Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
giocoliere
Insomma la D80 l'ho presa, il 50ino è rimasto con me e non lo dò indietro manco morto, ma quale altra ottica potrei prendere? c'è chi mi ha consigliato il 35-70, chi l'80-200, chi il 70-300..... insomma devo fare un po pace con il cervello.....!! cerotto.gif
voi che cosa mi consigliate? le mie foto riguardano soprattutto "street" e paesaggi.
grazie in anticipo.
cosimo.camarda
se hai solo il 50ino, devi abbinare:
12-24, (in questo campo puoi leggere centinai di recinsioni su quale prendere).
24-85
70-300vr
gli ultimo due per completare;
oppure sopra i 50mm, puoi prendere un 85 ed un 105mm

buone foto.
fabryxx
Potresti cominciare da un 24/85 f2,8-4 che per lo street è ottimo, ha anche una funzione macro da 35 mm in su, tieni conto che l'ottimo è abbinarlo ad un 12/24 per coprirti le focali grandangolari
altrimenti anche un 18/200 VR, anche se un po' scuretto, ti copre dal grandangolo al tele con ovvi limiti di resa, dipende molto dalla spesa che puoi e vuoi accingerti a fare, se può esserti di aiuto sappi che Nital ha riproposto il finanzianento a tasso 0 wink.gif
ciao e buona spesa
Diogene
Il 35/70 lo eviterei. E' una focale che in digitale dice poco, puoi fare con il 50 più un passo avanti e uno indietro.
Io sono un fan del 18/200. Secono me va bene per iniziare, ma anche per proseguire...
Altrimenti potresti partire con il 18/35 e il 70/300. Poca spesa, molta resa... wink.gif
Paolo66
Scusa le domande stupide: ma, a te, cosa servirebbe?
Da dove vuoi partire?
Cosa ci vuoi fare?
Quanto vuoi spendere?


buzz
Puoi abinarci quella che ti pare, non ci sono limiti.

Piuttposto la domanda che devi fare a testesso è un'altra: cosa mi serve?
e la risposta la sai solo tu.
giocoliere
QUOTE(Paolo66 @ Jun 18 2007, 09:21 AM) *

Scusa le domande stupide: ma, a te, cosa servirebbe?
Da dove vuoi partire?
Cosa ci vuoi fare?
Quanto vuoi spendere?


da un'ottica che mi permette di variare tra fotografie paesaggistiche a foto cittadine! La spesa? abbiamo sempre detto di investire sulle ottiche no??? tongue.gif

QUOTE(buzz @ Jun 18 2007, 09:48 AM) *

Puoi abinarci quella che ti pare, non ci sono limiti.

Piuttposto la domanda che devi fare a testesso è un'altra: cosa mi serve?
e la risposta la sai solo tu.


Infatti stavo solo chiedendo un consiglio! mi serve un'ottica versatile per i vari tipi di foto che mi trovo a fare!
buzz
Il compromesso esiste ma devi rinunciare sempre a qualcosa.
Il 18-200 (che è anche VR) lo vedo adatto a tenerlo sempre agganciato, ma la qualità è certamnete inferiore a quella di zoom meno ampi, e sicuramente molto meno delle ottiche fisse e luminose.
Come detto, dipende da quelle che sono le tue esigenze prioritarie: se meglio la qualità assoluta o meglio non dover perdere tempo a cambiare ottica.
Paolo66
QUOTE(buzz @ Jun 18 2007, 10:19 AM) *

Il compromesso esiste ma devi rinunciare sempre a qualcosa.
Il 18-200 (che è anche VR) lo vedo adatto a tenerlo sempre agganciato, ma la qualità è certamnete inferiore a quella di zoom meno ampi, e sicuramente molto meno delle ottiche fisse e luminose.
Come detto, dipende da quelle che sono le tue esigenze prioritarie: se meglio la qualità assoluta o meglio non dover perdere tempo a cambiare ottica.



