Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
Vulcano
Ciao a tutti.
Mi domandavo ... meglio convertire (un NEF o TIF) in Jpg tramite PS o Capture?
Ovviamente con impostazioni alla massima qualità! Qualità Alta.
Spesso mi è capitato di vedere che PS crea dei files molto più leggeri pur, almeno apparentemente, mantenendo lo stesso dettaglio e la stessa qualità di Capure.

Voi cosa ne pensate?

grazie.gif
e ciao
mountainmax
Io personalmente trovo migliore Capture per la conversione dei file nef.
ringhiobd
Anche io trovo sia meglio partire da NX. Comunque io procedo quasi sempre così: dai file nef ottengo, in capture nx, i tiff e da questi, se mi servono, i jpeg
Massimo.Novi
QUOTE(Vulcano @ May 6 2007, 11:59 AM) *
...Mi domandavo ... meglio convertire (un NEF o TIF) in Jpg tramite PS o Capture?
Ovviamente con impostazioni alla massima qualità! Qualità Alta.
Spesso mi è capitato di vedere che PS crea dei files molto più leggeri pur, almeno apparentemente, mantenendo lo stesso dettaglio e la stessa qualità di Capure...

Ciao

Senza entrare nel merito della conversione NEF->TIFF tra Capture e PS (mined field... dry.gif ):

Partendo da un medesimo TIFF, convertito in spazio colore sRGB da Capture NX e da PS e salvato in JPEG alla massima qualità possibile dai due programmi, si verifica che il file JPEG di PS ha una qualità maggiore in termini di contrasto ed in genere di corrispondenza con il TIFF originale pixel per pixel. Ovviamente parliamo di analisi al 600% o superiore. Per verificarlo basta sovrapporre le immagini JPEG di PS e Capture e la TIFF originale su diversi livelli di PS e confrontarli.

In generale la differenza visibile è una leggera perdita di contrasto e densità di colore in Capture. Penso però che tali differenze non siano molto percepibili in fase di stampa e quindi se si usa Capture per lo sviluppo si può usare anche per la generazione del JPEG senza grosse perdite. Tali differenze sono ancora meno percepibili se l'immagine è destinata al Web.

Saluti
Vulcano
Grazie a tutti.

Secondo quanto dice manovi, tanto vale allora che usi quello che fornisce files più piccoli ... e quindi di solito PS.

Grazie
ciao
Skylight
QUOTE(Vulcano @ May 7 2007, 09:02 PM) *
Secondo quanto dice manovi, tanto vale allora che usi quello che fornisce files più piccoli ... e quindi di solito PS.

Non mi sembra proprio così ... hmmm.gif

Ho aperto un Raw compresso della D200 della dimensione di 9,15Mb con CS2 tramite plugin Nikon, portato il raw ad 8bit (per poterlo salvare in jpeg) e salvato con "Linea di base (standard)" alla massima qualità (12)
Il jpeg risulta di 6.15Mb

Con NX salvando alla massima qualità ho la stessa immagine che pesa però 5,87Mb

Preferisco portare in stampa un file più grande (anche se di poco)

smile.gif
enrico1974
Mi collego a questa discussione.
Io ho un problema con Capture Nx: se salvo un solo Nef in Jpeg o Tiff tutto bene posso scegliere il livello di compressione, 8 o 16 bit, ma se ne faccio più di uno e parte il bach qualunque opzione modifichi non sortisce effetto: cioè salva sempre con le impostazioni di default: Jpeg medio e tiff non compresso a 16 bit.
Ci sto diventando matto!!!
Praticamente sono costretto a salvare le foto una alla volta per avere dei jpeg alta qualità.
praticus
QUOTE(enrico1974 @ Jun 13 2007, 11:34 AM) *

Mi collego a questa discussione.
Io ho un problema con Capture Nx: se salvo un solo Nef in Jpeg o Tiff tutto bene posso scegliere il livello di compressione, 8 o 16 bit, ma se ne faccio più di uno e parte il bach qualunque opzione modifichi non sortisce effetto: cioè salva sempre con le impostazioni di default: Jpeg medio e tiff non compresso a 16 bit.
Ci sto diventando matto!!!
Praticamente sono costretto a salvare le foto una alla volta per avere dei jpeg alta qualità.



..seleziona i files dal browser......File/salva con nome/ e......

