Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2
fedecamp
Ciao a tutti...
da qualche giorno mi è venuto questo schiribizzolo di cambiare la mia D40 comprata a Febbraio, con una D50. Questo principalmente per la mancanza, nella D40, del motore per l'autofocus, che mi costringerebbe in futuro a dover acquistare solo obiettivi AF-S o AF-I (per avere fuoco automatico).
mi converrebbe o lascio perdere? Non so... chiedo consigli a voi esperti e meno esperti...
Il "cambio" con una D50 è dovuto anche ad un fatto di prezzo, altrimenti sarei stato su una D80!
Avere poi una D50 con motore autofocus interno, mi permetterebbe anche di acquistare obiettivi usati, quindi ad un prezzo magari ragionevole, con la possibilità di sfruttare l'autofocus, cosa che con la D40 non potrei fare...
Un saluto da un fotoamatore col braccino corto! biggrin.gif

grazie.gif e ciao!

Federico
_Simone_
poniti il problema quando avrai la necessità di avere un obiettivo non AFS...con la d40 hai accesso a praticamente tutti gli zoom!
fedecamp
QUOTE(_Simone_ @ May 27 2007, 02:21 PM) *

poniti il problema quando avrai la necessità di avere un obiettivo non AFS...con la d40 hai accesso a praticamente tutti gli zoom!


Il problema, come dicevo nel mio primo post, nasce nel momento in cui mi viene voglia di acquistare un nuovo obiettivo (cioè praticamente ogni giorno).
Un AF-S o un AF-I, sia nuovo sia usato, costa sicuramente molto di più di un obiettivo "normale".
Avendo il motore dell'autofocus "on camera", potrei trovare obiettivi con le caratteristiche che mi interessano ad un prezzo sicuramente inferiore, potendo guardare anche all'usato non "S" o "I"...
maxiclimb
Certamente "il senno di poi è una scienza esatta", ma avresti fatto meglio a pensarci a febbraio... rolleyes.gif
Ora io ti consiglio di attendere il necessario, ma poi "allungare il braccino" e prendere una d80.
Altrimenti fra tre mesi sarai qui a chiederti se ti conviene cambiare la d50 con....

Scusa la franchezza e buona decisione. wink.gif
Einar Paul
QUOTE(maxiclimb @ May 27 2007, 02:53 PM) *

Certamente "il senno di poi è una scienza esatta", ma avresti fatto meglio a pensarci a febbraio... rolleyes.gif
Ora io ti consiglio di attendere il necessario, ma poi "allungare il braccino" e prendere una d80.
Altrimenti fra tre mesi sarai qui a chiederti se ti conviene cambiare la d50 con....

Con una D200, così da poter utilizzare anche ottiche AI! biggrin.gif

Saluti
Einar
Emanuele.A
QUOTE(maxiclimb @ May 27 2007, 02:53 PM) *

Certamente "il senno di poi è una scienza esatta", ma avresti fatto meglio a pensarci a febbraio... rolleyes.gif
Ora io ti consiglio di attendere il necessario, ma poi "allungare il braccino" e prendere una d80.
Altrimenti fra tre mesi sarai qui a chiederti se ti conviene cambiare la d50 con....

Scusa la franchezza e buona decisione. wink.gif


Avevo le tue stesse esigenze e la stessa situazione!!!

Ho comprato 2 mesi fà una D40, appena pochi giorni prima che uscisse la D40X, l'ho tenuta 20 giorni e l'ho venduta.
Perche:
1) quando croppi si vede eccome che ha 6mpx e non 10, alla faccia se si vede, specialmente se devi fare microritocchi pixel per pixel.
2) O sei ricco e ti compri degli obbiettivi AF-S buoni o ti attacchi al tram con gli AF-S plasticoni perche la D40 (e la D40X) non monta la serie D.
Quindi sei costretto ad usare il 18-55 o il 18 70 o il pessimo 18-135 (comprato e rivenduto al volo) decorosi ma al limite. Poi se vuoi un tele sono cavoli, l'unico abbordabile è il corto 55-200 mentre i grandangoli te li scordi proprio e ti accontenti della lente di serie.

Ora sono un felice possessore di una D80 usata, e mi stò attrezzando con lenti serie, certo non AF-S ma D ED usate, che sono comunque ottime.

La D40 è comunque un ottima macchina, si vede nel confronto, usandole, che, a prescindere dalla scala gerarchica del listino, è una generazione nuova per molti particolari ben studiati e mi piaceva molto ma ripeto: è per chi ha soldi, molti soldi per le lenti se vuoi uno zoom grandangolare decente e l'unico è il 12-24, uno zoom corto modesto come il 18-70 ed uno zoom tele decente come un 80-200 2,8 che ancora si trova nuovo.Tutta roba che usata non esiste ancora.

Invece con la d80 ti cerchi dei D ED usati sulla baia e con un terzo hai fatto.
E sono contentissimo così :-)

Liberati della D40 finchè è ancora vendibile ad un buon prezzo visto che è in garanzia e prima che esca di produzione...
antonio briganti
Non vorrei rispondere con la solita risposta scontata "dipende da che foto fai" ma purtroppo anche in questo caso ci stà bene.
Infatti il cambio tra D40 e D50 da quanto ho capito è solo per avere il motore AF. Bene considera che quello interno della D50 è buono ma non velocissimo quindi anche se compri per es- un tele tipo AF-D 80-200 potresti avere dei problemi sulla velocità, ma ti ripeto tutto dipende da cosa fai. Se fossi in te aspetterei nel liberarmi subito della D40, sfrutterei a fondo tutte le su caratteristiche e mese dopo mese metti da parte qualche cosa da destinare o ad un'ottica AF-S oppure a una D200/D80.
Ciao
antonio
g.snake
Ciao fedecamp.
Punto 1°
Nessuno fino ad ora, e credo nemmeno più avanti, ti ha consigliato di lasciare la D40 per la D50, anzi! Concordo con Emanuele.Aymerich (ed è l'unico punto su cui concordo) che la D40 è di concezione recente e chi ha potuto confrontarla, nelle funzioni, nella rapidità, ma anche nei risultati qualitativi, l'ha trovata superiore alla D50. Lo dimostrano anche numerosi tests ed il parere autorevole di Maio ed altri guru. La D50 ha dalla sua soltanto questo benedetto motore AF on board.
Punto 2°
Quoto _Simone_, sulla disponibilità di un parco ottiche AFS non così drammaticamente costoso; maxiclimb, Einar Paul e Abri, per la necessità di capire cosa ti occorre ed eventualmente guardare a qualcosa che sia superiore alla D40/D50.
Punto 3°
Per un "normale" corredo di ottiche, il listino Nital offre AFS di buona ed ottima qualità per tutte le esigenze e tasche. Ti dico la mia esperienza. Ho preso una D40 che trovo molto buona ed addirittura sorprendente, rispetto alle aspettative, per qualità delle immagini, rapidità di risposta, luminosità del mirino (certamente più vicino a D80/D200 che a D70/D50), funzioni, resa ad elevati valori di sensibilità Iso. Gli unici aspetti che trovo limitativi, fino ad ora, sono la mancanza del bracketing (utile in alcune occasioni, ma non indispensabile) e, paradossalmente le dimensioni forse troppo contenute per mani medio/grandi come le mie. Dico paradossalmente perchè proprio le dimensioni ed il peso contenuti sono uno dei pregi "ufficiali" della D40.
Posseggo da qualche decennio alcune ottiche AI (che uso con soddisfazione, nonostante le limitazioni, anche con la D40).
Al 18-55 del kit, plasticoso, ma onesto e sorprendente anch'esso oltre le aspettative, ho affiancato il 70-300 VRII f/4,5-5,6. Obiettivo superbo, se si considera il rapporto qualità/prezzo decisamente e forse "politicamente" squilibrato in favore della qualità. Alcuni professionisti lo trovano competitivo con i 70-200 e 80-200 f/2,8 che costano il quadruplo ed il triplo, avendo un eccellente VR che compensa in numerose occasioni la luminosità contenuta.

