Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Speedlight
Aretino
Vorrei avere qualche suggerimento sulle impostazioni della fotocamera, nel mio caso una D200, con l'uso del flash strobo.
Ierisera, in attesa dell'arrivo di un SB 800 mi son divertito a curiosare nei menù. Impostando il flash incorporato in strobo, cercavo di ottenere una foto con più posizioni (nel mio caso un gattino che giocava) del soggetto.
Per evidenziare il movimento del soggetto ho dovuto scegliere tempi lunghi. Il flash fa i suoi bravi lampi ma ... sono di riempimento. Il soggetto si intravede e le foto sono uno schifo. Avrei dovuto scegliere uno sfondo scuro (cosa che non ho fatto), avrei dovuto forzare al max la potenza del flash ...
Insomma, qualcuno sa darmi qualche suggerimento su come ottenere foto con lampi strobo e soggetto veramente visibile???
Grazie
decarolisalfredo
Non sapevo (non la possiedo) che il flash incorporato della D200 funzionasse in strobo.
Normalmente è una funzione del flash ed è manuale.
In poche parole si setta il flash in manuale poi si va in strobo gli si dice quanti lampi fare e a quale frequenza.

In strobo la potenza del flash si riduce di molto, aspetta l'SB800 e vedrai che seguendo le istruzione andrà tutto bene.

L'SB600, per esempio, non ha la funzione strobo. L'SB28, che ho, ce l'ha e funziona anche con la FM2n.
Nickel
QUOTE(Aretino @ Jun 1 2007, 08:19 AM) *

Vorrei avere qualche suggerimento sulle impostazioni della fotocamera, nel mio caso una D200, con l'uso del flash strobo.



Per utilizzare il flash in strobo bisogna fare una serie di calcoli…In genere la fotocamera va in S o M, quindi si sceglie prima il tempo di scatto mentre l’apertura si calcola secondo la formula A= Numero Guida/Distanza (il numero guida del flash interno a 100 iso è 13 che ad ¼ della potenza (primo valore impostabile in strobo) scende a circa 6,5, a 1/16 circa 3,5 e cosi via).

Le impostazioni strobo si trovano in E3>RPT, si sceglie la Potenza, quindi la Frequenza in hertz (impulsi al secondo), mentre i Lampi che verranno effettivamente fatti mentre l’otturatore è aperto si settano dividendo S (tempo di scatto scelto)/Frequenza.
Se si scopre che l’apertura calcolata non è attuabile bisogna ripartire da capo dalla potenza.
Complicato? Abbastanza, ma soprattutto, data la limitata potenza del flashettino, fino a che punto il gioco vale la candela?

Saluti

Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.