Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
ergassia
Buondì a tutti,

ho recuperato il vetro in oggetto. Ed ho fatto i primi scatti da principiante.
Prima di prenderlo mi sono letto bene quanto qui discusso (non tantissimo per la verità rispetto ad altri obiettivi).

Ad una prima personale impressione ritengo che quanto a nitidezza, linearità e correttezza cromatica siamo forse al massimo assoluto tra i micro e probabilemente non solo.

La domanda è: qualcuno ha trovato qualche limite e/o difetto a questo vetro o ha avuto feedback diverso dal mio?

Allego anche un banale esempio di scatto: D200, Af 200mm, tripod, slitta e due flash (il nero è voluto), distanza minima di messa fuoco.

Ringrazio tutti per eventuali commenti e suggerenti per un uso migliore del vetro. grazie.gif

Un saluto.
Luigi
lucaoms
rispondo alla domanda del titolo: secondo me SI e con bel distacco sul secondo...
vetro veramente specialistico ed ingombrante ma........IL TOP
luca
Mirto Luigi
Io c'è l'ho è ecccccezzzzzzzionale e l'unico limite che ho potuto riscontrare, haimè è.......................che non fa il caffè.
Hai comprato un'ottica da guru.gif guru.gif guru.gif
Salute Gigiclick messicano.gif
Queller
Se qualcuno ha fatto il confronto, come lo trovate rispetto al 105Vr che a me' sembra ottimo?
ci sono differenze?
Queller
Fra l'altro controllando in rete per il prezzo vedo in un negozio lo stesso obiettivo in tre esemplari variare di prezzo con oltre 1000€ di differenza (sempre garanzia nital dichiarata)
come mai???
Mirto Luigi
Nonostante siano tutte delle ottiche macro c'è una notevole differenza soprattutto funsionale/qualitativa.
Io li ho tutti e tre, il 200, il 105 vr e il 60.
Al primo posto metterei alla pari il 200 e 60 come qualità al secondo il 105 vr.
Come manegevolezza al primo posto alla pari il 105 vr e 60 al secondo il 200.
Se in casa Nikon dovessero realizzare il 200 vr con la qualità dell'attuale non ci sarebbero ottiche ad uguagliarlo.
Salute Gigiclick messicano.gif
Renzo74
ohmy.gif a giudicare dallo scatto non mi pare che ti servano molti consigli... wink.gif
Mirto Luigi
Credo, se non erro, che tu abbia usaro l'R1 C1 come flash.
Altro mostro Nikon.
Salute Gigiclick texano.gif
ergassia
Eccomi..

Grazie per i vostri consigli ed interventi.

Anch'io ho la fortuna di avere tutti e 3 i micro Nikkor. E concordo con Gigiclick per quanto concerne la maneggevolezza.
Per quanto attiene la qualità ritengo il 200, alla prima prova, superiore rispetto ai fratelli minori. Anche rispetto al 60mm che resta un'ottica eccellente.

Il 200 mi è apparso ancor più nitido e meglio controllato a diaframmi chiusi rispetto agli altri 2. Poi forse preso dall'entusiasmo mi è parso anche un poco meglio come resa cromatica ma qui mi riservo di cambiar opinione.

Non ho ancora avuto modo di provarlo in uso non macro (ne ho letto bene). In tal uso il 105 Vr secondo me è fantastico essendo micro; più del 60.

Lo scatto è fatto con due flash SB-R200 e commander relativo. Uno sul vetro ed uno più alto sul soggetto (in mano) escludendo (in questo caso) volutamente il flash "di sfondo" (SB-800) per il punto in cui si trovava il ragnetto.

Per i prezzi (di cui da regolamento non credo si possa parlare) io non ho mai visto differenze particolari se Nital (a listino, se non erro, v'è ancora il modello AI che costa meno).

Infine visto che non vi sono "difetti" smile.gif chiedo: in un'ottica di flessibilità d'uso, consapevoli della perdita qualitativa, non ritenete che l'impossibilità di usare un tc da 1.4x (in realtà una ci sarebbe ma non ho trovato prove sul campo..) sia una pecca?

Grazie ancora a tutti. grazie.gif
Luigi
Mauro Villa
Riepilogando ho il 200 micro e devo dire che il mio giudizio èin linea con chi mi ha preceduto. Ho avuto modo di farlo provare anche ad noto fotografo naturalista che mi ha detto che la resa è perfettamente uguale al suo 180 Sigma, ma lui usa Canon per cui........ laugh.gif
Non poter usare un Tc su questo obiettivo in effetti è il suo più grande difetto.
alcarbo
QUOTE(gigiclik @ Jun 13 2007, 04:34 PM) *

Al primo posto metterei alla pari il 200 e 60 come qualità al secondo il 105 vr.
Salute Gigiclick messicano.gif


Allora avendo preso il 105, che fra l'altro ho pagato quasi il doppio del 60, ho fatto male !!!?

Volevo.........
Banshee
Domanda che esula il topic ma non troppo, credo.

Nikon 200mm 4.0 F4 IF AI Micro si può usare sulla D2H?
e come qualità si avvicina al 200 micro oggetto della discussione ?

Vi ringrazio
Paolo Inselvini
QUOTE(Banshee @ Jun 14 2007, 10:01 AM) *

Domanda che esula il topic ma non troppo, credo.

