Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
gciraso
Salve a tutti, sono nuovo del forum, anche se fotografo da circa 40 anni.
Per il mio lavoro mi occupo di fotografia scientifica e, in particolare, in ambito medico-legale. Attualmente sono impegnato in un progetto di ricerca sulla datazione delle ecchimosi (leggasi volgari botte), per cui nella Letteratura scientifica internazionale vi è ben poco. Sto procedendo come segue:
- fotografia del campione di cute sana con dima colorimetrica Gretag,
- su soggetti volontari determino ecchimosi con pinza dinamometrica tarata a 2,5 kg.,
- eseguo fotografia della ecchimosi a tempo 0, ed ogni 6 ore per complessive 96 ore, fotografando con dima colorimetrica ogni campione.
La teoria vorrebbe che le differenze di colore rispetto alla cute sana dovrebbero indicare valori RGB costanti e sembra che sia così almeno per i primi rilevamenti finora fatti. La distribuzione gaussiana dei valori conferma tale ipotesi.
Il tutto viene fotografato con D2x, sistema flash R1C1, formato NEF e capture NX.
Se qualcuno è interessato alla questione ogni suggerimento, specie sotto il profilo tecnico è ben accetto. Ho anche chiesto di essere sponsorizzato da Nital ed attendo tisposta.
Saluti a tutti.
Giovanni Ciraso
giovanni.ciraso@legalmed.it
Mauro Villa
Benvenuto sul forum.

Sposto la discussione in Tecniche fotografiche.
gciraso
Per chi sia interessato lo aggiorno sul lavoro: alla ricerca hanno aderito circa 130 volontari a cui sono state scattate 10 fotografie. Tutte le foto sono in corso di valutazione ai fini della identificazione di caratteristiche comuni.

Stiamo valutando attualmente un campione causale di ecchimosi di data sconosciuta, al fine di validare i risultati.

Se qualcuno del forum è interessato può contattarmi via mail o PM.

Saluti
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.