Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
cuomonat
La nuova E510 con stabilizzazione sul sensore e zoom 50/200 2.8-3.5.
Quest'accoppiata mi sta facendo perdere il sonno cerotto.gif .
Ho bisogno di un secondo corpo da abbinare ad un telezoom luminoso e stabilizzato e questi giocattolini mi consentirebbero di risolvere la faccenda con il vantaggio di una gradita maggiore portabilità grazie a ingombro e pesi molto contenuti.
Rispetto a una soluzione tipo D40x + 70/300 VR, come la vedete?
Avrei piacere di sviscerare con voi i pro e contro a favore dell'una/altra accoppiata.

Comincio io. Intanto la D40x mi consentirebbe di montarci alternativamente alla D200 le altre ottiche Nikon che ho: l'Olympus no.
Per contro lo zoom Olympus offre indubbi vantaggi, anche economici, rispetto a escursione focale e luminosità, la possibilità di montare un moltiplicatore dedicato conservando una luminosità massima ancora accettabile. Ricordo che il fattore di crop su 4/3 è 2x quindi alla facale massima duplicata si arriva all'equivalente 800mm f5.6 blink.gif .
Ma la qualità dei file? Si può paragonare a quelli ottenibili dalle nostre Nikon?
Paolo66
Il 70-300VR è stabilizzato, ma non certo molto luminoso. Sei sicuro che sia quello che cerchi?
Michele Ferrato
QUOTE(cuomonat @ Jun 4 2007, 03:08 PM) *

Ma la qualità dei file? Si può paragonare a quelli ottenibili dalle nostre Nikon?

Sicuramente no!!!
Ho letto una prova su fotocult di questo mese e direi che non ne parlano male,anzi,però non potresti paragonare la resa di questa bridge ad una reflex con ottica nokkor.
Io mi sono lanciato su di un'altra bridge che reputo la migliore attualmente sul mercato e credo che quella sì che darebbe filo da torcere ....
La Leica V-Lux 1 che per molti è solamente la sorella gemella della panasonic fz50 con la differenza che ha un bollino rosso che la fa costare solo di+,ma in effetti dopo un'accurato studio la leica è stata ottimizzata per rendere al meglio con le sue ottiche,quindi una gestione sw personalizzata che promette colori tipici leica e una gestione del rumore migliorata,poi è fornita del photoshop elements 4 e come dicono alcuni anche la lente avrebbe qualcosina di diverso.
Ha anche la funzione che ha la D2X croop che ti permette di lavorare a 3mp ottenendo una foto come se l'avessi scattatas a 900mm senza perdere dettaglio wink.gif
E' lavorabile manualmente anche nella messa a fuoco,insomma è da tenere presente.
Unico neo il prezzo di listino a circa 800,00 €
Io l'ho odinata casomai se sei interessato poi ti fornisco le mie impressioni in privato.
Michele Ferrato
QUOTE(Michele Ferrato @ Jun 4 2007, 07:11 PM) *

Ha anche la funzione che ha la D2X croop che ti permette di lavorare a 3mp ottenendo una foto come se l'avessi scattatas a 900mm senza perdere dettaglio wink.gif

Preciso i dati che ho preso direttamente dal manuale tecnico.
Se non si utilizza una risoluzione massima,cioè di 10mp l'ingrandimento ottico,non digitale,arriva a ben 21,4 che tradotto in mm sono ben 1070 senza nessuna perdita di qualità. rolleyes.gif
cuomonat
QUOTE(Michele Ferrato @ Jun 4 2007, 07:11 PM) *

...
Io l'ho odinata casomai se sei interessato poi ti fornisco le mie impressioni in privato.

Grazie Michele, aspetto con ansia di sapere quali siano le tue impressioni per valutareanche questa soluzione.
Michele Ferrato
QUOTE(cuomonat @ Jun 5 2007, 09:57 AM) *

Grazie Michele, aspetto con ansia di sapere quali siano le tue impressioni per valutareanche questa soluzione.

Contaci Natale ti terrò aggiornato wink.gif
tembo
QUOTE(Michele Ferrato @ Jun 4 2007, 07:11 PM) *

Sicuramente no!!!
Ho letto una prova su fotocult di questo mese e direi che non ne parlano male,anzi,però non potresti paragonare la resa di questa bridge ad una reflex con ottica nokkor.
Io mi sono lanciato su di un'altra bridge che reputo la migliore


La 510 non è una bridge ma una reflex ad ottiche intercambiabili. Il 50-200 28/3.5 è un'ottica di classe professionale offerta a un prezzo più che ragionevole, leggera e maneggevole, paragonabile per range di copertura delle focali (tenuto conto del fattore di moltiplicazione del formato 4/3) ad un 100-400, quindi, nella gamma Nikkor, a un 80-400. Con il VR in meno ma nettamente più luminoso.
Infine ho visto files sfornati da sensori Olympus 10 megapixel e devo dire che non sono affatto male.
Occhio a liquidare con un'alzata di spalle le ottiche Zuiko: chi ha posseduto una OM1 o una OM2 potrebbe parlarvene dettagliatamente, ma ricordo che Olympus è un produttore al top di strumenti e ottiche per usi scientifici e medicali.
Diego
Michele Ferrato
QUOTE(tembo @ Jun 5 2007, 10:23 AM) *