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Ciao... smile.gif
SiDiQ
Tempo fa avevo fatto una prova a riguardo:

Aperto un NEF con Caputre NX
Salvato il NEF in formato TIFF
Salvato il NEF in format JPEG alla massima qualità
Aperto il file TIFF in CS2
Salvato il file aperto in CS2 in formato JPEG alla massima qualità

In questo modo ho la medesima versione di file JPEG fatto sia con Caputre NX che con CS2.

Analisi del file JPEG da NX con JpegQ: indice 99%
Analisi del file JPEG da CS con JpegQ: indice 100%

In parole spiccie l'algoritmo JPEG di CS perde meno dettagli di quello usato in NX.

Ho aperto entrambi i file JPEG con CS mettendoli ogni uno su un layer e applicando la modalita "difference". Ho poi applicato i livelli automatici e in questo modo ho evidenziato dove sono le differenze tra i due.... Veramente insignificanti...

Comunque il mio flusso rimane ancora:

- NEF caricato in Capture NX per correzione esposizione, colori, etc. etc. radrizzamento e crop, seguito da salvataggio in TIFF
- Apertura TIFF in CS2 per rimozione rumore (NeatImage), Timbro clone, etc.
- Salvataggio file JPEG dimensioni originali, e salvataggio JPEG small per web (1024x quello che viene) usando Bilinear Sharp.

Non usa quasi mai la maschera di contrasto in modo diretto.
enrico1974
QUOTE(francescofiorenza @ Jun 13 2007, 01:24 PM) *

..seleziona i files dal browser......File/salva con nome/ e......
Ciao... smile.gif


Esattamente quello che faccio, ma qualunque opzione per i jpeg o i Tiff cambi non sortisce effetto: cambia l'opzione sul pannello, ma il risultato no: sempre jpeg medio o tiff a 16 bit; ma solo nell'esecuzione bacth. Se lo faccio per un solo file funziona tutto perfettamente.
Ho già disinstallato e reistallato la demo due volte, ma nulla da fare. Boh!
Sicuramente è un problema con il mio pc. Per fortuna lo stavo solo valutando e non ho rimosso Capture 4
enrico1974
Confermo: installata la demo sul portatile funziona tutto perfettamente. Direi che è proprio un problema del mio pc di casa.

Grazie.
ninomiceli
Ciao a tutti,
scusate se la mia domanda vi sembrerà banale, ma dovendo procedere all'acquisto di Capture NX, momentaneamnete sto facendo pratica sulla versione trial, vorrei sapere se con Capture NX c'è la possibilità di fare qualche piccolo ritocco in PP, tipo il comando "CLONE" o "TOPPA" o fare un copia e incolla di piccole porzioni di foto, come in Photoshop.
grazie.gif Nino
Alessandro Castagnini
QUOTE(ninomiceli @ Jun 14 2007, 10:51 AM) *

Ciao a tutti,
scusate se la mia domanda vi sembrerà banale, ma dovendo procedere all'acquisto di Capture NX, momentaneamnete sto facendo pratica sulla versione trial, vorrei sapere se con Capture NX c'è la possibilità di fare qualche piccolo ritocco in PP, tipo il comando "CLONE" o "TOPPA" o fare un copia e incolla di piccole porzioni di foto, come in Photoshop.
grazie.gif Nino


Il tasto "Clone", come lo si conosce, in NX, non esiste (speriamo nella prossima release!) e nemmeno i restanti comandi che elenchi: NX non e' un programma di fotoritocco.

Se pero', devi eliminare piccoli difetti, puoi provare con lo strumento Pennello+:

Clicca sul'icona "+" del pennello. Dalla finestra che appare scegli un colore il piu' prossimo agli intorni dove il difetto si trova (cliccando sul Color picker, puoi selezionare, direttamente all'interno dell'immagine, il colorer che vuoi usare), poi usa il pennello per passare sopra l'area che vuoi cancellare (se clicchi col tasto destro sopra l'icona dello strumento pennello, puoi anche variarne i parametri d'utilizzo).
Per quest'operazione, ti consiglio di zoomare al 100%.

Ciao,
Alessandro.
ninomiceli
QUOTE(xaci @ Jun 14 2007, 01:23 PM) *

Clicca sul'icona "+" del pennello. Dalla finestra che appare scegli un colore il piu' prossimo agli intorni dove il difetto si trova (cliccando sul Color picker, puoi selezionare, direttamente all'interno dell'immagine, il colorer che vuoi usare), poi usa il pennello per passare sopra l'area che vuoi cancellare (se clicchi col tasto destro sopra l'icona dello strumento pennello, puoi anche variarne i parametri d'utilizzo).
Per quest'operazione, ti consiglio di zoomare al 100%.