Nikon 200mm 4.0 F4 IF AI Micro si può usare sulla D2H?
e come qualità si avvicina al 200 micro oggetto della discussione ?

Vi ringrazio


Come resa non lo so aspetta quelli più esperti, ma sulla possibilità di usarlo non ci sono dubbi. L'esposimetro funziona tranquillamente.

Paolo.
ergassia
Tempo addietro provai in analogico il 200 AI e la resa mi sembrò molto buona.
Su digitale non l'ho provato, ma qui sul forum se cerchi mi pare ci sia chi l'ha fatto.

Stando ai si dice, pare che il 200 AF sia un filo meglio.

Certo che se il 200 AF è top, un filo meno resta eccellente super.. biggrin.gif

Saluti
Banshee
Vi ringrazio per le risposte, certo se è un filo peggiore dell'af, per il risparmio che si ottiene sopratutto nell'usato credo ne valga la candela, appunto credo...ma è sempre una domanda smile.gif
micro
QUOTE(Banshee @ Jun 14 2007, 10:01 AM) *

Domanda che esula il topic ma non troppo, credo.

Nikon 200mm 4.0 F4 IF AI Micro si può usare sulla D2H?
e come qualità si avvicina al 200 micro oggetto della discussione ?

Vi ringrazio


Banshee,la qualità del vecchio micro 200 è inferiore all'AF200/4, però sempre eccellente,il limite a parte il duplicatore,è che arrivi solo a RR 1:2

questa foto è sta fatta con D70s+micro nikkor 200/4 IF AIS
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

ciao
fabio
Luca Tig
"Ho avuto modo di farlo provare anche ad noto fotografo naturalista che mi ha detto che la resa è perfettamente uguale al suo 180 Sigma"

Sarà sei mesi che ho comprato usato il sigma 180..
E' eccellente più di quanto mi aspettassi sotto il profilo ottico blink.gif , ma in alcune circostanze il nikkor 200 va' meglio, di poco ma va' meglio.
Inoltre la resa dei colori non è proprio uguale a quella del nikkor e meno male!!
Anche la costruzione meccanica se vogliamo mettere i puntini sulle "I" è inferiore a quella del nikon..

Capisco anche che se uno ci lavora e usa il digitale il "problema" delle sfaccettature ottiche passa in secondo o terzo piano.

Ciao rolleyes.gif
gandalef
QUOTE(Luca Tig @ Jun 14 2007, 09:14 PM) *

Sarà sei mesi che ho comprato usato il sigma 180..
E' eccellente più di quanto mi aspettassi sotto il profilo ottico


il 180 è una delle migliori ottiche sigma, ma il 200 AF nikkor rolleyes.gif
Resa, nitidezza e dettaglio (del resto come tutti i micro) veramente ai massimi livelli. Difficile da "domare" ma dopo un po ci si fa l'abitudine. Peso ed ingombro relativamente contenuti. Per me il miglior micro di casa nikon wink.gif
ergassia
Per Micro:
bello scatto da cui si evince la qualità del modello AI non distante dal fratello AF; luce naturale o flash??

Per Gandalef:
a mio avviso il 200mm AF tra i migliori 3 micro in assoluto non solo Nikon wink.gif smile.gif

Un saluto.
Luigi
Mirto Luigi
QUOTE(ergassia @ Jun 15 2007, 10:09 AM) *

Per Micro:
bello scatto da cui si evince la qualità del modello AI non distante dal fratello AF; luce naturale o flash??

Per Gandalef:
a mio avviso il 200mm AF tra i migliori 3 micro in assoluto non solo Nikon wink.gif smile.gif

Un saluto.
Luigi


Volendo fare una classifica di ottiche macro in generale senza distinzione di focale, farei:

1° posto
Leica Apo Macro Elmarit R 100mm f/2,8

2° posto
Leica Macro Elmarit R 60mm f/2,8+Adapter
Nikon Micro AF 60mm D f.2,8
Nikon Micro AF 200mm D f.2,8
Nikon Micro AF-S 105mm VR f.2,8
Canon Macro EF 180mm f/3,5L Ultrasonic
Canon Macro EF 100mm f/2,8

3°posto
Sigma Macro EF 180mm f/3,5
Sigma Macro EF 150mm f/2,8
Io personalmente conosco questi poi non so se avete avuto esperienza con altre ottiche. Comunque il Leica Apo Macro Elmarit R 100mm f/2,8 è spaventoso già a tutta apertura.
Salute Gigiclick texano.gif
micro
QUOTE(ergassia @ Jun 15 2007, 10:09 AM) *

Per Micro:
bello scatto da cui si evince la qualità del modello AI non distante dal fratello AF; luce naturale o flash??

Un saluto.
Luigi


luce naturale

ciao
fabio
ergassia
Ai primissimi posti aggiungerei anche il PC micro-Nikkor 85mm f/2.8D mentre sposterei di un gradino, almeno, quelli che iniziano per C smile.gif

Grazie Fabio. smile.gif

Luigi
musbeppe957

Chi si sente!.... ciao Mauro,
siamo della stessa città ed anch'io (forse non lo sapevi) sono appassionato di fotografia ed ero (forse tu lo sei ancora) appassionato delle due ruote.
Mi piacerebbe provare il 200 micro, che ho in progetto di comperare.
Cercherò di contattarti per telefono, poichè il regolamento del forum non mi permette di scrivere il mio nominativo.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.