Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Pagine: 1, 2, 3, 4
gandalef
premetto che non critico assolutamente il fotografo ne l'attrezzatura che esso ha utilizzato, così come sono convinto che belle foto si possono fare anche con una compatta ma io sono rimasto lo stesso perplesso su quanto vi sto a raccontare.
Dunque, ieri sono stato ad un matrimonio di amici, così non essendo il fotografo ufficiale e non avendomi chiesto di scattare alcuna foto per gli sposi, mi sono portato semplicemente la mia fida D200+17-35+50/1.4 e l'SB800 con la voglia di scattare un po di foto alla mia dolce metà al ristorante (visto che il posto era un rustico immerso nel verde, tra prati e fiori).
Ebbene, una volta giunto in sala, all'arrivo degli sposi non avevo all'inizio fatto caso al fotografo, ma preso da curiosità e vista la mia passione mi sono avvicinato per curiosare tra la sua attrezzatura. Ebbene, sono rimasto di stucco quando ho visto che tutto ciò che aveva con se era una D70+18-70 e un SB600.
Per carità io non voglio essere presuntuoso ne critico, ma sono certamente scettico nella resa finale del servizio. Voi che ne pensate? Capisco che in un mondo oramai digitale e fatto di post-elaborazione tutto è possibile e mi ci dovrò abituare, ma (visto che comunque il servizio si paga!) è una cosa possibile realizzare un servizio matrimoniale di qualità in tal modo?

Saluti,
Gandy
mdj
QUOTE(gandalef @ May 15 2007, 06:33 PM) *


Per carità io non voglio essere presuntuoso ne critico, ma sono certamente scettico nella resa finale del servizio. Voi che ne pensate? Capisco che in un mondo oramai digitale e fatto di post-elaborazione tutto è possibile e mi ci dovrò abituare, ma (visto che comunque il servizio si paga!) è una cosa possibile realizzare un servizio matrimoniale di qualità in tal modo?



Non vorrei demoralizzarti ulteriormente, ma credo di detenere il record...

Ho fatto un'intero servizio matrimoniale con la Coolpix 5400 (flash SB50DX) e ti assicuro che è venuto davvero bene.

Le stampe erano cm. 20x30, ma nulla sarebbe cambiato se gli sposi me le avessero chieste 30x45

Saluti!
Al_fa
Perchè Mauro è un mito! guru.gif
odisseo
ho visto fare un servizio fotografico con D100 + D70 e ti assicuro che è venuto molto bene

Al mio matrimonio, il fotografo, oltre ad avere una hasselblad 6x6, aveva una canon eos 10d, dalla quale sono venute delle fotografie di tutto rispetto

oltre al vecchio discorso che la fotografia la fa soprattutto il fotografo, credo che spesso le potenzialità delle macchine fotografiche digitali vengono spesso sottovalutate a vantaggio di una rincorsa a sempre più pixel e a modelli sempre più evoluti....


PS
piuttosto, mi stupisce il fatto che il fotografo di cui parli avesse un solo obiettivo e un solo corpo (e se si rompeva?) blink.gif blink.gif
gandalef
QUOTE(odisseo @ May 15 2007, 06:51 PM) *

ho visto fare un servizio fotografico con D100 + D70 e ti assicuro che è venuto molto bene

Al mio matrimonio, il fotografo, oltre ad avere una hasselblad 6x6, aveva una canon eos 10d, dalla quale sono venute delle fotografie di tutto rispetto

oltre al vecchio discorso che la fotografia la fa soprattutto il fotografo, credo che spesso le potenzialità delle macchine fotografiche digitali vengono spesso sottovalutate a vantaggio di una rincorsa a sempre più pixel e a modelli sempre più evoluti....
PS
piuttosto, mi stupisce il fatto che il fotografo di cui parli avesse un solo obiettivo e un solo corpo (e se si rompeva?) blink.gif blink.gif


infatti non è ne la D70 ne il flash, ma appunto un solo corpo e una sola ottica, per di più un 18-70 che quanto a luminosità (e l'ambiente non era tra i più luminosi considerando inoltre che era sera), senza stativo e con l'SB600 non è che poteva fare granchè (notavo le ridotte distanze che doveva tenere). Inoltre è vero, come ho precisato, che la foto la fa il fotografo, proprio perchè l'ho osservato le perplessità sono aumentate.
giuliocirillo
ciao

a prescindere dal tipo di attrezzatura che si utilizza in un matrimonio, penso che un fotografo professionista "serio" si debba portare almeno due corpi macchina, un secondo flash qualche ottica in più........se non fa cosi e mentre sta fotografando viene urtato dal padre della sposa che per l'emozione non coordina più i movimenti, e la macchina dopo un volo cade schiantantosi al suolo....cosa fà? chiede al Prete di sospendere la celebrazione e corre allo studio per cercare di raccimolare la vecchia 35mm......oppure corre al tabaccaio affianco la chiesa e compra una usa e getta.......o peggio chiede scusa agli sposi e si defila!!!

