Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Pagine: 1, 2
BeppePerzen
Discussione strana ma mi sono chiesto: quale è la reale differenze fra le due a parte il sensore? quale prendereste? Essendo il forum nital credo che tutti sceglierebbero la D200
paolo.cacciatori
QUOTE(BeppePerzen @ Apr 21 2007, 10:06 AM) *

Discussione strana ma mi sono chiesto: quale è la reale differenze fra le due a parte il sensore? quale prendereste? Essendo il forum nital credo che tutti sceglierebbero la D200


Il discusso Ken Rockwell dice:
"The Fuji S5 is the best camera I've ever used for people photography; get one today for people. Get something else for other kinds of photography."

Vedi: http://www.kenrockwell.com/fuji/s5.htm

mistercoki
QUOTE(paolo.cacciatori @ Apr 21 2007, 11:15 AM) *

Il discusso Ken Rockwell dice:
"The Fuji S5 is the best camera I've ever used for people photography; get one today for people. Get something else for other kinds of photography."

Vedi: http://www.kenrockwell.com/fuji/s5.htm


Il nostro Ken è ottimo per la regola dell'opposto. Come dice un illustre rappresentante del forun Nital... ma in ogni caso D200! (un sogno che prima o poi realizzo)
Saluti
Marco
pianozzo
Vabbeh siamo sul forum Nital ma i vetri che si mettono davanti alla S5 sono pur sempre Nikon, quindi non penso che sia così oltraggioso parlarne smile.gif
Dopotutto la D200 monta un sensore Sony quindi entrambe hanno il cuore non Nikon...insomma dubbio lecito!
Io direi che se Fuji con la S5 ha risolto i suoi problemi di velocità operativa allora preferirei la S5 alla D200 anche se attualmente costa un pelo di più!
Ed è noto che molti professionisti Nikon hanno preso in passato le Fuji per i ritratti in studio...quindi Ken magari stavolta ci ha azzeccato? wink.gif
Einar Paul
QUOTE(BeppePerzen @ Apr 21 2007, 10:06 AM) *

Discussione strana ma mi sono chiesto: quale è la reale differenze fra le due a parte il sensore? quale prendereste? Essendo il forum nital credo che tutti sceglierebbero la D200

A parte il sensore, la S5 Pro ha una raffica sensibilmente inferiore a quella della D200, ma vanta in compenso uno "straordinario" face-detection (proprio così indispensabile su un corpo pro?).
Scherzi a parte, le differenze sono proprio nei sensori (i corpi sono identici): probabilmente il superCCD Fuji sarà superiore in alcune circostanze, così come il sensore della D200 lo sarà in altre...

Saluti
Einar
blutopia
Guarda,io avevo una d200 e una d2xs sino a venerdì,poi ho deciso e le ho vendute entrambe per la fujifilm (tenendomi le ottiche) beh guarda,ora mi sento più leggero e felice,altro che nikon d200,tutta un'altra vita.

AHAHAHAH CI SIETE CASCATI EH??

D200...secondo me.

(poi tutto è possibile in un mondo dove l'inter vince lo scudetto...)
Brenno
QUOTE(blutopia @ Apr 22 2007, 06:59 PM) *

(poi tutto è possibile in un mondo dove l'inter vince lo scudetto...)


Parole sante biggrin.gif
studioraffaello
due ottime dslr
vanataggio fuji una resa piu' pronta del jpeg
vantaggio nikon un software gestionale dei raw decisamente piu efficace
vantaggio di entrambe.........le ottiche
Nickel
In effetti sembra che la S5 sia ottimizzata per l'utilizzo in jpeg, in raw diventa eccessivamente lenta, e tra i principali indiziati per questo handicap pare ci siano i "presets" che tendono ad emulare le rese di diverse pellicole, e che comportano una elaborazione particolarmente pesante.
Per quanto riguarda la compatibilità con le lenti la Fuji avverte che alcune lenti full frame
vignettano con la suddetta, sembrerebbe perchè in questi casi gli elementi posteriori deelle lenti sarebbero troppo vicini al sensore, ed il filtro moire contribuirebbe a peggiorare poi la situazione.