C'è poco da aggiungere a quanto precisato da Buzz, un domanda del genere è troppo vaga ed ampia come risposta, se il tipo di fotografia che preferisci è quello che hai detto, penso anch'io che il 18-200 sia un buon compromesso. Se cerchi qualcosa in più concentrati sullo stile che prferisci, almeno all'inizio. Se non hai problemi di soldi apri il listino nital e metti in lista tutto ciò che supera i 1000 euro....
giocoliere
QUOTE(Paolo66 @ Jun 18 2007, 11:03 AM) *

Se non hai problemi di soldi apri il listino nital e metti in lista tutto ciò che supera i 1000 euro....

laugh.gif laugh.gif laugh.gif
Diogene
QUOTE(Paolo66 @ Jun 18 2007, 11:03 AM) *

Se non hai problemi di soldi apri il listino nital e metti in lista tutto ciò che supera i 1000 euro....

Non é proprio vero, sempre e comunque, che il prezzo faccia la qualità... wink.gif
andy68
Ciao..
E' sempre difficile dare consigli su ottiche da acquistare......

Secondo me la cosa più difficile è capire cosa si predilige fotografare ( se non si è professionisti vale ancor di più...)

Esistono varie strade ... per sviluppare il proprio corredo di ottiche e ti assicuro ( per esperienza personale!!) che di cambi ne farai fino a trovare il tuo parco ottiche base...(intendo quelle irrinunciabili...).

Secondo me un corredo che si rispetti, dovrebbe coprire ( sul digitale )
una focale che varia da 12/18mm a 200mm..

Se riesci a farci capire quale è il tuo modo di fotografare, sicuramente riusciresti ad avere consigli mirati... e ragionati...secondo le tue preferenze...

Facci sapere se per esempio preferisci le focali cote agli zoom....se ti crea problemi il fatto di cambiare ottica frequentemente... ecc.ecc.ecc.


giocoliere
QUOTE(andy68 @ Jun 18 2007, 12:01 PM) *


Facci sapere se per esempio preferisci le focali cote agli zoom....se ti crea problemi il fatto di cambiare ottica frequentemente... ecc.ecc.ecc.

Ok, cercherò di spiegarmi "il più meglio possibile" ( tongue.gif );
Preferisco avere focali core, maneggevoli e comode; lo zoom loterrei nello zaino o a casa e lo farei uscire solo in casi particolari! avere un'ottica capace di fare un po tutto sarebbe la cosa ideale....!
il 50ino lo utilizzo soprattutto per fare "ritratti" a presone o a cose particolari... lo sfondo sfuocato mi piace moltissimo!
qualche altra informazione?
insomma da quello che ho potuto vedere un 24-85 non sarebbe male, che dite?
Diogene
QUOTE(giocoliere @ Jun 18 2007, 02:24 PM) *

Preferisco avere focali core, maneggevoli e comode
...
insomma da quello che ho potuto vedere un 24-85 non sarebbe male, che dite?

Che c'è qualcosa che non torna.
In digitale il 24 equivale a 36mm. Non é proprio una focale corta...
buzz
ma in definitiva quali ottiche hai alltualmente oltre al cinquantino?
giocoliere
QUOTE(buzz @ Jun 18 2007, 02:43 PM) *

ma in definitiva quali ottiche hai alltualmente oltre al cinquantino?

Allora, non so se riesco a farlo propio tutto, perchè ne ho veramente tante, vabbè io ci provo poi se manca qualcosa ve lo faccio sapere.....!
1) 50mm f/1.8 D
2) 50ino....
3) il mitico 50ino...
4) hmmm.gif si il 50ino!
Continuo?

A parte gli scherzi, ho solo il 50ino xkè quando avevo la d40 non ne ho comprati altri perchè quello del kit e il 50ino mi bastavano! Ora però che ho preso la d80 e posso metterci qualunque cosa posso pensare a un nuovo obiettivo!
proprio per questo ho aperto questa discussione, per ragionare insieme a voi su quale possa fare al caso mio!
Maicolaro
Personalmente trovo il 24-85 un ottica molto versatile, giusto compromesso tra prezzo e qualità.
D'altro canto le alternative in casa Nikon non sono molte tra gli zoom medi.
Tieni presente che, come giustamente rilevato, potresti presto sentire la necessità di scendere sotto i 24mm.
Il 18-70 in questo senso aiuterebbe (e se ne trovano usati provenienti da kit in ottime condizioni ed a prezzi ragionevoli), certo che la qualità, anche se non drasticamente, è comunque inferiore.
danighost
Io punterei al 12-24 anche tokina (meglio se usato), ultimamente esco leggero il 12-24 con il50one, a volte l 80-200.

