Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Pagine: 1, 2
elechem
Da domani inizia la "tra giorni" di spettacoli della scuola di danza di mia figlia. Nella scuola è stato esposto un cartello che dice che è vietato fotografare nel teatro in cui si svolgerà tale manifestazione mad.gif . L'anno scorso, invece, è stato possibile fotografare sia durante le prove generali, sia durante le repliche dello spettacolo.

Mi chiedo se è "legalmente accettabile" il divieto di fotografare la propria figlia (certo, non le altre) durante uno spettacolo che si svolge si in uno dei teatri principali di Roma, ma il cui "affitto" è stato pagato da tutti i genitori in modo molto profumato....

Tenete conto che, naturalmente, sarà presente un fotografo "ufficiale".....

Grazie

Fabio
cratty
QUOTE(elechem @ Jun 21 2007, 02:52 PM) *


Tenete conto che, naturalmente, sarà presente un fotografo "ufficiale".....

Grazie

Fabio


Da questa tua ultima frase puoi capire tutto e soprattutto il perchè.
Credo sia nelle loro facoltà vietare di fotografare essendo un luogo privato (anche se aperto al pubblico). Personalemente se fosse mio figlio ad esibirsi non avrei dubbi su cosa fare.
Saluti

Ps: se il fotografo ufficiale si permettesse di fotografare mio figlio (minorenne) gli farei passare i 5 minuti, inoltre sarei curioso di conoscereil numero di partita iva e quante ricevute emetterà per la prestazione fornita.
geppoman
ma non può essere che magari vietino alla gente di fotografare, per non ostacolare con i vari miliardi di flash della gente, il lavoro del fotografo ufficiale della serata?

ma poi, il lavoro di fotografie di questo fotografo ufficiale, verrà consegnato anche ai genitori?
Negativodigitale
QUOTE(elechem @ Jun 21 2007, 02:52 PM) *


Mi chiedo se è "legalmente accettabile" il divieto di fotografare la propria figlia (certo, non le altre) durante uno spettacolo che si svolge si in uno dei teatri principali di Roma, ma il cui "affitto" è stato pagato da tutti i genitori in modo molto profumato....

Tenete conto che, naturalmente, sarà presente un fotografo "ufficiale".....

Grazie

Fabio

Ciao, ho vissuto lo stesso problema la scorsa settimana con il saggio di mia figlia. Anche li era proibito ed ho preferito evitare di fare foto, giusto per non fare casino (ho solo fatto una fugace foto alla fine).

Il divieto credo che si basi sul presupposto logico che l'organizzatore è padrone dell'evento e ne vende i diritti di immagine a chi vuole lui. Credo che ci siano però mille sfaccettature legate anche alla privacy, visto che solitamente in questi spettacoli sono protagonisti dei minori.

Purtoppo mi sa che ti devi rassegnare, a meno che tu non voglia intraprendere una spinosa questione legale.

Ciao, e fammi sapere come è andata a finire.
Paolo
elechem
Naturalmente all'atto dell'iscrizione annuale è obbligatorio firmare una liberatoria per le riprese video fotografiche che il fotografo effettuarà durante il saggio.....

Beh, non vedo come alcune "flashate" (con le compattine e dai propri posti ....) possano ostacolare il lavoro del fotografo ufficiale, che scatta a luce ambiente. Però, anche volendo sposare questa teoria, ribadisco che i costi del Teatro sono a carico totalmente dei genitori, e non della scuola.
Inoltre, perchè mai non permettere di fotografare durante le prove generali?

Io comunque domattina alle prove generali ci vado con tutto il mio corredo .....

QUOTE(Negativodigitale @ Jun 21 2007, 03:09 PM) *


Il divieto credo che si basi sul presupposto logico che l'organizzatore è padrone dell'evento e ne vende i diritti di immagine a chi vuole lui. Credo che ci siano però mille sfaccettature legate anche alla privacy, visto che solitamente in questi spettacoli sono protagonisti dei minori.

Purtoppo mi sa che ti devi rassegnare, a meno che tu non voglia intraprendere una spinosa questione legale.



In effetti, ci vorrebbe un parere legale.

Certo, il fotografo metterà in vendita le foto, ma non è questo il punto ....
volete mettere il piacere di fotografare la propria figlia? Insomma, alla fine è più facile essere accreditato per fotografare la Kidman alla festa del Cinema che la propria figlia mad.gif
marcoxxx1978
Anche io ho assistito a queste cose nei vari saggi delle mie sorelle.Però di solito lasciano usare la videocamera.

