Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
ziopute
Ciao a tutti, sto acquistando un 17-55 usato Nital dal forum, posseggo n.2 D200, un Bighiera ed un Sigma 17-35 ( i soliti errori , il sigma intendo..)
Per ovviare alla enorme differenza di qualità tra le 2 ottiche ho deciso di fare un'altro salto qualitativo e sentendo vari pareri , considerato il fatto che uso detta attrezzatura per fotografia matrimoniale ( con regolare P.iva ) avrei optato per il 17-55 visto il range di focali che mi coprirebbe.
Lavoro con entrambe le macchine con le due ottiche sempre montate.

Sono entrato stasera nel forum dei vari trentacinquisti e cinquantacinquisti unsure.gif e....non ci capisco piu' nulla !!
A dire il vero dopo un'ora di lettura ho chiuso perchè non ne potevo più di sentire pareri discordanti ....magari avrei trovato la risposta che cercavo se avessi resistito cerotto.gif
Chi mi può gentilmente rispondere a questa domanda :
Vorrei un'ottica zoom che mi parta da un grandangolo fino al 35/ 50 mm che però mi dia il più possibile un risultato vicino a quello che ottengo col mio carrarmato bighiera, pesante ingombrante ma che quando apro i miei nef mi fa dire whaooo!! ???

Ho capito che il 35 e' piu' morbido, il 55 ha piu' contrasto ( addirittura sul 55 alcuni consigliano di mettere il contrasto basso sulla macchina !?? Ma entrambi a quanto pare sono ottime ottiche.

Adoro gli scatti del Bighiera, quasi mai li ritocco se non per un ritaglio, mi da una nitidezza spaventosa, morbide le ombre , ma anche deciso nella giusta maniera con il contrasto ( nella macchina lo tengo sempre su "normale" idem saturazione ma nitidezza a +2) e lavoro sempre in gradi Kelvin ed uso CameraRaw di CS2 per la postP.

Chiedo scusa se mi sono dilungato ma siccome le cifre in questione non sono bruscolino devo riuscire ad avere delle certezze di chi e' esperto, magari tra di Voi c'è un gentile matrimonialista che sa indicarmi la giusta via! grazie.gif
Ps: prima lavoravo in analogico ....ed ero Canonista..poi un bel giorno conobbi la D200.................. e fu amore a prima vista biggrin.gif
alexb61
Ti rendi conto che stai scatenando un putiferio, vero? biggrin.gif biggrin.gif E' venuto mal di testa anche a me a forza di leggere post...
Per quel che mi riguarda: possiedo il 17-35 ed è un'ottica superlativa; morbida ma ricca nei dettagli, ottima apertura delle ombre. Non conosco il 17-55 ma vedrai che tra non molto i pareri arriveranno.
Buone foto!

alex
Francesco Martini
..Ho....nooooo!!!!!..ancora!!!!!! laugh.gif
Ma chi l'ha detto che il 17-55 e' contrasato????? biggrin.gif
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
..insomma..un po' piu' contrastato del 17-35 lo e'..ma nulla di "asburgico".... biggrin.gif
Francesco Martini
salvatore_p.
Ciao,bè sono due ottime ottiche,io non le possiedo ma le ho provate entrambe e qualunque sia la scelta secondo me caschi bene...Io per fare i servizi matrimoniali,e qui sarò frustato da tutti dopo che leggeranno biggrin.gif ,ho acquistato un tamron 17-50 f2.8 che mi ha strabiliato per la resa,è l'unico universale insieme al tokina 12-24 f4 che mi ha convinto...
Buona luce a tutti,a quelli belli e a quelli brutti biggrin.gif
ANTERIORECHIUSO
Appoggio:Tamron 17-50 f2,8!!
Un po' plasticosa,ma e' proprio un buon vetro.
ziopute
Azzzz huh.gif
raga non avevo preso in considerazione il Tamron....per plasticoso cosa intendi..tipo 18-70 del kit?
Vado a vedermi 2 prezzi...
Spero che sto putiferio che dite che si scatenerà nuovamente possa servire a me e a tanti altri che come me hanno confusione...
Continuate così....magari con qualche esempio allegato..hehe biggrin.gif
PicNik
QUOTE(milingo69 @ May 30 2007, 11:03 PM) *