Antonio Treachi
QUOTE(blutopia @ Apr 22 2007, 06:59 PM) *

(poi tutto è possibile in un mondo dove l'inter vince lo scudetto...)


Finalmente una GRANDE INTER!


Rimanendo all'argomento fotografico:

Premetto di avere una D200, di lavorare solo NEF con Capture NX e di essere pienamente soddisfatto da questa accoppiata.

Per quel poco che ho provato della S5 sono stupefatto dai jpg prodotti (i RAF non li ho potuti lavorare).
I jpg della S5 sono sin troppo nitidi e dettagliati da far sembrare la D200 "ammorbidita" in lavatrice e quindi, tralasciando altri parametri come la velocità di raffica, tutto alla fine dipende dai lavori che si vogliono produrre.
Se dovessi spendere due parole al matrimonialista (o ritrattista) direi D200, diversamente a chi cercasse il massimo dettaglio (es. macrofotografia) direi S5. Ripeto però di non conoscere il RAF e quindi è un'analisi parziale.

La valutazione quindi è molto soggettiva; non sono certo il tipo da confronto stile "test da rivista specialistica", andiamo a fare foto non test!

Tornando all'inizio del mio post credo che Nikon con i suoi corpi, Capture NX, assistenza e le lenti Nikkor sia mooolto all'altezza della situazione.
Se poi domani i sensori non saranno più Sony ma Fuji vorrà dire che qualche grossa fusione si sarà concretizzata, i nikonisti continueranno ad essere tali e si evolveranno in tal senso... il processo tecnologico è inarrestabile.
danighost
Piccolo OT
Nikon con sensore Fuji e software nikon?
Diogene
QUOTE(exdanighost @ Apr 23 2007, 07:45 AM) *

Piccolo OT
Nikon con sensore Fuji e software nikon?


Anch'io la vedrei come accoppiata vincente, ma ci deve essere qualche logica di mercato che ci sfugge. Singolare che Fuji utilizzi corpi Nikon e che questa continui imperterrita a montare sensori Sony (nonostante tutto) invece di definire un accordo con Fuji che parrebbe perfino ovvio. Mah!
fapupo
(poi tutto è possibile in un mondo dove l'inter vince lo scudetto...)

mi associo alla battuta sui cuginastri

e comunque D200

un saluto a tutti Fausto
lucaoms
QUOTE(Einar Paul @ Apr 22 2007, 02:37 AM) *

A parte il sensore, la S5 Pro ha una raffica sensibilmente inferiore a quella della D200, ma vanta in compenso uno "straordinario" face-detection (proprio così indispensabile su un corpo pro?).
Scherzi a parte, le differenze sono proprio nei sensori (i corpi sono identici): probabilmente il superCCD Fuji sarà superiore in alcune circostanze, così come il sensore della D200 lo sarà in altre...

Saluti
Einar

le differenze appunto sono nel sensore, il sensore fuji ha un altra tecnologia,sfruttando 2 tipi di pixel sul sensore, un tipo piu piccolo per le alte luci uno pi grande per le ombre...
risultato una gamma dinamica decsamente superiore (almeno uno stop in piu a dispetto del ccd sony),e deve essere quello il motivo dell'acq...
in riferimento a rafica .mirino, velocita0' operativa etc etc, direi >D200 senza dubbio , ad un appassionato di HDR consiglierei la s5 pro (con nuovo CCD migliorato loro parlano di una latitudine di posa tra negativo e dia : negativo +3\-2 dia +1\-2 pòer ccd pro si parla di +2\-2)...
Luca
paco68
QUOTE(Antonio Treachi @ Apr 22 2007, 10:37 PM) *

Se dovessi spendere due parole al matrimonialista (o ritrattista) direi D200, diversamente a chi cercasse il massimo dettaglio (es. macrofotografia) direi S5.


Probabilmente è vero esattamente il contrario!!!

