Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
wal
Lo so.. lo soooo.... o sbagliato il nome della fotocamera
HASSELBLAD 503CWR
se il moderatore lo puo cambiere
Grazie!!



Il file e stato tagliato il originale a 4080 x 4080
o mantenuto la dimensione reale pero salvando per il web al 30%.
il risultato per me e incredibile, o forzato in FlexColor la maschera di contrasto per vedere rumore (il valore lo vedete en la immagine soto) pero niente
Per la esposizione o utilizzato un esposimetro Seconic L-358

obiettivo 80 2.8 Seiss - Planar
F: 4
Shuter speed: 30

ISO: 50

compresine per il web di CS3 Quality 30 ohmy.gif

grazie.gif
Walter





Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
alexb61
ohmy.gif che bellezza.... sono senza parole, veramente una qualità notevole...
Ciao

alex
sangria
molto bella wal i capelli hanno uno strano effetto da cosa è dovuto???
wal
QUOTE(sangria @ May 11 2007, 09:29 PM) *

molto bella wal i capelli hanno uno strano effetto da cosa è dovuto???

o forzato a posta la maschera di contrasto, puoi vedere il file al 100%
il originale e di una morbidezza molta bella.
Devi immaginare che la hass non a Matrix 3d e tutto manuale!!
laugh.gif e a solo una sola zona di mesa a fuoco centrale
ohmy.gif

Walter
photoflavio
Ciao Wal,
vedo con piacere che inizi a divertirti con il nuovo giocattolino biggrin.gif
Solo per curiosità, ma quanto "pesa" il file Raw prodotto da quel dorso? Come si comporta CS3 sul tuo PC, lavora velocemente questi files?

Ciao e buon lavoro.
Flavio

ludofox
Quell'interfaccia mi è familiare... biggrin.gif

Mannaggia Walter... Maschera 200 e Raggio 4,1 ???? huh.gif
Vabbè, ti stai divertendo con il nuovo giocattolino, ma se porti i valori a 100/120 e Raggio 1/1,5, la qualità è parecchio superiore.

Gran macchina, grande dorso, grande software.

-----

Corretto il titolo.

wal
QUOTE(photoflavio @ May 11 2007, 09:56 PM) *

Ciao Wal,
vedo con piacere che inizi a divertirti con il nuovo giocattolino biggrin.gif
Solo per curiosità, ma quanto "pesa" il file Raw prodotto da quel dorso? Come si comporta CS3 sul tuo PC, lavora velocemente questi files?

Ciao e buon lavoro.
Flavio

47 Mb Flavio, Non o Pc, solo uso una con una stampante Mitsubishi, e adesso che sul Mac o anche XP penso di venderlo.
Il mio Mac, tanto il G5 come il Bookpro Dual Intel, vano da dio...
Io o lavorato in post con file di 500 a 700 mb senza problemi
ludofox
Sposto il thread al bar.

La sezione "Varie" di W/NW, deve accogliere fotografie che non rientrano nelle altre categorie indicate.

...Non vuol dire "Varie ed Eventuali"... biggrin.gif
wal
QUOTE(ludofox @ May 11 2007, 10:07 PM) *

Sposto il thread al bar.

La sezione "Varie" di W/NW, deve accogliere fotografie che non rientrano nelle altre categorie indicate.

...Non vuol dire "Varie ed Eventuali"... biggrin.gif

Ok
scusate !!
Il bar e bel posto comunque...

Walter
ludofox
QUOTE(wal @ May 11 2007, 10:05 PM) *

47 Mb Flavio, Non o Pc, solo uso una con una stampante Mitsubishi, e adesso che sul Mac o anche XP penso di venderlo.
Il mio Mac, tanto il G5 come il Bookpro Dual Intel, vano da dio...
Io o lavorato in post con file di 500 a 700 mb senza problemi
Il mio record è un file da 1,18 Giga... ohmy.gif
Con file di partenza da quasi 50Mega, basta poco per raggiungere i 400/500Mega se lavori con un po' di livelli in Photoshop...
wal
QUOTE(ludofox @ May 11 2007, 10:14 PM) *

