Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Speedlight
Marco Vegni
Salve a tutti, nei prossimi giorni vorrei acquistare un flash per la mia D50.
Le mie "esigenze" sarebbero di comprare qualcosa che mi permetta di utilizzarlo sia ataccato alla macchina che staccato. Cosa mi consigliate?

Ciao
MARCO
buzz
Tutti i flash a slitta possono essere staccati dalla fotocamera.
Forse ti interessa usare il CLS o vuoi usare il cavetto?

Non mi ricordo se la D50 possa pilotare i flash in wireless, ma credo di no.
Marco Vegni
Credo di no anche io per il wireless.
Visto che sono un pò inesperto...cos'è il CLS?
Delle due soluzioni non ho preferenze, l'unica cosa è che se era possibile volevo risparmiare $ qualcosa.
cecco.77
QUOTE(marcovegni @ Apr 30 2007, 12:42 PM) *

Credo di no anche io per il wireless.
Visto che sono un pò inesperto...cos'è il CLS?
Delle due soluzioni non ho preferenze, l'unica cosa è che se era possibile volevo risparmiare $ qualcosa.

il Creative Light System è un sistema che permette di pilotare un numero praticamente infinito di flash direttamente dalla fotocamera, suddividendoli in tre gruppi e mantenedo la lettura ttl e regolando le sovra/sottoesposizione per ogni gruppo di flash

L'sb-800 è comunque utilizzabile in wireless in modalità su-4 sia A che M ovvero nel primo caso si innesca all'inizio del lampo principale (pilota) e si disattiva contemporaneamente ad esso, in modalità M invece si innesca insieme al pilota, ma termina in base alla regolazione che gli hai dato tu relativamente alla potenza impostata.
non mi sembra che l'sb 600 possa lavorare in su-4
Dino Giannasi
Tutto corretto come ha detto Cecco: la D50 funge con il SB-800 in Su4, il SB600 no, non ha fotocellula.

Saluti, Dino

Marco Vegni
Quindi mi consigliate l'SB-800?
Dino Giannasi
QUOTE(marcovegni @ May 2 2007, 12:25 PM) *

Quindi mi consigliate l'SB-800?

Se hai necessità di scattare con flash remoto si. Certo costicchia... ma è comunque un ottimo investimento anche per il futuro e in caso di cambio corpo macchina.

saluti, Dino
Marco Vegni
QUOTE(Dino Giannasi @ May 2 2007, 12:30 PM) *

Se hai necessità di scattare con flash remoto si. Certo costicchia... ma è comunque un ottimo investimento anche per il futuro e in caso di cambio corpo macchina.

saluti, Dino


In serata vado ad informarmi sui prezzi.
L'SB-400 mi hanno chiesto 150 + 80 per il cavetto. (non so se si possono riportare prezzi...casomai mi scuso anticipatamente).

Dino Giannasi
QUOTE(marcovegni @ May 2 2007, 12:41 PM) *

In serata vado ad informarmi sui prezzi.
L'SB-400 mi hanno chiesto 150 + 80 per il cavetto. (non so se si possono riportare prezzi...casomai mi scuso anticipatamente).

No, non si potrebbe... Comunque io eviterei il SB-400, casomai il SB-600. Cerca anche nell'usato, si trovano buone occasioni.

saluti, Dino
Marco Vegni
Grazie Dino per l'aiuto datomi, inoltre mi scuso con i moderatori del Forum per l'errore commesso sopra riguardo ai prezzi segnalati.

Ciao
MARCO
digitalDee
QUOTE(marcovegni @ May 2 2007, 12:25 PM) *

Quindi mi consigliate l'SB-800?


a meno che tu non riesca a trovarlo usato, mi sembra una spesa eccessiva
Ti costa quasi come una d50 blink.gif

Andrea Moro
Volendo ci sono degli ottimi flash universali come il Sigma ef-500 dg super
andreasonia01052009
Anche io in questo epriodo vorrei acquistare u flash per la mia D50 e avevo visto un SB-80DX...
Non conosco questo obbettivo e volevo sapere come funziona e che tipo di flash è... non ho immense esigenze ma non volevo un flash scarso altrimenti poi mi pentirei sicuramente... altrimenti pernsavo a SB 600 o 800.

Comunque l'unico che si può usare in CLS è 800 poichè la D50 non può fare da commander.

Buoni scatti e grazie
Marco Senn
QUOTE(infermiere1983 @ May 5 2007, 06:00 PM) *


Comunque l'unico che si può usare in CLS è 800 poichè la D50 non può fare da commander.