A questo punto ti domando:
D'accordo il "braccino corto" che tu denunci (non intendo fare i conti in tasca a nessuno, perché ognuno ha le sue esigenze personali ed io ho le mie che mi portano, per ora, ad essere soddisfatto per quanto ho potuto acquistare, forse oltre il limite che mi potessi consentire), ma quanto intenderesti spendere in ottiche da usare sulla D50? Mi spiego meglio. Considerato il prezzo del 70-300 (forse gravoso per un fotoamatore, ma non impossibile) e quello del 55-200 VR che costa la metà circa del primo, entrambi perfettamente utilizzabili con la d40, non capisco a quale risparmio ti porterebbe poter disporre del motore AF, e soprattutto a quale qualità di immagini. Capirei se ne facessi una questione di parco ottiche da ampliare, con notevole spesa, e non volessi essere limitato nella scelta dei 7-8 obiettivi da un discorso tecnico!
Mi sembra invece di capire che il tuo caso, non dissimile dal mio e da quello di tanti altri, sia quello di chi ha bisogno di una reflex, con 2-3-4 buoni obiettivi, senza pretese fantasmagoriche, ma in grado di dare belle soddisfazioni. Allora la D50 non ti serve! Magari nel cambio, se non la prendi usata, ci perdi pure! Il mio consiglio è di tenerti, almeno per ora, la D40, di sfruttarla bene e di puntare a qualche obiettivo motorizzato che ti garantisce una AF migliore di quella della D50 con un'ottica non motorizzata e che ti ritrovi anche se dovessi cambiare corpo. Poi, anche se Einar Paul l'ha detto forse scherzando, avendo la D40, io davvero penso, avendo gli AI, di prendere in futuro la D200. Ma se oggi dovessi già poterla prendere, potrei usarvi ottiche magari non eccelse, ma di tutto rispetto. Prendere un domani la D200 e magari montarvi un AF 70-300 o 28-80 o 28-100 G, per non dire peggio ( ohmy.gif ) che senso avrebbe? in fondo è l'obiettivo che fà la foto, prima che il corpo macchina (che ovviamente deve essere adeguato). Cioè è meglio una D40 con un 17-35 o 17-55, che una D200 con un 18-55 (che pure è buono).

Giuseppe

Sarei curioso di sapere quali sono le "lenti serie" di Emanuele.Aymerich (nei suoi prodotti non sono indicate), così concorrenziali nel prezzo dell'usato rispetto agli AFS, ma così superiori nella qualità! Il riferimento all'80-200 f/2,8 credo sia una svista, visto che questo è AF D e si trova usato, forse si riferiva al 70-200.
alcarbo
QUOTE(g.snake @ May 28 2007, 12:54 AM) *

Ciao fedecamp.
Giuseppe



Giuseppe snake è stato così completo ed esauriente che non resta che quotare.

Se però devi fare un cambio sono d'accordo con maxiclimb di fare uno sforzo con la D80 e non la D50 (pur validissima).............. a me che tu la trovi usata seminuova che allora spendi la metà della d40
giovanni1973
Ma perchè non investire in ottiche,che in fondo sono quelle cose che certo unite alla macchina alla fine ti fanno fare belle foto...non credo abbia senso comprare una d80 o 200 che sia e attaccarci sulla baionetta un 18 55, credo sia meglio tenersi la d 40 40x o 50 che sia e investire (quando si può) in ottiche che poi verranno utili il giorno che si cambiera il corpo con uno più performante

Magari sbaglierò io che ho una misera D50 e molte volte mi è balenato per la testa di passare almeno alla D80, ma poi ho sempre fatto marcia indietro cercando di farmi prima un buon corredo di ottiche (anche perche i 6mp per le foto che scatto io per il momento sono più che sufficenti), poi quando non ne potrà più cambierò.

Ciao Giovanni
acarodp@yahoo.it
QUOTE(Emanuele.Aymerich @ May 27 2007, 11:24 PM) *


2) O sei ricco e ti compri degli obbiettivi AF-S buoni o ti attacchi al tram con gli AF-S plasticoni perche la D40 (e la D40X) non monta la serie D.
Quindi sei costretto ad usare il 18-55 o il 18 70 o il pessimo 18-135 (comprato e rivenduto al volo) decorosi ma al limite. Poi se vuoi un tele sono cavoli, l'unico abbordabile è il corto 55-200 mentre i grandangoli te li scordi proprio e ti accontenti della lente di serie.



Ma guarda un po'. Per fortuna che me l' hai detto, dato che ho passato il piovoso pomeriggio di ieri a giocare con la D40 della moglie con su il 50 1.4 (AF D) e l' 85 1.8 (AF D). Questa D40 dev'essere difettosa: Non solo gli obiettivi andavano su tranquillamente, ma anche le foto venivano bene. Che strano. Devo avere una malattia, visto che col telemetro elettronico e l' 85 1.8 mettevo a fuoco alla perfezione a 1.8 in un paio di secondi.

Si scherza, pero' cerchiamo di non essere imprecisi. I serie D si montano, perdono la movimentazione AF ma per il resto funzionano. E davvero, all'atto pratico mettere a fuoco a mano e' una banalita' totale. E lo dice uno la cui PRIMA reflex era gia' AF.

Riguardo ai grandangoli... Non e' che la D40 ti chiuda tutte queste possibilita', specie di quelle economiche. Sopra i 18 ti perdi (sempre limitatamente all' AF) il 28, il 24 e il 20 Nikkor. 28 e 24 non sono gran che grandangolari sul DX. il 20 ha problemi seri col sensore, e il 18-70 lo batte allegramente ai bordi.
Sotto il 18 che vuoi? il 14 2.8 Nikon, e' vero, non e' AFS. Ma esiterei a definirlo economico visto che lo paghi piu' o meno quanto due kit D40 rolleyes.gif . Il 12-24 Nikon e' AF-S (e non economico). Il 12-24 Tokina e' vero, te lo giochi. Nel senso che perdi l'AF. IL 10-20 Sigma e' HSM quindi NON perdi l' autofocus. Ed e' pure economico. Ed e' pure buono.

Ognuno spende i suoi soldi come vuole, e io sono il primo ad aver riflessi pavloviani di fronte alle vetrine. Ma son anche dell' opinione (quando mi allontano dalle vetrine) che far foto con disciplina con quello che si ha porti a parecchi piu' risultati che cambiar macchina dopo 3 mesi.

Ciao

L.
dangerly
Cambiala con una F100, non avrai problemi con gli obiettivi, e ricomincia ad usare la pellicola.
Ciao
g.snake
QUOTE(giovanni1973 @ May 28 2007, 11:10 AM) *

Ma perchè non investire in ottiche,che in fondo sono quelle cose che certo unite alla macchina alla fine ti fanno fare belle foto...
... cut...
Ciao Giovanni


Wow! Nella tua "firma" vedo che hai un AF 50mm f/1 !!
Non sapevo ne commercializzassero! laugh.gif
Ovviamente scherzo, facendoti notare un refuso che ti può interessare correggere.

Su quello che dici del cambio corpo, come hai letto più su, non posso che essere pienamente d'accordo. Pollice.gif

