Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
F.Giuffra
Lampadina.gif Finalmente è arrivato il flash sb600 NIkon, ma non è facile da usare. ohmy.gif
Quello piccolino interno schiariva ma non aveva la forza di stravolgere ogni cosa. Questo è un mostro che potente che può creare o distruggere. rolleyes.gif mad.gif
Urgono consigli dagli amici del forum. Dove posso trovare qualcosa per imparare meglio a dominarlo?
Fulmine.gif
Ho fatto una foto a mia figlia mettendolo dietro di lei per accendere i capelli, ma quello interno sparisce e lei, che non sta mai ferma, resta buia e mossa. sad.gif
F.Giuffra
Ecco la foto
Daniele R.
il lampo di schiarita, anche se posto dietro al soggetto, deve essere appunto di schiarita e non di bruciatura come è accaduto a te.

quando si usano più punti luce, occorre sempre stabilire qual'è la fonte principale. Nel tuo caso la luce principale doveva indubbiamente essere quello frontale e non quello posteriore, per cui ti consiglio di ridurre la potenza del flash posteriore, fino ad ottenere una fotografia omogenea.
hausdorf79
l'SB-600 come l'800 supporta il comando remoto?
E se si, come avviene la comunicazione macchina - flash?
domenico marciano
A parte la flashata bastava regolare i livelli per un risultato un po' migliore
F.Giuffra
Molto bello il ritocco dei livelli, cosa hai usato? Come hai fatto? Procedura? wink.gif

Ovvio sarebbe meglio non dover agire col soft per avere la massima qualità...
... ma rendere primario il flashino incorporato di schiarito e rendere secondario il mostro di potenza non è facile. sad.gif
molecola
Analizzando i livelli della tua foto si nota una chiara sottoesposizione.
Se porti il cursore verso il centro, all'inizio del segnale, noti subito la differenza,
Ciao.

Livelli originali:
user posted image

Livelli con eliminazione zona sottoesposta:
user posted image
F.Giuffra
grazie, bellissimo schemino. Si può fare pure con Nikon capture? Lo fa meglio o è uguale a fotoscioppo?
molecola
Certo, si può fare anche con il Capture.
Io personalmente uso il Capture per sistemare i raw nel bilanciamento di bianco e se occorre schiarire le ombre con il DEE.
Le rifiniture tipo maschere di contrasto, filtrature e correzioni varie le faccio con Photoshop.
Ciao.
molecola
Un risultato simile si ottiene anche usando la regolazione Luci/Ombre sempre di Photoshop.

user posted image
Claudio Rampini
I capelli della bambina appaiono "bruciati" perchè i due flashes non erano stati impostati correttamente, però quello di mettere il flash dietro il soggetto in una posizione così bassa è un errore molto più grave. In effetti il risultato è del tutto innaturale, anche se ognuno può dire "a me piace così". La seconda luce, secondo le basi elementari dell'illuminazione deve fungere da luce principale e deve sempre sovrastare il soggetto in modo che cada sul soggetto a circa 45°. Questo ha lo scopo principale, oltre che di illuminare correttamente il soggetto, di simulare la luce naturale. Infine, l'unica cosa che mi sembra riuscita nella tua foto è proprio il lampo di schiarita, ma quello non potevi sbagliarlo! biggrin.gif
Ciao.
F.Giuffra
Carissimo Claudio60 (io sono del '61 wink.gif ).
come hai subito capito a me mancano le basi elementari dell'illuminazione con flash, potresti indicarmi dove posso trovare qualcosa, o addirittura, ma magari questo è chiederti troppo, spiegare tu stesso a me e a tanti principianti del forum come utilizzare al meglio l'illuminazione, questa sconosciuta?
Lampadina.gif
L'effetto che volevo ottenere era quello di una aureola di luce nei capelli, ma forse ci vuole un altro sb600.
smile.gif
cosa intendi per 45°? deve cadere dall'alto a 45° o davanti a 45° in senso orizzontale?