Ciao,bè sono due ottime ottiche,io non le possiedo ma le ho provate entrambe e qualunque sia la scelta secondo me caschi bene...Io per fare i servizi matrimoniali,e qui sarò frustato da tutti dopo che leggeranno biggrin.gif ,ho acquistato un tamron 17-50 f2.8 che mi ha strabiliato per la resa,è l'unico universale insieme al tokina 12-24 f4 che mi ha convinto...
Buona luce a tutti,a quelli belli e a quelli brutti biggrin.gif


Dalle foto che ho visto concordo...
Non ci credo molto, ma ho letto di frequenti sovraesposizioni con questa lente: le riscontri ?
Sai... un pensierino rolleyes.gif
Francoval
Le focali che userei maggiormente in un matrimonio, con una dslr, sarebbero quelle comprese tra 25 e 35 mm (equiv. 38-53 nel ff). Il 17-35 è più morbido, e quindi più indicato del 17-55 ma non è ancora così morbido come piace a me. E' parecchio tempo che non faccio più matrimoni seriamente ma se mi obbligassero non avrei dubbi: 3 corpi con rispettivamente 28/1,4; 35/1,4; 50/1,2. Naturalmente tutto a luce ambiente.
kogaku
...purtroppo tocca anche a me fare matrimoni e, prima, con F100, usavo molto il 28-70 in chiesa ed era stupendo! Col passaggio al digitale ho valutato molto di dare via il 17-35 e il 28-70 per prendermi il 17-55... Ma, dopo alcune prove non me la sono sentito... Il 17-55 distorce e contrasta troppo rispetto alle altre due ottiche, sicchè me le sono tenute. Anzi: ho cominciato ad usare in maniera intensissima il 17-35, già favoloso in pellicola e ancora più straordinario col DX!
Mirto Luigi
L'unica cosa che ti posso dire da possessore del 17/35 che è eccellente. Il 17/55 l'ho provato a fondo è posso dire altrettanto che è un'ottica anc'essa eccellente con una differenza che il 17/35 la posso usare anche con l'analogico a pieno formato.
Compra l'ottica che secondo i tuoi usi sia più confacente.
Salute Gigiclick messicano.gif
fabri67
Anchio faccio parecchi matrimoni, personalmente mi sento di darti questo consiglio, possiedi due fotocamere giusto?
Prendi il 17-35 nikkor e lo monti su una fotocamera
sull'altra fotocamera monti il 50 fisso
Per la chiesa sei a posto e vai alla grande.
Finita la cerimonia per le altre foto dove hai la neccessità di usare qualche altra ottica piu lunga avrai anche piu tempo per potera sostituire.

Ciao e buone foto
salvatore_p.
Buon giorno,sovraesposizioni qualche volta mi è capitato in matrix,ma io lo imputo più alla D80 che all'obiettivo visto che fa lo stesso anche con altri obiettivi...L'aspetto estetico non è sicuramente quello del 17-35 o 17-55,non ci si avvicina neanche,però a me soddisfa e mi sembra meglio del 18-70 e le foto che faccio mi soddisfano,è un rasoio...
Il prezzo?Considera che quello che dovevo pagare il 17-35 l'ho usato per prendere il tamron 17-50,un flash sb-800 e il nikon af-d 80-200 2.8 biggrin.gif

Ah per il problema delle sovraesposizioni che poi per me un problema non lo è visto che lavoro in semispot o media ponderata centrale che dir si voglia,e poi con l'era del digitale guardi la foto,hai i parametri in cui l'hai scattata,se è sovraesposta ne rifai subito una sottoesponendo leggermente...
Lucabeer
QUOTE(ziopute @ May 30 2007, 09:56 PM) *

A dire il vero dopo un'ora di lettura ho chiuso perchè non ne potevo più di sentire pareri discordanti ....magari avrei trovato la risposta che cercavo se avessi resistito cerotto.gif


Ahia, sento odore di nuove bagarre...