Certo il 12-24 è uno zoom che non passa inosservato, però lo si può sempre usare con un po' di fantasia.
Gipsy
QUOTE(giocoliere @ Jun 18 2007, 08:32 AM) *

Insomma la D80 l'ho presa, il 50ino è rimasto con me e non lo dò indietro manco morto, ma quale altra ottica potrei prendere? c'è chi mi ha consigliato il 35-70, chi l'80-200, chi il 70-300..... insomma devo fare un po pace con il cervello.....!! cerotto.gif
voi che cosa mi consigliate? le mie foto riguardano soprattutto "street" e paesaggi.
grazie in anticipo.


Ciao, secondo me puoi scegliere tra versatilità e qualità.

Mi spiego: se vuoi versalità, fai una buona scelta nel prendere il 18-200, perchè ti permette di fare quasi tutto con sufficiente qualità.

Se decidi di puntare alla qualità, come ti è stato già detto potrai puntare su ottiche non zoom o zoom con range di focali più ristretti e nel listino nikon c'è tanta ottima scelta. In questo ambito potrebbe avere un senso il 12-24, che ti permette di fare street e paesaggio. Devo dirti però che io faccio paesaggio parecchio anche con l'80-200.

A un mio amico che dalla pellicola passava alle dslr consigliai qualche tempo fa la d80 con il 18-200 e si trova da pascià, non fa che ringraziarmi; io ogni tanto mi faccio prestare da lui il 18-200...

Buona scelta!

Giuseppe


nicolamilani
QUOTE(cosimo.camarda @ Jun 18 2007, 08:38 AM) *

se hai solo il 50ino, devi abbinare:
12-24, (in questo campo puoi leggere centinai di recinsioni su quale prendere).
24-85
70-300vr
gli ultimo due per completare;
oppure sopra i 50mm, puoi prendere un 85 ed un 105mm

buone foto.

Quoto per quanto riguarda il 12-24: secondo me, per i paesaggi ci vuole. Poi... dipende... ti posso dire cosa ho fatto io:

1) D50 con ottiche kit: 18-55 e 55-200
2) 12-24 Tokina
3) 50 f/1.8

poi, leggendo sul forum e soprattutto i post di Giallo ( quanto manca...):

4) 105 VR micro, che posso usare anche come tele.

I successivi... vedrò...85 f/1,8, forse..
Pensaci in base a quello che ti piace fotografare.
Ciao.


buzz
QUOTE(giocoliere @ Jun 18 2007, 04:01 PM) *

Allora, non so se riesco a farlo propio tutto, perchè ne ho veramente tante, vabbè io ci provo poi se manca qualcosa ve lo faccio sapere.....!
1) 50mm f/1.8 D
2) 50ino....
3) il mitico 50ino...
4) hmmm.gif si il 50ino!
Continuo?

A parte gli scherzi, ho solo il 50ino xkè quando avevo la d40 non ne ho comprati altri perchè quello del kit e il 50ino mi bastavano! Ora però che ho preso la d80 e posso metterci qualunque cosa posso pensare a un nuovo obiettivo!
proprio per questo ho aperto questa discussione, per ragionare insieme a voi su quale possa fare al caso mio!


prendi il 18-70 o il 18-200.
a te la scelta, dato che ti manca praticamente tutto.
dave9000
QUOTE(buzz @ Jun 18 2007, 06:21 PM) *
prendi il 18-70 o il 18-200
beh, ma questi andavano pure sulla D40 (e costano), sarebbe un po' aver buttato via i soldi per il cambio di corpo. Non avendo più il limite dell'AF-S guarda anche cosa fanno in casa Sigma e dintorni, tenendo presente che se vuoi un tuttofare devi comunque partire da 17-18mm. 28mm non è più grandangolo col DX, e questo taglia fuori una bella fetta del mercato dell'usato.