Per quanto riguarda le foto mi sembra evidente il motivo per cui non si possano scattare fotografie....altrimenti le foto del fotografo chi le compra????

....e se le fa pagare anche care....
elechem
QUOTE(marcoxxx1978 @ Jun 21 2007, 03:23 PM) *


Per quanto riguarda le foto mi sembra evidente il motivo per cui non si possano scattare fotografie....altrimenti le foto del fotografo chi le compra????

....e se le fa pagare anche care....


Anche qui, secondo me è una questione di "ignoranza" da partre degli organizzatori. L'anno scorso l'unico che aveva l'attrezzatura adatta per fare questo genere di foto (reflex più zoom superluminoso) ero io.... Quelli che fanno le foto con la compattina, una volta visti i risultati, vanno a comprare le foto del fotografo ufficiale.

Comunque, io non demordo...
cratty
Io a mio figlio le ho fatte (senza flash) e senza dare noia al fotografo ufficiale. Io ero lì per fotografare mio figlio e non gli altri e non esiste che mi inbiscano le foto. Sarà un ragionamento da ignorante e presuntuoso ma sui figli non scendo a patti.
Tu fotografo ufficiale fai il tuo lavoro, io faccio le foto a mio figlio perchè sono il padre e sono il tutore legale.
Saluti

Negativodigitale
QUOTE(cratty @ Jun 21 2007, 03:36 PM) *

Io a mio figlio le ho fatte (senza flash) e senza dare noia al fotografo ufficiale.


Infatti le due cose potrebbero anche non essere incompatibili se ci fosse un po' di educazione da parte degli spettatori.
Credo che il divieto sia dettato, oltre che dagli aspetti economico-legali che conosciamo, dl fatto di evitare che lo spettacolo sia tutto un pullulare di flash.

Paolo
matteoganora
Concordo con Cratty, volendo puoi fargli tutte le grane che vuoi, compreso far intervenire le forze dell'ordine...

Se poi non disturberai con il flash ma ti affiderai alla luce ambiente, nessuno può vietarti di fare foto o filmati a tuo figlio/a.

Fossi in te, agirei in modo furbo...
Avvicini il fotografo ufficiale, gli spieghi che vorresti fare due scatti a tua figlia e non gli darai fastidio con flash o latro, e gli prometti di comprare comunque i suoi scatti...
Se il fotografo non è uno str...., capirà e nessuno verrà a darti noia! wink.gif
elechem
QUOTE(Negativodigitale @ Jun 21 2007, 03:47 PM) *

Credo che il divieto sia dettato, oltre che dagli aspetti economico-legali che conosciamo, dl fatto di evitare che lo spettacolo sia tutto un pullulare di flash.


Basterebbe dire "vietato fotografare con il flash" ......

Mi sembrerebbe una restrizione più sensata, adeguata alla tipologia di spettacolo - si tratta di un saggio, non di uno spettacolo di Carla Fracci..... - senza voler sminuire l'evento. D'altronde, il saggio viene organizzato proprio perchè i genitori apprezzino il lavoro fatto dai propri figli nel corso dell'anno.

QUOTE(matteoganora @ Jun 21 2007, 03:53 PM) *

Fossi in te, agirei in modo furbo...
Avvicini il fotografo ufficiale, gli spieghi che vorresti fare due scatti a tua figlia e non gli darai fastidio con flash o latro, e gli prometti di comprare comunque i suoi scatti...
Se il fotografo non è uno str...., capirà e nessuno verrà a darti noia! wink.gif


Ottimo consiglio! D'altronde il fotografo già lo conosco, e l'anno scorso gli avevo fatto un discorso del genere, dimostrandomi molto attento a non disturbare il suo lavoro.

Farò proprio così wink.gif
andrea.cinalli
purtroppo non siamo tutti uguali e molta gente si comporta in maniera poco cortese in quese manifestazioni. Tanti genitori si alzano, entrano ed escono dalla sala, fano foto a sproposito, tengono accesi i cellulari e appena il loro figlio si è esibito se ne fregano altamente di tutto il resto e i figli appena finita la loro esibizione cominciano a fare le pesti.
Non è che voglio fare di tutta un'erba un fascio, però in molti casi è così o addirittura anche peggio.
Per riuscire a far star "calmi" i genitori dicono di non fotografare così almeno c'è un problema in meno.
Poi magari la mia visione è solo una parte e il fotografo ufficiale vuole assolutissimamente l'esclusiva delle foto perchè se no se tutti i genitori dovessero fare le foto lui nemmeno si muoverebbe da casa dato che ho visto ad un saggio di bambini dell'asilo mamme che andavano sotto sotto al palco per filmare con il cellulare.... quindi ad un pò di gente la qualità non è che interessi più di tanto.
gciraso
In merito al problema di fotografare a teatro ho inviato un post di "richiesta legale". A chi interessa: Avvocati