dai un fotografo come l'hai visto tu, a me fa accapponare la pelle...e ripeto: non per la D70 (se uno è bravo a fotografare scatta con qualsiasi macchina) ma senza la vedo difficile...... tongue.gif

ciao
mdj
QUOTE(odisseo @ May 15 2007, 06:51 PM) *


piuttosto, mi stupisce il fatto che il fotografo di cui parli avesse un solo obiettivo e un solo corpo (e se si rompeva?) blink.gif blink.gif


tu pensa me... con 1 Coolpix....

biggrin.gif non lo rifarei...
gandalef
QUOTE(ivagiu @ May 15 2007, 07:00 PM) *

oppure corre al tabaccaio affianco la chiesa e compra una usa e getta.......o peggio chiede scusa agli sposi e si defila!!!


e non sto a raccontarti gli altri avvenimenti o meglio ciò che si è dovuto procurare in corso d'opera. Ti dico solo che ha portato un filmato (un'anteprima) degli sposi su DVD, ma oltre a non saper collegare il lettore e il proiettore messi a disposizione dal ristoratore, il DVD aveva problemi e dopo una ventina di interruzioni si è dovuto procurare un altro lettore all'abbisogna (non mi chiedere se è corso al tabaccaio messicano.gif ) che ha più o meno funzionato.
Insomma, gli ingredienti c'erano tutti. Io non voglio essere presuntuoso, ma a me tutto è sembrato fuorchè un professionista.
Il bello era che quando sono arrivato in sala avevo visto in un angolo un bel manfrotto con tanto di hasselblad e 80mm, ho pensato che bel giocattolo, sicuramente sarà del fotografo, azz. questo si che sa il fatto suo. Beh, era li in mostra di proprietà del direttore biggrin.gif
Certo Mauro con la sua coolpix se l'è cavata, e forse era pure alla prima esperienza e ciò che poteva ai tempi permettersi era la compatta. Ma una persona con tanto di pubblicità, non proprio giovanissimo, mi sarei aspettato ben altro....
andreafoschi
QUOTE(ivagiu @ May 15 2007, 07:00 PM) *

penso che un fotografo professionista "serio" si debba portare almeno due corpi macchina

biggrin.gif
ragazzi! sono nikon!
a me in islanda e' caduta (perche' si e' rotta la tracolla) la f4s con attaccato l'80-200...
d'altra parte, mica potevo portarmi via due corredi per l'ipotesi uno decidesse di smettere di fotografare...

pero'... era nikon e la f4s svolge ancora il suo lavoro, e l'80-200 l'ho cambiato solo per il 70-200 vr cool.gif

ah!
a me e' successo di fare le foto per degli sposi rimasti senza fotogtrafo a causa di rottura dell'automobile...

di questo passo... due corpi, due serie di ottiche, due fotografi con due automobili che vengono da due posti diversi (onde evitare rischi che rimangano bloccati nello stesso tratto di tangenziale) laugh.gif

giudichiamo un professionista dai risultati che offre, non dall'attrezzatura che mette in mostra wink.gif

andrea
andreasonia01052009
QUOTE(andreafoschi @ May 15 2007, 08:50 PM) *

...
giudichiamo un professionista dai risultati che offre, non dall'attrezzatura che mette in mostra wink.gif

andrea


Sono completamente daccordo...

buoni scatti
foen
beh c'è ancora chi fa matrimoni con la d1x è da buttare? non credo proprio!
manis
QUOTE(andreafoschi @ May 15 2007, 08:50 PM) *

giudichiamo un professionista dai risultati che offre, non dall'attrezzatura che mette in mostra wink.gif

E' vero che non bisogna giudicare un fotografo dalla sua attrezzatura, ma è anche vero che un professionista dovrebbe dotarsi degli strumenti migliori disponibili per fare il suo lavoro e non credo che d70+18-70+sb600 sia il meglio che un fotografo matrimonialista possa scegliere.
Aspettiamo che gandalef abbia l'opportunità di vedere l'album che il fotografo darà ai suoi amici ...............

Per prepararmi a fare le foto ad un matrimonio di miei amici ho visitato i siti di molti fotografi "professionisti". Nella maggior parte dei casi si vede chiaramente la loro capacità ed esperienza ed in alcuni casi ho visto delle foto davvero stupende guru.gif . Non sono rari però i casi di "professionisti" che di professionale non hanno proprio nulla Fulmine.gif e mi chiedo come facciano a campare ....

Ciao,

Fabrizio
Marino_de_Falco
Non dimentichiamo che si racconta che Oliviero Toscani che abbia fatto un servizio di moda con una Instamatic 110! Non so quanto sia vero o possibile... ohmy.gif

In fotografia conta il manico, il saper spremere la propria attrezzatura per ottenere il meglio!
danielsann
Non sono daccordo sul giudicare una persona professionista o meno in base all'attrezzatura che sfoggia ....
Matrimonio di un mio carissimo amico ad Augusta ....il fotografo aveva solo due flash a torcia, una Fujis2pro ed un 18-200 SIGMA !!!

Risultato .... ho visto l'abum con le foto qualke settimana fa..... sono rimasto a bocca aperta!
Stupendo ....

x la serie ... ottengo il massimo risutlato, col minimo sforzo ( in questo caso economico ).