Aggiungo una cosetta che certamente molti hanno notato. Guardando le brochure della D40, D40x e D80, saltano all'occhio alcune considerazioni: le foto stampate come esempio delle potenzialità della macchina che viene presenta sono state scattate con diversi obiettivi che sono puntualmente indicati. Nel caso della D40 e D40X (in spregio dei 10 Mpx della seconda smile.gif ) le foto sono state scattate con: 18-55 (un paio per brochure, giusto per far capire che si può usare senza buttarlo via appena aperto il kit!), 18-200, 18-135 (qualcuna, per dire che si possono anche comprare altre lenti, anche senza voler esagerare), 17-55 (molte! Come a dire che anche con le "piccoline", se si vogliono risultati di prestigio occorre spendere in ottiche!). Quest'ultimo è il massimo che si può trovare utilizzato nelle brochure delle D40/D40x. Con la D40X, poi, ci sono numerosi scatti con il nuovo 55-200 Vr, che uscendo insieme alla nuova entry level va giustamente presentato e promosso. nessuna altra lente più performante.
Nella brochure della D80, invece, troviamo la presentazione della macchina fatta attraverso il commento e le foto di due professionisti. Già questo rende il tono che si vuole dare alla presentazione (potenza dei mezzi espressivi della commercializzazione). Chi legge la brochure della D80, sa (o è invitato a pensare) che sta per prendere qualcosa di molto vicino al professionale. Non dico che non sia così, anzi!
Sorprende però, che seppur presentata nell'immagine con il 18-135 (di cui tutti sappiamo quel che si dice nel forum, anche in confronto al solo 18-70 kit), la D80 abbia prodotto le bellissime foto mostrate con le seguenti ottiche: 10,5 f/2,8 fisheye; 17-55 f/2,8; 17-35 f/2,8; 105 micro f/2,8 e 70-200 f/2,8 ohmy.gif
Si dirà: hanno dato un corpo D80 in prova a due personaggi che hanno quei vetri lì. Può darsi!
Io ne deduco (considerazioni commerciali a parte) che:
1) E' il "vetro" che fà la foto! E nessuno impedisce (se non il portafogli) ad un possessore di D40/D50/D40X di montare le ottiche suddette! Che, guarda un po', sono tutte AFS tranne il fisheye (che praticamente non deve essere focalizzato);
2) Che per "valorizzare" le performances di un corpo macchina superiore mi occorrono ottiche performanti, luminose e dal grande potere risolvente. Non dimenticando che conta di più la fascia di mercato cui è rivolto un prodotto che i suoi Mpx (guardare la presentazione della D40X, più vicina a quella della D40 che della D80)
3) Che se ho la possibilità di comprare quelle ottiche, non mi accosto nemmeno ad una entry level, presumendo che non possa fare al mio caso, e vado diretto sulla D200, visto che non saranno i 500 € di differenza con la D80 a costituire un problema. Non a caso, è lapalissiano, generalmente, chi possiede una D200 (o più su), possiede anche diverse ottiche di qualità; chi possiede una D40/D50/D70/D80, possiede ottiche meno numerose, meno costose e meno performanti. Tutta gente che ha attentamente e serenamente valutato le proprie esigenze? Sappiamo tutti che anche il "gusto per l'oggetto", fà la sua parte, ed una D200 (lo dico per me) ti "gusta" di più di una D50, a prescindere spesso dalle foto che fanno!
4) Se in alcuni casi (e qui chiudiamo il cerchio logico), nell'ambito della vasta utenza che deve guardare con molta attenzione al portafogli, qualcuno si lascia prendere più dall'oggetto che dalle reali esigenze, fotografiche ed economiche, e prende una D80/D200 e poi ci mette su un corredo del tipo: 18-135 kit e 70-300 G (sai! Per risparmiare!), magari sperando di fare le stesse foto di Hien Lam Duc e Yves Paternoster (i professionisti della brochure D80), non manca di presunzione o incompetenza (dipende dal punto di vista), ma di attenzione sì. Bastava leggere meglio!
Molto più sensata è la scelta di chi guarda alle funzioni che offre una fotocamera, più che ai Mpx ed a quanto sia "in" e magari si tiene la fidata e sperimentata D70/D50, o dovendo acquistare si prende la D40, e magari investe in qualche ottica più valida.

Giuseppe

P.S. Non ho visto la brochure della D200.... cosa le avranno abbinato nelle prove? Lampadina.gif Forse il 50mm f/1 di giovanni1973!!

Per quanto detto sopra, quoto pienamente Luca (acarodp@yahoo.it), non solo per le considerazioni assolutamente condivisibili, ma anche perché, guarda caso, da possessore di D200, stima la D40 della consorte tanto da...... rubargliela! laugh.gif
giovanni1973
[quote name='g.snake' date='May 28 2007, 12:31 PM' post='921009']
Wow! Nella tua "firma" vedo che hai un AF 50mm f/1 !!
Non sapevo ne commercializzassero! laugh.gif
Ovviamente scherzo, facendoti notare un refuso che ti può interessare correggere.


Azz....hai ragione vado a correggere subito....

tornando al discorso di prima...quando mi è venuto la voglia di cambiare la D50 ho poi guardato lae ottiche in mio possesso propio nella firma.....eè ho deciso che forse è meglio prima prendere qualche ottica più performante poi se ne ri-parlerà.

Giovanni
Emanuele.A
Evidentemente mi sono spiegato male:
io mi riferisco ad un badget LIMITATO !!!
Quando uno ha un badget limitato intendo che un grandangolo lo deve pagare 200 euro, non 700 !!! E questo è possibile solo comprando lenti usate sulla baia e certo non sono AF-S top di gamma o HSM quindi con la D40 sei fregato! (o metti a fuoco a mano, precisiamo se no qualcuno fà commmenti lapalissiani).
Quindi con una D80 ti puoi divertire a cercarti degli obiettivi serie D che fino a qualche anno fà facevano sbavare tutti e sono ancora ottimi e secondo me superiori agli AF-S plasticoni che ho venduto (il 18-55 II che è l'unico decente peccato un pò corto, il 18-135, il 18-70) Che al mondo adesso cè di meglio della serie D lo sanno anche i sassi ma al mio portafogli non interessa molto. Quindi io vado all'avventura e mi faccio le mie belle aste e mi stò comprando i miti della mia non lontana gioventù a 4 soldi e se permettete mi dà più soddisfazione un 80-200 2,8 ED usato di dieci anni che un 55-200 VR nuovo. E questa non è una polemica ma una mia scelta personale.Punto.

Poi quando diventero ricco mi comprerò tutte le bellissime e carissime lenti che dite voi... tongue.gif
g.snake
QUOTE(Emanuele.Aymerich @ May 28 2007, 03:10 PM) *

Evidentemente mi sono spiegato male:
io mi riferisco ad un badget LIMITATO !!!
.... cut...
mi dà più soddisfazione un 80-200 2,8 ED usato di dieci anni che un 55-200 VR nuovo. E questa non è una polemica ma una mia scelta personale.Punto.
Poi quando diventero ricco mi comprerò tutte le bellissime e carissime lenti che dite voi... tongue.gif


Certamente il tuo punto di vista è molto più chiaro adesso.
Da parte mia nessuna polemica, mai! Piuttosto ti domandavo chiarimenti, non potendomi orientare sui tuoi prodotti, su quale target di ottiche ti muovevi.
Anche io credo che l'80-200 f/2,8 ED, se tenuto bene, ti dia molte soddisfazioni. Condivido, però, che la tua è una scelta personale, non immediatamente esportabile ad altri utenti dal budget limitato come fedecamp. L'invito un po' drastico che gli facevi, certamente originato dall'esperienza e dal gusto personali, di "liberarsi" della D40 di corsa, come gli fosse capitato una jattura, mi sembrava troppo definitivo e non lasciava troppo spazio alla possibilità di valutare con serenità le proprie esigenze. Certamente puoi aver usato una forma retorica, non lo escludo e sottolineo di non fare polemiche. Semplicemente, e lo abbiamo detto in modi diversi ma con un punto di vista comune, c'è anche la possibilità, considerate le proprie esigenze, che ci si fornisca di lenti valide motorizzate senza spendere un patrimonio e sostituire una buona macchina, acquistata nuova ed ancora "fresca di garanzia", con una usata, magari rimettendoci un po' di soldi nello scambio. Tra l'altro tu sei passato alla D80 e non alla D50 che costituisce l'oggetto del thread. Già questa è un'indicazione utile a fedecamp e consonante con gli altri pareri. Dovendo quindi spendere per pagarsi una differenza necessaria tra D40 e D80 usate, e poi prendere ottiche usate di 10 anni, perché non valutare, sempre, ripeto, in considerazione delle proprie esigenze fotografiche ed economiche, la possibilità di tenersi la D40 nuova e garantita e sommare differenza con la D80 + la spesa per l'obiettivo usato, per prendere, ad esempio, il 70-300 VR? Con 200-250 di differenza fotocamera + 200-250 di usato sulla baia... sei lì. Con la differenza che anche il 70-300 (questo sì che compete, a parere mio e di molti altri, con l'80-200 di dieci anni!) è garantito (4 anni) ed è stabilizzato. E' una possibilità alternativa che legittimamente può tenersi in considerazione.
Sul versante grandangolo, quoto Luca, anche se personalmente, per i miei gusti ed esigenze, trovo più che onesto il comportamento @ 18mm del 18-55 G II (migliore a quella focale del 18-70 che vignetta molto)
Buone foto a te, Emanuele.
Giuseppe
Emanuele.A
E' senz'altro un ragionamento possibile e valido quello del 70-300VR e i conti me li ero fatti anche io ma il fatto è che lo puoi fare una volta sola di contare la differenza risparmiata per il cambio corpo. Con la prossima lente non ce l'hai più. E io infatti mi prenderò un onesto 18-35 ED a soli 250 euro. E poi, sinceramente, a me questo fatto di essere vincolato agli AF-S non mi andava giù, vedevo tanta bella roba usata che non potevo comprare,ora mi sento libero di fare quello che più mi aggrada e ho anche una 10mpx che non guasta. Comunque siccome sono uno che sulla baia si sà muovere il salto mi è costato 150 euro solamente e con fattura di tre mesi fà: non valeva la pena ??? biggrin.gif
matteoganora
QUOTE(fedecamp @ May 27 2007, 02:20 PM) *