Per latitudine di posa e resa sull'incarnato (caratteristiche care al matrimonialista) forse, la Fuji è più indicata.

Per chi cerca il massimo dettaglio, sicuramente D200!!!!

Ricordiamoci che la S5 è un 6MP mentre la D200 è una 10MP per cui sul discorso risoluzione del dettaglio non c'è storia!!! La D200 ne risolve di più!!!!

Ciao
Pollice.gif


fabri67
QUOTE(paco68 @ Apr 23 2007, 02:17 PM) *

Probabilmente è vero esattamente il contrario!!!

Per latitudine di posa e resa sull'incarnato (caratteristiche care al matrimonialista) forse, la Fuji è più indicata.

Per chi cerca il massimo dettaglio, sicuramente D200!!!!

Ricordiamoci che la S5 è un 6MP mentre la D200 è una 10MP per cui sul discorso risoluzione del dettaglio non c'è storia!!! La D200 ne risolve di più!!!!

Ciao
Pollice.gif

Non è esatto dire che il sensore fuji della S5 sia un 6mp, è vero che non sono 12mp effettivi ma è pur sempre vero che sono 6 mp + 6mp che lavorano in sinergia nelle alte luci e non.
paco68
QUOTE(fabri67 @ Apr 23 2007, 04:16 PM) *

Non è esatto dire che il sensore fuji della S5 sia un 6mp, è vero che non sono 12mp effettivi ma è pur sempre vero che sono 6 mp + 6mp che lavorano in sinergia nelle alte luci e non.


Come risoluzione d'immagine è un 6,17MP.

Per cui la restituzione del dettaglio è quella di una 6MP.

Il vantaggio che si trae dall'avere la metà dei MP disponibili che lavorano su alte luci e la metà su basse è quello di avere una più ampia latitudine di posa.

fabri67
QUOTE(paco68 @ Apr 23 2007, 05:39 PM) *

Come risoluzione d'immagine è un 6,17MP.

Per cui la restituzione del dettaglio è quella di una 6MP.

Il vantaggio che si trae dall'avere la metà dei MP disponibili che lavorano su alte luci e la metà su basse è quello di avere una più ampia latitudine di posa.

Certamente, ma 6+6=12
paco68
QUOTE(fabri67 @ Apr 24 2007, 08:08 AM) *

Certamente, ma 6+6=12


Vedo che ti ostini....

forse non capisci..... ho scritto che a livello di risoluzione d'immagine (che poi è la caratteristica principe per la risoluzione del dettaglio) è una 6MP.

In risposta all'amico che diceva che che per un maggiore dettaglio consigliava la Fuji.

Che poi abbia 12MP non ci piove, li usa in maniera differente rispetto alle altre fotocamere.

Nickel
QUOTE(fabri67 @ Apr 24 2007, 08:08 AM) *

Certamente, ma 6+6=12


Essendo il sensore Fuji un ibrido composto da 6M di recettori più piccoli dedicati alle alte luci e 6M più grandi per la zona delle ombre, ognuno la vede a modo suo, chi la considera una 6, chi una 6+6, chi una 12 megapixel, ma in definitiva essendo la sua risoluzione frutto di un'interpolazione non è nessuna di queste.
Sottoposta a test risulterebbe che la sua capacità risolutiva si attesti sulle 2100 linee, un pò meno della D200.

Saluti
dannymello79
QUOTE(Diogene @ Apr 23 2007, 11:13 AM) *

Anch'io la vedrei come accoppiata vincente, ma ci deve essere qualche logica di mercato che ci sfugge. Singolare che Fuji utilizzi corpi Nikon e che questa continui imperterrita a montare sensori Sony (nonostante tutto) invece di definire un accordo con Fuji che parrebbe perfino ovvio. Mah!


La logica di mercato è comprensibilissima!
Se Fuji da i sensori a Nikon e Nikon i corpi a Fuji, cosa fanno, vendono le stesse macchine? Quale sarebbe il vantaggio?
Antonio Treachi
QUOTE(paco68 @ Apr 23 2007, 02:17 PM) *

Probabilmente è vero esattamente il contrario!!!