Se ne hai altri compatibili CLS (200-600-800) e lo usi da commander, da solo con la D50 non lo piloti in CLS...
geppoman
se puoi, sb800
ErMatador
se puoi sb-800 altrimenti prendi un sb-600 e prendi usato un sc-17 che ti permette di staccare il flash per un metro e mezzo
sangria
Sb800 vale la spesa che fai , con la D50 se staccato non riesci a farlo funzionare in ittl e devi modularlo te in manuale ma ti assicuro che sia attaccato alla macchina sia staccato è una vera potenza, io sono contentissimo di averlo acquistato
Un0
Temo di arrivare in Ritardo... però volevo dire la mia.
Appena comprata la d70s ho preso come flash un Sigma ef-500 dg super per risparmiare qualche soldo ...
Col tempo ho imparato ad apprezzare questo Flash, anche avendo avuto modo di usare a lungo il tanto blasonato sb-800 non rimpiango la mia scelta ... anzi ne ho comprato un secondo biggrin.gif



romolofevola
Salve!

In effetti anche io mi ero posto il dilemma.

Ho acquistato il grnde SB-800 e sono contentissimo!

Tra l'altro, son riuscito a farlo funzionare staccato senza ausilio di fili.

Basta regolare il Flash esterno (Sb-800) su "Remote" e scatterà grazie al flash sulla D50 (incorporato).

Ovviamente questo metodo non non è come avere un solo ed unico punto luce tipo con l'SB-800 staccato...

Buon divertimento!
Romolo.
andrea.cinalli
io quando avevo la D50 presi l'SB 600 e mi trovai molto bene. Ora con la D80 lo posso usare anche in wireless, perciò sono contento dell'investimento che ho fatto. Se un domani volessi passare all'SB-800 posso sempre farlo e posso sempre tenermi l'SB-600 come slave Pollice.gif
fbartolom
QUOTE(romfev @ Jun 20 2007, 12:20 AM) *

Tra l'altro, son riuscito a farlo funzionare staccato senza ausilio di fili.

Basta regolare il Flash esterno (Sb-800) su "Remote" e scatterà grazie al flash sulla D50 (incorporato).



Ma va! blink.gif Sul manuale dice che è possibile farlo solo con la D200 in quanto i flash della macchine inferiori sono troppo poco ptoenti: devo assolutamente provare: e dire che mi volevo comprare l'SU-800 solo per questo! unsure.gif
cecco.77
QUOTE(fbartolom @ Jun 22 2007, 01:17 PM) *

Ma va! blink.gif Sul manuale dice che è possibile farlo solo con la D200 in quanto i flash della macchine inferiori sono troppo poco ptoenti: devo assolutamente provare: e dire che mi volevo comprare l'SU-800 solo per questo! unsure.gif

non penso sia un discorso di potenza.. più o meno gli integrati si equivalgono in potenza.
dalla D50 l'sb800 lo fai scattare come da tutte le altre macchine ma solo in modalita A o M e non TTL. attraverso la funzione remote (su-4)
fbartolom
QUOTE(cecco.77 @ Jun 24 2007, 01:59 AM) *

non penso sia un discorso di potenza.. più o meno gli integrati si equivalgono in potenza.
dalla D50 l'sb800 lo fai scattare come da tutte le altre macchine ma solo in modalita A o M e non TTL. attraverso la funzione remote (su-4)

Me ne sono accorto ed ho conseguente assai smorzato l'entusiasmo unsure.gif . Il pratica se si usa l'SB-800 staccato occorre calcolarsi la potenza da erogare a mano in funzione del numero guida del flash integrato e delle reciproche distanze.

QUOTE(romfev @ Jun 20 2007, 12:20 AM) *


Basta regolare il Flash esterno (Sb-800) su "Remote" e scatterà grazie al flash sulla D50 (incorporato).


Non si può usare la modalità Remote, ma solo la SU-4 in A o M, come ho scoperto ed è stato documentato sopra da altro utente.
cecco.77
QUOTE(fbartolom @ Jun 25 2007, 01:11 PM) *

Me ne sono accorto ed ho conseguente assai smorzato l'entusiasmo unsure.gif . Il pratica se si usa l'SB-800 staccato occorre calcolarsi la potenza da erogare a mano in funzione del numero guida del flash integrato e delle reciproche distanze.

No se lo usi in A avendo impostato sull'sb 800 il diaframma e la sensibilità che stai utilizzando, sarà il flash a calcolare l'emissione tramite la sua cellulina posta frontalmente, non avrai una precisione TTL, ma se ci prendi la mano non è impossibile da usare, ed anzi era il metodo utilizzato sulle pellicole di qualche annetto fa rolleyes.gif


non so se sulla d50 puoi decidere la potenza dell'emissione del lampo, ma se è possibile la imposti alla minima, in modo che serva solo ad innescare l'sb 800; se invece vuoi bilanciare le emissioni delle 2 luci, li devi utilizzare entrambi in manuale settando la potenza del lampo wink.gif
fbartolom
QUOTE(cecco.77 @ Jun 26 2007, 04:23 AM) *

No se lo usi in A avendo impostato sull'sb 800 il diaframma e la sensibilità che stai utilizzando, sarà il flash a calcolare l'emissione tramite la sua cellulina posta frontalmente, non avrai una precisione TTL, ma se ci prendi la mano non è impossibile da usare, ed anzi era il metodo utilizzato sulle pellicole di qualche annetto fa rolleyes.gif
non so se sulla d50 puoi decidere la potenza dell'emissione del lampo, ma se è possibile la imposti alla minima, in modo che serva solo ad innescare l'sb 800; se invece vuoi bilanciare le emissioni delle 2 luci, li devi utilizzare entrambi in manuale settando la potenza del lampo wink.gif

Questa parte non la avevo capita: sul manuale dell'SB-800 è scritto solo che in A il flash parte e cessa con quello della fotocamera al contrario di M dove l'associazione è solo alla partenza.
Invece tu mi dici che il flash remoto calcola lui stesso l'esposizione in A - in modalità Auto Aperture, presumo - ma come fa se la durata è la stessa di quello centrale, forse riducendo l'emissione invece della durata?