Giovanni
andreasonia01052009
Secondo me non possono impedirti di fare foto a tua figlia, certo, non dovresti ostacolare il lavoro del fotografo ufficale.
Concordo con matteoganora sul consiglio datosi e magari vedrai che il tuo corredo farà gola al fotografo ufficale. tongue.gif non si sa mai...

Ammetto che i flash danno fastidio se sei dall'altra parte, tanti flash almeno, a me che nuotavo professionista mi davano veramente fastidio, ed ero in acqua, non immagino ai bimbi che sono su un palco.

Tranquillo e vedrai che si sistemerà tutto.... farai delle splendide foto alla tua bimba e nessuno rognerà...

Buoni scatti, buon saggio e facci sapere come andrà a finire...
FALCON200
il titolare di TUTTI i diritti di immagine dell'evento è l'organizzazione dell'evento stesso.
acconsentendo che la propria figlia partecipi all'evento stesso se ne cedono i diritti di sfruttamento dell'immagine all'organizzazione stessa.
altra cosa è ovviamente il buon senso di concedere ad un padre la possibilità di ritrarre la propria figlia ( e solo quella....) con mezzi propri ottenendo la parola che niente altro riprenderà e divulgherà
grazie
M.

giocoliere
anche secondo me la cosa più logica è di parlare col fotografo! Poi spera che sia un Nikonista, così le cose saranno anche più semplici.... tongue.gif
Certo se invece è cano......(non riesco neanche a pronunciarla quella parola biggrin.gif ) allora devi lottare un po di più, ma non penso che ti farà troppe storie!
cratty
QUOTE(FALCON200 @ Jun 22 2007, 01:48 AM) *

il titolare di TUTTI i diritti di immagine dell'evento è l'organizzazione dell'evento stesso.
acconsentendo che la propria figlia partecipi all'evento stesso se ne cedono i diritti di sfruttamento dell'immagine all'organizzazione stessa.
altra cosa è ovviamente il buon senso di concedere ad un padre la possibilità di ritrarre la propria figlia ( e solo quella....) con mezzi propri ottenendo la parola che niente altro riprenderà e divulgherà
grazie
M.



Sono d'accordo sui diritti d'immagine, ma l'autorizzazione a fotografare il proprio figlio concessa all'inizio dell'anno scolastico puo' essere sempre negata successivamente e bisognerebbe vedere se prevede anche manifestazioni esterne.
Resta il fatto che il buon senso potrebbe aggiustare le cose per tutti.
Saluti
IgorDR
QUOTE(elechem @ Jun 21 2007, 03:58 PM) *

Basterebbe dire "vietato fotografare con il flash" ......


Conoscendo la situazione, purtroppo non sarebbe sufficiente.
Capisco il dispiacere di non poter fotografare il proprio figlio, ma secondo me la cosa è pienamente giustificabile.
Il 50% dei genitori non ha la minima idea di come disinserire il flash della propria compatta e il 50% che è in grado, prima fa la foto, poi vede che è venuta una schifezza e infine dice "macchissenefrega, attacco anche io il flash, tanto lo stanno usando anche gli altri!". A questo aggiungi anche tutti quelli che dalle retrovie, non avendo una buona postazione fotografica, si sentiranno autorizzati ad alzarsi e muoversi per avvicinarsi al palco. Insomma un'anarchia.
Se poi come dici avete anche ottenuto di fare la manifestazione in un prestigioso teatro, è d'obbligo che si mantenga un contegno adeguato. Da teatrante praticante, io mi schiero dalla parte dell'organizzazione.