Il mio record è un file da 1,18 Giga... ohmy.gif
Con file di partenza da quasi 50Mega, basta poco per raggiungere i 400/500Mega se lavori con un po' di livelli in Photoshop...

mi mandi il Psd per email?
biggrin.gif
Non o a casa il file, domani lo posto con la maschera di contrasto giusta!!
era solo una prova per vedere che cosa veniva fuori
la unica modifica e quella fatta a la foto è che a 0,30 sec o chiesto un Vr in prestito con forma di tavolo al bare smile.gif
sembra era VR III
Walter
sangria
ah ho capito grazie per la spiegazione Wal wink.gif

e di nuovo compliementi per l'acquisto

la prossima volta che vengo a trovarti me la farai vedere dal vivo!

ludofox
QUOTE(sangria @ May 11 2007, 10:39 PM) *

...la prossima volta che vengo a trovarti me la farai vedere dal vivo!

Attenzione! ...Esperienza destabilizzante.... biggrin.gif
davidebaroni
QUOTE
Attenzione! ...Esperienza destabilizzante....

Beh, allora voglio destabilizzarmi anche io! ohmy.gif

Uno spettacolo. Se penso che è stata fatta forzando una maschera di contrasto che avrebbe fatto a fette un branco di rinoceronti, e salvata a qualità così bassa...

Vado a giocare al SuperEnalotto locale... non si sa mai! biggrin.gif
foen
ho usato anche io quel dorso, peccato che è di una scomodita mostruosa....ora in arrivo un leaf da 22 milioni !
gianca16
Scusate la domandina smile.gif ,
ma quanti euri costa il giocattolino di wal?
qualcuno sa se c'è un dorso per bronica 6x6!
Grazie!
Nicola Verardo
ciao wal , dura vedere la qualità da un file cosi compresso, ma non ho dubbi sulla bontà della macchina, guardando la foto comunque mi sembra che il bil del bianco non sia proprio perfetto , un po tendente al verdino .
ciao
wal
Modifica maschera di contrasto ai valori suggerito di Ludofox



Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
wal
QUOTE(AliTom @ May 12 2007, 08:31 AM) *

ciao wal , dura vedere la qualità da un file cosi compresso, ma non ho dubbi sulla bontà della macchina, guardando la foto comunque mi sembra che il bil del bianco non sia proprio perfetto , un po tendente al verdino .
ciao


Guarda un po secondo il navigatore come viene... il colore
non o toccato il bil del bianco, era impostato su ombra.
Tute le immagini sul lo steso monitor

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Firefox e il che restituisce una immagine simile a PS CS3
Walter
StefanoBonfa
QUOTE(wal @ May 12 2007, 08:56 AM) *

Guarda un po secondo il navigatore come viene... il colore
non o toccato il bil del bianco, era impostato su ombra.

Quando mandi le foto in rete, mettile nello spazio colore sRGB.
sangria
QUOTE(ludofox @ May 11 2007, 10:44 PM) *

Attenzione! ...Esperienza destabilizzante.... biggrin.gif



non credo sicuramente sarà un piacere vederla ma siccome sono squattrinato non mi passerà neanche per l'anticamera del cervello un acquisto del genere;)

ciao
wal
QUOTE(StefanoBonfa @ May 12 2007, 12:41 PM) *

Quando mandi le foto in rete, mettile nello spazio colore sRGB.

Il spazio colore del file postato da me e Adobe 1998, o cambiato come ai detto tu e non cambia niente, in tutti 3 programmi si vedono parecchie differente.
Walter
@ssembl@tore
QUOTE(AliTom @ May 12 2007, 08:31 AM) *

ciao wal , dura vedere la qualità da un file cosi compresso...

