Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > AstroFotografia
Pagine: 1, 2
domiad
Stasera, durante uan cena tra amici non ho potuto fare a meno di fotografare questa splendida luna piena... tongue.gif
domiad
p.s. dimenticavo di dirvi che non ho fatto alcuna elaborazione, è così come mamma l'ha fatta, ho solo fatto salva per il web dopo averla ridotta a 800x600...

wink.gif
marco.pesa
ciao dominad hai utilizzato anche il tele aggiuntivo ?

Saluti
domiad
si quello che trovi nella firma... wink.gif
domiad
p.s. per coloro che hanno già provato tale tecnica... Lampadina.gif

ho letto l'experience riguardo la foto degli astri, raccomanda di non fotografare mai la luna in condizioni di "luna piena" , in effetti la foto che ho scattato la luna era quasi piena ma non è venuta poi tanto male..... smile.gif

se qualcuno può darmi dei chiarimenti glie ne sarei molto grato... rolleyes.gif

grazie.... wink.gif
Claudio Orlando
Vedi Domenico, il consiglio che si dà di non fotografare la luna piena è dovuto ad un fatto molto semplice: quando la Luna è piena è come se tu fotografassi dall'alto un paesaggio a mezzogiorno blink.gif

Non vi sono ombre, non si notano particolari. Il fatto di fotografare, seppur ingrandita, la Luna nella sua interezza è infatti poco gratificante. Anche in alcune foto postate da altri, se ci soffermiamo un attimo a guardarle bene, quello che ci piace di più è il vedere alcuni particolari come i crateri ben delineati perchè, prendendo il sole con una certa angolazione, risultano tridimensionali. La cosa è ancora più avvertibile nei pressi del terminatore (il terminatore è la linea in cui la notte fa posto al giorno lunare). Ho visto un paio di foto di Juza in cui, se guardi bene, si vedono alcuni bordi di crateri che pur stando nella parte ancora in ombra, già svettano perchè i loro bordi cominciano ad essere illuminati dal sole nascente in quella zona. E' come quando noi, stando in una valle, vedessimo le cime delle montagne che ci circondano, illuminate dai primo raggi mattutini.

domiad
grazie claudio, vorrei sapere inoltre sapere i tempi e i diaframmi + consoni a tale operazione, io per esempio ho utilizzato 1/250 diaframma 8.... anche perchè la luna, essendo piena, era luminosissima....
Claudio Orlando
Infatti la Luna è luminosissima, rifletti...è un soggetto illuminato dal Sole esattamente come un qualsiasi soggetto che sta sulla Terra quindi, tempi e diaframmi saranno di conseguenza gli stessi che useresti per fare un panorama e li sceglierai a seconda della sensibilità impostata. Ti do una tabellina per una sensibilità di 400 ISO e apertura f/11:
Luna Piena : 1/250
" al 10° giorno (falce avanzata) 1/125
" al primo quarto (mezza) 1/60
" al 2° giorno (prima falce) 1/15

Se poi in quest'ultimo caso vorrai far vedere più la parte in ombra (Luna cinerea) giocandoti però la parte illumunata dovrai esporre per 30 sec. ma avrai bisogno di una montatura motorizzata.
domiad
eehhmmmm per la montatura motorizzata lasciamo perdere.... grazie claudio, chi meglio di te, appassionato di astri, poteva darmi consigli migliori? wink.gif
domiad
scusa claudio, non abbiamo però definito i diaframmi..... mi sai indicare anche quelli? wink.gif scusa e grazie ancore.... tongue.gif
Fabio Pianigiani
QUOTE
Se poi in quest'ultimo caso vorrai far vedere più la parte in ombra (Luna cinerea) giocandoti però la parte illumunata dovrai esporre per 30 sec. ma avrai bisogno di una montatura motorizzata. 


...... oppure mettere un "pannellone di schiarita", magari chiedendo la cortesia a qualche satellite in orbita di posizionare i deflettori o la parabolona per le trasmissioni, nella posizione più adatta ......... wacko.gif

Scherzi a parte mi avete fatto venire voglia di cimentarmi in questa foto ....
Ma se non sbaglio questo week end siamo prossimi a luna piena, o mi sbaglio...?
Mi sa che dovrò attendere il prossimo....