Salutamu .....
Daniele ....#
andreafoschi
QUOTE(manis @ May 15 2007, 10:15 PM) *

E' vero che non bisogna giudicare un fotografo dalla sua attrezzatura, ma è anche vero che un professionista dovrebbe dotarsi degli strumenti migliori disponibili per fare il suo lavoro e non credo che d70+18-70+sb600 sia il meglio che un fotografo matrimonialista possa scegliere.

d70+18-70+sb600 non sono gli strumenti migliori... ma sono strumenti sufficienti

prima dell'avvento della d2x/d200, i matrimoni si facevano con d70/d100, e sulla qualita' non c'era nulla da dire.
non e' che perche' sono uscite d2x e d200 le d70 e le d100 hanno smesso di funzionare rolleyes.gif

QUOTE(danielsann @ May 16 2007, 06:50 AM) *

Matrimonio di un mio carissimo amico ad Augusta ....il fotografo aveva solo due flash a torcia, una Fujis2pro ed un 18-200 SIGMA !!!

Risultato .... ho visto l'abum con le foto qualke settimana fa..... sono rimasto a bocca aperta!
Stupendo ....

appunto Pollice.gif

andrea
Mirto Luigi
Io non sono un fotografo matrimonialista ma un fotoamatore abbastanza evoluto. Circa tre anni fa mia cognata mi ha chiesto di fare le foto per la prima comunione di mia nipote. In quel periodo avevo la D1x in assistenza per pulizia e sciocchezze varie nonostante ciò sapendo di avere la Coolpix 990 in borsa non mi sono preoccupato. Sapendo che era un po lentina, e conoscendo i limiti della eccellente compatta feci il servizio. Ancora oggi mi baciano dalla testa ai piedi per le foto effettuate. Voi vi meravigliate per l'uso della D70 o la D100.
Salute Gigiclick blink.gif
belvesirako
ciao gandy, l'attrezzatura conta ben poco, anche se ha il suo valore...
Vuol dire che il tizio compensera' l'ammanco di vetri con la sua bravura. Lo spero x gli sposi che hanno pagato
smile.gif
G.L.C.
è la solita storia, le foto le fa il manico, però chissà perchè, anche nel nostro forum, si leggono spesso frasi del tipo:

"ho sentito il bisogno di un corpo/obiettivo più performante", oppure

"il 28-100 è un fermacarte", o ancora

"il rumore della d200 a 1600 iso è peggio di quello della 5d"

signori miei, sarebbe il caso di metterci un po' daccordo smile.gif

che senso ha ribadire che se uno le foto le sa fare, allora è in grado di farle anche con una comapatta, e poi spendere migliaglia di euro per avere la migliore atrezzatura possibile? non vi sembra una forte contraddizione?

per quale motivo un professionista dovrebbe andarsi a comprare una d200, una 5d o una bella leica, se davvero può fare tutto con una kodak presa dal tabaccaio?

diciamoci la verità, le foto le fa il manico, non c'è dubbio, ma l'attrezzatura conta eccome,
un bravo fotografo saprà cogliere l'attimo, saprà creare una composizione perfetta, saprà giocare con la luce,
ma la qualità di un 17-35, un 28-70, un 28 1,4 o ancora un 35,2 e via dicendo, siano fuori discussione, e credo che i risultati di queste ottiche siano tanto migliori quanto migliore e il corpo macchina, o no?

se cosi non fosse allora qui dentro è pieno di menteccatti (io per priomo) che sogna di avere le migliori ottiche nikon, quando basta una coolpix per fare un servizio da favola.

e soprattutto non venitemi a raccontare che al vostro matrimonio ingaggereste il fotografo di cui parlava gandalef,
o peggio uno che ho visto io che lavorava con d50 e 18-55,

ps. nessuna polemica, solo qualche spunto di riflessione rolleyes.gif
gandalef
in linea di massima concordo con quanto detto da G.L.C., il mio post non voleva essere una critica ma proprio uno spunto di riflessione.
Una cosa è trovarsi senza macchina ed arrangiarsi con la coolpix, un'altra è uscire con una D50 ed il 18-55 oppure una D70 ed il 18-70. Signori, qui si parla di fotografo professionista con tanto di soldi spesi. Il problema non è la D70 o il 18-70, ma il fatto di avere un solo corpo ed una sola ottica. Siamo sinceri, è andata bene ma se c'erano intoppi che fa si faceva prestare la macchina dal fotografo che era nell'altra sala?
La questione manico, certo sono convinto anch'io che c'è gente che con milioni spesi non riesce neppure a tirare fuori una foto buona, e altresì chi con una compatta fa foto da urlo, adesso poi col digitale in post-produzione si fanno miracoli, pensate che il problema qualità sia la D70 o D100 o D1x? Se proprio devo essere critico allora mi chiedo perchè non utilizzare una macchina a pellicola, forse il tizio è diventato fotografo negli ultimi anni e non conosce la pellicola? Forse non ci guadagna abbastanza, o forse peggio non è in grado di gestirla? Non aveva altri corpi ed ottiche? Su, siamo seri, meglio chi ha la compatta almeno lo fa per scelta o per necessità.
Io l'ho osservato anche nei modi e nelle pose, e non mi è parso tutto questo manico.

