Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
squake
Salve a tutti,
volevo un consiglio da voi più esperti,sono un possessore di una Nikon d50 Sigma 70-300 apo macro,50 mm1.8,Nikon 18-200 VR appena acquistato,Flash SB800.Mi stò avvicinando al giorno del saggio di ballo di mia figlia dentro un palazzetto dello sport,gradinata a circa 15-20 metri dal centro dello spettacolo cosa mi consigliate di usare e come fotografare visto che l'ambiente è illuminato con faretti predominanza rosso.
Grazie per l'aiuto grazie.gif

Allego foto scattata l'anno scorso penso identica situazione per questo anno.
buzz
Per ottenere il massimo in queste condizioni l'unico sistema è quello di usare ottiche luminose e alte sensibilità.
Un 70-200 VR sarebbe l'ideale, ma visto che non c'è devi accontentarti di quello che hai.
Gli alti ISO necessari a compensare la scarsa apertura provocano quel forte rumore che caratterizza la tua immagine dell'anno scorso (erano 3200?) e suppongo che anche quest'anno sarà lo stesso.

Per ottenere il massimo in queste condizioni l'unico sistema è quello di usare ottiche luminose e alte sensibilità.
Un 70-200 VR sarebbe l'ideale, ma visto che non c'è devi accontentarti di quello che hai.
Gli alti ISO necessari a compensare la scarsa apertura provocano quel forte rumore che caratterizza la tua immagine dell'anno scorso (erano 3200?) e suppongo che anche quest'anno sarà lo stesso.
squake
Scattata con 70-300 lunghezza focale 150 mm ISO 1600 il massimo della d50,quest'annno scusate se non l'avevo specificato ma in più rispetto a quando ho scattato quella foto ho il Flash sb800 e il 18-200 VR
meialex1
Puoi provare ad usare il flash della d50 come master e l sb800 in remote al lato del palco vicino ai ballerini per evitare gli occhi rossi dell anno passato.
il 18-200 è d obbligo....... come gli alti iso 800
Il flash al lato del palco se hai la possibilità mettilo su di un cavalletto leggermente più alto dei ragazzi in modo che illumini la maggior parte della scena.

Poi il resto è da provare

altra cosa...... se hai la possibilità di avvicinarti senza dare fastidio usa il 50ino alla massima apertura senza il flash........
begnik
Sabato scorso mi sono trovato in una situazione simile (teatro scolastico) con illuminazione in parte artificiale (vari colori) e in parte naturale.
Distanza dal soggetto 7-10 metri; 18-200 VR (ho solo quello ... certo, il 70-200VR sarebbe stato il massimo).
Non ho voluto usare il flash (ho solo quello incorporato) per evitare di "schiacciare" le immagini e disturbare i soggetti.
Ho usato il WB impostato su incandescente (nel tuo caso, vista la dominante rossa, proverei un bilanciamento misurato con cartoncino bianco).
Ho dovuto ricorrere a ISO AUTO (quasi sempre 1600) scattando in P; il VR mi ha dato una grossa mano (in particolare nei primi piani a focale 200); i tempi sono arrivati in alcuni casi anche a 1/25.
Molti scatti sono venuti mossi (non per colpa del VR, ma per il movimento dei soggetti) e li ho dovuti scartare sul posto; altri sono decenti.
Ecco un esempio
Ciao
Renzo74
QUOTE(meialex1 @ May 27 2007, 12:20 PM) *
Puoi provare ad usare il flash della d50 come master e l sb800 in remote al lato del palco vicino ai ballerini per evitare gli occhi rossi dell anno passato.
.....................




l'idea è ottima ma se non sbaglio la D50 non può pilotare un altro flash in wireless

castorino
La soluzione meno costosa che mi viene in mente è quella di procurarsi uno scatto a distanza e mettere la fotocamera con il 50 mm su un cavalletto o su un altro appoggio più vicino al palcoscenico, poi fatta qualche prova, scattare ad intuito, ricordati di scattare in NEF, è il modo per ottenere la qualità migliore, sia per il rumore, sia per il bilanciamento del bianco, ciao
lucaoms
ciao....
sicuramente la situazione saggio su palazzetto non è delle piu felici da riprendere,sicuramente come detto da buzz ottiche luminose aiutano,ma detto cio con qualche accorgimento secondo me puoi portare via qualche scatto.
hai detto che sei gia andato l'anno scorso vero? quindi conosci il palazzatto e l'illuminazione, sfrutta l'sperienza dell'anno scorso, riguarda qualche scatto dell'anno scorso per capire come migliorare....
nella fase di danza credo che non ti convenga l'utilizzo del flash (15mt sono troppi e anche se riuscisesti a illuminare un po il soggetto avresti un effetto luce ...finto), ma se ad esempio ti ricordi un posto del palazzetto ove l'angolo di ripresa era buono, oppure riesci ad avvicinarti senza disturbarem insomma devi un po ingegnarti....
ti direi:
fuoco su af-c durante il saggio e S per i ritratti
non salire oltre i 800 iso
misurazione espo semi spot
modo S per valutare i tempi di scatto...
difficilmente otterai scatti con il movimento congelato, per via dei tempi relativamente lunghi dovuti alla scarsa luce, ma puoi sfruttare questo a tuo favore...cerca il momento giusto e magari porti a casa uno scatto con un effetto mosso che puo' piacere......