Grazie ancora, al piacere di rileggerti presto.
Gattestro
QUOTE (f.giuffra @ Jul 5 2004, 12:47 PM)
Carissimo Claudio60 (io sono del '61 wink.gif ).
come hai subito capito a me mancano le basi elementari dell'illuminazione con flash, potresti indicarmi dove posso trovare qualcosa, o addirittura, ma magari questo è chiederti troppo, spiegare tu stesso a me e a tanti principianti del forum come utilizzare al meglio l'illuminazione, questa sconosciuta?

Pur essendo del '66 mi unisco anche io alla richiesta. laugh.gif
Daniele R.
Claudio, ha giustamente detto che la luce principale dovrebbe essere quella posteriore, che provenga a 45°, perche quella a 45° simula molto la luce del sole, per cui dovrebbe provenire dall'alto appunto a quella angolazione, ma nel caso specifico di Fabrizio, la luce principale era e doveva essere quella frontale, mentre quella posteriore doveva essere di effetto per cui secondaria
domenico marciano
f.giuffra Inviato il Jul 3 2004, 07:28 PM
CODE
Molto bello il ritocco dei livelli, cosa hai usato? Come hai fatto? Procedura?

Nonostante abbia anche il CS ho usato un metodo antico.
Due livelli uno per le ombre uno per le luci,eliminato quello che non mi serviva ed ecco fatto. wink.gif
Claudio Rampini
la questione è il peso delle parole a cui vogliamo dare un significato: luce principale e/o luce secondaria? Nel caso della foto della bambina, si è tentato di simulare una specie di controluce che causa un effetto "aureola" sui capelli. Ebbene quando si fa la stessa identica operazione all'aperto e ci si serve del lampo di schiarita e del sole in controluce che produce il suddetto effetto, qual è la luce principale?
Cmq rdfoto, ha ragione perchè la luce principale è quella che illumina il viso del soggetto e non quella che crea l'effetto.
Vale in ogni caso dire quella che crea l'effetto è in genere di un diaframma o poco più intensa del lampo di schiarita in modo che la luce d'effetto stessa non superi la latitudine di posa del materiale sensibile (pellicola o CCD).
Variante sul tema: si prendano due lampade (flash o lampade alogene), una la si ponga al lato del soggetto, in modo da dare al viso la cosidetta luce di "taglio", ossia il viso del soggetto è illuminato lateralmente da una luce radente che mette in risalto una parte del viso e metta in ombra l'altra. Per ammorbidire questa luce di taglio, ci si serve di pannelli bianchi (polistirolo o carta stagnola posta sul pannello di polistirolo), a meno di non voler creare un ritratto con un tratto spiccatamente drammatico. Se ricordate i ritratti degli attori e delle attrici degli anni '40, noterete come l'uso della luce di taglio senza "ammorbidimenti" fosse diffuso e molto efficace. Quasi sempre in studio ci serve di una luce di taglio ammordita da un ombrello e "rimbalzata" da un pannello. Giunti felicemente a posizionare la luce che andrà ad illuminare il viso del soggetto, si porrà attenzione alla luce d'effetto che sarà posta dietro al soggetto stesso, in posizione alta e inclinata di circa 45°. In genere la luce d'effetto (che crea l'effetto aureola) non ha bisogno di "ammorbidimenti", in studio la si crea servendosi di piccole lampade spot o di lampade flash con adattatore spot. Vale la pena di dire che che la luce d'effetto dovrebbe essere evitata nel caso di soggetti calvi, altrimenti si andrà a creare un effetto luce del tipo "palla da biliardo" non molto gradito dalla maggioranza delle persone senza capelli.
Purtroppo non ho esempi da mostrare al momento (ho smesso di fare il fotografo e il mio "repertorio" è tutto su pellicola), però sul sito dell'ottimo
Lorenzo Ceva Valla, si trovano molti esempi di ritratti usando la tecnica tradizionale di illuminazione. Nel caso dei ritratti di Lorenzo, sembrerebbe che non sia mai stata usata una luce d'effetto.
Esistono numerose pubblicazioni in materia, a suo tempo io consultavo le ottime monografie che la Kodak distribuiva generosamente ai fotografi ma non so se si trovano ancora. Sono facilmente reperibili numerosi manuali di fotografia in cui le tecniche base di illuminazione sono spiegate benissimo. Potete provare e riprovare quanto sopra descritto, avendo oggi a disposizione macchine digitali il problema dello spreco di pellicola non si pone più smile.gif
Ciao.
l.ceva@libero.it
Grazie Claudio per la citazione!