P.S
Oltre a cavallettoni, tele, teste motorizzate,ecc. , non dimenticate l'Autan ....... perché di notte pizzicano che è una bellezza........ wink.gif
Fedro
QUOTE (kurtz @ Jul 1 2004, 01:52 PM)
Ma se non sbaglio questo week end siamo prossimi a luna piena, o mi sbaglio...?
Mi sa che dovrò attendere il prossimo....

P.S
Oltre a cavallettoni, tele, teste motorizzate,ecc. , non dimenticate l'Autan ....... perché di notte pizzicano che è una bellezza........ wink.gif

Dovrebbe essere piena domani...

per l'autan..dipende...ieri sera ai lastoi de formin, sopra il passo giau (2400 - 2600 m ) pizzicava solo il freddo..... wink.gif
Fabio Pianigiani
Se pronunci "Lastoi de formin".... Giau..... mi scende una lacrima .....

E per la nostalgia e per il caldo che qui a Firenze " e ci strugge tutti".

Sono 23 anni che cammino per quelle montagne, e sto facendo il conto alla rovescia come al militare ....... e se ritorno al Nuvolao mi tocca portarci la statua con la targa, come un recidivo
Ad Agosto stazionerò (come sempre) con Famiglia e Amici in Val di Zoldo .............

.... Civetta e Pelmo ti dice niente.....?

P.S.
Per la prima volta non porterò con me la fidata FE, ma ancora non ho avuto il coraggio di dirglielo......
Fabio Pianigiani
Scusate ho inviato prima di terminare la frase ..... sarà il caldo.
---------------------------------------------------------------------------

Se pronunci "Lastoi de formin".... Giau..... mi scende una lacrima .....

E per la nostalgia e per il caldo che qui a Firenze " e ci strugge tutti".

Sono 23 anni che cammino per quelle montagne, e sto facendo il conto alla rovescia come al militare ....... e se ritorno al Nuvolao mi tocca portarci la statua con la targa, come un recidivo vecchio camminatore ha già fatto.

Ad Agosto stazionerò (come sempre) con Famiglia e Amici in Val di Zoldo .............

.... Civetta e Pelmo ti dice niente.....?

P.S.
Per la prima volta non porterò con me la fidata FE, ma ancora non ho avuto il coraggio di dirglielo......
Fedro
QUOTE (kurtz @ Jul 1 2004, 03:22 PM)

Ad Agosto stazionerò (come sempre) con Famiglia e Amici in Val di Zoldo .............

.... Civetta e Pelmo ti dice niente.....?


Mi dice che...il mio e-mail è qui sotto e...quando ti va fammi sapere qualcosa di più preciso che ci si trova...non vorrai venire dalle mie parti senza farti offrire un "ombra" vero?!! (la FE la porto io... wink.gif )


Claudio Orlando
QUOTE (domiad @ Jul 1 2004, 01:48 PM)
scusa claudio, non abbiamo però definito i diaframmi..... mi sai indicare anche quelli? wink.gif scusa e grazie ancore.... tongue.gif

Dome'...scusa il ritardo ma anch'io mi...nutro laugh.gif laugh.gif

Se le3ggi bene ti ho scritto soprea la tabellina ISO 400 e DIAFRAMMA F/11
Claudio Orlando
Ricominciamo perchè qualcosa deve esseremi andata per traverso ph34r.gif

Se leggi bene sopra la tabellina ISO 400 DIAFRAMMA F/11

Le varie equivalenza sia per gli ISO che per i diaframmi...fattele tu tongue.gif
Fabio Pianigiani
QUOTE
.....non vorrai venire  dalle mie parti senza farti offrire un "ombra" vero?