Ciao a tutti...
da qualche giorno mi è venuto questo schiribizzolo di cambiare la mia D40 comprata a Febbraio, con una D50. Questo principalmente per la mancanza, nella D40, del motore per l'autofocus, che mi costringerebbe in futuro a dover acquistare solo obiettivi AF-S o AF-I (per avere fuoco automatico).
mi converrebbe o lascio perdere? Non so... chiedo consigli a voi esperti e meno esperti...
Il "cambio" con una D50 è dovuto anche ad un fatto di prezzo, altrimenti sarei stato su una D80!
Avere poi una D50 con motore autofocus interno, mi permetterebbe anche di acquistare obiettivi usati, quindi ad un prezzo magari ragionevole, con la possibilità di sfruttare l'autofocus, cosa che con la D40 non potrei fare...
Un saluto da un fotoamatore col braccino corto! biggrin.gif

grazie.gif e ciao!

Federico


Sei uno dei tanti che con il tempo impara ad apprezzare la qualità e il prezzo vantaggioso di un vetro fisso AF.
Cambia senza pensarci ancora!
E cerca di cambiare quasi alla pari, ti si aprirà un mondo nuovo! wink.gif

Qualcuno consiglia la D80, e posso capire chi lo fa, la D80 è un'ottima macchina, ma capisco anche chi vuole si "spendere poco", ma vuole avere la possibilità di usare ottiche come si deve.

Qualcuno sopra sostiene che la D40 vada meglio della D50... rolleyes.gif
Io le ho provate entrambe e sinceramente queste differenze non le ho notate... e non ho notato nemmeno tutti sti numerosi tests...
Il sensore è lo stesso, l'apparato software è sicuramente stato aggiornato, ma il sensore ha già alle spalle 3 evoluzioni del software di gestione (è iniziata con la D100, poi D70 e D50/D70s), e più di tanto meglio non credo si possa oggettivamente ottenere.
C'è chi sostiene vada meglio agli alti iso, ma per quel che ho visto dai NEF ha solo una gestione del noise più aggressiva che si mangia anche dettaglio oltre che rumore.

Da parte mia, quando devo consigliare una macchina fotografica per iniziare, consiglio sempre la D50, e mai la D40 che per me è e rimane una macchina "a metà" tra una compatta e una reflex.
marco.pesa
QUOTE(matteoganora @ May 28 2007, 03:46 PM) *

Sei uno dei tanti che con il tempo impara ad apprezzare la qualità e il prezzo vantaggioso di un vetro fisso AF.
Cambia senza pensarci ancora!
E cerca di cambiare quasi alla pari, ti si aprirà un mondo nuovo! wink.gif

Qualcuno consiglia la D80, e posso capire chi lo fa, la D80 è un'ottima macchina, ma capisco anche chi vuole si "spendere poco", ma vuole avere la possibilità di usare ottiche come si deve.

Qualcuno sopra sostiene che la D40 vada meglio della D50... rolleyes.gif
Io le ho provate entrambe e sinceramente queste differenze non le ho notate... e non ho notato nemmeno tutti sti numerosi tests...
Il sensore è lo stesso, l'apparato software è sicuramente stato aggiornato, ma il sensore ha già alle spalle 3 evoluzioni del software di gestione (è iniziata con la D100, poi D70 e D50/D70s), e più di tanto meglio non credo si possa oggettivamente ottenere.
C'è chi sostiene vada meglio agli alti iso, ma per quel che ho visto dai NEF ha solo una gestione del noise più aggressiva che si mangia anche dettaglio oltre che rumore.

Da parte mia, quando devo consigliare una macchina fotografica per iniziare, consiglio sempre la D50, e mai la D40 che per me è e rimane una macchina "a metà" tra una compatta e una reflex.



Condivido in pieno!

g.snake
QUOTE(Emanuele.Aymerich @ May 28 2007, 05:22 PM) *

... cut...
Comunque siccome sono uno che sulla baia si sà muovere il salto mi è costato 150 euro solamente e con fattura di tre mesi fà: non valeva la pena ??? biggrin.gif


Considerando le tue necessità ed il tuo punto di vista e se ti è andata bene riguardo all'integrità del corpo che hai comprato....
assolutamente sì! Pollice.gif
maxiclimb
QUOTE(Emanuele.Aymerich @ May 28 2007, 05:22 PM) *

Comunque siccome sono uno che sulla baia si sà muovere il salto mi è costato 150 euro solamente e con fattura di tre mesi fà: non valeva la pena ??? biggrin.gif

La baia è...una baia.
Ci può approdare chiunque: per la maggior parte sono tranquilli velieri o galeoni carichi di spezie e tesori.
Ma qualche volta arrivano anche i pirati... rolleyes.gif
g.snake
QUOTE(matteoganora @ May 28 2007, 05:46 PM) *

Qualcuno sopra sostiene che la D40 vada meglio della D50... rolleyes.gif
Io le ho provate entrambe e sinceramente queste differenze non le ho notate... e non ho notato nemmeno tutti sti numerosi tests...
..... cut....
Da parte mia, quando devo consigliare una macchina fotografica per iniziare, consiglio sempre la D50, e mai la D40 che per me è e rimane una macchina "a metà" tra una compatta e una reflex.


Qualche parere....

Maio

Maio 2

Alessandro Rovero

Alessandro Rovero 2

ce ne sono molti altri...


Un test....

Infine questo è il mio post di commento al test precedente, che dice come la penso.
Non ne faccio una questione di grandi differenze qualitative, quanto piuttosto di concezione progettuale più nuova e quindi innegabilmente migliorativa. Spiego anche che se avessi avuto ottiche AF non motorizzate, probabilmente mi sarei orientato verso la D50. Non avendole già in corredo, non vedo il motivo (io) di prendere una fotocamera dello stesso livello con un progetto più vecchio solo per la possibilità successiva di avere accesso ad alcune ottiche tra le decine a disposizione. Tanto più che la Nikon non lancia più da tempo ottiche non motorizzate, sta producendo ottiche AFS per tutti i settori e probabilmente comincerà a fare gli AFS a focale fissa tra breve... Fermo restando che molti usano con piacere (vedi anche sopra il post di Luca) ad esempio il 50ino senza trovare nessuna difficoltà particolare per la MF.
Un'unica domanda Matteo: in cosa la D40 resta a metà tra una compatta ed una reflex (fermo restando che ci sono compatte qualitativamente molto buone)? Per le dimensioni? Per la qualità delle immagini? Per le funzioni?
Giuseppe
bruco_1010
salve premetto che non ho letto tutte le risp per mancanza di tempo,

e chiedo scusa se quello che sto per scrivere è stato già detto

ho appena preso un D40 con il 18-55 per i seguenti motivi:

1)non devo stampare piu di 20x30 e se lo voglio fare al max mi sbilancio

sul 70x50

2)non sono un professionista e qello che offre la macchina mi è piu che suff

3)il prezzo è contenuto

4)posso fare esperienza per poi fare il salto di qualità

5)per ultimo punto io personalemente nmi sono fatto i conti in tasca e risparmiare 100 euro per prendere un obiettivo senza motore ne avrei dovuti spendere 400 di piu per una fotocamera che probabilmente avrei tenuto in scatola..

quindi a quelle 400 euro risp ci aggiungo 100 euro e prendo un 70-300 vr che in futuro mi ritrovo pure e se quando sarà la d40 me la svendono,me la terrò e ci faro giocare i miei figli..

voi che ne pensate??'

saluti francesco

Emanuele.A
QUOTE(g.snake @ May 28 2007, 07:12 PM) *

Qualche parere....
Un'unica domanda Matteo: in cosa la D40 resta a metà tra una compatta ed una reflex (fermo restando che ci sono compatte qualitativamente molto buone)? Per le dimensioni? Per la qualità delle immagini? Per le funzioni?
Giuseppe

Sinceramente io che l'ho avuta e l'ho potuta studiare a fondo ripeto che per certe cose la preferivo addirittura alla D80 e se avesse avuto il motore sicuramente non mi sarei preso la briga di cambiarla. Non è assolutamente una mezza compatta, è un bellissimo gioiellino curata nei minimi dettagli sia tecnici che come ergonomia dei comandi, semplicemente è destinata ad un target preciso di utenza che ne sarà felice, tutto qui !!!