Per latitudine di posa e resa sull'incarnato (caratteristiche care al matrimonialista) forse, la Fuji è più indicata.

Per chi cerca il massimo dettaglio, sicuramente D200!!!!




Mai visto le stesse identiche pose/foto fatte con le due macchine in questione???
Mai visto la pelle di spose vere che non siano modelle???

Se si vuole usare la S5 su ritratti di matrimonio si dovrà lavorare molto di PP per non far risultare tutti i più piccoli difetti e imperfezioni del tipo microrughette ecc. che il sensore Fuji legge (bene invece la resa sul colore).
Confermo con convinzione e ovviamente a parer mio che la D200 è molto morbida di suo senza troppa PP.

Paco68 ti ribadisco che non sono un tipo da test serrati, valuto solo con la mia percezione bello/meno bello ciò che vedo a monitor e in stampa. wink.gif

fabri67
QUOTE(paco68 @ Apr 24 2007, 10:23 AM) *

Vedo che ti ostini....

forse non capisci..... ho scritto che a livello di risoluzione d'immagine (che poi è la caratteristica principe per la risoluzione del dettaglio) è una 6MP.

In risposta all'amico che diceva che che per un maggiore dettaglio consigliava la Fuji.

Che poi abbia 12MP non ci piove, li usa in maniera differente rispetto alle altre fotocamere.


Che poi abbia 12 mp non ci piove, ecco questo intendevo, che li usi in maniera differente siamo d'accordo!!! ma dire che è una 6mp non è corretto.
Concordo con quanto detto da Nikel
paco68
QUOTE(Antonio Treachi @ Apr 24 2007, 01:43 PM) *


Se si vuole usare la S5 su ritratti di matrimonio si dovrà lavorare molto di PP per non far risultare tutti i più piccoli difetti e imperfezioni del tipo microrughette ecc. che il sensore Fuji legge (bene invece la resa sul colore).
Confermo con convinzione e ovviamente a parer mio che la D200 è molto morbida di suo senza troppa PP.

Paco68 ti ribadisco che non sono un tipo da test serrati, valuto solo con la mia percezione bello/meno bello ciò che vedo a monitor e in stampa. wink.gif


Aridaie.... qui torniamo a bomba con la morbidezza della D200.....

A questo punto mi sono stufato di perdere tempo per continuare a smentire con prove questa tesi e non ho nemmeno voglia di linkarti le innumerevoli discussioni dove io ed altri utenti (lucaoms Led Giannizadra ed altri ancora se ricordo bene) abbiamo dimostrato che non è così ma solo una percezione dell'occhio umano.

A tal proposito allego foto fatta domenica con 50/1,4, nessuna PP applicata, jpg uscito secco dal NEF.

Questa è la morbidezza della D200?????

Per il discorso rughe e robe simili, la differenza la fa l'ottica e non il sensore.

Che fuji sia utilizzata dai matrimonialisti soprattutto per la resa sull'incarnato credo che sia risaputo.


Bye
lucaoms
QUOTE(paco68 @ Apr 24 2007, 02:28 PM) *

Aridaie.... qui torniamo a bomba con la morbidezza della D200.....

A questo punto mi sono stufato di perdere tempo per continuare a smentire con prove questa tesi e non ho nemmeno voglia di linkarti le innumerevoli discussioni dove io ed altri utenti (lucaoms Led Giannizadra ed altri ancora se ricordo bene) abbiamo dimostrato che non è così ma solo una percezione dell'occhio umano.

A tal proposito allego foto fatta domenica con 50/1,4, nessuna PP applicata, jpg uscito secco dal NEF.

Questa è la morbidezza della D200?????

Per il discorso rughe e robe simili, la differenza la fa l'ottica e non il sensore.