Saluti,
Gandy
andreafoschi
QUOTE(G.L.C. @ May 16 2007, 08:24 AM) *

e soprattutto non venitemi a raccontare che al vostro matrimonio ingaggereste il fotografo di cui parlava gandalef,
o peggio uno che ho visto io che lavorava con d50 e 18-55,

mah... io al mio ingaggerei uno bravo...
poi che usi pellicola digitale canon nikon hassy zenza bronica olympus sinceramente poco mi importa

andrea
barbatrukko
QUOTE(gandalef @ May 15 2007, 06:33 PM) *

...
Ebbene, sono rimasto di stucco quando ho visto
...


resto di stucco con un barbatrukko! direi che sono stao praticamente chiamato in causa...
scherzi a parte
io credo che il problema vada scisso in 2

Dal punto di vista puramente tecnico e visto quello che spesso gli sposi chiedono, l'attrezzatura da te citata sia sufficente. Alle volte ti cadono proprio le braccia quando gli sposi chiedono sempre le stesse cose, sempre le stesse pose, sempre la stessa solfa..e se uno cerca di andare fuori dal seminato....la foto la scartano....

Dal pundo di vista della professionalità del servizio direi che sicuramnte occorrerebbe avere attrezzatura doppia ed anzi, almeno in chiesa, essere in 2. Perchè se la macchina si inceppa....MENTRE si scambiano gli anelli o DURANTE la comunione...l'attimo si è perso e di certo non si chiede al prete di "rifare la scena" dopo aver cambiato macchina fotografica. E comunque, anche senza problemi tecnici, una impallatura del soggetto o un errore di mosso o di messa a fuoco può capitare. Quindi direi che in chiesa almeno 2 fotografia con 2 macchine da due angolature differenti sarebbero opportuni. IMO
padrino
Mi sento chiamato in causa... L'attrezzatura conti TANTISSIMO!!!

... Il manico è essenziale, ma a parità di manico, l'attrezzatura fa la differenza nella qualità e nell'affidabilità!!!

Sinceramente non Mi sento un cretino solo perchè, durante un matrimonio, porto D2x, D2Hs, 28-70, 12-24, 50 f1.4, 85 f1.8, 3 sb.800, un Metz 45 CL1, 12 schede di memoria da 1Gb (amo solo i tagli piccoli per sicurezza), non so quante batterie tra le stilo ricaricabili, quelle normali e quelle per le macchine, ecc... ecc...

... In fondo, visto che il manico è sempre lo stesso (nel senso che comunque scatterei sempre Io), non potrei fare tutto con la Fz-3 e la Fx-9 della Panasonic???
fabri67
Fino lo scorso anno facevo i servizi matrimoniali con la D100 e la F90 con ottiche 17-35 / 50 1.4 / 80-200 e 3 flash, metz 70mz5 + metz 45ct1 e nikon sb80 dx, ora ho abbandonato la F90 e ho integrato con la D200, non vedo il problema si riescono a fare dei bei servizi.

Ciao e buone foto
Francesco Martini
Mi hai fatto ricordare quando piu' di 25 anni fa mi sposai.... biggrin.gif ...Mi consigliarono un fotografo di quelli "Bravi"...che arrivo' con tanto di Hasselblad.... blink.gif ....Spero, per lui, di non rincontrarlo mai piu' quel disgraziato...perche mi fece un servizio da cani!!!!!! biggrin.gif
Morale della favola...:
l'attrezzatura conta poco, anche se puo' dare una parvenza di professionalita', conta molto di piu' la bravura del fotografo.
Comunque una cosa simile a quella che ha raccontato Gandy, capito' a me un anno fa a Cesena al matrimonio di mio nipote.
Mi prego' la sera prima di portarmi anche tutta la mia attrezzatura fotografica, anche se io non volevo. Insomma...arriva lo sposo..poi la sposa...e io mi metto a farli foto con la D2X, 17-55...80-400...etc..etc.. biggrin.gif
Poi arrivano i fotografi "ufficiali"...con una D70 ciascuno e un 28-105 e un 18-70....
Ecco fatto!!!...alla quarta "occhiataccia" di quei due, rimisi tutto nella borsa.... laugh.gif
Francesco Martini
andreafoschi
QUOTE(Francesco Martini @ May 16 2007, 11:55 AM) *

e io mi metto a farli foto con la D2X, 17-55...80-400...etc..etc.. biggrin.gif
Poi arrivano i fotografi "ufficiali"...con una D70 ciascuno e un 28-105 e un 18-70....
Ecco fatto!!!...alla quarta "occhiataccia" di quei due, rimisi tutto nella borsa.... laugh.gif

sento gia' Gianni Zadra dire: per forza ti guardavano male... tra il 17-55 e l'80-400 laugh.gif

andrea
sergiopivetta
QUOTE(gandalef @ May 15 2007, 06:59 PM) *

... una sola ottica, per di più un 18-70 che quanto a luminosità ...

blink.gif
l'è proprio vera ke manicomio l'è scrit par de fora

biggrin.gif

sergio
Renzo74
QUOTE(andreafoschi @ May 15 2007, 08:50 PM) *

.....

giudichiamo un professionista dai risultati che offre, non dall'attrezzatura che mette in mostra wink.gif

andrea


in assoluto hai ragione, lasciamo parlare le immagini.