Giustappunto! Bruco è del target che dicevo.... la D40 per lui è perfetta!
matteoganora
QUOTE(g.snake @ May 28 2007, 07:12 PM) *

Qualche parere....

ce ne sono molti altri...

Un test....

Un'unica domanda Matteo: in cosa la D40 resta a metà tra una compatta ed una reflex (fermo restando che ci sono compatte qualitativamente molto buone)? Per le dimensioni? Per la qualità delle immagini? Per le funzioni?
Giuseppe


La D40 sta a metà tra una compatta e una reflex per un semplice motivo... non può attingere se non con enormi limitazioni AF a tutto il parco ottiche Nikkor. Per me questo è sufficente a classifcarla come compatta con ambizioni da reflex

Quelli sopra sono appunto pareri, nel primo caso, te lo ricordo, di chi per lavoro deve spingere l'ultimo modello uscito, nel secondo di un utente soddisfatto, buon per lui...

Di immagini in giro sulle quali fare confronti ce ne sono a bizzeffe, test che dicono che vada meglio, altri che dicono che vada peggio, altri che dicono essere molto simili... ognuno ha le sue impressioni... io riporto le mie...
Scometto la mia D2 che se posto una foto con la D40 e una con la D50 nessuno mi saprà dire se arriva da una o l'altra... chi perde però mi da la sua DSLR! laugh.gif

Quindi, io capisco e condivido la soddisfazione di uno che con la D40 si trova benissimo, ma capisco e condivido anche chi come Fedecamp vorrebbe comprarsi un ottica AF e sa che la D40 ne limiterebbe l'uso.
Credo che il suo non sia un discorso qualitativo, ma di funzionalità, quella funzionalità AF di cui la D40 è sprovvista, da qui il mio consiglio di cambiare senza remore, possibilmente cercando di smenarci meno soldi possibili.

Quando qualcuno mi chiede un parere sulla D40 gli rispondo così: hai intenzione di usarci, magari nel futuro, qualche ottica fissa, magari da compare usata? Se la risposta è si, gli consiglio la D50! wink.gif
paco68
QUOTE(fedecamp @ May 27 2007, 02:20 PM) *

Ciao a tutti...
da qualche giorno mi è venuto questo schiribizzolo di cambiare la mia D40 comprata a Febbraio, con una D50. Questo principalmente per la mancanza, nella D40, del motore per l'autofocus, che mi costringerebbe in futuro a dover acquistare solo obiettivi AF-S o AF-I (per avere fuoco automatico).
mi converrebbe o lascio perdere? Non so... chiedo consigli a voi esperti e meno esperti...
Il "cambio" con una D50 è dovuto anche ad un fatto di prezzo, altrimenti sarei stato su una D80!
Avere poi una D50 con motore autofocus interno, mi permetterebbe anche di acquistare obiettivi usati, quindi ad un prezzo magari ragionevole, con la possibilità di sfruttare l'autofocus, cosa che con la D40 non potrei fare...
Un saluto da un fotoamatore col braccino corto! biggrin.gif

grazie.gif e ciao!

Federico


Ecco il primo di un lunga lista che immagino non sarà molto pubblicizzata.....

Odio dirlo ma.... "ve l'avevo detto....."

wink.gif
g.snake
QUOTE(matteoganora @ May 29 2007, 09:33 AM) *

La D40 sta a metà tra una compatta e una reflex per un semplice motivo... non può attingere se non con enormi limitazioni AF a tutto il parco ottiche Nikkor. Per me questo è sufficente a classifcarla come compatta con ambizioni da reflex
... cut...
Scometto la mia D2 che se posto una foto con la D40 e una con la D50 nessuno mi saprà dire se arriva da una o l'altra... chi perde però mi da la sua DSLR! laugh.gif

Quindi, io capisco e condivido la soddisfazione di uno che con la D40 si trova benissimo, ma capisco e condivido anche chi come Fedecamp vorrebbe comprarsi un ottica AF e sa che la D40 ne limiterebbe l'uso.
Credo che il suo non sia un discorso qualitativo, ma di funzionalità, quella funzionalità AF di cui la D40 è sprovvista, da qui il mio consiglio di cambiare senza remore, possibilmente cercando di smenarci meno soldi possibili.

Quando qualcuno mi chiede un parere sulla D40 gli rispondo così: hai intenzione di usarci, magari nel futuro, qualche ottica fissa, magari da compare usata? Se la risposta è si, gli consiglio la D50! wink.gif


Il tuo chiarimento mi giunge molto gradito, Matteo.
Dalla spiegazione del tuo punto di vista che ho quotato, dai toni decisamente equilibrati e ragionevoli, che sottolineano l'aspetto puntuale della presenza o meno della "funzione" AF on board, per alcuni irrinunciabile, esce ridimensionata a semplice iperbole efficace l'affermazione della D40 come compattona. Sottolinei anche, giustamente, che fedecamp non deve "smenarci" troppi soldi nel cambio, proprio perché sono soldi spesi in vista di un'unica funzione in più, per quanto importante, e non per un salto di qualità.

D'altra parte, se hai letto il mio post a commento del test comparativo, sostengo anch'io che se avessi avuto (prima ) ottiche AF non motorizzate in corredo, forse mi sarei indirizzato verso la D50 o più probabilmente verso la D80. Oggi uso con soddisfazione con la D40 l'impressionante 70-300 Vr (che su una compatta non ci stà nemmeno con il nastro da carrozzieri! laugh.gif ). Domani, avendo alcune belle ottiche AI, guarderò al corpo D200 (magari quando esce la D300 e qualcuno, preso dallo "schiribizzo", mi svende la sua).

Sulla sfida, facendomi gola la tua D2, potrei anche starci, fermo restando che:
1) Sai bene che spesso le comparazioni qualitative sono questioni di lana caprina da laboratorio, da crop a 100X o stampe da un ettaro e che su stampe di dimensioni normali si fà fatica anche a riconoscere uno scatto di una buona compatta (tipo cp 5400-5700 ecc.), figurati tra due reflex con lo stesso sensore.
2) A maggior ragione la comparazione tra due foto postate di 200-300 Kb max è alquanto cervellotica.
3) Nel caso molto probabile che tu vincessi la sfida, dovrei cederti proprio la D40! E mi sembrerebbe offensivo nei tuoi confronti laugh.gif
Ciao e grazie per il confronto costruttivo.
Giuseppe
ezio ferrero
anche qua la solita diatriba sul classificare la d40 come una compatta.
quando ha preso la d40 sapeva benissimo della limitazione e poi focheggiare a mano non è poi' tutto sto problema insormontabile e se si muove un po la manina non è che gli viene l'artrosi....

d40 con sigma 170-500 focheggiato a mano a 500 mm
a dimenticavo tempo 1/50 a mano libera con obiettivo da piu' di 1 kg e senza stabilizzatore
a volte le cose basta volerle
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
potrete criticarla fino a che volete ma anche con la d2 il risultato non sarebbe stato tanto fantastico
matteoganora
QUOTE(g.snake @ May 29 2007, 10:56 AM) *

3) Nel caso molto probabile che tu vincessi la sfida, dovrei cederti proprio la D40!