Che fuji sia utilizzata dai matrimonialisti soprattutto per la resa sull'incarnato credo che sia risaputo.
Bye

ottima paco....
esempio mostrato, scatto giusto per l'esempio ed hai dimostrato cio che intendevi....con una foto e non solo con le parole,ora si puo' discquisire per carita' ma quanto si discute meglio quando postiamo un esempio atto a farci capire....
e quanto si è piu credibili??
Pollice.gif
luca
Diogene
QUOTE(dannymello79 @ Apr 24 2007, 01:33 PM) *

La logica di mercato è comprensibilissima!
Se Fuji da i sensori a Nikon e Nikon i corpi a Fuji, cosa fanno, vendono le stesse macchine? Quale sarebbe il vantaggio?


I sensori Sony li usano tutti, ma le macchine non sono tutte uguali.
Leica e Panasonic fanno le stesse identiche cose, per carrozzeria e sensore, ma anche queste forse non sono così uguali.
Magari a fare la differenza saranno algoritmi più o meno evoluti, software di gestione più o meno efficaci, l'assistenza al cliente, la politica di vendita, il fascino del marchio, la gente che sceglie quello che vuole...
Nickel
QUOTE(Antonio Treachi @ Apr 24 2007, 01:43 PM) *



Mai visto le stesse identiche pose/foto fatte con le due macchine in questione???
Mai visto la pelle di spose vere che non siano modelle???

Se si vuole usare la S5 su ritratti di matrimonio si dovrà lavorare molto di PP per non far risultare tutti i più piccoli difetti e imperfezioni del tipo microrughette ecc. che il sensore Fuji legge (bene invece la resa sul colore).
Confermo con convinzione e ovviamente a parer mio che la D200 è molto morbida di suo senza troppa PP.





La Fuji con le sue reflex pro si è assicurata una sua piccola nicchia d'estimatori proprio tra chi s'occupa di "wedding" e ritratto, questo perchè le sue peculiarità oltre che nel sensore
sui generis, studiato per assicurare una latitudine di posa un pò più ampia risiedono in una
gestione software tesa a riprodurre la resa che si avrebbe con alcune pellicole.

Ora questo non vuol dire che tutti gli operatori del settore automaticamente preferiscono la Fuji ad una Nikon, in quanto nella fotografia l'interpretazione è tutto, quindi ad alcuni piacerà quella resa ad altri no.
Per il resto se vuoi affermare che la Fuji sia più definita non credo proprio, in termini di risoluzione pura dovrebbe essere leggermente inferiore alla D200.
Come ricordato da chi mi ha preceduto per la risoluzione percepita hanno una grossa parte
l'ottica utilizzata e le impostazioni scelte.

Saluti
Antonio Treachi
Non ho chiesto prove per avvalorare nessuna tesi e ho ben precisato che non sono un tipo da test; ma le sensazioni su ciò che ho toccato con mano restano MIE e sono valutazioni di ciò che a ME piace di più o a volte piace un po' meno.
Ho anche detto che ho la D200, che scatto solo NEF e utilizzo Capture NX e non ho intenzione di modificare nulla nel mio corredo.
Quindi la risposta su cosa scelgo è scontata perchè ho già tutto ciò che preferisco!
Per chi vuole qualche esempio ecco due crop fatti da scatti ad 800 ISO con lo stesso bighiera (80-200 f 2.8), la fuji direttamente in jpg e la Nikon in NEF convertito secco senza PP in jpg da Capture NX.

Non scappo ma con questo messaggio la discussione per me è chiusa.
Nickel
QUOTE(Antonio Treachi @ Apr 24 2007, 09:12 PM) *

Per chi vuole qualche esempio ecco due crop fatti da scatti ad 800 ISO con lo stesso bighiera (80-200 f 2.8), la fuji direttamente in jpg e la Nikon in NEF convertito secco senza PP in jpg da Capture NX.

Non scappo ma con questo messaggio la discussione per me è chiusa.


