Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
sergioebasta
La domanda che vorrei fare agli esperti è questa: perchè un evento possa essere definito pubblico (con tutto ciò che ne consegue in termini di pubblicabilità delle foto scattatate, eccetera...) basta che sia aperto al pubblico o deve necessariamente avvenire in un luogo pubblico?
L'esempio più calzante è che mi viene in mente è quello di un evento sportivo, o un saggio di danza o simili, con libero accesso per il pubblico, ma ospitato in una struttura privata (una palestra, un campo sportivo...). Si possono definire pubblici o no?
antonio belpietro
la norma base è quiella dell'atrt. 97 della L. 633/41.

cioé che: Non occorre il consenso della persona ritrattata quando la riproduzione dell'immagine è giustificata dalla notorietà o dall'ufficio pubblico coperto, da necessità di giustizia o di polizia, da scopi scientifici, didattici o culturali, quando la riproduzione è collegata a fatti, avvenimenti, cerimonie di interesse pubblico o svoltisi in pubblico.
Il ritratto non può tuttavia essere esposto o messo in commercio, quando l'esposizione o messa in commercio rechi pregiudizio all'onore, alla riputazione od anche al decoro nella persona ritrattata.


quindi come prima considerazione non conta la natura pubblica o privata del luogo, ma l'apertura al pubblico
tieni presente che "in pubblico" significa dinanzi ad un pubblico non predeterminato ed indistinto; un saggio di danza aperto ai genitori / parenti non è "in pubblico"

sempre stando al caso del saggio, attenzione che il diritto alla riservatezza dei minori è tutelato rigidamente da norma speciale che richiama la convenzione internazionale di New York sui diritti del fanciullo, e che il diritto alla riservatezza del minore deve essere, nel bilanciamento degli opposti valori costituzionali (diritto di cronaca e diritto alla privacy) considerato assolutamente preminente, con l'unico limite del pubblico interesse.
decarolisalfredo
QUOTE

tieni presente che "in pubblico" significa dinanzi ad un pubblico non predeterminato ed indistinto; un saggio di danza aperto ai genitori / parenti non è "in pubblico"

Aperto ai soli genitori e perenti, ma se possono entrare tutti è pubblico, o mi sbaglio?
sergioebasta
Grazie per la risposta Antonio. Per il saggio di danza aperto a genitori e parenti anch'io avevo immaginato non si potesse parlare di evento pubblico.
Però le situazioni a cui mi riferisco in questo messaggio son un po' diverse. Volendo andare nello specifico il comune dove abito ha indetto una serie di manifestazioni sportive a cui ha invitato tutta la cittadinanza con un opuscolo contenente il programma inviato nelle case dei cittadini.
Si tratta di una serie di partite di diversi sport e di alcuni saggi di vari corsi sportivi che sono gestitti dal comune stesso.
Essendo l'invito rivolto a tutti i cittadini e non ai singoli conoscenti dei partecipanti pensavo si potessero ritenere eventi pubblici, almeno nell'ambito del mio comune (infattti il mio intento sarebbe quelllo di scattare un po' di foto da pubblicare su riviste locali), l'unica cosa per cui ho dubitato è il fatto che tutti gli eventi di cui sopra saranno ospitati da strutture private. Dalla risposta che mi hai dato dovrei sentirmi a posto, almeno finche non ci sono minori di mezzo. Sbaglio?
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.