Altrimenti la prossima volta noleggiate un tendone con le panche di legno e fate tutto il casino che vi pare biggrin.gif
bigmind
Ciao.
Ogni anno nello stesso periodo saltano fuori discussioni come questa, il saggio, la recita, etc...
L' unica cosa che bisogna fare è chiedere all' organizzazione di riservare un area, dalla logistica non invasiva per l' evento, affinchè genitori, parenti, e affini possano scattare le loro foto.
Il cartello con il divieto di fotografare potete anche riderci su, e mandare al diavolo chiunque lo difenda.
Normalmente chi parla più o meno direttamente di privacy e diritti, lo fa nella ignoranza più totale, cercando di scoraggiare chiunque voglia fare da se.
E' solo una questione di businness. Il fotografo deve guadagnare, l' organizzazione pure, etc.. etc.. sono storie vecchie.
Ricordatevi che l' evento in se non è privato, è un evento dal limitato coinvolgimento, in termini di anime, che si svolge in un luogo pubblico.
Quindi la domanda da farsi è: in condizioni normali il sito in cui si svolge la manifestazione è fotografabile?
Se la risposta è si allora il discorso si chiude, il papà di turno puo fare tutti gli scatti che vuole senza dover chiedere nulla a nessuno.
La cosa importante è non mettersi nelle condizioni di disturbare l' evento o tantomeno il lavoro del fotografo ufficiale, ma questo è a cura dell' organizzazione.
Il flash usatelo senza paura, se lo usa il prof. potete farlo anche voi, e se ciò gli crea problemi, ditegli di aggiornare la sua attrezzatura.
Picciotti, non vi possono dire nulla, e se qualcuno parla di privacy o altro, sicuramente non sa neanche quello di cui sta parlando.
wink.gif

FALCON200
QUOTE(bigmind @ Jun 22 2007, 11:16 AM) *

Ciao.
Ogni anno nello stesso periodo saltano fuori discussioni come questa, il saggio, la recita, etc...
L' unica cosa che bisogna fare è chiedere all' organizzazione di riservare un area, dalla logistica non invasiva per l' evento, affinchè genitori, parenti, e affini possano scattare le loro foto.
Il cartello con il divieto di fotografare potete anche riderci su, e mandare al diavolo chiunque lo difenda.
Normalmente chi parla più o meno direttamente di privacy e diritti, lo fa nella ignoranza più totale, cercando di scoraggiare chiunque voglia fare da se.
E' solo una questione di businness. Il fotografo deve guadagnare, l' organizzazione pure, etc.. etc.. sono storie vecchie.
Ricordatevi che l' evento in se non è privato, è un evento dal limitato coinvolgimento, in termini di anime, che si svolge in un luogo pubblico.
Quindi la domanda da farsi è: in condizioni normali il sito in cui si svolge la manifestazione è fotografabile?
Se la risposta è si allora il discorso si chiude, il papà di turno puo fare tutti gli scatti che vuole senza dover chiedere nulla a nessuno.
La cosa importante è non mettersi nelle condizioni di disturbare l' evento o tantomeno il lavoro del fotografo ufficiale, ma questo è a cura dell' organizzazione.
Il flash usatelo senza paura, se lo usa il prof. potete farlo anche voi, e se ciò gli crea problemi, ditegli di aggiornare la sua attrezzatura.
Picciotti, non vi possono dire nulla, e se qualcuno parla di privacy o altro, sicuramente non sa neanche quello di cui sta parlando.
wink.gif


personalmente mi pongo in buona fede davanti al mio interlocutore e non parto con preconcetti
attendo di capire se ne sa qualcosa e poi traggo le mie conclusioni.
ciao
M.


tomasia
Andando un po' O T, ma se il titolare di tutti i diritti fosse l'organizzatore dell'evento, allora come ci si dovrebbe comportare per una manifestazione che si svolge in un luogo pubblico? (rally, gara ciclistica etc.) e per le gare di moto in circuito o formulauno?
Ciao
Ale
FALCON200
QUOTE(tomasia @ Jun 22 2007, 11:37 AM) *

Andando un po' O T, ma se il titolare di tutti i diritti fosse l'organizzatore dell'evento, allora come ci si dovrebbe comportare per una manifestazione che si svolge in un luogo pubblico? (rally, gara ciclistica etc.) e per le gare di moto in circuito o formulauno?
Ciao
Ale


io ho la mia opinione....
ma credo che qui sia Mauri61 sia Andreotto potranno essere illuminanti
ciao
M.

p.s.: cito di due utenti di cui sopra in quanto li conosco di persona, ma certo ce ne sono molti altri che si dedicano professionalmente a questo tipo di scatti.
elechem
Primo aggiornamento: stamattina ho fotografato senza problemi alle prove generali, dopo aver parlato con il fotografo ufficiale, così come consigliato.
A quanto pare in questo caso il buon senso ha prevalso!
Stasera, durante lo spettacolo, proverò a fare quanche altra foto, senza naturalmente disturbare gli altri. Magari non ci saranno problemi....

Vi farò sapere

Grazie a tutti per i consigli e le esperienze che avete postato!

