Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
Giorgio Chiarello
Ciao a tutti..!!
Ho da poco acquistato la Nikond40 .....direi fantastica!!! siete d'accordo?
Oggi ho avuto modo di provarla a causa di una cerimonia religiosa...è scattando delle foto all'interno della chiesa,e tornato a casa e scaricate sul PC,mi accorgo che a differenza di quelle scattate all'esterno sono leggermente mosse e scure..
Quale tecnica mi consigliate per migliorare consapevole di possedere una buona macchina e premettendo la mia poca esperienza sulle reflex digitali?

Grazie a tutti....
Massimiliano_S
Ciao, il mosso capita perchè il tempo di scatto, in relazione alla lunghezza focale usata, è troppo lento ed i piccoli movimenti che le braccia fanno vengono riportati inesorabilmente sull'immagine che vogliamo bloccare. Il tempo limite dipende dalla lunghezza focale: con un tele si dovrà andare con tempi brevi ad esempio. Una regola pratica vuole che, detta f la lunghezza focale, il tempo d'esposizione non dovrebbe mai essere più grande di 1/f. Ad esempio con un 50mm bisogna scattare almeno ad 1/60 o tempi più brevi per evitare il mosso, con un 200mm ad 1/200 e così via. Questa è una regola pratica ma non è rigida nel senso che ci sono persone che riescono a scattare con tempi più lenti ed altre che hanno invece bisogno di tempi più veloci. Man mano che conoscerai la macchina e te stesso ed acquisirai esperienza i mossi diminuiranno notevolmente.
Come hai scattato? Hai messo tutto in auto? Per le condizioni di poca luce io trovo essenziale passare in manuale o a priorità dei tempi proprio per avere pieno controllo del tempo d'esposizione in relazione alla focale che sto usando. Un modo per diminuire il tempo di scatto è quello di aumentare gli ISO. Io ho una D50, quindi molto simile alla tua D40 e sino agli 800 ISO il rumore è più che accettabile. Per quanto riguarda le "foto scure", una leggera sottoesposizione può essere dovuta alla portata limitata del flash incorporato della macchina (ipotizzo tu abbia usato quello). Io di solito, in condizioni di poca luce e con scatti a mano, metto in M, alzo gli ISO se necessario anche sino a 1660 in dipendenza della luce che ho, utilizzo focali corte e tempi un po' oltre il limite del mosso. Inoltre scatto in NEF ed in alcune condizioni preferisco sottoesporre un poco pur di evitare il mosso: il NEF infatti mi permette di recuperare la sottoesposizione anche di 1 - 1,5 stop (non ho sperimentato di più) mentre il mosso quando c'è non lo levi (lo attenui con maschere di contrasto ma non è la stessa cosa di una foto fatta bene). In situazioni di luce veramente scarsa vado col cavalletto. Spero di esserti stato utile. Ciao.
Giorgio Chiarello
QUOTE(Massimiliano_S @ May 20 2007, 10:41 PM) *

Ciao, il mosso capita perchè il tempo di scatto, in relazione alla lunghezza focale usata, è troppo lento ed i piccoli movimenti che le braccia fanno vengono riportati inesorabilmente sull'immagine che vogliamo bloccare. Il tempo limite dipende dalla lunghezza focale: con un tele si dovrà andare con tempi brevi ad esempio. Una regola pratica vuole che, detta f la lunghezza focale, il tempo d'esposizione non dovrebbe mai essere più grande di 1/f. Ad esempio con un 50mm bisogna scattare almeno ad 1/60 o tempi più brevi per evitare il mosso, con un 200mm ad 1/200 e così via. Questa è una regola pratica ma non è rigida nel senso che ci sono persone che riescono a scattare con tempi più lenti ed altre che hanno invece bisogno di tempi più veloci. Man mano che conoscerai la macchina e te stesso ed acquisirai esperienza i mossi diminuiranno notevolmente.
Come hai scattato? Hai messo tutto in auto? Per le condizioni di poca luce io trovo essenziale passare in manuale o a priorità dei tempi proprio per avere pieno controllo del tempo d'esposizione in relazione alla focale che sto usando. Un modo per diminuire il tempo di scatto è quello di aumentare gli ISO. Io ho una D50, quindi molto simile alla tua D40 e sino agli 800 ISO il rumore è più che accettabile. Per quanto riguarda le "foto scure", una leggera sottoesposizione può essere dovuta alla portata limitata del flash incorporato della macchina (ipotizzo tu abbia usato quello). Io di solito, in condizioni di poca luce e con scatti a mano, metto in M, alzo gli ISO se necessario anche sino a 1660 in dipendenza della luce che ho, utilizzo focali corte e tempi un po' oltre il limite del mosso. Inoltre scatto in NEF ed in alcune condizioni preferisco sottoesporre un poco pur di evitare il mosso: il NEF infatti mi permette di recuperare la sottoesposizione anche di 1 - 1,5 stop (non ho sperimentato di più) mentre il mosso quando c'è non lo levi (lo attenui con maschere di contrasto ma non è la stessa cosa di una foto fatta bene). In situazioni di luce veramente scarsa vado col cavalletto. Spero di esserti stato utile. Ciao.

Ciao Massimiliano!! Grazie intanto per le tue nitide delucidazioni da vero esperto!!! lo dico mentre la mia mente pensa a questo....Rispondo alla domanda...NO!! non ho messo in automatico ma in manuale portando l'iso a 200... foto luminose ma un pò mosse...Grazie per il tuo apporto mi è utilissimo!!
Massimiliano_S
QUOTE(giorgiochiarello@cheapnet.it @ May 20 2007, 10:56 PM) *

Ciao Massimiliano!! Grazie intanto per le tue nitide delucidazioni da vero esperto!!! lo dico mentre la mia mente pensa a questo....

Che prendi in giro? tongue.gif Non sono un esperto, leggo tanto! biggrin.gif .

QUOTE(giorgiochiarello@cheapnet.it @ May 20 2007, 10:56 PM) *

Rispondo alla domanda...NO!! non ho messo in automatico ma in manuale portando l'iso a 200... foto luminose ma un pò mosse...Grazie per il tuo apporto mi è utilissimo!!

Se eri in manuale avevi pieno controllo sui tempi ed ISO senza che gli automatismi ti giocassero brutti tiri. Qualche mosso capita, occhio ai tempi smile.gif .
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.