In questa foto (allegata) il ruolo tra luce principale e secondaria o d'effetto non è poi così chiara non vi pare?

ciao

LOrenzo

www.lorenzocevavalla.it
Claudio Rampini
QUOTE (l.ceva@libero.it @ Jul 5 2004, 07:11 PM)
Grazie Claudio per la citazione!

Prego, non c'è di che smile.gif

Ho visto per la prima volta il tuo sito la settimana scorsa, le tue foto mi sono davvero piaciute molto. Io sono praticamente un autodidatta e ho constatato la profonda diversità del tuo essere fotografo dal mio essere fotografo. Una di quelle diversità che arricchiscono, anzichè dividere. Se, ad esempio, io sono abituato a fare cartoline e sono attaccato ad un datato sistema della composizione dell'immagine, il contatto con il "diverso" spinge alla ricerca di quella che io chiamo "metafisica figurativa". Mi sembra che tu riesca ad esprimerla molto bene con le tue immagini dai tratti onirici. Io qualche volta la esprimo con il mio stare ancorato alla terra.
Naturalmente queste sono solo mie impressioni e come tali sono altamente soggettive. Qui una sequenza di mie cartoline riprese ieri negli Abruzzi:
Trasparente Frescura

Ciao.
u171173
Finalmente una bella discussione !
Ne approfitto, tra tanti guru dei flash, per porre una domanda: a settembre mi comprerò un flash (direi l'sb-800, soprattutto perchè + potente).
Io posseggo un flash Sunpak (AF5000PZ) con attacco Minolta che ha, tra le sue caratteristiche, quello di poter fungere da slave per essere comandato a distanza da un altro flash. Premettendo che la Minolta l'ho venduta, per cui del flash in questione non me ne farei più nulla, secondo voi conviene che lo tenga per usarlo ogni tanto come slave senza perdere però gli "automatismi" dell'sb800 (ma mi sembra di aver capito che il prelampo farebbe già scattare il Sunpak) ?
Gattestro
QUOTE (Alessandro@u171173 @ Jul 5 2004, 09:47 PM)
Premettendo che la Minolta l'ho venduta, per cui del flash in questione non me ne farei più nulla, secondo voi conviene che lo tenga per usarlo ogni tanto come slave senza perdere però gli "automatismi" dell'sb800 (ma mi sembra di aver capito che il prelampo farebbe già scattare il Sunpak) ?

Capisci bene. dry.gif
A meno che non escludi gli automatismi il pre lampo lo farebbe scattare.
Tra l'altro le prove che ho fatto io erano proprio con un vecchio Sunpak.

falcon
Salve a tutti....sono un felice possessore del flash sb800 e vorrei dare un mio umile apporto a questa discussione rigurdo proprio alle sue prime battute, essedomi imbattuto anchio nella domanda : " ma come mai la luce del flash interno della d70 non si vede ??? ".......e qui sta un po' la fregature del sistema...

Mi spiego meglio :
...il flash interno della d70 sembra non fare piu' il suo dovere quando comanda sb800 o sb600 appunto perche li comanda solo !!!!

Il lampo che si vede partire dal flash interno serve solo a comandare l'sb remoto ma non influisce in alcun modo sull'illuminazione del soggetto.

Diverso il discorso se a comandare i flsh asserviti in i-ttl e' un sb800 o sb600 che in questo caso assolvono ad entrambe le funzioni: comando i-ttl ed illuminazzione.

Spero di non avere detto cavolate, ma dopo attenta lettura dei mauali e ripetute prove ho potuto verificare il tutto.