La 510 non è una bridge ma una reflex ad ottiche intercambiabili. Il 50-200 28/3.5 è un'ottica di classe professionale offerta a un prezzo più che ragionevole, leggera e maneggevole, paragonabile per range di copertura delle focali (tenuto conto del fattore di moltiplicazione del formato 4/3) ad un 100-400, quindi, nella gamma Nikkor, a un 80-400. Con il VR in meno ma nettamente più luminoso.
Infine ho visto files sfornati da sensori Olympus 10 megapixel e devo dire che non sono affatto male.
Occhio a liquidare con un'alzata di spalle le ottiche Zuiko: chi ha posseduto una OM1 o una OM2 potrebbe parlarvene dettagliatamente, ma ricordo che Olympus è un produttore al top di strumenti e ottiche per usi scientifici e medicali.
Diego


Ma noo Diego assolutamente nessuno alza le spalle sulla qualità degli Zuiko,anzi ho visto dei lavori davvero fantastici realizzati con queste ottiche e corpi Oly,ma quì si stà parlando della Olympus SP-550UZ che è una bridge .
SP-550 UZ
maxiclimb
QUOTE(cuomonat @ Jun 4 2007, 03:08 PM) *

La nuova E510 con stabilizzazione sul sensore e zoom 50/200 2.8-3.5.
Quest'accoppiata mi sta facendo perdere il sonno cerotto.gif .
Ho bisogno di un secondo corpo da abbinare ad un telezoom luminoso e stabilizzato e questi giocattolini mi consentirebbero di risolvere la faccenda con il vantaggio di una gradita maggiore portabilità grazie a ingombro e pesi molto contenuti.



QUOTE(Michele Ferrato @ Jun 5 2007, 10:32 AM) *

quì si stà parlando della Olympus SP-550UZ che è una bridge .


Michele, forse c'è un equivoco.
Cuomonat ha inizialmente parlato della reflex e510 e dello zoom 50-200.
Parla di "accoppiata" e che potrebbe anche montarci un duplicatore conservando una buona luminosità.

La macchina che citi tu è effettivamente una compattona bridge, ma non mi pare che Natale si riferisse a quella. smile.gif
Michele Ferrato
QUOTE(maxiclimb @ Jun 5 2007, 10:51 AM) *

Michele, forse c'è un equivoco.
Cuomonat ha inizialmente parlato della reflex e510 e dello zoom 50-200.
Parla di "accoppiata" e che potrebbe anche montarci un duplicatore conservando una buona luminosità.

La macchina che citi tu è effettivamente una compattona bridge, ma non mi pare che Natale si riferisse a quella. smile.gif


ohmy.gif chiedo perdono ho fatto io una gaffe enorme.
Diego scusami. rolleyes.gif
cuomonat
QUOTE(tembo @ Jun 5 2007, 10:23 AM) *

...
Occhio a liquidare con un'alzata di spalle le ottiche Zuiko...
Diego

Non a caso i Zuiko usati conservano un valore elevatissimo.
Un test visto su Photozone relativo al 50/200 2.8-3.5 mi ha fatto sobbalzare dalla sedia ohmy.gif . Unico neo la vignettatura oltre i 100mm a t.a.
Diciamo che l'unica cosa che mi frena è appunto l'incognita (non conoscendo sensore e sw) sulla qualità e lavorabilità dei file e l'efficacia della stabilizzazione sul sensore della E 510.
Vufiyellow
QUOTE(cuomonat @ Jun 4 2007, 03:08 PM) *

La nuova E510 con stabilizzazione sul sensore e zoom 50/200 2.8-3.5.
Quest'accoppiata mi sta facendo perdere il sonno cerotto.gif ....


E ci credo! Io il 50-200mm ce l'avevo sulla E-1 (5MP) ed era il miglior obiettivo che avessi mai avuto (e ne ho avuto di ottiche!). Leggero (per essere un 100-400 f.2,8-3,5), lumisoso e costruito in maniera ineccepibile. La resa gia' con i limitati 5mp della E-1 era fantastica, penso che i 10mp della 510 gli rendano ancora piu' giustizia. Se avessi i monei non ci penserei un attimo! wink.gif

Se dai un'occhiata al sito Qtp.it trovi un sacco di esempi e consigli in merito.
Vufiyellow
QUOTE(Vufiyellow @ Jun 5 2007, 11:18 AM) *

...lumisoso ...


Volevo dire "luminoso". Pardon. unsure.gif
Antonio C.
QUOTE(tembo @ Jun 5 2007, 10:23 AM) *


Occhio a liquidare con un'alzata di spalle le ottiche Zuiko: chi ha posseduto una OM1 o una OM2 potrebbe parlarvene dettagliatamente


Parole sante! E chi ancora la possiede??? laugh.gif
cuomonat
QUOTE(Vufiyellow @ Jun 5 2007, 11:18 AM) *

E ci credo!
...
Se dai un'occhiata al sito Qtp.it trovi un sacco di esempi e consigli in merito.