Detto brevemente: non troverai MAI la risposta. Il forum è equamente diviso sui due obiettivi, e non troverai mai un fotografo appartenente a uno dei due partiti che sia pronto a cambiare sponda. smile.gif

Il mio consiglio? Cerca di provarli tu entrambi, cercando qualche anima pia nelle tue vicinanze che ti faccia fare qualche scatto. E poi giudica tu in base ai tuoi gusti, perchè alla fine è proprio solo questione di inclinazione personale.

A ME piace di più il 17-35 per tutta una serie di motivi che ho elencato nelle varie discussioni sull'argomento. Se poi punti sull'usato, generalmente il 17-35 te lo porti via con una spesa inferiore al 17-55 (sempre usato), il che non guasta.
paco68
Se ti piacciono immagini simili al bighiera, allora vai tranquillo sul 17-35 !!!!!!

Pollice.gif
Lucabeer
QUOTE(paco68 @ May 31 2007, 10:23 AM) *
Se ti piacciono immagini simili al bighiera, allora vai tranquillo sul 17-35 !!!!!!


In effetti, come tonalità, colori, resa generale, il 17-35 è più simile all'80-200 di quanto lo sia il 17-55.

Altro obiettivo dalla resa molto simile a questi due è il 28-70.
cuomonat
QUOTE(paco68 @ May 31 2007, 10:23 AM) *

Se ti piacciono immagini simili al bighiera, allora vai tranquillo sul 17-35 !!!!!!

Pollice.gif

Ho avuto il Tamron: molto nitido a tutte le focali, distorce poco alla minima ma soffre di flare e aberra troppo alla massima apertura: non tollera il sole in campo.
Se lo devi usare anche in esterni devi tenere conto di questo fatto: il cielo non sarà mai blu.
Ho il 17/35 Nikon ma non ho riscontrato ancora situazioni allarmanti per cui, su quelle focali, ritengo sia uno zoom irrinunciabile, a maggior ragione per un professionista.
Secondo me da un file morbido (basso contrasto) è sempre possibile tirar fuori più dettagli dalle ombre che non da un file contrastato. Quindi si ha più margine anche nell'esposizione, che risulta meno critica.
Al contrario con ottiche contrastate bisogna "azzeccare" sempre l'esposizione corretta se non si vuole ricorrere alla post produzione con incremento del rumore nelle basse luci o rischiare di pelare sulle alte.
ziopute
Ragazzi che dire, una cosa la sto' cominciando a capire... e' sicuramente un fatto puramente soggettivo!!
Mi hanno spedito una foto esempio di come lavora il 55 alla massima focale, giudicate Voi, a me sembra più che buona ed anche in fatto di morbidezza mica scherza!!

Intanto grazie a tutti, è bello sapere di non essere soli... grazie.gif

QUOTE(ziopute @ May 31 2007, 12:33 PM) *

Ragazzi che dire, una cosa la sto' cominciando a capire... e' sicuramente un fatto puramente soggettivo!!
Mi hanno spedito una foto esempio di come lavora il 55 alla massima focale, giudicate Voi, a me sembra più che buona ed anche in fatto di morbidezza mica scherza!!

Intanto grazie a tutti, è bello sapere di non essere soli... grazie.gif




Azz, non riesco a caricare la foto allegata...eppure sfoglio, seleziono, e clicco aggiungi questo allegato ma niente..cosa sbaglio??
salvatore_p.
Come il cielo non sarà mai blu con il Tamron?Sto a diventà daltonico...Ragazzi,scattate sempre in raw e imparate bene a usare il pc,vi si aprirà un mondo nuovo davanti...L'unico difetto vero del Tamron è l'aberrazione cromatica a 2.8,niente di irreparabile,con Photoshop o programmi similari ed è tutto risolto...è un problema maggiormente presente alla focale 17 e apertura2.8,già a 4 o 5.6 è minima...Voi con una focale 17 lavorate a 2.8?e se anche fosse potete risolvere il problema in post-produzione biggrin.gif
paco68
QUOTE(Lucabeer @ May 31 2007, 10:40 AM) *

In effetti, come tonalità, colori, resa generale, il 17-35 è più simile all'80-200 di quanto lo sia il 17-55.

