Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
mariano rizzi
mad.gif

ciao! volevo chiedervi cos'ho sbagliato in questa foto (WB, impostazione spot, semi spot ecc)...non è la prima volta che mi capita di fare foto con questo risultato disastroso, quando ci sono giornate con tanto sole e qualche nuvola mi capitano questi risultati.. ) mad.gif Fulmine.gif

la macchina era in automatico "P", ecco i dati 1/250 F8 e 12mm

vi ringrazio per i consigli che potete darmi!


ciao ciao Police.gif guru.gif

davidebaroni
Ciao Mariano! smile.gif
Non credo che si possa dire che hai "sbagliato"... il fatto è che il cielo è abbondantemente sovraesposto, il che in queste condizioni di luce è pressoché inevitabile se vuoi avere ben esposta la parte "scura" dell'immagine. In soldoni, c'è troppo contrasto fra la parte illuminata (il cielo) e quella non illuminata (tutto il resto). smile.gif
Il problema presenta diverse possibili soluzioni.
In fase di scatto, misura l'esposizione sul cielo, correggi l'esposizione sovraesponendo di 1,3 stop o giù di lì (in certi casi si può arrivare anche a +2, ma personalmente preferisco "salvare" di più le luci), e scatta IN NEF.
In fase di PP, hai diverse scelte:
- con Capture, usare la funzione d-lighting per recuperare le ombre fino al punto desiderato, o meglio fino al miglior compromesso possibile.
- Purtroppo, il d-lighting funziona bene per recuperare le ombre ma non altrettanto per le luci. Questo può far sì che risulti vantaggioso operare invece in photoshop. Converti il file in modo Colore Lab, seleziona il canale luminosità, e applica "luci/ombre": è altrettanto efficace del d-lighting sulle ombre, ma moloto di più sulle luci. Attenzione però a non "spegnerle" troppo! smile.gif Ovviamente, alla fine torna al modo RGB.
- da capture, salva 3 jpg con uno stop di differenza nell'esposizione fra l'uno e l'altro (originale, +1 stop, e -1 stop), e poi uniscili in photoshop (o meglio ancora con qualche apposito programma... io sto sperimentando easyHDR Basic) ottenendo una immagine HDR (High Dynamic Range).
- In fase di scatto, con treppiede ovviamente, fai un bracketing come indicato prima: uno scatto con l'esposizione calcolata dall'esposimentro, uno a +1 e uno a -1 (si può impostare come funzione sulla macchina). Poi li unisci come indicato prima. In teoria è il sistema più efficace, insieme al precedente.
- La stessa cosa si può fare con due soli scatti, uno esposto per le luci e uno per le ombre, poi uniti con PS. Non l'ho mai fatto, però mi dicono sia molto efficace.
- un po' di lavoro con le curve... blocca il punto centrale e lavora la curva fino a recuperare le luci il più possibile, o ottenere il miglior compromesso possibile.
- ecc. ecc. biggrin.gif

Spero di esserti stato utile.

Ciao,
Davide
mariano rizzi
ciao! grazie mille per i suggerimenti....le prossime volte proverò senz'altro a fare quello che mi hai suggerito!!

ciao e grazie ancora! grazie.gif guru.gif
davidebaroni
Di nulla! smile.gif
Se non ci si dà una mano fra noi... wink.gif
cecco.77
oltre alle soluzioni giustamente suggerite, si può limitare l'effetto direttamente in ripresa con l'utilizzo di un polarazzatore
ANTERIORECHIUSO
QUOTE(cecco.77 @ Apr 30 2007, 08:15 AM) *

oltre alle soluzioni giustamente suggerite, si può limitare l'effetto direttamente in ripresa con l'utilizzo di un polarazzatore




Cavolo,cos'e'!!??? biggrin.gif
Andcon74
QUOTE(ANTERIORECHIUSO @ Apr 30 2007, 06:31 PM) *

Cavolo,cos'e'!!??? biggrin.gif


E' un filtro particolare.. elimina una delle due componenti di cui è composta la luce (la quale è, in parole povere, un pacchetto d'ode elettromagnetiche, e le sue due componenti sono trasversali alla direzione di propagazione ed ortogonali tra loro). Di fatto, il filtro è composto da una ghiera in grado di ruotare rispetto all'obiettivo. L'effetto visivo che ottieni è quello di una diminuzione dell'intensità luminosa, che puoi regolare gradualmente.
Io solitamente lo uso per attenuare i riflessi quando serve.. anche se non sempre mi è stato utile.

Ciao,
Andrea
ANTERIORECHIUSO
Grazie Andrea,scherzavo solo sul fatto del "polarazzatore" biggrin.gif
madxxx
QUOTE(cecco.77 @ Apr 30 2007, 08:15 AM) *

oltre alle soluzioni giustamente suggerite, si può limitare l'effetto direttamente in ripresa con l'utilizzo di un polarazzatore


In certi casi il polarizzatore circolare è molto utile, io lo uso spesso negli scatti paesaggistici, anche per evitare di rilavorare le foto in Photoshop (questo sconosciuto... tongue.gif ), in cui non sono molto esperto... Con un filtro polarizzatore circolare puoi ottenere risultati migliori, ed inoltre ti dà un effetto particolare con le nuvole, rendendole più nette e "definite". Insomma, può aiutarti ad ottenere risultati accettabili, ovviamente con una corretta esposizione.
albertofurlan
QUOTE(cecco.77 @ Apr 30 2007, 08:15 AM) *

oltre alle soluzioni giustamente suggerite, si può limitare l'effetto direttamente in ripresa con l'utilizzo di un polarazzatore


oppure un filtro degradante
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.