Pollice.gif grazie.gif
davidegraphicart
QUOTE(Antonio C. @ Jun 5 2007, 12:08 PM) *

Parole sante! E chi ancora la possiede??? laugh.gif


[OT]...OM1...quante volte "i' mi babbo" ci ha provato a farmela usare! e io che gli rispondevo picche perchè non aveva l'autofocus! Grande macchina...piccola, con un bellissimo sistema esposimetrico, con la pila che non finisce mai...e con un bellissimo 50 zuiko...!!![/OT]
tembo
QUOTE(Antonio C. @ Jun 5 2007, 12:08 PM) *

Parole sante! E chi ancora la possiede??? laugh.gif


Mi ricordo di un tizio che aveva "ereditato" una OM2 praticamente nuova da un collega wink.gif
Diego
Antonio C.
QUOTE(tembo @ Jun 5 2007, 12:17 PM) *

Mi ricordo di un tizio che aveva "ereditato" una OM2 praticamente nuova da un collega wink.gif
Diego


E pensa che quel tizio, in un attimo di idiozia totale, l'ha venduta... rolleyes.gif
Morale, il tizio si è rifatto un micro corredino Oly, però stavolta OM-1, anche più goduriosa da usare wink.gif
tembo
QUOTE(Antonio C. @ Jun 5 2007, 12:41 PM) *

E pensa che quel tizio, in un attimo di idiozia totale, l'ha venduta... rolleyes.gif
Morale, il tizio si è rifatto un micro corredino Oly, però stavolta OM-1, anche più goduriosa da usare wink.gif

Un tipo così non può che essere un interista suzukista....
Diego
Antonio C.
... meno male che ti sei fermato in tempo... biggrin.gif
cuomonat
QUOTE(Antonio C. @ Jun 5 2007, 03:02 PM) *

... meno male che ti sei fermato in tempo... biggrin.gif

Si ma... smile.gif offro una birra a chi dice qualcosa di più in merito agli aggeggi in topic.
Intanto che mi documento un pò grazie alla gentile segnalazione di fujiyellow, gradirei anche un parere dal punto di vista... prettamente nikonista ph34r.gif .
Angelo52
QUOTE(Antonio C. @ Jun 5 2007, 12:08 PM) *

Parole sante! E chi ancora la possiede??? laugh.gif



Io biggrin.gif OM-1, OM-4, e obiettivi dal 21 al 200. cool.gif
tembo
QUOTE(cuomonat @ Jun 5 2007, 04:05 PM) *

Si ma... smile.gif offro una birra a chi dice qualcosa di più in merito agli aggeggi in topic.
Intanto che mi documento un pò grazie alla gentile segnalazione di fujiyellow, gradirei anche un parere dal punto di vista... prettamente nikonista ph34r.gif .


Hai ragione. Ho visto recentemente un test sul campo dell'obiettivo, mi sembra su PC Photo. Si trattava di una prova condotta con una 330 e non con la 510 (che dovrebbe, sostanzialmente, essere un upgrade della 500 appena uscita di produzione). In estrema sintesi, si apprezzavano - oltre agli aspetti dimensionali estremamente favorevoli per l'utilizzo in fotonaturalistica - le buone prestazioni ottiche anche alle focali estreme e a tutta apertura, cioè le due condizioni che mettono un po' alla frusta ottiche di questo genere (il riferimento è, ovviamente, all'80-400 Nikkor e al 100-400 Canon). Meno apprezzato dal "tester" l'eccessivo allungamento dell'obiettivo a lunghezza focale 200, cosa che del resto si registra anche per l'80-400 VR. Le conclusioni dell'autore erano che si trattava di un ottimo obiettivo per caccia fotografica, offerto a un prezzo onesto.
Per quanto riguarda la 510 non ho alcuna esperienza diretta; ho avuto modo di provare abbastanza a lungo la 500 e devo dire che, pur trattandosi, di una entry-level, si difendeva davvero bene. A suo tempo ne avevo apprezzato l'ergonomicità, il monitor posteriore grande e nitido (ma a mio avviso poco protetto) e la possibilità di infinite combinazioni di registrazione dei files (Raw, Raw + Jpeg da fine a basic e da small a large, Tiff, tiff + Jpeg). Files puliti e con una buona gamma tonale. Insufficiente, come del resto per tutte le Dslr di quella fascia, il pentamirror, piccolo e buio come quello della D70.
Diego
cuomonat
QUOTE(tembo @ Jun 5 2007, 06:09 PM) *

...
Insufficiente, come del resto per tutte le Dslr di quella fascia, il pentamirror, piccolo e buio come quello della D70.
Diego

Grazie Diego, la tua anlisi è come sempre precisa e imparziale.
In effetti gli aspetti più critici mi sembrano proprio la qualità del mirino e la precisione e velocità di messafuoco. Non resta che valutare meglio questi aspetti nel nuovo modello e l'efficacia del sistema di stabilizzazione del sensore.
Intanto speriamo si concretizzino anche le voci riguardanti i nuovi obiettivi di prossima uscita Nikon... hai visto mai smile.gif ?
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.