Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
Luix90
Salve ,
ho notato che lavorando con il CS3 e il suo nuovo bridge dopo la lavorazione del file l'anteprima nel bridge non si aggiorna automaticamente
come succedeva in Cs2e il vecchio bridge ma devo con il tasto destro sull'anteprima aggiornarla manualmente , l'avete notato ?
Io lavoro con il Macpro non so con il sistema Windows , ho fatto alcune prove non risco a risolvere .
Massimo.Novi
QUOTE(Luix90 @ Jun 6 2007, 08:20 PM) *

Salve ,
ho notato che lavorando con il CS3 e il suo nuovo bridge dopo la lavorazione del file l'anteprima nel bridge non si aggiorna automaticamente
come succedeva in Cs2e il vecchio bridge ma devo con il tasto destro sull'anteprima aggiornarla manualmente , l'avete notato ?
Io lavoro con il Macpro non so con il sistema Windows , ho fatto alcune prove non risco a risolvere .


Ciao

Scarica innanzi tutto l'aggiornamento alla versione Bridge 2.1 dal sito Adobe:

Adobe Bridge CS3 2.1 update (Mac)

Scarica anche gli altri aggiornamenti indicati nella pagina:

• Adobe Version Cue® Client 3.1.0 update
• Adobe Asset Services 3.1.0 update

Installa tutto (prima gli aggiornamenti qui sopra e poi l'aggiornamento di Bridge). Poi svuota la cache (nelle preferenze di Bridge noterai alcune variazioni nella gestione cache), falla ricreare e facci sapere.

Solitamente le anteprime hanno a che fare con la cache. L'aggiornamento ha corretto alcune problematiche in merito.

Saluti


Luix90
QUOTE(manovi @ Jun 7 2007, 10:16 AM) *

Ciao

Scarica innanzi tutto l'aggiornamento alla versione Bridge 2.1 dal sito Adobe:

Adobe Bridge CS3 2.1 update (Mac)

Scarica anche gli altri aggiornamenti indicati nella pagina:

• Adobe Version Cue® Client 3.1.0 update
• Adobe Asset Services 3.1.0 update

Installa tutto (prima gli aggiornamenti qui sopra e poi l'aggiornamento di Bridge). Poi svuota la cache (nelle preferenze di Bridge noterai alcune variazioni nella gestione cache), falla ricreare e facci sapere.

Solitamente le anteprime hanno a che fare con la cache. L'aggiornamento ha corretto alcune problematiche in merito.

Saluti


O.K volevo anche ringraziarti per la calibrazione del monitor di ieri , mi sembra tutto O.K. wink.gif
Massimo.Novi
QUOTE(Luix90 @ Jun 7 2007, 04:24 PM) *

O.K volevo anche ringraziarti per la calibrazione del monitor di ieri , mi sembra tutto O.K. wink.gif


Ciao

Figurati. Ma la cache di Bridge ora è ok?

Saluti
Luix90
QUOTE(manovi @ Jun 7 2007, 05:02 PM) *

Ciao

Figurati. Ma la cache di Bridge ora è ok?

Saluti



Si adesso va tutto bene.
Ho fatto la procedura che mi hai consigliato e tutto è tornato funzionale.
GRAZIE

NB: visto la tua grande esperienza , sei esperto anche in monitor PAL ?
ho una curiosità , io ho un monitor esterno Video JVC che sfrutto per il montaggio video visto che non si calibra come lo devo settare a 6500 o 9300 poi tutti i parametri a zero ?
Massimo.Novi
QUOTE(Luix90 @ Jun 7 2007, 05:40 PM) *

...ho una curiosità , io ho un monitor esterno Video JVC che sfrutto per il montaggio video visto che non si calibra come lo devo settare a 6500 o 9300 poi tutti i parametri a zero ?


Ciao

Imposta anche il monitor video a 6500K. E' la temperatura base anche in ambiente TV-Broadcast (reti televisive). Una calibrazione di monitor video può essere eseguita mediante generatori di barre colore. Se usi un Mac puoi provare ad usare questo:

Test Pattern Maker

Non so però se funziona anche sui Mac più recenti.

Esistono sonde usate per calibrare i monitor televisivi professionali e per montaggio cinematografico ma siamo su costi (monitor e sonde) che non è il caso di citare.

Saluti
Luix90
Purtroppo non funziona su Macintel , ma se sulla finastra di FinalCut genero le barre colore o visualizzo un video di riferimento quindi sul monitor Pal
cerco di tarare gli stessi colori quando piu simili possibile è giusto ?
Massimo.Novi
QUOTE(Luix90 @ Jun 7 2007, 06:56 PM) *

Purtroppo non funziona su Macintel , ma se sulla finastra di FinalCut genero le barre colore o visualizzo un video di riferimento quindi sul monitor Pal
cerco di tarare gli stessi colori quando piu simili possibile è giusto ?