...... che io contraccambierò più che volentieri in un simpatico rilancio ad oltranza ..... o fin quando le gambe ci reggeranno in piedi ......... wink.gif

Non lamentiamoci del "micromosso" poi .......... laugh.gif

Mi scuso con gli utenti per questo ping-pong off topic.....
Claudio Orlando
QUOTE (kurtz @ Jul 1 2004, 04:42 PM)


Mi scuso con gli utenti per questo ping-pong off topic.....

Sarai perdonato solo se prometti che se dovessi venire dalle vostre parti un po' di ombre... me le offrite pure a me.
domiad
grazie claudio... vediamo cosa combino in questi giorni, voglio provare lo stesso, anche con la luna piena!!!! sono ostinato io!!!! wink.gif Pollice.gif Fotocamera.gif
E.A. Juza
ciao Domiad,
buon lavoro :-)

L'ingrandimento è simile a quallo del mio 70-300 e probabilmente puoi guadagnare un pò di nitidezza usando la USM (unsharp mask, nei SW italiani dovrebbe essere maschera di nitidezza o qualcosa di simile).


ciao!
domiad
QUOTE (E.A. Juza @ Jul 1 2004, 06:20 PM)
ciao Domiad,
buon lavoro :-)

L'ingrandimento è simile a quallo del mio 70-300 e probabilmente puoi guadagnare un pò di nitidezza usando la USM (unsharp mask, nei SW italiani dovrebbe essere maschera di nitidezza o qualcosa di simile).


ciao!

grazie ! wink.gif

stasera faccio ulteriori prove, anche perchè la foto postate è stata fatta con iso 50, 1/250 e diaframma 8..... proverò impostastioni + spinte con l'ISO (lo porto a 400) e di conseguenza con i tempi di scatto 1/500 o sup. con il Noise reduction attivato... vediamo cosa tiro fuori.... wink.gif
Fabio Pianigiani
QUOTE (Claudio Orlando @ Jul 1 2004, 03:57 PM)
QUOTE (kurtz @ Jul 1 2004, 04:42 PM)


Mi scuso con gli utenti per questo ping-pong off topic.....

Sarai perdonato solo se prometti che se dovessi venire dalle vostre parti un po' di ombre... me le offrite pure a me.

Ci mancherebbe altro ti lasciassimo a "bocca asciutta" .......
Del resto chi non beve in compagnia ........ rolleyes.gif

Ho letto naturalmente gli altri interventi "fortunatamente" più pertinenti al thread ,e ....prometto che stasera fotografo la luna anch'io ...... ph34r.gif
marco.pesa
Ecco la mia ...

Fotografata 3/4 giorni fà

Dati:
coolpix 5700
100 iso
tempo 1/250
diaframma 4.2
zoom digitale al max

Ho fatto varie prove con valori di iso maggiori ma il risultato abbianato all'uso dello zoom digitale non mi piace... wink.gif
domiad
caro marco, io ho fatto delle prove ieri sera e ho avuto gli stessi risultati della mia prima foto, cmq col il moltiplicatore di focale raynox montato, senza zoom digitale. i valori che ho usato sono i stessi che hai usato tu.... altre impostazioni, come ad esempio un iso maggiore, portano solo a rendere illegibile la foto.... cmq 8megapixel si fanno sentire.... e anche vedere wink.gif

su ebay ho trovato un moltiplicatore di focale 3x per la 5700/8700, sarebbe da provare.... anche perchè lo zoom digitale mi sa un po di presa in giro, in effetti tale operazione di interpolazione può essere benissimo effettuata in post produzione, ma i risultati (pessimi in tale caso) saranno sempre gli stessi. personalmente non capisco perchè con uno zoom ottico 8x abbiano anche inserito quello digitale.....
Fabio Pianigiani
QUOTE (marco.pesa @ Jul 2 2004, 04:07 PM)
Ho fatto varie prove con valori di iso maggiori ma il risultato abbianato all'uso dello zoom digitale non mi piace... wink.gif

.... a me caro Marco, continua a non piacere lo zoom digitale in genere ( a prescindere dalla fotocamera).

Sono convinto, ma devo provare, che scattando in Raw al massimo zoom NON digitale (ammesso che in modalità Raw si possa inserire lo zoom digit.) ed elaborando questo file con Capture, e poi rifinendolo in Photoshop, si possa ottenere risultati migliori in termini di definizione.