Ciao,
Alessandro.

Grazie per la risposta, ma ti chiedo di aiutarmi ancora, ho provato a fare come mi hai suggerito, ma cliccando sul tasto "+" del pennello non mi appare nessuna finestra. Forse devo fare qualche impostazione prima di cliccare sul "+" ?
grazie.gif se vorrai darmi una risposta
Giuseppe Maio
QUOTE(manovi @ May 7 2007, 10:05 AM) *
...In generale la differenza visibile è una leggera perdita di contrasto e densità di colore...
Tralasciando l'impagabile potenzialità di Capture NX (non permessa da altri software) che permette di costruire un JPG applicando le preferenze e le caratteristiche di costruzione scelte on-camera...

I due programmi messi a confronto in questo contesto impiegano logiche ed algoritmi di compressione differenti. Partendo da un TIFF come descritto da Manovi riduciamo al minimo le numerose variabili della fase precedente e cioè da RAW/NEF a RGB...
Essendo i due algoritmi diversi non è possibile con semplicità stabilire quale è “meglio in assoluto” perchè i risultati raggiungibili varieranno di molto in base alla tipogia di immagine presa in esame e quindi in base al dettaglio, al rumore, allo spazio colore, ai colori dominanti nella scena al micromosso ecc...
Nei confronti che ho fatto questa mattina in conseguenza alla lettura di questa discussione ho notato risultati discordanti su immagini a valore alto, su immagini a valore basso, su immagini a valore medio ma soprattutto differenze in base alla densità media dell’immagine presa in esame.
Se all’epoca di Nikon Capture 4.x il confronto di un intero flusso da RAW/NEF a JPG con la versione allora disponibile di Photoshop era a netto vantaggio di Nikon Capture, oggi non posso che asserire quanto sopra.

Personalmente ho però sempre trovato differenze che ritengo di assoluta irrilevanza nel flusso di stampa successivo. Valutate quindi soggettivamente come operare.

Partendo da un file RAW/NEF per arrivare ad un JPG di massima qualità saranno quindi molto più determinanti le impostazioni usate in costruzione dall’uno o dall’altro software. Molto più significative le lavorazioni trattate nello specifico flusso di controllo gamma e dettaglio nell’ambiente colore prescelto piuttosto che l’argomento oggetto di questa discussione. Capture NX permette inoltre di passare in esclusiva dal RAW/NEF al JPG applicando le impostazioni on camera in unica soluzione ma certo che ciò costituisce agevolazione per file che non si intende trattare soggettivamente immagine per immagine.

QUOTE(Skylight @ May 8 2007, 09:38 PM) *
...Il jpeg risulta di 6.15MB
Con NX salvando alla massima qualità ho la stessa immagine che pesa però 5,87MB.
Preferisco portare in stampa un file più grande (anche se di poco)
In linea generale è assolutamente vero ma su differenze così ridotte son certo ininfluenti sulla qualità. I differenti algoritmi di compressione JPG usati non ariano infatti solo l’entità di compressione ma la tipologia che può divenire più o meno efficace in riduzione di peso in base alle densità prese in esame. Un algoritmo potrebbe infatti essere più “aggressivo” sul dettaglio di forti densità ma in questo caso parleremo comunque principalmente di ipotetiche differenze percettibili a monitor schiarendo e difficilmente vedendo l’immagine nella densità proposta in stampa con gamma peraltro più ristretta o comunque non allineata.
Ciò che intendo dire in sintesi è quindi che un file JPG più pesante è di norma più ricco di dettaglio ma non sempre, soprattutto quando la differenza percentuale in peso è sotto l’1%.
QUOTE(enrico1974 @ Jun 14 2007, 09:14 AM) *
Confermo: installata la demo sul portatile funziona tutto perfettamente. Direi che è proprio un problema del mio pc di casa...
Probabilmente il PC di casa ha installata la versione 1.0.1 mentre l’attuale messa sul portatile è la 1.1.0.