Ma che professionista è costui?

un incosciente?

oppure è un giocatore d'azzardo che gioca con soldi altrui (cioè se la D70, che non ha problemi in quanto a qualità di immagine anche con il 18-70, lo lascia a piedi a metà cerimonia), lui al massimo fa una figuraccia e non prende un euro, ma gli sposi che fanno?????????? richiamano tutti gli invitati il giorno dopo?

Personalmente, se si verificasse una cosa del genere al mio matrimonio (cioè il servizio salta perchè la fotocamera lo lascia a piedi e non ha un backup), un professionista così, a me verrebbe da trascinarlo in tribunale e gli faccio passare la voglia di non spendere 400 euro in un secondo corpo usato! mad.gif

cosa ne pensi?

Felix B.
Puo' sempre capitare di tutto in ogni istante con qualsiasi attrezzatura si ha.....ma questo non vuol dire che avere fiducia nel proprio operato e nella proprio attrezzatura sia sinonimo d'inefficienza e scarsa professionalita'.

Giusto per dire la mia che ho assistito alla cerimonia della nuova Presidenza della Facolta' di Giurispudenza all'Erasmus di Rotterdam e li c'era una fotografa con solo una D70, 18-70 e un flash sb800.
Avevo gia' notato le ottime qualita' della fotografa dal suo modo di muoversi e concentrazione....ne ho avuto la piena conferma della sua bravura quando ho visto il libro stampato.

Poi d'altro canto vedo reporter quasi quotidianamente con al collo 2 D2 per volta...e poi quando vedo le loro foto sui giornali penso....10 volte meglio il forum Nital biggrin.gif

Felice
padrino
...Non posso più rispondere a questo post, altrimenti Mi infervoro troppo!!! biggrin.gif

A parità di "professionalità", ripeto, l'attrezzatura fa la differenza!!! Non potrei MAI e dico MAI fare lo stesso servizio con una D70, 18-70 e sb-800 o con una D2x, 28-70, 3 sb-800... MAI!!!

...Il professionista deve esserlo prima nei modi, ma poi ANCHE nei mezzi!!!
cuomonat
Se con la filiera dell'analogico contava l'attrezzatura per avere una buona qualità oggi conta molto di più la PP, come ha cercato di spiegare Mauro.
Ergo, molti "matrimonialisti" si affidano alle capacità di laboratori professionali per ottenere risultati soddisfacenti.
andreafoschi
QUOTE(Renzo74 @ May 16 2007, 12:31 PM) *

un incosciente?
...
cosa ne pensi?

penso che se ha una macchina di scorta, e quella che sta usando si inceppa alla foto dello scambio degli anelli... che fa?
dice: fermi tutti che vado a prendre l'altra macchina in borsa?
oppure: fermi tutti che mi si e' inceppata la macchina e devo mettere l'obiettivo su quella che funziona?

dry.gif

non e' possibile mettersi al riparo da qualsiasi rischio

non per essere partigiano, ma usare nikon mette al riparo da una gran parte dei rischi wink.gif

sara' che ho visto cose splendide fatte con una cp5700 e cose orrende con un hasselblad h1... ma piu' di "cosa" usa un professionista, mi interessa "come" lo usa

e se il risultato e' all'altezza, non mi interessa se una foto e' fatta con il 17-55 o con il 18-55.
e' vero che il 17-55 e' meglio (anche se conosco chi sostiene il contrario blink.gif ), ma e' anche vero che il "di piu' " che offre il 17-55 non e' sempre necessario

andrea
Renzo74
QUOTE(Felix B. @ May 16 2007, 12:45 PM) *
Puo' sempre capitare di tutto in ogni istante con qualsiasi attrezzatura si ha.....ma questo non vuol dire che avere fiducia nel proprio operato e nella proprio attrezzatura sia sinonimo d'inefficienza e scarsa professionalita'.

Verissimo, ma tra il rischio di venire derubato a fine servizio ed il rischio che si rompa l'unico corpo che sto usando per il servizio, il risultato non cambia, in ogni caso non consegnerò alcuna fotografia (o solo una parte), ma c'è la stessa differenza che passa tra colpa e dolo a parere mio. E se sono un professionista certe cose dovrei evitarle a monte. Stiamo parlando di investire 400 euro nella mia attrezzatura di professionista, altrimenti io ho un'idea sbagliata di cosa o chi sia un professionista. Ce lo vedi tu un chirurgo che non compra un altro set di bisturi perchè tanto c'è il primo????? Ti faresti operare?


QUOTE
Giusto per dire la mia che ho assistito alla cerimonia della nuova Presidenza della Facolta' di Giurispudenza all'Erasmus di Rotterdam e li c'era una fotografa con solo una D70, 18-70 e un flash sb800.
Avevo gia' notato le ottime qualita' della fotografa dal suo modo di muoversi e concentrazione....ne ho avuto la piena conferma della sua bravura quando ho visto il libro stampato.

Poi d'altro canto vedo reporter quasi quotidianamente con al collo 2 D2 per volta...e poi quando vedo le loro foto sui giornali penso....10 volte meglio il forum Nital biggrin.gif

Felice


non frainterdermi,

non discuto la qualità del risultato finale, probabilmente sarà eccellente! Discuto l'inutile rischio di non avere alcun risultato finale.



non so se sono riuscito a spiegarmi.

