Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Miclam
Salve a tutti, sarei interessato all'acquisto del suddetto Tamron, ma volevo prima sapere, da voi esperti, se ne avevate "assaggiato" le prestazioni e gli eventuali difetti!
Grazie e a tutti!
grazie.gif :ciao: :ciao:
Lucabeer
Poichè il titolo della sezione è "Obiettivi Nikkor", sposto al Sushi Bar.


Fabiomax93
Ma il suddetto obbiettivo funziona anche con le d40?? Oppure ho capito male??
iacoponeri
QUOTE(Fabiomax93 @ Oct 8 2007, 10:49 PM) *
Ma il suddetto obbiettivo funziona anche con le d40?? Oppure ho capito male??


Che io sappia nessun tamron dispone di motore interno, se cerchi per la d40 o ti rivolgi a nikon o alla sigma (sigla hsm)... altrimenti mf!!
Posso.. (e spero da d40ista di) sbagliarmi!

Iacopo
gianngar
Ciao a tutti,

io uso il Tamron 18-250 mm sulla Nikon D50.

Ha una nitidezza molto buona ma a diaframma a massima apertura la vignettatura si fà sentire.
D' altra parte con una escursione focale così elevata ed un diametro filtro di soli 62 mm non
si può pretendere miracoli.

Ma la comodità di avere un' ottica tuttofare è piacevole.

Per il prezzo che costa (comunque non poco) può essere una ottica interessante.
Certo un Nikon 18-200 mm VR sarebbe ancora meglio ma non tutti possono permetterselo.

Per usare il Tamron in oggetto la fotocamera deve avere il motore dell' autofocus, quindi
sulla D40 lo si può utilizzare solo manualmente.

In alternativa devi prendere in considerazione il Sigma 18-200 mm con motore HSM (cioè con motore interno) che sta per essere disponibile o lo è da poco.
giovanni1973
QUOTE(Miclam @ May 6 2007, 08:19 AM) *
Salve a tutti, sarei interessato all'acquisto del suddetto Tamron, ma volevo prima sapere, da voi esperti, se ne avevate "assaggiato" le prestazioni e gli eventuali difetti!
Grazie e a tutti!
grazie.gif :ciao: :ciao:


io ho avuto il tamron 18 200 con cui mi sono travato bene....però poi sono passato al nikon 18 200Vr che direi è tutta un'altra musica..anche se purtroppo ora è in "officina"..a tal proposito vorrei sapere quando me lo ridanno, perchè ne sento la mancanza mad.gif

il tamron credo ma non sono sicuro che sulla D40 funzioni in manuale il fuoco perche l'ottica non è provvista di motore (ma non sono sicuro ripeto)
Quindi ho vai su nikon (scelta consigliata)...perche anche il vecchio sigma 18 200 e quello nuovo stabilizzato a vedere dalle sigle non hanno motore di af interno....quindi se non vuoi focheggiare a mano..credo che l'unica soluzione sia il 18 200 Vr nikon...
Giovanni
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.