Bene, perchè dovresti scappare? Ora, premesso che :
  1. almeno un'etichetta sui files non ci sarebbe stata male, questa è D200, quest'altra è S5, così dobbiamo andare ad immaginazione (il file2 è D200?)
  2. non ci hai detto niente delle impostazioni, puoi ottenere tutto e il contrario di tutto con le giuste (sbagliate ) impostazioni
  3. dici di aver usato solo Capture ma almeno il file2 una visitina da Photoshop l'ha fatta
un confronto impostato in questo modo cosa dovrebbe dimostrare, confronto tra un jpeg di una reflex notoriamente ottimizzata per tirar fuori il meglio dai suoi files compressi, ed un raw>jpeg di una camera che tendenzialmente (ma con i giusti settaggi..) la pensa in maniera opposta, pretende che ci prenda cura delle sue creature nella nursery, ripeto, cosa dovrebbe dimostrare?
Che la fuji fa vedere le rughette? Il dettaglio, se c'è, lo si estrae a monitor, soprattutto se si ha a che fare con un raw.
Che la Fuji ha fotografato una geisha, e la D200 un pompelmo? Oddio un pò di differenza tonale è prevista, ma se ogni volta che ho fotografato una bella figliola, ogni tanto mi capita,
la D200 mi avesse donato un pompelmo, avrei già colto il messaggio recondito ( tipo : meglio che ti dai alla cura dei campi?)
Suvvia, non facciamoci del male, siamo nikonisti..
Roberto Romano
Come mai la Fuji S5 non viene recensita da Dpreview?

Ciao smile.gif
luigimartini
Ciao a tutti,
secondo me sarebbe più opportuno dire che possono piacere o meno i files della d200 e S5, pittosto che disquisire sui milioni di pixel;a me personalmente piacciono di più quelli della Fuji s5, premettendo che sono possessore di una D100 e siccome stavo valutando un nuovo acquisto, mi sto documentando.Ci sono dei puristi che storgono il naso al pensiero che il file della S5 non sono Raw, in quanto per Raw si intende un file grezzo, invece codesto file grezzo non è, ma parzialmente lavorato dalla macchina, ma siccome io non sono ne un fisico ne un ottico ne uno sperimentatore e guardo i risultati, fermo restando che la Fuji s5 è più lenta a me piacciono di più gli scatti dell S5.
Inoltre ho letto su un forum giapponese (non so se sia una bufala o meno) che in un futuro abbastanza prossimo le macchine Nikon, saranno equipaggiate di sensori Fuji, penso che se fosse vero darebbero del filo da torcere a tutti gli altri.
Con questo concludo, ciao a tutti e buone foto, Gigi
Nickel
QUOTE(Roberto Romano @ Apr 25 2007, 07:15 AM) *
Come mai la Fuji S5 non viene recensita da Dpreview?




Hanno provato S1,S2,S3, arriverà anche il suo turno.Per ora quello che arriva è un'altro aggiornamento firmware,l'ennesimo

QUOTE(gigi @ Apr 25 2007, 09:54 AM) *
Ci sono dei puristi che storgono il naso al pensiero che il file della S5 non sono Raw, in quanto per Raw si intende un file grezzo, invece codesto file grezzo non è, ma parzialmente lavorato dalla macchina,


La S5 ha i suoi raw, solo che pesano 25 Mb, non sono supportati ufficialmente dai software Adobe, Camera Raw o Lightroom che sia, e il 90% degli utilizzatori si affida a quello che esce già impacchettato nel suo formato compresso.

QUOTE(gigi @ Apr 25 2007, 09:54 AM) *
inoltre ho letto su un forum giapponese (non so se sia una bufala o meno) che in un futuro abbastanza prossimo le macchine Nikon, saranno equipaggiate di sensori Fuji, penso che se fosse vero darebbero del filo da torcere a tutti gli altri.