P.S. il bello è che puoi tenere in considerazione anche molti vetri che una volta erano considerati scarsi per via della distorsione, visto che col digitale li "raddrizzi" in PS smile.gif
andy68
Secondo me,
Se non vuoi spendere un capitale......

18-35mm
24-85mm o in alternativa 35-70mm (che come qualità è sicuramente migliore!)
80-200mm(bighiera)
Il 50mm lo puoi sempre usare come jolly o abbinarlo a tubi di prolunga per le macro...

Il tutto recuperabile agevolmente sul mercato dell'uato....

( In questo modo inizierai a renderti conto della differenza tra le ottiche e focali....)
Ti garantisco però che in futuro attuerai cambiamenti.....( che non è una cosa negativa!!).....

Se hai invece vuoi ( e Puoi..) spendere.....

Direi:......
12-24mm
28-70mm
70-200mmVr

In Alternativa:....1)
10-20mm
17-35mm
50mm/60mm
85mm
80-200mm (70-200Vr)

In alternativa:...2)
10-20mm/ 14mm / 12-24mm
17-55mm
50mm/60mm/85mm
70-200mmVr

Alterrnativa:...3)
14mm
20mm
35mm
50mm
85mm
105mmVr
135mm
180mm
200mmMacro.
hmmm.gif

Alternativa:...4)
18-200mm .......

Alternativa:....5)

Alternativa:....6)

Alternativa:....7)

Alternativa:....8)

Alternativa:....ecc.ecc.ecc.

Secondo me considera il 50mm in tuo possesso come jolly e non creare il corredo intorno a lui......

Buona fortuna ......
buzz
QUOTE(dave9000 @ Jun 18 2007, 06:43 PM) *

beh, ma questi andavano pure sulla D40 (e costano), sarebbe un po' aver buttato via i soldi per il cambio di corpo. Non avendo più il limite dell'AF-S guarda anche cosa fanno in casa Sigma e dintorni, tenendo presente che se vuoi un tuttofare devi comunque partire da 17-18mm. 28mm non è più grandangolo col DX, e questo taglia fuori una bella fetta del mercato dell'usato.
P.S. il bello è che puoi tenere in considerazione anche molti vetri che una volta erano considerati scarsi per via della distorsione, visto che col digitale li "raddrizzi" in PS smile.gif


dave, è stato lui a scegliere di cambiare il corpo, e non sappiamo perchè.
certo che non avere un medio grandangolo limita parecchio.
inoltre dalle risposte che ho letto, c'è chi ha fatto l'elenco di tutte le ottiche che sono in produzione sul mercato tra riginali e compatibili, segno questo, che fino a che non si ha una esigenza specifica, i suggerimenti saranno sempre generici, e di generico c'è tutta la produzione mondiale!
giocoliere
grazie a tutti per i consigli che mi avete dato.
penso che il mio prossimo passo sia di prendere il 14-24 (tokina) poi vedo come ampliare il mio parco ottiche!
andy68 che belle alternative..... mesà che dovrò fare un bel mutuo per riuscire a completarne almeno una!!! laugh.gif
mircob
QUOTE(buzz @ Jun 18 2007, 06:21 PM) *

prendi il 18-70 o il 18-200.
a te la scelta, dato che ti manca praticamente tutto.

Buzz, ma il 18-135 non è proprio raccomandabile? A me piacerebbe come escursione. Ciao a tutti.
andy68
QUOTE(buzz @ Jun 18 2007, 10:15 PM) *

dave, è stato lui a scegliere di cambiare il corpo, e non sappiamo perchè.
certo che non avere un medio grandangolo limita parecchio.
inoltre dalle risposte che ho letto, c'è chi ha fatto l'elenco di tutte le ottiche che sono in produzione sul mercato tra riginali e compatibili, segno questo, che fino a che non si ha una esigenza specifica, i suggerimenti saranno sempre generici, e di generico c'è tutta la produzione mondiale!