Fabio
FALCON200
ciao Fabio
in bocca al lupo e...aspettiamo le foto...
grazie
M.

per curiosità il fotografo ufficiale che attrezzatura stava utilizzando ?
Negativodigitale
QUOTE(tomasia @ Jun 22 2007, 11:37 AM) *

Andando un po' O T, ma se il titolare di tutti i diritti fosse l'organizzatore dell'evento, allora come ci si dovrebbe comportare per una manifestazione che si svolge in un luogo pubblico? (rally, gara ciclistica etc.) e per le gare di moto in circuito o formulauno?
Ciao
Ale


Scusa Ale ma sono situazioni completamente diverse.
Se prendi per esempio la formula uno o il motomondiale, la stragrande fetta dei proventi sui diritti dell'evento (biglietti a parte) proviene dalla vendita ai network televisivi. Le briciole in termini economici, cioè le foto, vengono assegnate ai titolari di accredito (agenzie di stampa, fotografi freelance ecc) che sia a pagamento o no questo non ci interessa.
Se te vai al gran premio e scatti 1000 foto non interessa proprio a nessuno!

Nel caso in oggetto invece, cioè una rappresentazione teatrale pressochè familiare, gli unici diritti sullo show realmente monetizzabili, oltre ai biglietti, sono quelli sulle fotografie fatte ai bambini, ed è normale che l'organizzatore tenti di impedire che chiunque scatti fotografie.

No so se sia giusto o meno dal punto di vista etico, ma sotto il profilo giuridico credo che non ci siano dubbi.
L'unica eccezione per me potrebbe essere legata al fatto che se te garantisci che scatterai foto solo ed esclusivamente a tuo figlio in teoria non te lo possono impedire.

Sarebbe comunque da capre usare il flash! ph34r.gif

Ciao!
Paolo
_Simone_
ma godersi lo spettacolo e lasciar fare le foto ai professionisti no eh...
Banshee
QUOTE(_Simone_ @ Jun 22 2007, 05:07 PM) *

ma godersi lo spettacolo e lasciar fare le foto ai professionisti no eh...


se la fotografia in quanto tale fosse solo prerogativa dei professionisti addio nikon e compagnia cantante.
_Simone_
commento fuori luogo...
se l'alternativa è litigare con l'organizzazione e col fotografo, la soluzione migliore è sicuramente godersi la figlia che recita...
simone_chiari
QUOTE(_Simone_ @ Jun 22 2007, 05:30 PM) *

commento fuori luogo...
se l'alternativa è litigare con l'organizzazione e col fotografo, la soluzione migliore è sicuramente godersi la figlia che recita...


con tutte le prepotenze che subiamo quotidianamente aggiungiamo pure questa.
il fotografo facesse il suo lavoro se é bravo i suoi scatti li venderà ugualmente; io le foto ai miei figli (anche se non sono ancora padre) le farei cmq in spregio a qualsiasi divieto.

Ciao
Simone
Banshee
QUOTE(_Simone_ @ Jun 22 2007, 05:30 PM) *

commento fuori luogo...


Personalmente non esprmo mai giudizi tranchant sui commenti altrui.
Evidentemente non ha compreso lo spirito e il significato del mio messaggio.
_Simone_
QUOTE
con tutte le prepotenze che subiamo quotidianamente aggiungiamo pure questa.
il fotografo facesse il suo lavoro se é bravo i suoi scatti li venderà ugualmente; io le foto ai miei figli (anche se non sono ancora padre) le farei cmq in spregio a qualsiasi divieto.


e la tua non è prepotenza?

QUOTE(Banshee @ Jun 22 2007, 06:20 PM) *

Personalmente non esprmo mai giudizi tranchant sui commenti altrui.
Evidentemente non ha compreso lo spirito e il significato del mio messaggio.

l'ho compreso benissimo, è per questo che l'ho definito "fuori luogo": nessuno si sognerebbe mai di proporre un uso esclusivo della Fotografia al professionista, non era questo l'oggetto della discussione. so bene, visto che ne faccio parte, che sono i "non pro" che mandano avanti la baracca...
Banshee
QUOTE
l'ho compreso benissimo, è per questo che l'ho definito "fuori luogo": nessuno si sognerebbe mai di proporre un uso esclusivo della Fotografia al professionista, non era questo l'oggetto della discussione. so bene, visto che ne faccio parte, che sono i "non pro" che mandano avanti la baracca...