G.M.
IwM202
Il mio problema invece con NX è che quando vado a convertire direttamente da NEF a JPG, trovo che l'immagine finale sia più satura e contrastata di quella che vedevo in ambiente di lavoro NX.
Non capisco come risolvere....
Se converto in tiff invece che direttamente in jpg questo nn accade.
Help me!
Grazie
Giuseppe Maio
QUOTE(IwM202 @ Jun 24 2007, 11:02 AM) *

Il mio problema invece con NX è che quando vado a convertire direttamente da NEF a JPG, trovo che l'immagine finale sia più satura e contrastata di quella che vedevo in ambiente di lavoro NX.
Non capisco come risolvere....
Se converto in tiff invece che direttamente in jpg questo nn accade...
Ho appena verificato su Capture NX 1.1.0 Windows sia con Spazio Colore Adobe 1998 sia con quello sRGB che di seguito propongo in screenshot...
Non ho attivato opzioni di prova colore e al file RAW in esame ho disabilitato qualunque opzione di regolazione ed intervento. In salvataggio ho richiesto a Capture NX di incorporare il profilo ICC.

IPB Immagine

Ho quindi preso il RAW/NEF interessato e salvato in TIFF a 8 Bit.
Quindi, lo stesso RAW/NEF salvato in JPG nella massima qualità offerta da NX.
Quanto sopra provato in due fasi anche chiudendo e riaprendo NX tra il salvataggio RAW/NEF a TIFF in unica soluzione quindi a JPG.
Questo è risultato il confronto dei tre file circa colori e contrasto:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Questo invece il confronto nitidezza di dettaglio sui tre file:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Considerate che le schermate prese in screenshot “escono” dal controllo di gestione colore e quindi quanto rappresentato non era esattamente quanto, in regime di gestione colore in NX, veniva rappresentato. Ma questo aspetto, in questo contesto non ci interessa perchè a parità di “ingestione colore” abbiamo i tre file sempre affiancati nello stesso screenshot.

Posso ipotizzare problemi di gestione colore. Verifichi di utilizzare Capture NX versione 1.1.0, riselezioni lo spazio colore di lavoro utilizzando un profilo certamente funzionale, imposti nuovamente un profilo certo di gestione monitor e...
Ci faccia sapere.

G.M.
IwM202
Grazie Ing. Maio,
ho aggiornato il capture alla versione 1.1 e tutto è ok...Ora...

Grazie cmq! biggrin.gif
pieranposok
Mi accodo a questa discussione e chiedo:
lavoro su un iMac con impostazione di fabbrica, spazio colore Adobe RGB, spazio colore Capture NX Nikon Adobe RGB, come faccio a trasformare un NEF in un JPG portabile su tutte le piattaforme e leggibile senza il profilo colore incorporato?
Io ho provato così: da NX seleziono converti profilo colore in sRGB, poi salvo in JPG senza allegare il profilo colore.
Risultato: sul Mac la foto risulta praticamente identica al NEF a livello cromatico, la luminosità e il contrasto pure, ma la stessa foto su un qualunque PC è inguardabile, è moscia, è come se il contrasto e la luminosità fossero completamente sbagliati, oltre a qualche problema cromatico sui blu, ma forse sono problemi di monitor.

Dove ho sbagliato?

Grazie
Piero
Padova
pieranposok
QUOTE(pieranposok @ Jul 20 2007, 04:08 PM) *


Dove ho sbagliato?



Mi rispondo parzialmente da solo: devo cambiare il gamma, che sul Mac è più alto per avere la stessa foto.
Giocando con Imageready di Photoshop ho trovato la funzione che cambia i gamma da una piattaforma all'altra.

La domanda però rimane: come faccio a produrre una foto che sia "portabile" e leggibile dai browser?

Risaluti
Piero
Padova
Massimo.Novi
QUOTE(pieranposok @ Jul 20 2007, 04:50 PM) *

Mi rispondo parzialmente da solo: devo cambiare il gamma, che sul Mac è più alto per avere la stessa foto.
Giocando con Imageready di Photoshop ho trovato la funzione che cambia i gamma da una piattaforma all'altra.

La domanda però rimane: come faccio a produrre una foto che sia "portabile" e leggibile dai browser?
...


Ciao

Calma.

Il gamma è 1.8 solitamente sui Mac (ombre leggermente più aperte e immagini meno satura) rispetto ai 2.2 standard Windows.

Solitamente il gamma è relativo alla calibrazione del monitor. Oggi si tende a calibrare il gamma 2.2 anche sui Mac.

I browser Mac sono solitamente "color managed" ossia leggono gli spazi colore delle immagini e li onorano (quindi anche AdobeRGB viene visualizzato correttamente). Su Windows andiamo male. Explorer non è color managed. Qualsiasi immagine viene trattata come sRGB e non viene nemmeno corretta secondo il profilo colore del monitor.

Come fare? Salva in sRGB ma verifica come apparirà usando l'anteprima di PS con il profilo "Windows RGB" per vedere come appare su macchine Windows (ma se hai il monitor calibrato la vedrai meglio di quanto non veda chi ha il monitor non calibrato). Analogamente usando "Apple RGB" simuli la visione su Mac (gamma 1.8).