Altro obiettivo dalla resa molto simile a questi due è il 28-70.


Confermo!!!!!

In effetti le ottiche DX hanno una resa diversa, c'è poco da fare.... può più o meno piacere, personalmente a me non piace, ecco perchè sto lontano dalle ottiche DX, oltre all'ovvia ragione di un possibile FF futuro, oltre alla riovvia ragione che li posso montare sulla mia "anacronistica" F70.

Pollice.gif
cuomonat
QUOTE(milingo69 @ May 31 2007, 01:03 PM) *

Come il cielo non sarà mai blu con il Tamron?Sto a diventà daltonico...

Hai ragione, tutto è relativo, anche i colori e io non sono stato chiaro.
Intendevo "non sarà mai blu come mi aspetterei da lenti come i miei 12/24 e 24/85 2.8-4" con le quali ho effettuato il confronto a parità di condizioni.
Ma ripeto tutto è relativo e "de gustibus non disputandum est".
dapi
....i matrimoni si fanno con 4 ottiche, 3 sicure, la 4 a gusto del fotografo...
almeno la maggior parte si è attrezzata così (compreso me):
12-24
28-70
135DC
plus 70-200VR
2 corpi
2 SB800
e vivi felice....tutto il resto è superfluo....

....aggiungo l'uso e la tempistica d'uso...
12-24
28-70
sui due corpi per la cerimonia
135 DC
e/o 70-200 avendo tempo e modo di cambiare ottica,
le foto "posate" alla sposa.
Si può spaziare anche con il 70-200 in cerimonia, ma dipende dalla chiesa..
e dal prete biggrin.gif tongue.gif
salvatore_p.
QUOTE(cuomonat @ May 31 2007, 04:20 PM) *

Hai ragione, tutto è relativo, anche i colori e io non sono stato chiaro.
Intendevo "non sarà mai blu come mi aspetterei da lenti come i miei 12/24 e 24/85 2.8-4" con le quali ho effettuato il confronto a parità di condizioni.
Ma ripeto tutto è relativo e "de gustibus non disputandum est".



Che la percezione e i gusti personali sono diversi in ognuno di noi è poco ma sicuro...e forse è un bene,pensa se noia se tutti su tutto la pensassimo allo stesso modo biggrin.gif
Dicevo di scattare in raw perchè mettiamo che questo benedetto cielo blu non è così blu come vogliamo biggrin.gif ,allora prova a usare un flitro digitale giallo o comunque a togliere un pò di giallo dall'immagine e poi vediamo che cielo blu che esce(il giallo è il complementare del blu...) smile.gif
bigmind
Concordo sul fatto che alla fine sono gusti personali.....
Io ho il 12-24, il 17-55 e il 28-70. Il 17-35 mi manca unsure.gif però posso dirti che sulla D200 e come unica ottica scelgo sempre il 17-55.
Per me è superlativo.
In chiesa a 400 Iso scatti a mano libera (luce permettendo).
dapi
Ho notato che probabilmente , leggendo le risposte di molti, non si ha ben chiaro che nel primo post il caro ziopute ha detto che la domanda era fatta da un matrimonialista...ora se mi si parla di colre (?????) di un'ottica rispetto ad un'altra e si consiglia il 17-35 o il 17-55, a mio parere signifc, che anon si comprende che i 55mm in una chiesa il più delle volte sono "corti" ( a meno che non vi mettiate al posto del prete per fare un primo piano alla sposa huh.gif ). Mi era sembrato più logico dare una risposta su quello che è meglio, da numerose prove fatte da me a da tanti altri colleghi, piuttosto che incartarsi su una discussione, meritevole e interessante...nulla da dire, ma per uno il cui solo colore problematico quel giorno è quello del BIANCO (... e sono taaaaaaaaanti bianchi diversi cerotto.gif ) dell'abito da sposa, mi è sembrato leggermente fuorviante dal reale problema..Il nostro amico ha scelto male il target di ottica, ottima, ma non comodissima nella foto da matrimonio....provare per credere....Buone foto a tutti...
PicNik

Sabato sono stato ad un matrimonio ed il fotografo (che io conoscevo fino a poco fa sfegatato per Leica&pellicola ) aveva scelto da poco una D2Xs, 17-55Dx e 70-200Vr con cui ha fatto tutto il matrimonio...