Si tratta di conciliare il giusto diritto del professionista con l'altrettanto giusto diritto del padre ed E' l'oggetto della discussione.
_Simone_
messaggi sovrapposti....
Banshee
QUOTE(_Simone_ @ Jun 22 2007, 06:27 PM) *

messaggi sovrapposti....


l'ho capito giusto in tempo smile.gif
_Simone_
QUOTE(Banshee @ Jun 22 2007, 06:25 PM) *

Si tratta di conciliare il giusto diritto del professionista con l'altrettanto giusto diritto del padre ed E' l'oggetto della discussione.

trattandosi di una manifestazione piuttosto ristretta, sarrebbe quantomai deleterio se tutti i padri/madri sparassero flash a raffica durante lo spettacolo, sia perchè disturberebbero gli attori sia perchè in molti casi i risultati sarebbero osceni...
per questo si incarica un "ufficiale" tra l'altro pagato con parte delle quote dei genitori stessi...
preferisco avere una bella foto fatta da un altro che una mediocre foto mia, condita da litigata
simone_chiari
QUOTE(_Simone_ @ Jun 22 2007, 06:25 PM) *

e la tua non è prepotenza?


direi proprio di no visto che il mio intento non é quello di impedire al professionista di fare il suo lavoro, ma semplicemente avere la gioia di fotografare mio/a figlio/a

Ciao
Simone
_Simone_
e se tutti i genitori si presentano con la macchina fotografica? non credi che sarebbe lievemente di disturbo? tutti sti flash che lampeggiano, tutti che si spostano per avere l'inquadratura migliore...
e il povero professionista che non riesce nè a lavorare bene nè a vendere
simone_chiari
il professionista se é veramente tale porta (o almeno dovrebbe) comunque a casa scatti nettamente migliori di quelli fatti dalla nonna seduta in fondo al teatro orgogliosa della propria nipotina....
e questa non é una mia supposizione ma un dato oggettivo visto che ho assistito a parecchi saggi con miriadi di "fotografi" più o meno improvvisati che non hanno in nessun modo inficiato il lavoro del professionista

ciao
Simone
alcarbo
Pollice.gif
QUOTE(Banshee @ Jun 22 2007, 06:25 PM) *

Si tratta di conciliare il giusto diritto del professionista con l'altrettanto giusto diritto del padre ed E' l'oggetto della discussione.

Pollice.gif
alcarbo
Dal sito del Garante della privacy

http://www.garanteprivacy.it/garante/navig...arch_result.jsp

I genitori possono filmare e fotografare i figli nelle recite scolastiche

Con la chiusura delle scuole, anche quest'anno sono stati posti al Garante quesiti relativi all'uso di telecamere e macchine fotografiche da parte dei genitori in occasione di recite scolastiche o foto ricordo della classe dei propri figli.

Il Garante ribadisce quanto già più volte precisato: le riprese video e le fotografie raccolte dai genitori, durante recite e saggi scolastici, non violano la privacy.

È opportuno ricordare a presidi ed operatori scolastici che l'uso di videocamere o macchine fotografiche per documentare eventi scolastici e conservare ricordi dei propri figli non ha ovviamente niente a che fare con le norme sulla privacy.

Si tratta, infatti, di immagini non destinate a diffusione, ma raccolte per fini personali e destinate ad un ambito familiare o amicale: il loro uso è quindi del tutto legittimo.

Roma, 6 giugno 2007
kogaku
...stasera tocca pure a me un saggio... Della mia ragazza...
E vuole che le foto gliele faccia io perchè il fotografo ufficiale (ladro ed incapace: lo giuro sulla mia D200) non solo taglia mani&piedi sine pietas, ma trema (poverino) quando inquadra (e sì che ha monopiede D2h e 80-20 a pompa) e le foto, pure con l'ausilio del flash(!!?? MAI visto un fotografo professionista usarlo in teatro)...
Io mi metterò di lato e lavorerò a lucina ambiente, senza dare fastidio a nessuno...
Anche se, purtroppo, non si potrebbe, perchè il fotografo paga per l'esclusiva... Ecco le ragioni!
FALCON200
QUOTE(kogaku @ Jun 23 2007, 12:19 PM) *

...stasera tocca pure a me un saggio... Della mia ragazza...
E vuole che le foto gliele faccia io perchè il fotografo ufficiale (ladro ed incapace: lo giuro sulla mia D200) non solo taglia mani&piedi sine pietas, ma trema (poverino) quando inquadra (e sì che ha monopiede D2h e 80-20 a pompa) e le foto, pure con l'ausilio del flash(!!?? MAI visto un fotografo professionista usarlo in teatro)...
Io mi metterò di lato e lavorerò a lucina ambiente, senza dare fastidio a nessuno...
Anche se, purtroppo, non si potrebbe, perchè il fotografo paga per l'esclusiva... Ecco le ragioni!


se ti sente...... cerotto.gif
M.
buzz
Diritti, doveri, avvocati, carte bollate....