Cpmunque questo week-end anche se la luna a palla non è l'deale, voglio provare ......

Questo naturalmente per chi non possiede o vuol comperare ottiche aggiuntive dedicate Coolpix.
domiad
lo zoom in modalita RAW è disattivato a priori dalla macchina, lo stesso vale per la modalità HI (file formato TIFF)....
domiad
p.s. intendevo naturalmente lo zoom digitale... tongue.gif
marco.pesa
Fotografando la luna o lo si usa oppure si vede un pallino e basta...
cmq per me utilizzandolo a dovere è utile ,certo a 4x "sgrana" però a 1x al max 2x a volte lo trovo molto utilie...


Saluti
Falcon58
Ciao a tutti

Visto che ci sono, provo a postare anch'io un'esempio di luna piena, scattata fresca fresca ieri notte.

Luciano
domiad
bella davvero, l'hai ritoccata un po? wink.gif
Falcon58
Ho aggiunto un pò di maschera di contrasto con Nikon Capture.

Ciao

Luciano
domiad
ok, cmq scusa, rimettila che è rimasta a pagina 2..... wink.gif
Falcon58
Intendevo dire che nella foto postata a pag.2 ho dato un pò di maschera di contrasto.

Ciao

Luciano
andreotto
La luna è fantastica Falcon , con che tempi e diaframmi hai scattato?
Ciao Andreotto
Falcon58
Ciao andreotto,

Ho fatto vari tentativi, con la D2h in manuale, partendo, da come suggerito qui' sul forum, 1/200 f8, poi variando da questa accoppiata tempo diaframma, ne ho fatte numerose altre. Nello specifico questa è 1/320 f8 Iso 200, con "l'energumeno"+TC20EII. Certo che con il "TUO".....

Luciano
domiad
ieri sera, anzi stanotte verso l'una ho provato a scattare con la luna piena e mi è venuto questo....
domiad
p.s. la foto non è ritagliata, solo ridimensionata a 800x600

modalità di scatto: 1/250 F4 iso 50

zoom ottico 8x + moltiplicatore 1.54x + zoom digitale 4x.... tongue.gif
Claudio Orlando
Bene ora che avete provato la Luna piena con alterne fortune rolleyes.gif Aspetto le foto della prossima settimana qundo ci sarà la Luna che avrà già qualche giorno.

Per Falcon: la tua Luna è visibilmente sottoesposta, visto che dici di aver lavorato in manuale hai tenuto conto dell'assorbimento del TC20? Perchè dai dati di scatto sembrerebbe che tu non lo abbia fatto.

Per Domenico: La tua Luna è un po' giallastra sarebbe meglio correggerla qualla dominante. Una curiosità: quando hai fatto la foto era ancora bassa sull'orizzonte? Perchè in questo caso la dominante potrebbe essere imputata al pulviscolo atmosferico.
Falcon58
Ciao Claudio,

Concordo con te che la foto che ho postato è sottoesposta, ma avevo avuto la sensazione di un maggiore dettaglio. Per quanto riguarda il diaframma usato, tiene conto del duplicatore, infatti il diaframma sull'obiettivo era f4.
Te ne posto un'altra, scattata a 1/200 f8 (sempre tenendo conto del duplicatore.

Luciano
carminecuccuru
mi è venuta voglia di fare foto alla luna....
grazie Claudio per i consigli utilissimi...... biggrin.gif
Claudio Orlando
Lo stop in più si vede, questa è senz'altro esposta in modo migliore, io proverei anche con 1/125° aumentando di un filo il contrasto.
Falcon58
Infatti ieri sera, ho provato addirittura come dicevi tu ad esporre a 1/125 sempre f8, però probabilmente per pulviscolo atmosferico o non so cosa, l'immagine che ho ottenuto ha veramente meno definizione delle precedenti, e la luna appare anche più rossastra. Ho aggiunto un pò di maschera di contrasto.

Grazie comunque per le "dritte" e per la tua disponibilità.