Per ora sembrano passatempo per liceali, i più benevoli li definiscono "hoax", ma ne girano tante, che la Nikon stia per acquistare la divisione CCD della Fuji, che li vedremo nelle prossime D3, che la Canon sia già terrorizzata..., questo scontenterebbe chi aspetta ansioso futuri Cmos ed LBCAAST.
Sia quel che sia, il sensore è solo una componente, le immagini di una Sony vi sembrano identiche a quelle di una Nikon?


azzurroselvaggio
cari colleghi di scatto, credo di avere un buon consiglio da darvi: leggete l'ottima comparativa di Emanuele Costanzo su Foto Cult di questo mese...
Ho la D2X, la D200, la S3, che ho spesso preferito alla D2X, soprattutto per la possibilità di scattare in jpg e quella di utilizzo senza paura di alti valori ISO, ed aspettavo l'uscita della S5 come sublime unione di un sensore ed un corpo macchina eccezionali...
cosa farò adesso? Semplice... per ora preferisco tenermi come tuttofare la D200, che peraltro ha un'ottima latitudine di posa, la D2x come eccezionale macchina da studio o in situazioni di luce uniforme, solo per scatti in nef e con una buona post, e la lentissima S3 quando voglio quegli splendidi raw che vanno solo e semplicemente convertiti in tiff, senza alcuna postproduzione, coi loro colori saturi e contrastati indipendentemente dallo spazio colore utilizzato (meglio ovviamente il più ampio adobe RGB)
un saluto cordiale a tutti...
studioraffaello
QUOTE(Nickel @ Apr 25 2007, 02:10 PM) *

Hanno provato S1,S2,S3, arriverà anche il suo turno.Per ora quello che arriva è un'altro aggiornamento firmware,l'ennesimo
La S5 ha i suoi raw, solo che pesano 25 Mb, non sono supportati ufficialmente dai software Adobe, Camera Raw o Lightroom che sia, e il 90% degli utilizzatori si affida a quello che esce già impacchettato nel suo formato compresso.
Per ora sembrano passatempo per liceali, i più benevoli li definiscono "hoax", ma ne girano tante, che la Nikon stia per acquistare la divisione CCD della Fuji, che li vedremo nelle prossime D3, che la Canon sia già terrorizzata..., questo scontenterebbe chi aspetta ansioso futuri Cmos ed LBCAAST.
Sia quel che sia, il sensore è solo una componente, le immagini di una Sony vi sembrano identiche a quelle di una Nikon?


non so a che ti riferisci camera raw di cs2 apre perfettamente i raw della s5
la vera pecca della fuji e' il software di gestione dei raw....a chi dice che e' lento capture ...lo farei provare...( interfaccia scomodissima e spesso incomprensibile)
problema rimediabile all'uscita di cs3 che promette faville coi file delle s5....( la versione beta purtroppo li apre ma non permette il controllo sul recupero alte luci.....)
alcarbo
QUOTE(blutopia @ Apr 22 2007, 06:59 PM) *

Guarda,io avevo una d200 e una d2xs sino a venerdì,poi ho deciso e le ho vendute entrambe per la fujifilm (tenendomi le ottiche) beh guarda,ora mi sento più leggero e felice,altro che nikon d200,tutta un'altra vita.

AHAHAHAH CI SIETE CASCATI EH??

D200...secondo me.

(poi tutto è possibile in un mondo dove l'inter vince lo scudetto...)


Finchè anteponevi la S5 alla d200 ........ mmhhh
ma la S5 alla d2xs proprio no.

Poi ti sei salvato con l'Inter - argomento per sé OT - che vince scudetti virtuali come l'anno scorso o se tengono fermi gli altri cavalli di razza (Milan, Juve) come quest'anno. Forza l'Inter dei record comunque (e rispetto all'Inter e alla S5 ma anche alla S3, a parte gli sfottò e l'ironia)
StefanoBonfa
Nikon è Nikon, Fuji è Fuji e questo è un Forum Nital. dry.gif

Componenti Nikon vengono usati anche su Canon e su Kodak.
Nikon usa integrati NEC, ma non è una NEC.

La S5 non ha solo il sensore diverso, è diversa anche tutta l'elettronica di supporto, processore incluso.
Se per voi è poco... guru.gif
studioraffaello
QUOTE(StefanoBonfa @ May 3 2007, 07:15 PM) *

Nikon è Nikon, Fuji è Fuji e questo è un Forum Nital. dry.gif

Componenti Nikon vengono usati anche su Canon e su Kodak.
Nikon usa integrati NEC, ma non è una NEC.