Potrei sempre rivenderla per una D50!!! laugh.gif
dangerly
QUOTE(ef67 @ May 29 2007, 12:01 PM) *

anche qua la solita diatriba sul classificare la d40 come una compatta.
quando ha preso la d40 sapeva benissimo della limitazione e poi focheggiare a mano non è poi' tutto sto problema insormontabile e se si muove un po la manina non è che gli viene l'artrosi....

d40 con sigma 170-500 focheggiato a mano a 500 mm
a dimenticavo tempo 1/50 a mano libera con obiettivo da piu' di 1 kg e senza stabilizzatore
a volte le cose basta volerle
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
potrete criticarla fino a che volete ma anche con la d2 il risultato non sarebbe stato tanto fantastico


Miracoli della post produzione, più che della bravura del fotografo.
ezio ferrero
QUOTE(dangerly @ May 29 2007, 12:12 PM) *

Miracoli della post produzione, più che della bravura del fotografo.


leggera maschera di contrasto cosa che fanno tutti, non mi sembra poi chissà che cosa. wink.gif
perchè con la d50 d200 non fai posto produzione? blink.gif
volevo solo far vedere che è possibile fotografare lo stesso.
lucaoms
QUOTE(dangerly @ May 29 2007, 12:12 PM) *

Miracoli della post produzione, più che della bravura del fotografo.

mha....
il mmomento è quello giusto
la luce è molto buona
la composizione rispetta la regola dei terzi, incornicia il tutto in un bel ramo (e badaben non sfocato sull'anteriore come potrebbe facilemente venire) quindi anche giusta la pdc
lo sfocato c'è e non è per nulla invasivo
quindi direi che tutti sti miracoli non sono stati fatti in PP
come sempre (luadato sii o mi signore) la PP puo' migliorare alcuni difetti dello scatto,ma lo scatto lo si fa quando si preme il pulsante e non con iol muose....
fatta tutta sta crociata a favore del d40ista (al quale riconosco il merito di un bello scatto) vi dico che se fossi io cambierei la d40 con la d50 al volo, ma per motivi ben diversi da quello di ottenere "foto piu belle".
luca
acarodp@yahoo.it
QUOTE(Emanuele.Aymerich @ May 28 2007, 03:10 PM) *

Evidentemente mi sono spiegato male:
io mi riferisco ad un badget LIMITATO !!!
Quando uno ha un badget limitato intendo che un grandangolo lo deve pagare 200 euro, non 700 !!! E questo è possibile solo comprando lenti usate sulla baia e certo non sono AF-S top di gamma o HSM quindi con la D40 sei fregato! (o metti a fuoco a mano, precisiamo se no qualcuno fà commmenti lapalissiani).


Sono assolutamente d'accordo sul tuo approccio. Ma vorrei che mi indicassi questi grandangolari "vecchi" AF ma non AF-S che puoi comprare, perche' io non ne vedo molti. Forse c'e' un porblema di definizioni: per me grandangolare comincia a sud del 28 su pellicola, del 18 su DX, massimo massimo 20. Un 35 non e' un grandangolare per me neanche su pellicola. Li' sotto, o nei dintorni, che mi vengano in mente ci sono:

- 20 AF Nikkor, che e' cosi' cosi' sul digitale. Perdi l' AF
- 20 1.8 sigma. Un' incognita come qualita', tutto da dimostrare che sia meglio del 18-70. Perdi l' AF
- 18 Af Nikkor. Non lo conosco, non so che qualita' abbia, non credo sia economico neanche usato. Perdi l'AF
- 14 Af Nikkor, perdi l' AF, ma costa come due Kit D40.
- 12-24 Nikkor. Costoso, ottimo ed AFS
- Sigma 10-20, che non costa 700 euro ma meno di 500. HSM
- Tokina 12-24, ottimo, ma perdi l' AF.

Quindi, bottom line: se non mi sto dimenticando qualcosa, tu con 200 euro un grandangolare che sia grandangolare sul DX non te lo compri. Punto. Le uniche ipotesi abbordabili mi pare che siano il 12-24 Tokina e il 10-20 Sigma, ma sei soipra i 200 euro (forse anche no, da usati).

Se mi parli di tele, il discorso e' tutto diverso e vi sono valanghe di belle ottiche "vecchie". Ma sui grandangoli...

Ciao

L.
Emanuele.A
Tutto sto'post lunghissimo per niente, bastava leggere bene il treadh dove ho già chiarito:l'ottimo 18-35 D ED reperibile senza troppa fatica sulla baia per un paio di centoni. Ciao!
lucaoms
QUOTE(Emanuele.Aymerich @ May 29 2007, 01:58 PM) *

Tutto sto'post lunghissimo per niente, bastava leggere bene il treadh dove ho già chiarito:l'ottimo 18-35 D ED reperibile senza troppa fatica sulla baia per un paio di centoni. Ciao!

cavolo...che stupidi!!!
se avevi gia chiarito allora,.....
la risposta alla domanda (cambio la d40 per la d50)
dell inutile e lungo 3d è: l'ottimo 18-35 d ed che si puo' reperire....
che sbadato era gia tutto chiaro e non me ne ero accorto
luca

matteoganora
QUOTE(ef67 @ May 29 2007, 12:49 PM) *

volevo solo far vedere che è possibile fotografare lo stesso.


Ah, beh... anche con questa si può fotografare lo stesso... laugh.gif
IPB Immagine

Sorry, ma qua non si sta facendo un discorso su "con cosa si può fotografare"...

Si sta cercando di rispondere a una domanda chiara fatta da Fedecamp:
QUOTE
da qualche giorno mi è venuto questo schiribizzolo di cambiare la mia D40 comprata a Febbraio, con una D50. Questo principalmente per la mancanza, nella D40, del motore per l'autofocus, che mi costringerebbe in futuro a dover acquistare solo obiettivi AF-S o AF-I (per avere fuoco automatico).
mi converrebbe o lascio perdere?

E la risposta mi pare scontata...
Cambiando, non perde nulla, ne in qualità ne in funzionalità, e ci guadagna l'AF e la possibilità di focheggiare non solo a mano con ottiche AF...
s_cele
smile.gif
Non sapevo che la messa a fuoco manuale fosse la linea di confine tra una compatta ed una reflex.
laugh.gif

Comunque, gli ultimi obiettivi usciti mi pare siano tutti con la motorizzazione interna. Un motivo ci sarà.
Però, se uno desidera il motore sul corpo macchina per usare "vecchi" obiettivi allora la D50 è l'entry level giusta.

Ancora non so se il sensore sia lo stesso, ma nel mondo dell'elettronica il firmware fa tanto, così come i componenti che possono essere variati oltre il sensore.

Io ho fatto anche questo ragionamento.

Anche se poi, alla fine, decide smpre il portafogli. cool.gif
ezio ferrero
QUOTE(matteoganora @ May 29 2007, 03:04 PM) *

Ah, beh... anche con questa si può fotografare lo stesso... laugh.gif
IPB Immagine

Sorry, ma qua non si sta facendo un discorso su "con cosa si può fotografare"...

Si sta cercando di rispondere a una domanda chiara fatta da Fedecamp:

E la risposta mi pare scontata...
Cambiando, non perde nulla, ne in qualità ne in funzionalità, e ci guadagna l'AF e la possibilità di focheggiare non solo a mano con ottiche AF...


infatti se tu leggessi tutto e non solo 1 parola si e 10 no avresti capito che la foto è fatta con un 500mm e non mi sembra che la scatoletta di sardine che hai messo te monti un 500 nemmeno con l'attack laugh.gif
ho focheggiato a mano e all'ora?????? non mi è venuta nemmeno l'artrosi tongue.gif
cambiando non mi sembra non perda nulla....anzi ci smena dei soldi e non mi sembra poco, al massimo ci doveva pensare prima
g.snake
QUOTE(matteoganora @ May 29 2007, 03:04 PM) *

Ah, beh... anche con questa si può fotografare lo stesso... laugh.gif
IPB Immagine

Sorry, ma qua non si sta facendo un discorso su "con cosa si può fotografare"...

Si sta cercando di rispondere a una domanda chiara fatta da Fedecamp:

E la risposta mi pare scontata...
Cambiando, non perde nulla, ne in qualità ne in funzionalità, e ci guadagna l'AF e la possibilità di focheggiare non solo a mano con ottiche AF...