_Mauro_
Mai come in casi come questi, è sacrosanto dire che la verità sta nel mezzo. Un bravo fotografo può supplire a un'attrezzatura carente, ed è anche vero che un pessimo fotografo può riuscire a fare qualche foto decente grazie a un'attrezzatura performante... ergo, un pessimo fotografo con attrezzatura da schifo farà foto abominevoli, mentre un bravo fotografo con una buona attrezzatura farà foto da esposizione. Aggiungiamoci anche il fattore deretano... che è meglio.

Quindi, al mio matrimonio, visto che pago esigo un bravo fotografo con l'attrezzatura adatta alla bisogna.

ciao

Mauro

p.s.: domandarono a Enzo Ferrari: in formula 1, quanto conta il pilota e quanto la macchina? risposta: "il pilota 10%". Ma in fotografia credo si possa dire: "il fotografo 60%". ciao
Renzo74
QUOTE(andreafoschi @ May 16 2007, 01:15 PM) *

penso che se ha una macchina di scorta, e quella che sta usando si inceppa alla foto dello scambio degli anelli... che fa?
dice: fermi tutti che vado a prendre l'altra macchina in borsa?
oppure: fermi tutti che mi si e' inceppata la macchina e devo mettere l'obiettivo su quella che funziona?

dry.gif

non e' possibile mettersi al riparo da qualsiasi rischio

non per essere partigiano, ma usare nikon mette al riparo da una gran parte dei rischi wink.gif

sara' che ho visto cose splendide fatte con una cp5700 e cose orrende con un hasselblad h1... ma piu' di "cosa" usa un professionista, mi interessa "come" lo usa

e se il risultato e' all'altezza, non mi interessa se una foto e' fatta con il 17-55 o con il 18-55.
e' vero che il 17-55 e' meglio (anche se conosco chi sostiene il contrario blink.gif ), ma e' anche vero che il "di piu' " che offre il 17-55 non e' sempre necessario

andrea


ma che ragionamento è scusa? smile.gif

meglio vincere 1000 euro al superenalotto o non vincere affatto?

siccome c'è il serio rischio di cadere e farsi male, Valentino Rossi ha deciso che è meglio lasciare stare le corse in moto...



se il fotografo ha un secondo corpo lo userà se serve, perderà lo scambio degli anelli ma avrà comunque fatto il suo dovere. Può anche succedere che muoia nell'adempimento del suo dovere, e allora? è una scusa per correre rischi inutili? Si tratta anche di valutare -seriamente- quanto costa mettersi al riparo da certi problemi e se vale la pena farlo. nel caso specifico stiamo parlando di euro quattrocento.

Non te lo auguro ma prova a dire tu agli sposi a cui non hai completato il servizio che non hai voluto comperare una D70 usata perchè hai una D2X che è inistruttibile!

PS: adesso vado a pranzo, a dopo! smile.gif
Fabio Pianigiani
Chi si porta dietro due o tre corpi non lo fa per puro esibizionismo, ma per almeno tre buoni motivi ...

Preferisce usare ottiche fisse ... e spesso non si ha il tempo di star li a cambiare obiettivo.

Se usa pellicola può avere caricato in macchina pellicole con diverse caratteristiche.

Almeno una volta gli è successo di dover andare dal committente a dirgli: mi spiace ma si è bloccata la macchina ... IPB Immagine

Questo approccio professionale, fa la differenza tra chi può permettersi un fallimento e chi no.

Non si parla di foto bella o brutta ma di foto fatta o persa.

Ricordatevi prima di giudicare "puro esibizionismo", che portarsi dietro tutto quel peso e quell'ingombro è una seccatura non una gioia.
andreafoschi
QUOTE(Renzo74 @ May 16 2007, 01:24 PM) *

se il fotografo ha un secondo corpo lo userà se serve, perderà lo scambio degli anelli ma avrà comunque fatto il suo dovere. Può anche succedere che muoia nell'adempimento del suo dovere, e allora? è una scusa per correre rischi inutili? Si tratta anche di valutare -seriamente- quanto costa mettersi al riparo da certi problemi e se vale la pena farlo. nel caso specifico stiamo parlando di euro quattrocento.

sono d'accordo sull'opportunita' per un professionista di avere pronto un secondo corpo di scorta.

sono meno d'accordo sul criminalizzarlo se scatta con una d70 ed un 18-70

per carita'... la fortuna e' cieca la s...fortuna ci vede benissimo, ma bisogna anche avere un minimo di fiducia nella propria attrezzatura

e te lo dice uno a cui e' appena morto il disco rigido del computer Fulmine.gif

andrea
Felix B.
QUOTE(padrino @ May 16 2007, 12:54 PM) *

...Non posso più rispondere a questo post, altrimenti Mi infervoro troppo!!! biggrin.gif....



Per forza, ti capisco, basta guardarti nell'avatar e vedere con che cosa te ne vai in giro..... laugh.gif ...immagino che sgobbata per te ogni volta che devi fare un servizio.