Parole sante.. rolleyes.gif
wal
QUOTE(@ssembl@tore @ May 12 2007, 02:47 PM) *

Parole sante.. rolleyes.gif

Ok,
28Mb Zip, 48 Tiff Qui!!
potresti adesso veder il tiff
Walter
@ssembl@tore
QUOTE(wal @ May 12 2007, 03:15 PM) *

Ok,
28Mb Zip, 48 Tiff Qui!!
potresti adesso veder il tiff
Walter

Hooo adesso possiamo guardare la qualita. wink.gif
A parte il bilanciamento del bianco e la "morbidezza" della foto risolvibile in PP, e' un gran bel file, c'e' poco da fare.
Diogene
Per quello che costa é strano che non ci vada da sola a fare fotografie... smile.gif
margior
QUOTE(@ssembl@tore @ May 12 2007, 06:13 PM) *

...e' un gran bel file, c'e' poco da fare.


Grande nel senso di grande...sì.

Così grande che qualche piccolo artefatto "da digitale"...si perde dentro e passa ovviamente inosservato (moiré sulla magli a parte) o osservabile a ingrandimenti "monstre" e certamente invisibile in stampa. Anche questi possono essere i vantaggi di un sensore più grande...

wal
QUOTE(margior @ May 12 2007, 11:02 PM) *

Grande nel senso di grande...sì.

Così grande che qualche piccolo artefatto "da digitale"...si perde dentro e passa ovviamente inosservato (moiré sulla magli a parte) o osservabile a ingrandimenti "monstre" e certamente invisibile in stampa. Anche questi possono essere i vantaggi di un sensore più grande...

Forse ai preso il file a100% in JPG, ai provato a scaricare il Tiff?
io non lo vedo...
mi potresti indicare dove guardare?
Grazie!!
Walter
margior
QUOTE(wal @ May 13 2007, 09:06 AM) *

mi potresti indicare dove guardare?


blink.gif Ma è poca roba...ininfluente...da pornografo digitale...

C'è dell'inevitabile moirè (anche "cromatico", mi si passi il termine...) ad esempio nella porzione di tessuto sopra la bandiera cucita sul giubbino della tuta...ma comunque il tessuto con quella tramatura si presta...

C'è qualche artefatto, visibile già al 100%, nei capelli, ipotizzo per un AA non aggressivo...

C'è un po' di noise "quadring" (mi si passi il temine laugh.gif ) in alcune aree di sfondo in transazione luci ombre, ad esempio il tubo verticale della grondaia dietro la testa del soggetto...

Ciao!



wal
QUOTE(margior @ May 13 2007, 10:13 AM) *

blink.gif Ma è poca roba...ininfluente...da pornografo digitale...

C'è dell'inevitabile moirè (anche "cromatico", mi si passi il termine...) ad esempio nella porzione di tessuto sopra la bandiera cucita sul giubbino della tuta...ma comunque il tessuto con quella tramatura si presta...

C'è qualche artefatto, visibile già al 100%, nei capelli, ipotizzo per un AA non aggressivo...

C'è un po' di noise "quadring" (mi si passi il temine laugh.gif ) in alcune aree di sfondo in transazione luci ombre, ad esempio il tubo verticale della grondaia dietro la testa del soggetto...

Ciao!

Grazie!!
devo dire che non capisco molto delle cose che mi dice, quindi lo prendo come un bel spunto per imparare questi termini.
Io comunque sono contentissimo ...
in vece di cambiare la "Machina" o deciso...
Walter
StefanoBonfa
QUOTE(margior @ May 12 2007, 11:02 PM) *

Grande nel senso di grande...sì.

Così grande che qualche piccolo artefatto "da digitale"...si perde dentro e passa ovviamente inosservato (moiré sulla magli a parte) o osservabile a ingrandimenti "monstre" e certamente invisibile in stampa. Anche questi possono essere i vantaggi di un sensore più grande...

Non dimentichiamo che si tratta di un vecchio dorso costruito attorno un vecchio sensore che, più che in risolvenza, ha brillato in gamma dinamica.