Ciao.... biggrin.gif chiaramente ( forse ti riferisci a me!!)..l'elenco di ottiche serviva per far capire che non è facile consigliare un corredo ottimale......
esistono miriadi di varianti, di preferenze, di oppportunità, ecc.ecc...

Forse sarebbe stato meglio.. impostare dall'inizio, mi piace fotografare con il grandangolo cosa mi consigliate?? o mi serve uno zoom quale prendo?? ecc.ecc.
Una volta individuato il possibile acquisto mediante la funzione "cerca" e in rete si avrebbero avuto tutte le risposte ai dubbi e alle certezze...

QUOTE(giocoliere @ Jun 18 2007, 10:18 PM) *

grazie a tutti per i consigli che mi avete dato.
penso che il mio prossimo passo sia di prendere il 14-24 (tokina) poi vedo come ampliare il mio parco ottiche!
andy68 che belle alternative..... mesà che dovrò fare un bel mutuo per riuscire a completarne almeno una!!! laugh.gif


Ciao... biggrin.gif Anche secondo mè il grandangolo, nel tuo caso il 12-24mm. è una lente che può dare moltissime soddisfazioni.. e si parla un gran bene del Tokina...

P.S.
Ho avuto il 18-200mm che ho rivenduto perchè non l'utilizzavo.....
Come tuttofare comprerò una compatta...dignitosa....
Quando esco con la d200 Sono esigente.. messicano.gif
buzz
QUOTE(mircob @ Jun 18 2007, 11:21 PM) *

Buzz, ma il 18-135 non è proprio raccomandabile? A me piacerebbe come escursione. Ciao a tutti.


me lo ero semplicemente dimenticato! smile.gif
è superiore in qualità del 18-200
giocoliere
ieri mi sono trovato in centro con la d80 a fare qualche foto.... il 50ino non mi ha soddifatto troppo quando bisognava fotografare ad esempio il colosseo, l'altare della patria, ecc.
che dite con il tokina 14-24 mi troverei bene a fare questo tipo di foto?
stb-5000
QUOTE(giocoliere @ Jun 23 2007, 08:27 AM) *

ieri mi sono trovato in centro con la d80 a fare qualche foto.... il 50ino non mi ha soddifatto troppo quando bisognava fotografare ad esempio il colosseo, l'altare della patria, ecc.


intanto che hai solo il 50mm puoi sempre provare a fare due scatti e unirli

qui sono 2 scatti in verticale con il 45 (va bene lo stesso se li ho fatti con la D40 laugh.gif )
Danilo Ronchi
QUOTE(buzz @ Jun 19 2007, 12:25 AM) *

me lo ero semplicemente dimenticato! smile.gif
è superiore in qualità del 18-200


oddio... a me pare che il 18-135 sia ben peggio del 18/200...
il quale è praticamente identico al 18/70 (anzi onestamente un pelo meglio per le prove che ho potuto fare) con in più il VR (stabilizzazione) e l'escursione maggiore.

Il 18-135 secondo me è fra i peggiori obiettivi nikon che vi siano in giro...
Diogene
QUOTE(daniloronchi@interfree.it @ Jun 26 2007, 04:57 PM) *

oddio... a me pare che il 18-135 sia ben peggio del 18/200...
il quale è praticamente identico al 18/70 (anzi onestamente un pelo meglio per le prove che ho potuto fare) con in più il VR (stabilizzazione) e l'escursione maggiore.

Il 18-135 secondo me è fra i peggiori obiettivi nikon che vi siano in giro...