Solo una battutina wink.gif ....adesso ho da fare, ripassero'.
PAS
QUOTE(padrino @ May 16 2007, 12:54 PM) *


A parità di "professionalità", ripeto, l'attrezzatura fa la differenza!!! Non potrei MAI e dico MAI fare lo stesso servizio con una D70, 18-70 e sb-800 o con una D2x, 28-70, 3 sb-800... MAI!!!

...Il professionista deve esserlo prima nei modi, ma poi ANCHE nei mezzi!!!


Parafrasando si potrebbe dire che a parità di attrezzatura, la differenza la fa il manico.
Solo che l’attrezzatura la si può comprare, il manico no!

A mio parere il professionista prima che nei modi o nei mezzi, deve dimostrare di esserlo dai risultati.

Un professionista serio “progetta” preventivamente il lavoro che deve eseguire ed in base al progetto sceglie l’attrezzatura più idonea, con qualche margine per gli imprevisti.
Quindi giudicare la serietà di un fotografo solo dall’attrezzatura che si porta appresso mi sembra quanto meno riduttivo. Si aspetti almeno di vedere qualche risultato del suo lavoro.
padrino
QUOTE(PAS @ May 16 2007, 02:14 PM) *

Quindi giudicare la serietà di un fotografo solo dall’attrezzatura che si porta appresso mi sembra quanto meno riduttivo. Si aspetti almeno di vedere qualche risultato del suo lavoro.


Nessuno sta dicendo che l'attrezzatura fa il professionista... L'attrezzatura ha la sua importanza e non è assolutamente marginale, tutto qui.
lucaoms
QUOTE(PAS @ May 16 2007, 02:14 PM) *


A mio parere il professionista prima che nei modi o nei mezzi, deve dimostrare di esserlo dai risultati.

Un professionista serio “progetta” preventivamente il lavoro che deve eseguire ed in base al progetto sceglie l’attrezzatura più idonea, con qualche margine per gli imprevisti.
Quindi giudicare la serietà di un fotografo solo dall’attrezzatura che si porta appresso mi sembra quanto meno riduttivo. Si aspetti almeno di vedere qualche risultato del suo lavoro.

finalmente....
nessuno ha acora visto uno scatto e tutti a processare, quante foto penose (e penose e fino poco) avete visto fatte con 28-70 o 80-200?
valerio ha pienamente ragione almeno prima capiamo cosa ha fatto
e se:
aveva una d2x in macchina col 28-70 ma si è accorto che era inutile "uscirla" in quanto lo spazio o l'ìlluminazione dela chiesa era riduttivi?
e se chi commissiona il lavoro gli ha detto : voglio l'album digitale o foto libro che dir si volgia (ove non serve il capolavoro di scatto), e voglio spendere il meno possibile?
e se con al sua d70 e 18-70 ci lascia tutti a bocca aperta?
parlerei sul concreto quindi quando si vedra' che ha fatto un pessimo lavoro al limite lo si processa , ma se dopo tutte ste toerie e congetture scopriamo che ha fatto un lavoro egregio?

e se ...andassi a lavorare prima che mi licenzino?
ciao
luca
cuomonat
Mi riesce difficile immaginare che un professionista non sappia usare la propria attrezzatura.
Quindi mi fiderei di più di un professionista attrezzato. Che poi faccia sfoggio di bravura con la coolpix, significa che è più bravo della media.
Fabio Pianigiani
Continuate a girare intorno alla qualità o alla mancanza di essa.

Il problema verteva sul fatto che con un unico corpo ed obiettivo, si possa soddisfare tutte le esigenza di ripresa ed avere la sicurezza di essere operativi sempre e comunque.

La qualità la valutiamo se è stato in grado di realizzare lo scatto.
reefaddict
L'eterna discussione (con tanto di percentuali) tra quanto conta il mezzo e quanto l'uomo la lascio volentieri stare. Non c'entra solo con i matrimoni, ma proprio con tutta la fotografia e oltre. Ritengo inutile addentrarsi su questo, tutti hanno ragione, nessuno ha ragione; semplicemente c'è chi si sente più vicino a un Cartier-Bresson con la sua Leica e i suoi negativi maltrattati e chi confronta stampe larghe un metro per vedere la più alta risolvenza delle lenti. Sono gusti, modi di intendere la fotografia.

Il professionista però, secondo me, deve distinguersi perché fa le cose con professionalità e non (solo) perché ha una certa attrezzatura.
E professionalità, in questo contesto credo significhi:
- programmare e non improvvisare (al primo posto)
- assicurare dei risultati al cliente (nei limiti dell'umanamente possibile)
- assicurare il costante standard qualitativo dei risultati nel tempo (da un cliente all'altro)

