Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
stefanocucco
ciao, ecco un primo esperimento fatto a Castelvetro(MO) in compagnia di 3 ottimi fotografi wink.gif
cosa ne pensate? grazie.gif
decarolisalfredo
Si è venuta, si vede anche la frenata con la luce rossa del lunotto.
Anche nell'insieme la foto è gradevole.

Se hai postato quì, non volevi un giudizio sulla foto, ma sapere se la tecnica è quella giusta, direi di si.

Ora non ti resta che andare su una strada più trafficata o provare a riprendere un auto in movimento con il flash e la funzione Rear.
stefanocucco
Grazie alfredo, i giudizi positivi sulle foto non dispiacciono mai..
cmq ero indeciso se postare qui o in varie.
Ma la funzione rear permette di avere una scia dei fari dietro la macchina, giusto?
decarolisalfredo
Si , propio così, le stisce appaiono naturali dietro l'auto al contrario dello scatto sulla prima tendina che illuminerebbe l'auto e poi l'esposizione proseguirebbe riprendendo le strisce che verrebbero impressionate sopra l'immagine della macchina.
Con un paio di prove ti rendi conto di come farle, non è complicato, comunque non devi riprendere da troppo lontano è logico, con il flash.
stefanocucco
grazie ancora alfredo. Avrei un altra domanda: per il bilanciamento del bianco nelle foto notturne usavo auto, ma quale altra impostazione potrebbe andar bene? ad es impostare la temperatura colore? grazie.gif
Ginolatino
Se scatti in raw puoi settare il WB su Auto, per poi provare in postproduzione l'effetto che ti piace di più, o che si avvicina maggiormente al colore reale della scena.
stefanocucco
QUOTE(Ginolatino @ May 16 2007, 01:06 AM) *

Se scatti in raw puoi settare il WB su Auto, per poi provare in postproduzione l'effetto che ti piace di più, o che si avvicina maggiormente al colore reale della scena.

ciao, io scatto sempre in raw però andare attorno al bilanciamento del bianco in PP, in molti casi risulta poi difficile ricordarsi il tipo di luce che c'era al momento dello scatto..
Comunque le foto in notturna dove ci sono anche luci artificiali come lampioni ecc, sono secondo me le situazioni più difficili da gestire per quanto riguarda il bil. del bianco..
Andrea Moro
QUOTE(stefanocucco @ May 15 2007, 01:52 PM) *

grazie ancora alfredo. Avrei un altra domanda: per il bilanciamento del bianco nelle foto notturne usavo auto, ma quale altra impostazione potrebbe andar bene? ad es impostare la temperatura colore? grazie.gif


Ciao Stefano, per le mie foto notturne (e ne ho fatte un b.ordello) uso spesso auto oppure incandescente. Se auto da dei risultati troppo "caldi" passo ad incandescente e le cose cambiano parecchio. Per lunghissime esposizioni consiglio da subito incandescente...
reefaddict
QUOTE(stefanocucco @ May 16 2007, 12:48 PM) *

ciao, io scatto sempre in raw però andare attorno al bilanciamento del bianco in PP, in molti casi risulta poi difficile ricordarsi il tipo di luce che c'era al momento dello scatto..


Io scatto in auto e poi aggiusto dopo, il controllo del wb in post produzione è ottimo, solo in quella sede riesci a fare una cosa verosimile[b], che ne sai che quello che ha registrato la macchina, con un qualunque settaggio, sia la cosa più simile alla scena vista dai tuoi occhi?

Se le luci sono dello stesso tipo riesci benissimo a controllare la temperatura di colore in pp, se le luci non sono omogenee, ad esempio lampade a vapori di mercurio mischiate a lampadine ad incandescenza oppure lampade agli alogenuri metallici mischiate a tubi fluorescenti e così via, non ti resta che fare una temperatura di colore "media" che ti aggrada e rende la scena gradevole e verosimile.


stefanocucco
QUOTE(reefaddict @ May 16 2007, 02:46 PM) *

Io scatto in auto e poi aggiusto dopo, il controllo del wb in post produzione è ottimo, solo in quella sede riesci a fare una cosa verosimile[b], che ne sai che quello che ha registrato la macchina, con un qualunque settaggio, sia la cosa più simile alla scena vista dai tuoi occhi?

Intanto grazie a te e a Andrea per gli ulteriori suggerimenti: è giustissimo quello che dici, però se ho la possibilità di fare qualche prova preferisco verificare cmq il WB più corretto in campo..
per ora il WB auto l'ho utilizzato la prima volta la sera dello scatto postato.. sono un pò uno smanettone e mi piace regolare il tutto prima dello scatto dry.gif
manis
QUOTE(reefaddict @ May 16 2007, 02:46 PM) *

Io scatto in auto e poi aggiusto dopo, il controllo del wb in post produzione è ottimo, solo in quella sede riesci a fare una cosa verosimile[b], che ne sai che quello che ha registrato la macchina, con un qualunque settaggio, sia la cosa più simile alla scena vista dai tuoi occhi?

Se le luci sono dello stesso tipo riesci benissimo a controllare la temperatura di colore in pp, se le luci non sono omogenee, ad esempio lampade a vapori di mercurio mischiate a lampadine ad incandescenza oppure lampade agli alogenuri metallici mischiate a tubi fluorescenti e così via, non ti resta che fare una temperatura di colore "media" che ti aggrada e rende la scena gradevole e verosimile.


Quoto in pieno Alessandro. Nelle foto in notturna si mischiano spesso tipologie diverse di illuminazione che rendono insensato cercare di ottenere un bilanciamento del bianco "corretto" semplicemente perchè non esiste.
Queste situazioni sono le più difficili da gestire ma spesso sono anche le più interessanti.
Un articolo interessante (soprattutto la parte finale) lo trovi all'indirizzo:
http://www.cambridgeincolour.com/tutorials/white-balance.htm

Io personalmente scelgo il bilanciamneto del bianco in pp per ottenere l'effetto che più mi piace e che non sempre deve per forza essere il più verosimile. Talvolta ho persino applicato differenti bilanciamenti per zone illuminate in maniera diversa per ottenere il risultato voluto.

Buoni scatti,

Fabrizio
stefanocucco
QUOTE(manis @ May 16 2007, 10:05 PM) *

..Nelle foto in notturna si mischiano spesso tipologie diverse di illuminazione che rendono insensato cercare di ottenere un bilanciamento del bianco "corretto" semplicemente perchè non esiste.
Queste situazioni sono le più difficili da gestire ma spesso sono anche le più interessanti.
..

ciao e grazie per il link..
a sostegno di quanto scrivi: sfogliando una rivista di montagna c'erano diverse fotografie in notturna con l'effetto della scia delle vetture e guardando attentamente ho notato infatti che i colori delle luci presenti nella foto vanno dal verdino al blu! però l'effetto complessivo è molto bello..
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.