Ciao

Attenzione che le tarature ad occhio sono complesse. Cerca al limite di verificare la scala dei grigi e se il monitor lo consente di correggere eventuali dominanti presenti sul bianco. Non cercare di rendere troppo simili il monitor ed il video in quanto non sai l'esatta temperatura colore (che difficilmente è realmente quella impostata) del video. Non andare troppo oltre in quanto senza sonde o strumenti adatti non è possibile fare molto. Limitati ad eliminare dominanti e verificare la scala di grigio.

Saluti
Luix90
QUOTE(manovi @ Jun 7 2007, 07:06 PM) *

Ciao

Attenzione che le tarature ad occhio sono complesse. Cerca al limite di verificare la scala dei grigi e se il monitor lo consente di correggere eventuali dominanti presenti sul bianco. Non cercare di rendere troppo simili il monitor ed il video in quanto non sai l'esatta temperatura colore (che difficilmente è realmente quella impostata) del video. Non andare troppo oltre in quanto senza sonde o strumenti adatti non è possibile fare molto. Limitati ad eliminare dominanti e verificare la scala di grigio.

Saluti


Sei grande grazie.gif
pi.ferr
Ciao a tutti.
Ho anche io riscontrato gli stessi problemi che hanno dato origine a questa discussione. Eseguita la procedura consigliata dal preziosissimo manovi, il miglioramento, in termini d’aggiornamento, è parso subito evidente con la persistenza, tuttavia, di due comportamenti anomali.
Il primo: in alcune cartelle ( una su venti +/- ), tutte o buona parte delle miniature, non sono aggiornate automaticamente ma soltanto quando vengono selezionate anzi, viene aggiornata quella selezionata e quella immediatamente dopo.
Il secondo: in una cartella e soltanto in quella, alcune miniature, non c’è proprio verso di vederle aggiornate con le impostazioni attribuite in ACR. IL fatto bizzarro è che, anche eliminando i file di cache dalla cartella, non succede nulla, le miniature rimangono esattamente come erano e non vengono nemmeno ricreati i file di cache, bizzarro!
Per completezza: uso solo file .DNG e piattaforma MAC G5

Piero Ferrari
Massimo.Novi
QUOTE(pi.ferr @ Jun 13 2007, 09:08 AM) *

Ciao a tutti.
...due comportamenti anomali.
Il primo: in alcune cartelle ( una su venti +/- ), tutte o buona parte delle miniature, non sono aggiornate automaticamente ma soltanto quando vengono selezionate anzi, viene aggiornata quella selezionata e quella immediatamente dopo.
Il secondo: in una cartella e soltanto in quella, alcune miniature, non c’è proprio verso di vederle aggiornate con le impostazioni attribuite in ACR. IL fatto bizzarro è che, anche eliminando i file di cache dalla cartella, non succede nulla, le miniature rimangono esattamente come erano e non vengono nemmeno ricreati i file di cache, bizzarro!
Per completezza: uso solo file .DNG e piattaforma MAC G5
...


Ciao

L'aggiornamento delle miniature di anteprima di Bridge CS3 viene eseguito in base alla rilevazione della modifica e variato in cache. Quindi assumiamo che la cache sia pulita.

Si consideri che può essere necessario un certo tempo per l'aggiornamento (da immediato a pochi secondi) a seconda della macchina e l'ordine di aggiornamento non è quello di visualizzazione. Inoltre tra le impostazioni di Bridge occorre indicare quando l'anteprima di alta qualità deve essere costruita (Edit->Preferences->Thumbnails e selezionare "convert to high quality where previewed" oppure "high quality thumbnails").

Per i file occorre verificare di aver installato tutti gli aggiornamenti necessari a Bridge 2.1 e non solo Bridge stesso:

• Adobe Version Cue Client 3.1.0 update
• Adobe Asset Services 3.1.0 update

Inoltre potrebbe essere necessario aggiornare anche la parte Server di Version Cue (se installato) se usi Version Cue anche come Server.

Per verificare il funzionamento dei DNG apri un DNG con ACR, esegui una modifica evidente (es. il WB) e salva con il pulsante "Done". Quindi verifica se l'anteprima viene aggiornata.

Verifica inoltre la ricostruzione della cache per intera cartella con il comando Tools->Cache->Build and Export Cache.

Altra cosa: potresti aver installato la beta di CS3 e non hai DISATTIVATO la beta prima di disinstallare con il programma di disinstallazione Adobe e quindi lanciato lo script "CS3Clean" di Adobe. Per un corretto funzionamento della versione rilasciata la beta va disinstallata nel modo indicato.

Ci fai sapere.