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

oppure cercati gli angoli meglio illuminati (del palco) attendi che tua figlia transiti sui posti piu illuminati e scatta li....

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

le luci colorate, l'occhio di bue (ammesso che ci siano) i costumini sfavillanti delle bimbe sicuramente ti potrebbero aiutare a dare un po piu di colore alla scena, visto che conosci il saggio quando sai che vi sara un effetto di luce, una forte illuminazione, cerca di non perdertelo e prova con qualche scatto a colorare ed enfatizzare la scena...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

le immagini che ti ho postato d'esempio sonoscattate ad un teatro alla'aperto con scarsissime condizioni di luce e con D100 e 24-120vr quindi con strumenti che non erano proprio i piu adatti.....
non demoredere e vedrai che qualcosa di bello viene fuori
Luca
castorino
Certo si possono fare anche foto così, ma non credo che tua figlia sia a questo livello o tu sia disposto ad acquistare un 200mm f2 solo per il saggio di danza, ciao
squake
Pensi che l'SB800 non sia adatto ??Io pensavo o almeno speravo di risolvere i miei grossi problemi con quello.Mi consigli di fotografare in priorità di tempi non di diaframma ???solitamente fotografo con quell'impostazione.
Oggi sono stato ad una recita di fine asilo di mia figlia ed anche li ho dovuto combattere con il mosso,(risultato 40% foto mosse)stanza discretamente illuminata,Sb800in automatico,18-200VR,Priorità diaframmi,Iso 400,
Grazie

Tutte foto scattate ad 1/60
raffaele tedesco
Non ti consiglio di usare il flash, se non per dare un leggero colpo di luce ove possibile.
andrea963
Per evitare il mosso usa la macchina in manuale,impostando il tempo su 1/125 e l'sb800 in ttl levando il BL.
Anche da 10 metri con gli asa a 800 il flash arriva a destinazione,garantito.
Ciao
rezan
QUOTE(squake @ May 27 2007, 11:15 AM) *

Scattata con 70-300 lunghezza focale 150 mm ISO 1600 il massimo della d50,quest'annno scusate se non l'avevo specificato ma in più rispetto a quando ho scattato quella foto ho il Flash sb800 e il 18-200 VR


non vorrei disilluderti squake ma da 20 metri nemmeno un flash della xxx può fare qualche cosa, forse è il caso che usi tempi lunghi e fai delle foto in posizioni statiche, magari vengono un po mosse ma a volte il mosso è anche simpatico. Oppure, potresti usare sempre dei tempi lunghi in manuale, regolando il diaframma in modo di stare sotto esposto di 3 diaframmi e poi usi il flash, forse quel colpetto di flash riese a fermare abbastanza l'immagine. con la D50 non andrei sopra gli 800 asa comunque


QUOTE(begnik @ May 28 2007, 07:12 PM) *

Sabato scorso mi sono trovato in una situazione simile (teatro scolastico) con illuminazione in parte artificiale (vari colori) e in parte naturale.
Distanza dal soggetto 7-10 metri; 18-200 VR (ho solo quello ... certo, il 70-200VR sarebbe stato il massimo).
Non ho voluto usare il flash (ho solo quello incorporato) per evitare di "schiacciare" le immagini e disturbare i soggetti.
Ho usato il WB impostato su incandescente (nel tuo caso, vista la dominante rossa, proverei un bilanciamento misurato con cartoncino bianco).
Ho dovuto ricorrere a ISO AUTO (quasi sempre 1600) scattando in P; il VR mi ha dato una grossa mano (in particolare nei primi piani a focale 200); i tempi sono arrivati in alcuni casi anche a 1/25.
Molti scatti sono venuti mossi (non per colpa del VR, ma per il movimento dei soggetti) e li ho dovuti scartare sul posto; altri sono decenti.
Ecco un esempio
Ciao


beh con delle foto così ci si va a nozze, magari si potesse sempre ottenerle, ma non le hai fatte però con una D50 o si?
begnik
QUOTE(rezan @ May 31 2007, 01:41 AM) *

... beh con delle foto così ci si va a nozze, magari si potesse sempre ottenerle, ma non le hai fatte però con una D50 o si?

In effetti le ho fatte con la D80 (grazie per i complimenti per la foto); non conosco bene la D50, però penso che se arriva a 1600 ISO senza troppo rumore non ci dovrebbero essere grossi problemi; molto dipende dal livello di luce disponibile e dalla distanza.
Ciao
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.