A suo dire nella scelta era stato molto ponderato, provando corpi ed ottiche dei due marchi, ma alla fine erano queste ottiche (con la D2Xs) che gli permettevano di lavorare come su pellicola...

Facendo due chiacchiere mi ha fatto vedere un pò di foto fatte col 17-55 sul display: uno spettacolo !!!
Luce perfetta (a volte anche con la sola luce ambiente), immagini morbide ed per nulla troppo contrastate (so che il siplay non è il massimo per vedere le foto, ma quello della D2Xs non è niente male...).

Che dire: a mio parere conta molto di più la conoscenza della luce giusta che le differenze (più o meno marcate) tra due ottiche già eccellenti come il 17-35 ed il 17-55...
lucaoms
QUOTE(PicNik @ Jun 4 2007, 10:28 AM) *

Sabato sono stato ad un matrimonio ed il fotografo (che io conoscevo fino a poco fa sfegatato per Leica&pellicola ) aveva scelto da poco una D2Xs, 17-55Dx e 70-200Vr con cui ha fatto tutto il matrimonio...

A suo dire nella scelta era stato molto ponderato, provando corpi ed ottiche dei due marchi, ma alla fine erano queste ottiche (con la D2Xs) che gli permettevano di lavorare come su pellicola...


bhe che gli piacia la d2x mi sta bene
che si trovi da dio con el ottiche ed il corpo da te citate mi sta altrettando bene
che la d2x possa sostituire la resa e le funzionalita' del sistema M mi sta decisamente meno bene,(sarebbe come dire che per fare furistrada il tuo amico ha sostituito il range rover con una porshe 996) se invece parliamo di leica R allora il discorso cambia...
naturalemente tio straquoto su quanto valga di piu leggere la luce che crucciarsi di come sia contrastato/morbido

il 50ino
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

il 17-55
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

af.s 80-200
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

17-55
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

il misero 28-105
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

e il kit... 18-70
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

siamo sicuri che si vedono vistose differenze tali da capire su scattate con un vetro o l'altro?
luigimartini
Ciao a tutti,
vorrei fare due considerazione, poi esco come sono entrato:
1)Il display della macchina dice poco anzi nulla per una valutazione di uno scatto, dice di più l'istogramma.
2)Non riesco a capire perchè quando si dice che il 17-55 è un'ottica assai contrastata molti si arrabbiano, il contrasto non è un difetto è una caratteristica, a certi piace, e si orientano su quello, a altri non piace e si orientano su un obbiettivo con altre caratteristiche.
Saluti, e buone foto, Gigi
ziopute
Ragazzi ragazzi...e ragazze..( sono molte le donne che amano la fotografia..per fortuna... smile.gif )
l'ho comprato !!! le mie prime impressioni sono a dir poco entusiastiche!!
Presto , appena faro' il prox servizio onseriro' qualche foto .
le prove che ho fatto alla stazione centrale di Milano mi hanno confermato la bontà del "vetro"..si il 55 e' davvero di gran qualità, non dico nulla sul 35 dato che non l'ho provato personalmente anche se le foto che ho visto sono sicuramente ottime, ma il 55 credo proprio non abbia nulla da invidiare al vetro cugino...
Certo, sono piu' che sicuro che lavorando con ottiche fisse, le cose sarebbero ancora meglio, ma per l'uso che devo farne io, va piu' che bene.
Intanto grazie a tutti per i preziosi consigli che avete dato su questo argomento. grazie.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.