Ciao, Fabrizio
buzz
IL flash non ha possibilità di ridurre l'intensità del lampo, ma solo la durata.
Una "flashsts" leggera dura anche 1/50000 di secondo e con questo effetto si pososno bloccare anche le lampadine che scoppiano o le gocce d'acqua che si infrangono.

In modalità A sarà la fotocellula incorporata nel flash che deciderà quando interrompere il flusso.
cecco.77
adesso dovrei andarmi a rileggere il libretto perchè mi stai facendo venire i dubbi biggrin.gif

comunque penso che la differenza stia nell'utilizzo in remoto cls e in remoto su-4
fbartolom
QUOTE(buzz @ Jun 26 2007, 10:47 AM) *

In modalità A sarà la fotocellula incorporata nel flash che deciderà quando interrompere il flusso.

Il manuale dice altro.
buzz
QUOTE(fbartolom @ Jun 27 2007, 11:39 AM) *

Il manuale dice altro.


Parliamo del flash incorporato o del flash esterno?
potresti citarmi, per piacere, cosa dice il manuale dell'SB800, dato che non ce l'ho sottomano?
fbartolom
QUOTE(buzz @ Jun 27 2007, 03:04 PM) *

Parliamo del flash incorporato o del flash esterno?
potresti citarmi, per piacere, cosa dice il manuale dell'SB800, dato che non ce l'ho sottomano?

Cito a memoria che sono poche frasi: per quanto riguarda la modalità Su-4, il flash remoto in A accende e spegne il lampo in concordanza con il "master"; mentre in modalità M in concordanza è solo la l'accensione - per lo spegnimento non so, forse si basa sulla percentuale di lampo impostata, per l'appunto, in manuale; mi sembrerebbe strano, dovesse misurare lui stesso l'esposizione in AA, che la configurazione manuale fosse... più automatica dell'automatica. rolleyes.gif
buzz
Ho capito il "mistero".
Io parlavo della funzione A con il flash staccato da qualsiasi controllo CLS.
E difatti, quando parli della funzionalità A su flash, con fotocamera in manuale (ovvero la modalità che si imposta quando il flash non è dedicato) il sistema è autonomo, così come ho spiegati prima.

inm modalità M il lampo pèarte in sincro con l'altro, perchè deve our cominciare, ma lo spegnimento è controllato dalla fotocellula interna, in base alla luce rilevata.
Fare attenzione in questo caso che i due flash non si "guardino" altrimenti si influenzano a vicenda e la foto viene fortemente sottoesposta
fbartolom
QUOTE(buzz @ Jun 27 2007, 05:25 PM) *

Ho capito il "mistero".
Io parlavo della funzione A con il flash staccato da qualsiasi controllo CLS.

Anche io rolleyes.gif

QUOTE

E difatti, quando parli della funzionalità A su flash, con fotocamera in manuale (ovvero la modalità che si imposta quando il flash non è dedicato) il sistema è autonomo, così come ho spiegati prima.

Per l'appunto, dal manuale non sembra così: dice solo che i lampi sono sincronizzati ma, visto che i numeri guida e le distanze possono essere diverse (il NG lo è di sicuro), risulta ovvio che ciò non porta necessariamente ad una corretta esposizione: quindi, qualora la cosa funzioni, di tre una:
1) Il manuale è inesatto.
2) Io non ho capito cosa ho letto - a mia scusa verrebbe lo stile della manualistica Nikon, ma comunque...
3) C'è il trucco.

QUOTE

im modalità M il lampo parte in sincro con l'altro, perchè deve our cominciare, ma lo spegnimento è controllato dalla fotocellula interna, in base alla luce rilevata.
Fare attenzione in questo caso che i due flash non si "guardino" altrimenti si influenzano a vicenda e la foto viene fortemente sottoesposta

Infatti questa parte, nel manuale, non è specificata: ma, come ho detto, secondo questa interpretazione sembrerebbe che la configurazione Manuale sia più automatica dell'Automatica se è vero quanto detto prima: da ciò la perplessità.
fbartolom
QUOTE(fbartolom @ Jun 28 2007, 09:36 AM) *

Infatti questa parte, nel manuale, non è specificata

Mi correggo: ho riguardato il manuale ieri. Si dice che in M occorre proprio specificare la potenza esplicitamente in frazioni di potenza massima: quindi assolutamente nessun automatismo.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.