Occhio Matteo! ph34r.gif Se provochi ef67 sulla D40 è irrefrenabile! laugh.gif laugh.gif

Scherzi a parte.
Quoto lucaoms sul commento alla foto dell'orsetto fatta da ef67.
Quoto anche s_cele sulla convinzione che 3 anni di evoluzione tecnologica e soprattutto elettronica, in quest'epoca, non passano invano, come anche sulla considerazione delle politiche commerciali di tutti i brands, che si indirizzano verso ottiche motorizzate e corpi leggeri.
Si potrebbe anche aggiungere che parlando di Fiat Panda e non di Mercedes, conviene sempre tenersi l'ultimo modello piuttosto che cambiarlo con quello vecchio solo perché hanno tolto proprio quell'accessorio che mi piaceva, non foss'altro per non perderci per la differente svalutazione. Ma non è il caso, trattandosi di entry level dalla relativa "tenuta" nell'usato e che nuove ormai costano meno della metà della mia cp5700 comprata nel 2004.

Tutte cose già dette!

Non posso non constatare la logica ferrea della tua considerazione sulla richiesta di fedecamp!
Effettivamente la domanda era strettamente vincolata alla presenza del motore AF on board, funzione presente sulla D50 e non più sulla D40.
Punto!
Non si può non essere d'accordo con te! La risposta puntuale non può non essere che: "se ti serve il motore AF, fallo!" E buona notte a tutti.

Considerando, però, che la domanda è stata fatta non prima dell'acquisto, ma in vista di un cambio di una macchina appena acquistata, e non in virtù di ottiche AF già in possesso , ma da acquistare usate in futuro, è sembrato legittimo ad alcuni, me compreso, allargare il discorso ad altre considerazioni, che potrebbero essere sfuggite al richiedente o potrebbero essere state falsate da pregiudizi o disinformazione. Credo rientri nello spirito del forum cercare di chiarire quanto più possibile un discorso. Sennò ci si ridurrebbe a chiedere con domande essenziali ed ottenere risposte secche del tipo: "compro la D200?"; "se vuoi, sì!"

Non volertene se qualcuno, diversamente da te, pur considerando la D50 una gran bella macchina, non consideri, con fede assoluta, che non perda nulla in qualità ed in funzionalità rispetto alla D40! L'assenza del motore AF, come del pulsante della pdc (che non hanno entrambe) si vede subito. Certe qualità di quick response del pulsante di scatto, dell'accensione, dell'AF, del buffer di memoria, ad esempio, vanno misurate, ed è meno immediata la differenza che magari c'è.
Non era il caso di sollevare un dubbio? Come anche non è utile la chiara esposizione di acarodp@yahoo.it sulla disponibilità di ottiche wide? Oppure ricordare che, nel campo tele, il nuovo 55-200 Vr (per non parlare del 70-300, visto che si parla di budget limitati) è un gran bell'obiettivo, anche premiato, che ti porti a casa con meno di 3 bigliettoni, nuovo e garantito 4 anni?

Piuttosto sarebbe interessante sapere a che punto della valutazione è giunto fedecamp.....

Giuseppe
stb-5000
QUOTE(acarodp@yahoo.it @ May 29 2007, 01:35 PM) *

Se mi parli di tele, il discorso e' tutto diverso e vi sono valanghe di belle ottiche "vecchie". Ma sui grandangoli...


si, ma il motore delle D50/70 sono talmente poco potenti che fanno fatica a muovere le lenti....
l'unico motore che funziona veramente con i tele-zom è quello delle D1 e D2
s_cele
QUOTE(g.snake @ May 29 2007, 04:25 PM) *


Piuttosto sarebbe interessante sapere a che punto della valutazione è giunto fedecamp.....


E' passato a Ca... OOPS!!! Police.gif
Così ha rispolto il dubbio ottiche motorizzate/non motorizzate? ohmy.gif

O magari, è andato direttamente sulla D80.

Però... hmmm.gif ...poi.... hmmm.gif
Ma non sarà il caso da D80 a D200???
ohmy.gif

matteoganora
QUOTE(ef67 @ May 29 2007, 03:20 PM) *

infatti se tu leggessi tutto e non solo 1 parola si e 10 no avresti capito che la foto è fatta con un 500mm e non mi sembra che la scatoletta di sardine che hai messo te monti un 500 nemmeno con l'attack laugh.gif

Se vogliamo fare i pignoli... huh.gif

La foto, oltre che essere micromossa, non mi pare quel granchè a fuoco...
Poi, rimane il fatto che fino a che il panda sta fermo, puoi anche focheggiare a mano e portare a casa lo scatto... se quel simpaticone si mette a passeggiare sul ramo, o stai li fino a che non si ferma, o la foto non la fai...

Se infine il simpaticone invece di essere chiuso in un recinto fosse in un parco libero e passasse di li quella volta e basta, tu te lo sei perso, il tuo socio con la D50 invece ce l'ha, bello a fuoco, e ti sta prendendo per i fondelli! wink.gif laugh.gif
acarodp@yahoo.it
QUOTE(Emanuele.Aymerich @ May 29 2007, 01:58 PM) *

Tutto sto'post lunghissimo per niente, bastava leggere bene il treadh dove ho già chiarito:l'ottimo 18-35 D ED reperibile senza troppa fatica sulla baia per un paio di centoni. Ciao!


Scusami, ma vista la finezza di dirmi che potevo anche starmene zitto, mi permettero' un po' d'ironia.

Dalle tue frasi sul "18-135 inguardabile rivenduto dopo pochi giorni" (cito a braccio) e citazioni di vari "plasticoni" e del 18-70 "decoroso", mi ero illuso che fossi un purista. Un estimatore di bokeh perfetti, uno che se appena puo' mette su un'ottica fissa, uno che se un obiettivo non e' tutto metallico storce un po' il naso.

Il tuo post sul 18-35 mi era sfuggito, mi spiace. L' avessi notato, non avrei stancato il tuo sguardo con un'ulteriore risposta, dato che palesemente non ne valeva la pena. Adesso pero' me la devi spiegare. Tu sei DAVVERO convinto che il 18-35 sia superiore al 18-70 al punto da meritare di cambiare macchina per potercelo montare? Al punto di accettare un AF peggiore, e un range piu' ristretto? Sei definitivamente la prima persona che sento fare un'affermazione simile. Puo' essere ignoranza mia, e ammetto che il 18-35 non lo conosco bene. Ma davvero mi pare improbabile che il guadagno qualitativo (se pure c'e') sia tale da passare da "decoroso" ad "ottimo".

Comunque, per carita', ognuno spende i suoi soldi come gli pare.

Ciao

L.
ezio ferrero
QUOTE(matteoganora @ May 29 2007, 04:45 PM) *

Se vogliamo fare i pignoli... huh.gif

La foto, oltre che essere micromossa, non mi pare quel granchè a fuoco...
Poi, rimane il fatto che fino a che il panda sta fermo, puoi anche focheggiare a mano e portare a casa lo scatto... se quel simpaticone si mette a passeggiare sul ramo, o stai li fino a che non si ferma, o la foto non la fai...

Se infine il simpaticone invece di essere chiuso in un recinto fosse in un parco libero e passasse di li quella volta e basta, tu te lo sei perso, il tuo socio con la D50 invece ce l'ha, bello a fuoco, e ti sta prendendo per i fondelli! wink.gif laugh.gif


per il micromosso a 1/50 con 500mm anche con la d50 l'avresti per altre cose da te puntigliosamente fatte notare oramai è meglio evitare discussioni.
ho foto di motocross sempre fatte con lo stesso obiettivo e anche di calcio ma tanto avresti altro da dire.
magari sei un professionista mentre io solo un dilettante che ha preso la reflex in mano 3 mesi fa.
l'unica cosa che mi sento di dire è a fedecamp
vendi la d40 al prezzo delle patatine, tanto è questa la valutazione che ti danno gli altri.
ti faccio io l'offerta del doppio di un pacco di patatine cosi' te la sopravvaluto rispetto al forum e mi porto a casa una bella reflex funzionale e ottima da usare.

ciao a tutti ezio

ps: matteo mi spiace per la tua caduta in bicicletta, magari alla torbiera avresti potuto insegnarmi qualcosa.

g.snake
QUOTE(matteoganora @ May 29 2007, 04:45 PM) *

Se vogliamo fare i pignoli...