Il software di gestione, secondo me, non è stato mai all'altezza, vedasi gestione del nero e delle bassissime luci, vedasi artefatti vari indotti da software, etc. dry.gif

In fondo è un dorso in formato 35mm full frame totale: ohmy.gif la copertura reale del sensore è di 36x36 e spicci, quindi adatto a chi vuole usare gli obiettivi Nikkor 35mm nel formato quadrato. ohmy.gif Basta fare qualche modifica tra dorso e obiettivo... rolleyes.gif

wal
QUOTE(StefanoBonfa @ May 13 2007, 03:31 PM) *

Non dimentichiamo che si tratta di un vecchio dorso costruito attorno un vecchio sensore che, più che in risolvenza, ha brillato in gamma dinamica.

Il software di gestione, secondo me, non è stato mai all'altezza, vedasi gestione del nero e delle bassissime luci, vedasi artefatti vari indotti da software, etc. dry.gif

In fondo è un dorso in formato 35mm full frame totale: ohmy.gif la copertura reale del sensore è di 36x36 e spicci, quindi adatto a chi vuole usare gli obiettivi Nikkor 35mm nel formato quadrato. ohmy.gif Basta fare qualche modifica tra dorso e obiettivo... rolleyes.gif

come si fa questa modifica, e chi la fa?
o un corredo Nikon di approfittare..

Per essere cosi vecchio, no è niente male no?
e mi piacerebbe sapere: vecchio in confronto a cosa?

Caratteristiche tecniche
Taglia del sensore
16 Mpixel (4080 x 4080 pixel)
Dimensioni del sensore
36,7 x 36,7 mm (fattore di ingrandimento 1,5)
Modalità di ripresa
scatto singolo
Definizione del colore
16 bit
Intervallo di sensibilità ISO
ISO 50, 100, 200 e 400
Massimo tempo di posa
32 secondi
Memorizzazione delle immagini
scheda CF type ii (velocità di scrittura >20 MB/sec), unità disco rigido
esterno New image Bank o collegamento a Mac o PC
Gestione del colore
Hasselblad rgB: • completamente dinamico
• riproduzione dinamica
Capacità di memorizzazione
in media 45 immagini per scheda CF da 1gB e oltre 4000 su disco da
100 gByte
Tipo di batterie
sony™ infolithium l serie NP-F
Velocità di acquisizione
35 scatti al minuto
Display a colori
Si
Feedback con istogramma
OLED 2,2"
Filtro IR
Si
Feedback acustico
Montato sul sensore CCD
IAA - Architettura di Approvazione Immediata
incluso, con:
• Feedback acustico: sì
• Classificazione metadati: sì
Formato file
Hasselblad 3F raW compresso senza perdita di dati
Software
FlexColor (incluso)
Supporto piattaforma
Macintosh: OSX; PC: NT, 2000, XP
Supporto fotocamera
Tutte le fotocamere sistema V Hasselblad prodotte dal 1957. Fotocamere 2000 e 201F solo con obiettivi C. le fotocamere 202Fa / 203FE e 205FCC richiedono una modifica minima per l'utilizzo degli obiettivi F/FE tutte le altre fotocamere con interfaccia Hasselblad V.
Tipo di connessione host
FireWire 800 (iEEE1394b)
Capacità batteria
Sony™ infolithium l, fino a 8 ore di scatti
Temperatura operativa
0 - 45 °C / 32 - 113 °F
Dimensioni
91 x 90 x 61 mm [L x H x P]
Peso
510 g (esclusa batteria e scheda CF)
Contenuto della confezione
Dorso digitale CFV Hasselblad con coperchio di protezione, cavi adattatore, adattatore batteria fotocamera El, cavo FireWire e scheda CF da 2gB.


Ringrazio a NITAL per lasciare aperta queste 3d, pur trattandosi di un prodotto non commercializzato per voi
Walter
StefanoBonfa
QUOTE(wal @ May 13 2007, 04:43 PM) *

Per essere cosi vecchio, no è niente male no?
e mi piacerebbe sapere: vecchio in confronto a cosa?

Gallina vecchia fa buon brodo, specie se lo paragoni col formato più vicino, 36x24, di Canon e Kodak.

Vecchio rispetto al successivo da 22 Mpx e rispetto ai recenti da 39 Mpx e 31 Mpx, costruiti con diversa tecnologia.