Non faccio testo perché il 18/200 lo amo, ma anch'io credo proprio che Buzz si sia sbagliato... wink.gif
buzz
E' possibile che mi sia allontanatio dall arealtà perchè il mio giudizio è basato solo su un asupposizione.
Conosco il 18-70 dai tenpi della D70.
Per fare un obiettivo simile ma di più larga escursione, per logica costruttiva occorrono dei compromessi, che sono maggiori quanto maggiore è l'escursione dell'ottica.
Per questo motivo giudicando abbastanza bene il 18-70 non posso che pensare che un 18-135 sia superiore al 18-200 e inferiore al 18-70.
Ma non li ho mai provati a confronto. Ho provato il 18-200 e non mi è sembrato malaccio, per quello che è, inoltre il VR funziona bene.
Danilo Ronchi
QUOTE(buzz @ Jun 27 2007, 01:23 AM) *

E' possibile che mi sia allontanatio dall arealtà perchè il mio giudizio è basato solo su un asupposizione.
Conosco il 18-70 dai tenpi della D70.


anche io

QUOTE
Per fare un obiettivo simile ma di più larga escursione, per logica costruttiva occorrono dei compromessi, che sono maggiori quanto maggiore è l'escursione dell'ottica.
Per questo motivo giudicando abbastanza bene il 18-70 non posso che pensare che un 18-135 sia superiore al 18-200 e inferiore al 18-70.


tu ragioni per logica, io li ho provati...

QUOTE
Ma non li ho mai provati a confronto. Ho provato il 18-200 e non mi è sembrato malaccio, per quello che è, inoltre il VR funziona bene.


fidati... meno distorsione del 18/70, meno aberrazioni cromatiche... anche se è un meno di pochissima entità... però è lievemente migliore... con in più stabilizzazione ed escursione focale.

Il 18/135 invece ha molte più distorsioni, non ha il VR, e complessivamente l'immagine perde qualcosa... certo sempre guardandoci con un certo occhio... fra i tre qualitativamente è il peggiore... dove sempre qualitativamente il 18/200 prevale di misura sul 18/70 ma con tanti altri vantaggi
davideconticelli
Ciao ho anche io una D80 e se può esserti utile ti indico il mio corredo che trovo versatile completo (per il momento) e non molto costoso.

18/70 (che trovo ottimo a parte un po' di vignettatura a 18)
70/300 VR (che trovo ottimo fino ai 200 e molto buono dai 200 ai 300)
50 1.4 (ottimo per ritratti su digitale e con poca luce)

Il 18/70 ha un'escursione sufficiente in molti casi è leggero e ben fatto (spesso esco solo con questo). Tuttavia ho preso il 70/300 per coprire la focale tele sufficiente per divertirmi in montagna con fiori e animali. Il 50 l'ho preso usato e lo uso per fotografare mia figlia di quasi 14 mesi...splendido

Spesso ho la possibilità di usare un 18/200 (non è mio) che considero versatile ma chiaramente inferiore qualitativamente agli altri, soprattutto inaspettatamente anche rispetto al 18/70.

Ciao
Danilo Ronchi
QUOTE(davideconticelli @ Jun 28 2007, 05:25 PM) *

Spesso ho la possibilità di usare un 18/200 (non è mio) che considero versatile ma chiaramente inferiore qualitativamente agli altri, soprattutto inaspettatamente anche rispetto al 18/70.


oibho... avendoli (avuti perché poi ho venduto il 18/70) mi pare strano...

in cosa non ti soddisfa il 18/200 rispetto al 18/70? Anche perché sei il primo che sento che avendoli provati a fondo entrambi preferisce il piccolo...
davideconticelli
QUOTE(daniloronchi@interfree.it @ Jun 29 2007, 08:33 AM) *

oibho... avendoli (avuti perché poi ho venduto il 18/70) mi pare strano...

in cosa non ti soddisfa il 18/200 rispetto al 18/70? Anche perché sei il primo che sento che avendoli provati a fondo entrambi preferisce il piccolo...


Non so dirti se il mio 18/70 sia un esemplare particolarmente ben riuscito oppure se il 18/200 sia difettoso ma le immagini del 18/70 sono sempre più nitide (sia al centro che ai bordi) e più "tridimensionali". Cmq non volevo dire che il 18/200 sia un brutto obiettivo ma che francamente preferisco l'accoppiata 18/70 e 70/300 anche se più scomodi.

Ciao
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.