La foto, oltre che essere micromossa, non mi pare quel granchè a fuoco...
Poi, rimane il fatto che fino a che il panda sta fermo, puoi anche focheggiare a mano e portare a casa lo scatto... se quel simpaticone si mette a passeggiare sul ramo, o stai li fino a che non si ferma, o la foto non la fai...

Se infine il simpaticone invece di essere chiuso in un recinto fosse in un parco libero e passasse di li quella volta e basta, tu te lo sei perso, il tuo socio con la D50 invece ce l'ha, bello a fuoco, e ti sta prendendo per i fondelli!


Concordo sulla presenza di micromosso e forse anche di un po' di sfocatura. Lo scatto resta molto bello, perché non disturbano più di tanto. Poi non mi convince molto questo 170-500 non stabilizzato, ef67 sa come la penso. Usato senza almeno un monopiede, con un tempo, vista la luce, che non deve essere stato brevissimo.... il compito era davvero arduo. Non credo però che uno con la D50 avrebbe riso più di tanto! Le difficoltà a fare quella foto con quell'obiettivo in quelle condizioni non sono tutte riconducibili all'AF, visto che è più evidente il micromosso dello sfocato.
Oppure la D50 ha anche il VR on board?!? laugh.gif

Comunque, ironia per ironia....

Questi camminano... forse meno veloci del panda, ma si muovono.
D40 con AI 200mm f/4, ovviamente MF

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Questi corrono.... forse più veloci di un panda, ma ancora ci provo!
Ancora D40 con AI 200mm f/4, ovviamente MF

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Questo, infine, va moooolto più veloce di un panda. Certo! Un F16 con il 200mm AI hmmm.gif
Lampadina.gif Mettiamo l'obiettivo giusto!
D40 con 70-300 Vr

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

La foto del F16 era in pieno controluce con un cielo grigio da schifo (impossibile da correggere nemmeno in PP), polvere e pollini a chili sulle lenti. L'AF del 70-300 non ha fatto una piega! Veloce e sicuro anche a mettere a fuoco aerei ben più lontani. Sicuro che un vecchio vetro di 10 anni comprato in baia, spinto a fatica dall'AF della D50 possa far di meglio? Bada, dico "di meglio", non lo stesso!

Perché sennò torniamo al discorso che facevo qualche post più su.

Se non ci lavoro con la fotografia,
se sono utente di entry level,
se non posseggo già ottiche AF non motorizzate,
se al massimo mi comprerò 3-4 obiettivi fino a che non inventeranno, in sostituzione alle DSLR, un sensore da applicare direttamente alla retina dell'occhio, ( Lampadina.gif)
se devo spendere 2-300 € per prendere un vetro di dubbia provenienza (perché di questo si discute, visto che un 12-24, un 17-35, un 17-55 ed un 80-200 Nikkor non li trovi a questo prezzo) e per far questo devo dare via la mia macchina nuova e moderna, magari rimettendoci qualche altro soldo,
perché non pensare che, per ora , fino a che non mi estraggono il biglietto alla lotteria, posso tenermi la macchina, comprata a fatica, con il suo 18-55 GII (migliorato rispetto al G della D50) ed i soldi per il "vetro" della baia spenderli per un'ottica nuova che, guarda un po', è motorizzata oltre ad essere garantita? 55-200 se fremi, 70-300 se aspetti un po'.

Giuseppe

P.S. ho letto adesso della caduta dalla bici di cui non sapevo.
Spero si tratti di nulla di serio. A Matteo la mia solidarietà.
ezio ferrero
QUOTE(g.snake @ May 29 2007, 06:16 PM) *

con un tempo, vista la luce, che non deve essere stato brevissimo.... il compito era davvero arduo. Non credo però che uno con la D50 avrebbe riso più di tanto! Le difficoltà a fare quella foto con quell'obiettivo in quelle condizioni non sono tutte riconducibili all'AF, visto che è più evidente il micromosso dello sfocato.
Oppure la D50 ha anche il VR on board?!? laugh.gif



il tempo era 1/50 a 500mm come scritto sopra e l'obiettivo pesa 1,35 Kg, domenica alla torbiera come alcuni sanno pioveva quindi poca luce, certo non me l'ha prescritto il medico di fare quella foto ma io da dilettante con le foto mi diverto e non ci campo.
certo non la venderei mai una foto cosi' ma nel mio ufficio ci fa la sua bella figura.
dangerly
QUOTE(ef67 @ May 29 2007, 12:49 PM) *

leggera maschera di contrasto cosa che fanno tutti, non mi sembra poi chissà che cosa. wink.gif

volevo solo far vedere che è possibile fotografare lo stesso.


La prospettiva non mi sembra quella di un 500 mm. Lo schiacciamento dei piani del soggetto e dello sfondo sembra più di una focale tra 135 e 200 mm.

La mia critica era per l'evidente micromosso, che è stato migliorato usando un pò di maschera di contrasto. E la mancanza di messa a fuoco del soggetto.

QUOTE
perchè con la d50 d200 non fai posto produzione? blink.gif


Scattando in raw si fa sempre post produzione. Io ho smesso in quanto ho venduto i miei corpi digitali e sono tornato a scattare le mie care e vecchie pellicole diapositve.
Ciao
ezio ferrero
QUOTE(dangerly @ May 29 2007, 07:18 PM) *

La prospettiva non mi sembra quella di un 500 mm. Lo schiacciamento dei piani del soggetto e dello sfondo sembra più di una focale tra 135 e 200 mm.

La mia critica era per l'evidente micromosso, che è stato migliorato usando un pò di maschera di contrasto. E la mancanza di messa a fuoco del soggetto.
Scattando in raw si fa sempre post produzione. Io ho smesso in quanto ho venduto i miei corpi digitali e sono tornato a scattare le mie care e vecchie pellicole diapositve.
Ciao


prima hai detto che era tutta postproduzione
adesso che è micromosso e sfuocato
"il senno di poi è una scienza esatta" laugh.gif

si ho capito la foto fa schifo biggrin.gif ma il nef ce l'ho io e dice che è focale 500mm (focal length in 35mm 750) tempo 1/50 f6.3.

poi se non siete d'accordo scrivete a chi ha fatto il software.
io uso exifpro.

continuo a dire che foto decenti focheggiando a mano per un dilettante si posso fare.
poi se qua sono tutti professionisti non nasceva il dubbio sulla D50.
o è professionale anche la D50? laugh.gif
e chi ha fatto la prima domanda non mi sembra un professionista..........

fedecamp guru.gif ti prego vendila al prezzo delle patatine come ti dicono loro.....te la compro io al doppio wink.gif
igunther
per me l'accesso alle ottiche usate fisse è proprio la vera goloseria dell' amatore biggrin.gif o meglio di chi vuole di più dalla fotografia...

un professionista non ha un budget limitato (beato lui)...
chi professionista non è ma vuole sperimentare va alla ricerca dell'usato e di questi periodi le ottiche fisse danno davvero soddisfazioni anche economiche (basta vedere nella sezione obiettivi di questo forum gli elogi a 50 35 e 28 vari)...
...è vero, con una d40 si può focheggiare a mano...ma è come togliere la panna da una torta...non è che non si può mangiare ma chi è goloso prova una "mancanza"... biggrin.gif

ezio ferrero
QUOTE(igunther @ May 29 2007, 08:48 PM) *

per me l'accesso alle ottiche usate fisse è proprio la vera goloseria dell' amatore biggrin.gif o meglio di chi vuole di più dalla fotografia...

un professionista non ha un budget limitato (beato lui)...
chi professionista non è ma vuole sperimentare va alla ricerca dell'usato e di questi periodi le ottiche fisse danno davvero soddisfazioni anche economiche (basta vedere nella sezione obiettivi di questo forum gli elogi a 50 35 e 28 vari)...
...è vero, con una d40 si può focheggiare a mano...ma è come togliere la panna da una torta...non è che non si può mangiare ma chi è goloso prova una "mancanza"... biggrin.gif


la torta 900 di ivrea è senza panna laugh.gif laugh.gif laugh.gif
solo cioccolato.
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.