Vai tranquillo, è sempre Hassy. wink.gif
ludofox
QUOTE(StefanoBonfa @ May 13 2007, 05:23 PM) *

Vai tranquillo, è sempre Hassy. wink.gif

E' sempre Imacon, vorrai dire...

Il dorso da 22Mp è lo stesso, ma con una superficie maggiore (3,7X4,8) ed è coetaneo rispetto a quello da 16Mp.

Il nuovo da 39Mp ha le stesse dimensioni ma pixel più piccoli.
Quello da 31 (se non vado errato) è una variante di quello da 39, diminuito nelle dimensioni del sensore.

E' vero, il suo pregio maggiore è la gamma dinamica ma il suo potere risolvente è sicuramente sufficiente per tutti gli utilizzi fotografici ..."normali".

E' probabile che sui satelliti spia, sarebbe inadeguato... biggrin.gif
StefanoBonfa
QUOTE(ludofox @ May 14 2007, 09:28 AM) *

E' sempre Imacon, vorrai dire...

Imacon è stata inglobata da Hasselblad, per questo ci sono stati ritardi anche per la M8.
Fabio Pianigiani
Imacon ... Hasselblad ... questi nomi li conosco.

Per la cronaca dei grandi numeri, il dorso 40/40 in modalità Micro-step sforna file FFF (il nef di Nikon) da 770 Mb ...

Devo dire che il nuovo dorso, in accoppiata alla H3D è di una resa imbarazzante.
Anche economicamente imbarazzante ... rolleyes.gif
ludofox
QUOTE(StefanoBonfa @ May 14 2007, 09:32 AM) *

Imacon è stata inglobata da Hasselblad, per questo ci sono stati ritardi anche per la M8.
Sì, certo, ma quel dorso, sfrutta la tecnologia (ex)Imacon.

Infatti, prima della fusione Hasselblad/Imacon, i dorsi avevano le stesse caratteristiche tecniche e le stesse prestazioni. Anche lo stesso design e lo stesso nome.

Solo recentemente è stato modificato l'aspetto estetico.

Il mio dorso (Hasselblad 96C), è identico al "vecchio" Imacon 96C.
L'unica differenza esistente tra i due è, oltre alla serigrafia del marchio, il colore: Imacon era in alluminio satinato mentre Hasselblad è grigio antracite con finitura leggermente sabbiata.
Un aspetto decisamente più Pro.
ludofox
QUOTE(kurtz @ May 14 2007, 09:36 AM) *

Per la cronaca dei grandi numeri, il dorso 40/40 in modalità Micro-step sforna file FFF (il nef di Nikon) da 770 Mb ...

Devo dire che il nuovo dorso, in accoppiata alla H3D è di una resa imbarazzante.
Anche economicamente imbarazzante ... rolleyes.gif

Parli del FlexFrame 4040.
Dorso utilizzabile solo collegato ad un computer e non equipaggiato con un Display.
Stessa tecnologia del 96C, ma con il limite della scarsa "portabilità".
Fabio Pianigiani
Ludovico, non mi addentro in specifiche tecniche che hanno poco significato ( e che conosci meglio di me) per chi non ha accesso a "sistemi" di questa portata.

Si parlava per sommi capi di latitudine e pesantezza file.

Il FlexFrame 30/20-40/40 è possibile montarlo anche su Mamiya 645/Pro e su Hasselblad (non ricordo il modello esatto).

Ma fino all'avvento dei nuovi dorsi, effettivamente si era troppo legati al Computer.

StefanoBonfa
QUOTE(ludofox @ May 14 2007, 09:42 AM) *

Sì, certo, ma quel dorso, sfrutta la tecnologia (ex)Imacon.

Le targhette esterne sono solo esigenze commerciali, c'è tutta una stretta collaborazione, sotto la supervisione di Hasselblad, quando si progetta qualcosa del genere.
Anche quello di Leica era Imacon, ma senza targhetta.