Detto questo mi domando come un professionista non abbia almeno 1 assistente (mi preoccupano i "single" che fanno matrimoni, lo dico da cliente e per aver partecipato a tanti matrimoni da ospite), minimo 2 corpi, lenti professionali di metallo e non di plastica (e non per il risultato visivo, quanto per l'investimento), 2 flash potenti, una moltitudine di accessori indispensabili all'occorrenza (batterie, schede, backup su hd, ecc.).
davidegraphicart
Vi voglio fare una domanda...
Mettiamo il caso che uno di voi si debba sposare, e nel suo corredo ha una bella d200 o superiore...con delle ottiche dignitose...
Se al vostro matrimonio si presenta un fotografo professionista con una d50 - d70 ecc...scommettiamo che lo guardate storto? Ci scommetto quello che volete!
Mi dispiace se la pensate diversamente, ma un professionista deve avere per forza anche un'attrezzatura professionale...e non solo ai matrimoni!!!
Poi lo so anch'io che tante volte la fotocamere e ottiche consumer basta e avanzano...ma tante volte no!
Qui dentro, in questo forum, la maggior parte delle persone scatta per pura passione...se ritenete che la foto la faccia il fotografo e non la fotocamera, perchè tanti hanno acquistato fior fiore di "vetri" e macchine professionali?
Ciao, Davide.
Knight76
Solo un piccolo ragionamento: io mi sposo a settembre e, vuoi per la mia passione per la fotografia, vuoi perchè la rintengo un'occasione unica e (spero) irripetibile, ecc. ho voluto un professionista per il ricordo + bello.
Ma da discorsi con amici e conoscenti sembra che molti mettano in secondo piano il servizio fotografico e si accontentino dell'amico del cugino del dirimpettaio del panettiere che ha fatto un corso di fotografia nell'85!! Mah.... hmmm.gif


andreafoschi
QUOTE(kurtz @ May 16 2007, 02:35 PM) *

Il problema verteva sul fatto che con un unico corpo ed obiettivo, si possa soddisfare tutte le esigenza di ripresa ed avere la sicurezza di essere operativi sempre e comunque.

beh... "una volta" si fotografava un matrimonio con 3 fissi...
da questo punto di vista una d70 con un 18-70 mi sembra astrattamente sufficiente!

andrea
reefaddict
QUOTE(davidegraphicart @ May 16 2007, 02:43 PM) *

Mettiamo il caso che uno di voi si debba sposare, e nel suo corredo ha una bella d200 o superiore...con delle ottiche dignitose...
Se al vostro matrimonio si presenta un fotografo professionista con una d50 - d70 ecc...scommettiamo che lo guardate storto? Ci scommetto quello che volete!


Centrato in pieno Davide! Io per sposarmi, capendoci qualcosina di fotografia, sono andato a vedere 2-3 fotografi e ne ho scelto uno dopo aver visto servizi fatti da lui, aver appurato come lavora, con chi e anche con cosa. Ancora mi piace adesso il lavoro che ha fatto, sia dal lato artistico/compositivo che come originalità. Mai e poi mai avrei chiesto un "lavoretto" ad un amico fotoamatore!

P.S.: ho risparmiato sul bouquet per la sposa wink.gif
PAS
QUOTE(davidegraphicart @ May 16 2007, 02:43 PM) *

Vi voglio fare una domanda...
Mettiamo il caso che uno di voi si debba sposare, e nel suo corredo ha una bella d200 o superiore...con delle ottiche dignitose...
Se al vostro matrimonio si presenta un fotografo professionista con una d50 - d70 ecc...scommettiamo che lo guardate storto? Ci scommetto quello che volete!
Mi dispiace se la pensate diversamente, ma un professionista deve avere per forza anche un'attrezzatura professionale...e non solo ai matrimoni!!!
Poi lo so anch'io che tante volte la fotocamere e ottiche consumer basta e avanzano...ma tante volte no!
Qui dentro, in questo forum, la maggior parte delle persone scatta per pura passione...se ritenete che la foto la faccia il fotografo e non la fotocamera, perchè tanti hanno acquistato fior fiore di "vetri" e macchine professionali?
Ciao, Davide.


Caro Davide
Il mio matrimonio è lontano nel tempo ed il problema non si pone biggrin.gif , ma prima di sposarmi passai un pomeriggio dal fotografo non per rendermi conto di quale attrezzatura avesse o utilizzasse, ma facendomi mostrare i servizi (il maggior numero possibile) che aveva fatto.

Ribadisco: un professionista serio deve innanzitutto garantire i risultati e documentarli, una volta che siamo convinti di questo, a lui scegliere l’attrezzatura in base al suo progetto e/o alle nostre richieste.

D’accordo che un'attrezzatura di buon livello può essere sintomo di serietà, ma non facciamoci condizionare principalmente da questa nell’attribuire etichette di professionalità.

Con i dovuti rapporti di scala, non giudichiamo il chirurgo dalla sua parure di bisturi.
smile.gif
Renzo74
QUOTE(andreafoschi @ May 16 2007, 02:07 PM) *

.....

sono meno d'accordo sul criminalizzarlo se scatta con una d70 ed un 18-70

........

andrea


se leggi i miei precedenti interventi scoprirari che sono d'accordo con te! wink.gif

SiDiQ
Tanto per dire, al matrimonio di mio cognato mi sono presentato con una WEB Cam/Fotocamera da 640x480 e grazie alla potenza del micro flash incorporato e della memoria da 8Mega ho scattato un centinaio di foto.

Beh, nessuna di questa é mai stata stampata ma ho preparato un book video da vedere nel DVD che non é niente male e agli sposi é piaciuto moltissimo.

L'arte di arrangiarsi.
Pagine: 1, 2, 3, 4
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.