Non puoi controllare altro. Comunque includi lo spazio sRGB quando salvi. Sempre meglio farlo.

E non toccare il gamma se non per calibrazione!

Saluti
pieranposok
QUOTE(manovi @ Jul 20 2007, 05:37 PM) *

Ciao

Calma.

Il gamma è 1.8 solitamente sui Mac (ombre leggermente più aperte e immagini meno satura) rispetto ai 2.2 standard Windows.

Solitamente il gamma è relativo alla calibrazione del monitor. Oggi si tende a calibrare il gamma 2.2 anche sui Mac.

I browser Mac sono solitamente "color managed" ossia leggono gli spazi colore delle immagini e li onorano (quindi anche AdobeRGB viene visualizzato correttamente). Su Windows andiamo male. Explorer non è color managed. Qualsiasi immagine viene trattata come sRGB e non viene nemmeno corretta secondo il profilo colore del monitor.

Come fare? Salva in sRGB ma verifica come apparirà usando l'anteprima di PS con il profilo "Windows RGB" per vedere come appare su macchine Windows (ma se hai il monitor calibrato la vedrai meglio di quanto non veda chi ha il monitor non calibrato). Analogamente usando "Apple RGB" simuli la visione su Mac (gamma 1.8).

Non puoi controllare altro. Comunque includi lo spazio sRGB quando salvi. Sempre meglio farlo.

E non toccare il gamma se non per calibrazione!

Saluti


Grazie mille della risposta.
Ma per costruire il proprio album o "portfolio" su questo forum o su pbase devo quindi seguire questa procedura?
mi spiego: se io uploadessi la foto dal mac e vedessi il sito con il mac il risultato sarebbe il voluto, se invece guardassi la stessa foto con un Windows sarebbe terribile? Se io guardassi con il mio Mac le foto online che mi paiono bellissime con il computer qui al lavoro (a casa non ho il collegamento internet) le vedrei simili o con il gamma sbagliato e quindi tutte sparate (con diverso contrasto/luminosità, intendo)?
Sul Mac non uso Photoshop, ma solo NX, per cui cercavo il modo di fare quello che dici tu con Nx: è forse la funzione prova colori?
Eppure ci deve essere un qualcosa da cliccare che dice a NX di salvarmi la foto in modo tale che su Windows appaia come sul Mac (con gamma1.8), no?
Quando ho cambiato il gamma con Image Ready non ho cambiato la calibrazione del monitor, ma ho riaggiustato il gamma della foto stessa, ovvero sia il gamma della foto è stato moltiplicato per un fattore 1.2 e il risultato torna. Ma il gamma è scritto nel profilo colore, giusto? quindi probabilmente basta convertire la foto con il profilo colore di windows, così il Mac comunque mostra la foto come dovrebbe perchè legge il profilo mentre windows non ha problemi.
Proverò..

Grazie ancora
Piero
Padova

La seconda foto è quella da Mac, la prima quella ottimizzata con Image Ready.
izioizio
Salve,
ho qualche dubbio riguardo la qualità dei file JPG prodotti da Capture, rispetto a quelli prodotti direttamente dalla mia fotocamera (D50).
In particolare, partendo da un file NEF di circa 6 Mbyte, ho notato che Capture genera, impostando la qualità massima possibile, file JPG la cui dimensione non supera 1Mbyte.
Se, viceversa, imposto la fotocamera per la generazione di file JPG nella massima qualità possibile, ottengo file che occupano circa 2.5 Mbyte.

Quale dei due possiede la migliore qualità, in effetti?

La risposta sembra scontata, tuttavia non avendo potuto effettuare prove comparative sufficientemente attendibili, aspetto anche il parere di qualcuno sicuramente più esperto di me...
Grazie
Giuseppe Maio
QUOTE(izioizio @ Aug 25 2007, 12:17 AM) *
...partendo da un file NEF di circa 6 Mbyte, ho notato che Capture genera, impostando la qualità massima possibile, file JPG la cui dimensione non supera 1Mbyte...
izioizio, i conti non tornano. La generazione JPG da un RAW/NEF fatta da Capture (sia Nikon Capture 4.4.x, sia da Capture NX 1.2.x) permette livelli di compressione regolabile come sopra riportato.
Si accerti di utilizzare l'ultima release del programma in Suo possesso quindi ci faccia sapere.