Negli ultimi c'è stata una profonda modifica del sensore, fatta da Kodak per le esigenze delle ottiche usate, la risposta ai bordi è nettamente diversa tra quello da 39 Mpx e quello da 31 Mpx.
Te credo, c'è Dalsa con Mamiya che non dormono...
davide.lomagno
ma io che mi sono tenuto strette le mie 2 zenza etrsi,posso sperare di potergli montare un dorso digitale?se siì,quale? grazie.gif
Fabio Pianigiani
Parla di Zenza-compatibilità ma non specifica il modello ... leggi qui.
STYLE75
ciao a tutti,scusate l'intromissione...ho letto attentamente tutta la discussione e probabilmente con la mia domanda riporterò all'inizio..
Da poco tempo ho una 503CW,mi piacerebbe poter montare un dorso dgt,quale prendere e perchè?
Se poteste darmi consigli in merito sareste molto gentili, valutate che sono all'oscuro di tutto..quindi dalle caratteristiche tecniche fino ai software di utilizzo ...

PS : mi vanno bene anche dei link..
grazie mille
wal
QUOTE(STYLE75 @ May 14 2007, 02:31 PM) *

ciao a tutti,scusate l'intromissione...ho letto attentamente tutta la discussione e probabilmente con la mia domanda riporterò all'inizio..
Da poco tempo ho una 503CW,mi piacerebbe poter montare un dorso dgt,quale prendere e perchè?
Se poteste darmi consigli in merito sareste molto gentili, valutate che sono all'oscuro di tutto..quindi dalle caratteristiche tecniche fino ai software di utilizzo ...

PS : mi vanno bene anche dei link..
grazie mille

Ciao che foto pensi fare prevalentemente?
e importante!!!
Walter
STYLE75
ciao grazie, ritratti ,still life...
wal
QUOTE(STYLE75 @ May 14 2007, 02:49 PM) *

ciao grazie, ritratti ,still life...

Io o presso il dorso per metterlo sul Banco ottico, il corpo 503 lo aveva prima...
il fatto e che o trovato una offerta Fowa e o dovuto prendere corpo e dorso insieme, il 50 e il 80 lo avevo prima, il altro corpo 503 lo o venduto insieme a un 80 f2.8 con un dorso di 12...
Il caso e che per i servizi vari continuo a utilzare la D200 e la D2xs, e o iniziato a usare la Hass e mie occhi non danno credito a la risoluzione cosi bella dei file
O anche un cliente che prossimamente deve fare dei lavori sia col Banco, che ingrandimenti di alta risoluzione, e qua andiamo a cropare sicuramente huh.gif ...
In supporto cartaceo devo dire che con la d2xs o interpolato dei file fino a 4 x 2,5 metri senza problemi, mai in offset
solo pvc banner che stampi a 72- 96 dpi wink.gif
Il massimo stampato in offset da me e il A3 tanto con la D200 come con la D2xs e vengono molto bene
pero stampare offset e altro discorso...
questa settimana o fatto delle prove e sonno molto soddisfatto
se il standart offset potesi lavorare a 150 dpi a massima risoluzione sarebbe una figata biggrin.gif
mi lo auguro...
Walter
Carlo Martini
Ciao Wal
vedo dagli acquisti che fai che la tua attività è partita in pieno!!

Mi fa molto piacere!!

Io sono quasi in dirittura di arrivo con lo studio, magari un giorno avrò il piacere di averti ospite.......

Complimenti ancora e buon lavoro!!

p.s.

belle le foto a Mauro Corona!!

ciao, Carlo
wal
QUOTE(Carlo Martini @ May 16 2007, 08:51 AM) *

Ciao Wal
vedo dagli acquisti che fai che la tua attività è partita in pieno!!

Mi fa molto piacere!!

Io sono quasi in dirittura di arrivo con lo studio, magari un giorno avrò il piacere di averti ospite.......

Complimenti ancora e buon lavoro!!

p.s.

belle le foto a Mauro Corona!!

ciao, Carlo

Grazie Carlo, mi farà piacere si vieni a trovarmi, o quando faccio qualche servizio al Santa Chiara potremo vederci a Trento.
Prende il mio cell 3333440233.
Walter
wal
ancora delle prove...
che ne pensate?

Walter


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.