Ormai le questioni si risolvono solo con il codice alla mano. Sembra che nessuno sia più in grado di godersi la vita e rispettare soprattutto il lavoro degli altri.

Probabilmente nesusno di voi ha mai fatto da "fotografo ufficiale" in un saggio di danza.

Avete idea di cosa siano 200 flash che scattano in continuazione? e cosa voglia dire assistere alla processione dei genitori che ad uno ad uno si alzano per avvicinarsi al palci per fare lo scatto alla propia figlia?

E alla fine, quando ci sono le condsegne dei fiori? L'anno scorso ho avuto proprio paura. Mi hanno calpestato lo zaino (che era messo davanti al mio posto in prima fila) per ammassarsi tutti insieme con telefonini, compatte e quant'altro avessero per riprendere.

Chiedere la cortesia di non usare fotocamere è infatti una cortesia, non un obbligo di legge.
Se tra i genitori c'è qualcuno con una buona attrezzatura e con ha bisogno di alzarsi e usare il flash, nessuno direbbe niente. Un paio di genitori fotoamatori non danneggiuano certo né l'andazzo della recita, e nemmeni il portafoglio del fotografo ufficiale.

Ma la "furbizia" dei genitori che pur di non pagare 10 euro al fotografo si inventerebbero qualsiasi cosa, obbliga l'organizzazione a porre dei limiti.

Ho assistito a scene come quella paventata da cratty: il padre che dice: quello è mio figlio e lei non ha nesusn dritto a fotografarlo! E allora io rispondo: ok, non lo fotograferò, promesso. Però poi sarà lei a spiegare a suo foglio il perchè, quando sarà con gli altri bambini a guardare i provini, altrimenti lo farò io con parole mie.

Fortunatamente non tutti hanno la visione della vita così ristretta (almeno dalle mie parti) e porre dei limiti perentori non è necessario.
Il fotografo fa il suo lavoro, si spera non ostacolato da genitori dalla testa troppo calda (il periodo purtroppo è questo e al tatro ci sono 30 gradi: l'aria condizionata se la sono giocata anni fa) e se qualche genitore è capace di farsi le sue riprese personali (e regalarle anche agli amici, ma questo non lo dicono di certo) lo faccia pure, ma senza esagerare.
La differenza di qualità poi si vede.
_Simone_
deo gratias, qualcuno dotato di buon senso ancora esiste...
alcarbo
QUOTE(_Simone_ @ Jun 22 2007, 05:07 PM) *

ma godersi lo spettacolo e lasciar fare le foto ai professionisti no eh...


QUOTE(buzz @ Jun 23 2007, 02:36 PM) *

Diritti, doveri, avvocati, carte bollate....
Ormai le questioni si risolvono solo con il codice alla mano. Sembra che nessuno sia più in grado di godersi la vita e rispettare soprattutto il lavoro degli altri.
Probabilmente nesusno di voi ha mai fatto da "fotografo ufficiale" in un saggio di danza.


Pollice.gif concordo in pieno dal punto di vista pratico con buzz, però elechem Fabio aveva chiesto se era legale e secondo il garante non lo sarebbe

QUOTE(elechem @ Jun 21 2007, 02:52 PM) *

Mi chiedo se è "legalmente accettabile" il divieto di fotografare la propria figlia (certo, non le altre) durante uno spettacolo


forse la soluzione pratica sta nella mezza via

QUOTE(cratty @ Jun 21 2007, 03:36 PM) *

Io a mio figlio le ho fatte (senza flash) e senza dare noia al fotografo ufficiale


così mi regolo io in questi casi e poi vado a comprare anche un paio di foto dal fotografo ufficiale che sono meglio delle mie e poi lui merita di lavorare
_Simone_
forse ho interpretato male ma la privacy in questo caso non centra nulla, non è applicabile e non era oggetto della discussione

la discussione era più che altro sulla legalità dell'esclusiva al professionista, credo
alcarbo
QUOTE(_Simone_ @ Jun 23 2007, 03:12 PM) *

la discussione era più che altro sulla legalità dell'esclusiva al professionista, credo