A presto Davide.
Maurizio Firmani
QUOTE (f.giuffra @ Jul 3 2004, 07:50 PM)
grazie, bellissimo schemino. Si può fare pure con Nikon capture? Lo fa meglio o è uguale a fotoscioppo?

Tempo fa scrissi una paginetta su regolazioni di questo tipo, eccotela:
http://www.emmeeffe.org/mf/tecnica/curve_e...e_e_livelli.htm
La tecnica usata si può applicare con tutti i software di fotoritocco che permettono la regolazione di curve e livelli, quindi va bene anche Capture.
guidetti.g
Fermi fermi! torniamo all'argomento principale del post.
Riferito a quanto dello fa Falcon:
[QUOTE]...il flash interno della d70 sembra non fare piu' il suo dovere quando comanda sb800 o sb600 appunto perche li comanda solo !!!!

Il lampo che si vede partire dal flash interno serve solo a comandare l'sb remoto ma non influisce in alcun modo sull'illuminazione del soggetto.

Diverso il discorso se a comandare i flsh asserviti in i-ttl e' un sb800 o sb600 che in questo caso assolvono ad entrambe le funzioni: comando i-ttl ed illuminazzione.

Spero di non avere detto cavolate, ma dopo attenta lettura dei mauali e ripetute prove ho potuto verificare il tutto.
QUOTE]
Stessa esperienza, sono diventato matto a leggere i libretti di istruzione e non ci sono saltato fuori, la cosa mi delude perchè mi sembrava comodo avere 2 punti luce senza cavi ma se è veramente così mi rassegnerò.
(oltre tutto, bisogna ricordarzi di riposizionare il flashettino incorporato in TTL normale e non Flash Ext altrimenti le foto vengono tutte scure.)
Saluti Guidetti G.
luca.sl
QUOTE (falcon @ Jul 6 2004, 09:37 AM)
Il lampo che si vede partire dal flash interno serve solo a comandare l'sb remoto ma non influisce in alcun modo sull'illuminazione del soggetto.



E' vero sto iniziando ad adoprare l'sb800, in questo caso stai usando l'sb800 sul canale3 pilotato da flash d70 vero? . Il flash fa solo da pilota e non influisce sulla foto.

Però hai provato in flash multipla SU-4?
Mi pare che in questo caso il flash "pilota" agisce eccome... si perde però qualche automatismo, su questo non ho approfondito, in quanto mi interessava "macro senza fili"


LUCA
Paolo S.
QUOTE (Maurizio Firmani @ Jul 6 2004, 10:02 AM)
Tempo fa scrissi una paginetta su regolazioni di questo tipo, eccotela:
http://www.emmeeffe.org/mf/tecnica/curve_e...e_e_livelli.htm

Maurizio.... BRAVO BRAVO BRAVO Pollice.gif Pollice.gif Pollice.gif
Bell'articolo, chiaro, semplice e preciso.....
Complimenti!!!
guidetti.g
QUOTE
Però hai provato in flash multipla SU-4?

Da quello che ho potuto capire in SU-4 il flash si comporta come un normalissimo flash con automatismo incorporo attaccato ad una servocellula, cioè scatta quando vede un lampo ed è autosufficiente nell' esposizione.
Allora perchè avrei speso 450 euro per un normalissimo flash?
falcon
CONFERMO ANCH'IO... SU SU-4 SI COMPORTA COME UN NORMALISSIMO FLASH ASSERVITO PROVATE !!! SCATTA ANCHE IN SINCRONO CON UNA NORMALISSIMA COMPATTINA 35MM !!!

DEVO PERO' RENDERE ONORE A NIKON POICHE' HO AVUTO MODO DI USARE TRE FLASH SB800 DI CUI UNO SULLA D70....LE POTENZIALITA' E LA PRECISIONE DI ESPOSIZIONE SONO STUPEFACENTI !!!

COSI' E'.......DAVIDE.
guidetti.g
Perchè gridi?
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.