Luciano
Claudio Orlando
Pollice.gif
Cristiano Orlando
E' bello vedere che la "sfida" alla Luna sta coinvolgendo sempre più persone e sempre più brave.
Sinceramente non ho molto da aggiungere a quanto si sta dicendo in questi giorni. Volevo fare i mie cmplimenti al creatore dell'Experience, davvero un ottimo lavoro.
Volevo invece segnalarvi una guida su una rivista del settore, per quanti hanno una fotocamera digitale compatta. E' in inglese purtroppo, ma se ne trovo un altra non in Inglese, altrettanto valida ve lo farò sapere.
Sky and Telescope
Una cosa che noto spesso nelle immagini è un po' di turbolenza e un po' di mosso. La prima è corregibile con una scelta attenta delle condizioni climatiche. Bassa umidità, bassa pressione, bassa (possibilmente nulla) turbolenza anche in quota, alta quota, lontananza dalgi alberi se non c'è umidità, vicinanza se ce n'è e acclimatamento delle ottiche. Il secondo è possibile aumentando il peso e il bilanciamento del sostegno. Queste cose estremamente pratiche vi fanno guadagnare tantissimo in termini di incisione di immagine. Nel caso che fotografate attraverso un telescopio, anche in afocale, ossia con l'obbiettivo poggiato all'oculare,non dimenticate la collimazione perfetta delle ottiche di questo. Inoltre per coloro che hanno le digitali, è utile fare più scatti identici tra loro, più sono e mglio sono, che poi verranno uniti, sovrapposti e mediati da programmi specifici per il trattamento delle immagini astronomiche, quali Astro-Stack o Iris. Con una ricerca su un motore qualunque li trovate.
Volevo inoltre suggerire a Marco di bandire lo zoom digitale, se vuoi ingrandirla fallo dopo in sede di ricampionatura, ma lo zoom digitale è solo d'emergenza, che so un meteorite che impatta improvvisamente sulla Luna tongue.gif perchè è devastante in termini di risoluzione il suo uso.
La Luna piena solitamente non è un gran soggetto perchè è senza rilievi, ma si può andare a cercare la librazione, ossia la leggera oscillazzione che la faccia della Luna ha e che ci mostra un po' più del suo polo Nord e Sud e un po' più del suo margine est-ovest. E' il caso dell'ultima foto di Luciano che seppur affetta da turbolenza, si vede dai margini, e leggermente sottoesposta, forse anche un pelino fuori fuoco, ma con la turbolenza che c'era è difficile dirlo, mostra rilievi in alto dovuti appunto al fenomeno della librazione. Domenica per quanti vogliono possono provare a fotografare il polo Nord Lunare che si rende visibile poichè c'è il massimo di Librazione Nord
Librazioni
Buone foto a tutti.
Cris
domiad
ohmy.gif bravo cris!!!! wink.gif
andreotto
Grazie per i suggerimenti Falcon, questa è la foto della luna che ho appena scattato
http://www.answareweb.com/luna.jpg
Ciao Andreotto
andreotto
E questa è la luna stamattina alle 5.20.
http://www.answareweb.com/luna2.jpg
1/100 f/8 misurazione spot
Ciao Andreotto
Falcon58
Ciao andreotto,

Complimenti, sono molto belle, soprattutto la prima.
Questa è la dimostrazione che è verissimo ciò che dicono gli esperti, cioè che è meglio fotografarla quando non è piena, per mettere in risalto i crateri con la luce radente nella zona di passaggio tra la luce e l'ombra, altrimenti risulta completamente priva di tridimensionalità.

Luciano
Falcon58
Ciao Cristiano,

Scusa se ti rispondo solo ora, e soprattutto grazie delle esaurienti spiegazioni (ti devo confessare che in alcune parti del discorso mi sono perso, sai sono assolutamente ignorante in materia).
Le turbolenze di cui parli, sono paragonabili alle masse di aria calda in movimento che si percepiscono fotografando un soggetto in lontananza con focali molto spinte ?
Ciao e grazie ancora per le "dritte".

Luciano
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.