QUOTE(cratty @ Jun 21 2007, 03:00 PM) *

credo sia nelle loro facoltà vietare di fotografare essendo un luogo privato (anche se aperto al pubblico)


in tal caso secondo me nessuno può impedire di vietare l'uso di macchine fotografiche in un locale privato (e consentirlo solo ad uno)



QUOTE(cratty @ Jun 21 2007, 03:00 PM) *

se il fotografo ufficiale si permettesse di fotografare mio figlio (minorenne)


e questa invece mi pare ancora un'altra questione sulla quale non mi sento di pronunciarmi in base a quel che ho letto
Walter_83
Ciao ho letto casualmente questa discussione e essendo anche te di Roma e parlando di tre serate c'è la una vaga possibilità che si parli dello stesso saggio a cui sono andato io ieri sera... all'Ambra Jovinelli di Roma.

Io ti parlo da fratello e ignaro di ogni divieto ho fatto finta di nulla e ho fotografato per tutta la sera. Con me oltre ad una borsa avevo una d70 con AfS 80 200 + monopiede (quindi non passavo inosservato) e nessuno mi ha detto nulla. Personalemnte mi sono piazzato pochi metri dietro quelli che presumo fossero i fotografi ufficiali (visto l'attrezzatura discreta). Ho avuto quindi il buon senso di non disturbare nessuno se non quelli vicinissimi a me che si sono dovuti sentire i miei "click" per piu di 350 volte... laugh.gif

Alla fine ero bello distante dal palco ma di più non potevo pretendere... di sicuro hanno disturbato di più quei passeggiatori incontentabili che camminavano lungo i passaggi e quelle inutili fleshate che tanto non servivano a nulla...

PS: ovviamente gli unici flash che si vedevano erano quegli delle compattine usate in automatico wink.gif
elechem
QUOTE(Walter_83 @ Jun 23 2007, 07:00 PM) *

Ciao ho letto casualmente questa discussione e essendo anche te di Roma e parlando di tre serate c'è la una vaga possibilità che si parli dello stesso saggio a cui sono andato io ieri sera... all'Ambra Jovinelli di Roma.


Ebbene si! Sei stato talmente discreto ed invisibile che non ti ho notato neanche io.....

Comunque, visto che questo post ha scatenato una bella discussione - evidentemente quando si parla di proibizioni in molti si sentono colpiti - vorrei raccontare brevemente come è andata.

Devo dire innanzitutto che le catastrofi presagite da chi portava alcune proprie esperienze come fotografo "ufficiale", o chi comunque "parteggiava" per lo stesso, non sono avvenute. I flash delle compattine hanno scattato, ma, a mio avviso, non hanno creato alcun problema ne al fotografo ufficiale, ne alle ragazze che si esibivano. E' bastato che le maschere del teatro controllassero che le persone non girovagassero per la sala durante la rappresentazione, cosa che invece era successa lo scorso anno.
Dopo aver fotografato senza problemi alle prove, ho fatto qualche scatto anche il Venerdì sera (per Walter_83 io ero quello "abbracciato" alla colonna a sinistra del palco, anch'io con 80-200 e monopiede di ordinanza...), e la Domenica pomeriggio direttamente dal posto in platea.

Sono contento di aver portato a casa qualche scatto decente (per postarli ne dovrò trovare qualcuno in cui le altre bambine non sono riconoscibili....); per me che amo la fotografia, e la pratico da 30 anni, sarebbe stato frustrante non poter fotografare mia figlia - capisco che qualcuno possa non condividere o capire, ma il mondo è bello perchè è vario.... e poi chi dice che gli scatti del prof saranno migliori dei miei? Quelli dello scorso anno erano equivalenti, ve lo posso assicurare.

Grazie ancora a tutti per l'interesse dimostato

Fabio
_Simone_
QUOTE(alcarbo @ Jun 23 2007, 03:43 PM) *

secondo me nessuno può impedire di vietare l'uso di macchine fotografiche in un locale privato (e consentirlo solo ad uno)

scusa ma data la premessa "in un locale privato" come fai a concludere "nessuno può vietare l'uso e consentirlo solo a uno" ?
così come tu a casa tua fai ciò che vuoi, allo stesso modo il proprietario o chi organizza può decidere ciò che vuole...
sarebbe stato discutibile se si fosse trattato di un luogo pubblico ma in un teatro...

per fortuna si trattava di una organizzazione importante e tutto è andato bene, pensavo fosse una recita più scolastica.

per postare le foto basta oscurare il volto delle bambine !
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.