QUOTE(izioizio @ Aug 25 2007, 12:17 AM) *
Quale dei due possiede la migliore qualità, in effetti?
La migliore qualità "assoluta" sarà raggiungibile dalla lavorazione software fatta da Capture piuttosto che dall'hardware on-camera. Capture NX "costruisce" un TIF o un JPG disponendo di maggiore potere di calcolo oltre ad offrire regolazioni più fini e personalizzabili rispetto alle potenzialità offerte on-camera dalla D50.

Messa a Fuoco o Nitidezza?

G.M.
Massimo.Novi
Ciao

Scusa il ritardo...

QUOTE(pieranposok @ Jul 20 2007, 07:20 PM) *
...
mi spiego: se io uploadessi la foto dal mac e vedessi il sito con il mac il risultato sarebbe il voluto, se invece guardassi la stessa foto con un Windows sarebbe terribile?


Dipende. Se il tuo Mac è calibrato a gamma 1.8 la stessa immagine, ottimale su Mac, su un monitor con Windows che viene calibrato a 2.2 apparirà più scura.

Non è obbligatorio calibrare i mac a 1.8 anzi oggi si preferisce calibrarli a 2.2 (la stessa Apple lo consiglia) proprio per renderli compatibili con i sistemi Windows e il Web. Il gamma 1.8 è derivato dalle stampanti Apple.

QUOTE(pieranposok @ Jul 20 2007, 07:20 PM) *
Se io guardassi con il mio Mac le foto online che mi paiono bellissime con il computer qui al lavoro (a casa non ho il collegamento internet) le vedrei simili o con il gamma sbagliato e quindi tutte sparate (con diverso contrasto/luminosità, intendo)?


Se osservi le foto su un monitor Windows calibrato a 2.2 e a casa le osservi con un monitor calibrato su Mac a 1.8 le foto a casa appariranno diverse. Se a casa calibri il Mac a 2.2 6500K (consigliato) le vedrai uguali.

QUOTE(pieranposok @ Jul 20 2007, 07:20 PM) *
Sul Mac non uso Photoshop, ma solo NX, per cui cercavo il modo di fare quello che dici tu con Nx: è forse la funzione prova colori?


Si, ma devi avere un profilo base per RGB Apple 1.8 e uno per RGB Windows 2.2 per vedere la differenza. Non so se NX li fornisce. PS si.

QUOTE(pieranposok @ Jul 20 2007, 07:20 PM) *
Eppure ci deve essere un qualcosa da cliccare che dice a NX di salvarmi la foto in modo tale che su Windows appaia come sul Mac (con gamma1.8), no?


No. Capture NX non è un software di grafica professionale ma un convertitore NEF. Queste problematiche sono differenti. Se hai il profilo Mac 1.8 puoi simulare la prova (come già detto) ma stop.

QUOTE(pieranposok @ Jul 20 2007, 07:20 PM) *
Quando ho cambiato il gamma con Image Ready non ho cambiato la calibrazione del monitor, ma ho riaggiustato il gamma della foto stessa, ovvero sia il gamma della foto è stato moltiplicato per un fattore 1.2 e il risultato torna. Ma il gamma è scritto nel profilo colore, giusto? quindi probabilmente basta convertire la foto con il profilo colore di windows, così il Mac comunque mostra la foto come dovrebbe perchè legge il profilo mentre windows non ha problemi.
...


No. Il problema è che il profilo deve essere letto dal browser e il monitor deve essere calibrato.

Su Mac i browser come Safari (esiste anche per Windows ma non è diffuso) gestiscono il colore e qui il problema non si porrebbe ma il mondo è quasi tutto pieno di Explorer su Windows che del profilo o dello spazio colore se ne ... chiaro?

Inoltre se l'utente osserva l'immagine su un browser Explorer Windows su un monitor non calibrato gli apparirà come ... BOH!!!???

Quindi, si dovrebbe assumere che il file venga salvato JPEG con profilo sRGB standard e visionato su macchine Mac o Windows calibrate a 2.2 gamma e 6500K. Se non sono calibrate si visualizza usando le impostazioni predefinite dei monitor quindi spesso le immagini osservate da un browser Mac appariranno diverse rispetto a quelle di un browser Windows.

Riepilogando: si lavora su macchine Apple calibrate a 2.2 6500K. Si creano i file JPEG allegando lo spazio sRGB (male non fa) per i browser che lo onorano. Fine.

E non allegare nel file JPEG profili monitor o cose simili. Solo sRGB standard.

Saluti
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.