Saluti






pi.ferr
QUOTE(manovi @ Jun 13 2007, 10:34 AM) *

Ciao

L'aggiornamento delle miniature di anteprima di Bridge CS3 viene eseguito in base alla rilevazione della modifica e variato in cache. Quindi assumiamo che la cache sia pulita.

Si consideri che può essere necessario un certo tempo per l'aggiornamento (da immediato a pochi secondi) a seconda della macchina e l'ordine di aggiornamento non è quello di visualizzazione. Inoltre tra le impostazioni di Bridge occorre indicare quando l'anteprima di alta qualità deve essere costruita (Edit->Preferences->Thumbnails e selezionare "convert to high quality where previewed" oppure "high quality thumbnails").

Per i file occorre verificare di aver installato tutti gli aggiornamenti necessari a Bridge 2.1 e non solo Bridge stesso:

• Adobe Version Cue Client 3.1.0 update
• Adobe Asset Services 3.1.0 update

Inoltre potrebbe essere necessario aggiornare anche la parte Server di Version Cue (se installato) se usi Version Cue anche come Server.

Per verificare il funzionamento dei DNG apri un DNG con ACR, esegui una modifica evidente (es. il WB) e salva con il pulsante "Done". Quindi verifica se l'anteprima viene aggiornata.

Verifica inoltre la ricostruzione della cache per intera cartella con il comando Tools->Cache->Build and Export Cache.

Altra cosa: potresti aver installato la beta di CS3 e non hai DISATTIVATO la beta prima di disinstallare con il programma di disinstallazione Adobe e quindi lanciato lo script "CS3Clean" di Adobe. Per un corretto funzionamento della versione rilasciata la beta va disinstallata nel modo indicato.

Ci fai sapere.

Saluti

Ciao.
Appena mi è possibile seguirò le tue indicazioni e vi farò sapere. Nel frattempo approfitto della tua competenza per chiederti come funziona e come può essere utilizzato Version Cue.
Grazie. Piero.
Massimo.Novi
QUOTE(pi.ferr @ Jun 13 2007, 10:55 AM) *

... come funziona e come può essere utilizzato Version Cue.
...


Ciao

Version Cue è (come indica il nome) un prodotto che consente la gestione di più versioni dello stesso file o documento. Ossia è possibile salvare più versioni del documento o del file indicando le modifiche fatte e in seguito recuperare una versione intermedia. Questo sia come singolo utente che come workgroup di lavoro (più persone).

Il suo scopo è più evidente nell'utilizzo editoriale e sulla creazione di siti Web, ambiti nei quali esiste spesso interazione tra varie figure professionali che devono condividere l'ultima versione aggiornata o poter risalire ad una versione precedente.

Per utilizzo fotografico non ha una valenza estrema in quanto solitamente le versioni delle immagini sono "parallele" (es. B/N e colore) e non sequenziali. Però in alcuni casi può essere utile, ad esempio se più figure professionali intervengono sull'elaborazione di un'immagine..

Spero di averti dato sufficienti informazioni.

Saluti
pi.ferr
QUOTE(manovi @ Jun 13 2007, 11:13 AM) *

Ciao

Version Cue è (come indica il nome) un prodotto che consente la gestione di più versioni dello stesso file o documento. Ossia è possibile salvare più versioni del documento o del file indicando le modifiche fatte e in seguito recuperare una versione intermedia. Questo sia come singolo utente che come workgroup di lavoro (più persone).

Il suo scopo è più evidente nell'utilizzo editoriale e sulla creazione di siti Web, ambiti nei quali esiste spesso interazione tra varie figure professionali che devono condividere l'ultima versione aggiornata o poter risalire ad una versione precedente.

Per utilizzo fotografico non ha una valenza estrema in quanto solitamente le versioni delle immagini sono "parallele" (es. B/N e colore) e non sequenziali. Però in alcuni casi può essere utile, ad esempio se più figure professionali intervengono sull'elaborazione di un'immagine..


QUOTE
Spero di averti dato sufficienti informazioni.

Saluti

...e nel migliore dei modi, ripeto: sei un preziosissimo utente di questo forum. Grazie infinite.

Ciao. Piero.
pi.ferr
QUOTE(manovi @ Jun 13 2007, 10:34 AM) *

Verifica inoltre la ricostruzione della cache per intera cartella con il comando Tools->Cache->Build and Export Cache.
Saluti

Ciao a tutti.
Detto fatto, ora tutto funziona a meraviglia! In più ho scoperto che Bridge CS3 genera file di cache, per le cartelle, che risultano invisibili ( perlomeno su OSX ) a sistema, così ho eliminato tutti questi file generati dal vecchio Bridge. Funziona!

Ancora grazie e ciao. Piero.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.