perciò ti dicevo che il riquadro document size riguarda essenzialmente la stampa. Se l'immagine deve essere solo visualizzata sul web, metti 72 nella casella risoluzione e imposti il numero di pixel che vuoi.
gianluca.pirro
Quindi se tu hai:
Dimensioni originali: 3872x2592 a 250 dpi
Dimensioni richieste :3000x2000 a 300 dpi

Hai variato il numero dei pixel originali. Hai interpolato. In generale per downsampling e piccoli upsampling va bene la bicubic di Photoshop, per upsampling oltre 1,5 x ci sono dei plugin più performanti.

Leggi anche qui sui dpi e ppi

http://www.photoresampling.com/ppi.php
Federico54
Chiarissimo.
Molte grazie
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.