La S5 non ha solo il sensore diverso, è diversa anche tutta l'elettronica di supporto, processore incluso.
Se per voi è poco... guru.gif

hai perfettamente ragione
ma monta l'mb 200 i flash nikon e le ottiche.....poco?
Nickel
QUOTE(studioraffaello @ May 3 2007, 06:16 PM) *

non so a che ti riferisci camera raw di cs2 apre perfettamente i raw della s5
la vera pecca della fuji e' il software di gestione dei raw....a chi dice che e' lento capture ...lo farei provare...( interfaccia scomodissima e spesso incomprensibile)
problema rimediabile all'uscita di cs3 che promette faville coi file delle s5....( la versione beta purtroppo li apre ma non permette il controllo sul recupero alte luci.....)

Non ho dubbi che vengano aperti, ma "ufficialmente" i raw S5 non sono supportati, dato che, andando a dare un'occhiata sul sito Adobe, non figura tra le fotocamere supportate dall'ultimo Camera Raw 4.0.
StefanoBonfa
QUOTE(studioraffaello @ May 3 2007, 07:30 PM) *

hai perfettamente ragione
ma monta l'mb 200 i flash nikon e le ottiche.....poco?

E' sempre Fuji e non Nikon.

Vuol dire solo che la S5 è assemblata con i pezzi di altre macchine, visto che Fuji non è in grado di costruire una fotocamera.
Hai provato a smontarla per vedere se all'interno usa anche componenti Canon? laugh.gif
sergioderosas
Non parlo per sentito dire ma per prova sul campo, utilizzo la Fuji S5 affiancata alla D200 da ormai 2 mesi e posso dirti:

La S5 è meno definita della nikon D200.
La S5 è meno nitida della D200 (la D200 con il 24-120VR è più nitida della S5 con il 17-55 2,8)
La S5 ha una leggera dominante magenta (si nota molto in studio o con flash)
La S5 ha bisogno per forza delle batterie Fuji altrimenti non funziona (costano di più e sono di più difficile reperimento)
La D200 genera (on-camera) file Jpeg mediamente più grandi di almeno 1,5MB
La D200 ha una resa cromatica più credibile.

Ti bastano

Io le utilizzo per cerimonie, matrimoni, per la redazione e per lo sport... wink.gif
Nickel
Posto i risultati di test deviazione colore per le due fotocamere

[attachmentid=78069][attachmentid=78070]

Ricordo che il colore ideale è rappresentato dal quadratino, mentre il cerchio,
o meglio la sua distanza dal quadrato, indica la misura della deviazione del colore riprodotto dalla fotocamera, ricordando che più si va verso l'esterno del grafico più il colore è saturato, mentre gli spostamenti circolari intorno al quadrato evidenziano variazioni della tonalità.

Dai grafici è evidente che le tonalità magenta sono più sature nella Fuji, la D200 satura un pelo di più il rosso, mentre la saturazione complessiva (mean camera saturation) viene tenuta più bassa nella Fuji.

Ad ognuno le proprie considerazioni
studioraffaello
QUOTE(Nickel @ May 3 2007, 07:40 PM) *

Non ho dubbi che vengano aperti, ma "ufficialmente" i raw S5 non sono supportati, dato che, andando a dare un'occhiata sul sito Adobe, non figura tra le fotocamere supportate dall'ultimo Camera Raw 4.0.

scusa ma ti serve una certificazione o ti basta che li apra....?


QUOTE(William75 @ May 3 2007, 07:48 PM) *

Non parlo per sentito dire ma per prova sul campo, utilizzo la Fuji S5 affiancata alla D200 da ormai 2 mesi e posso dirti:

La S5 è meno definita della nikon D200.
La S5 è meno nitida della D200 (la D200 con il 24-120VR è più nitida della S5 con il 17-55 2,8)
La S5 ha una leggera dominante magenta (si nota molto in studio o con flash)
La S5 ha bisogno per forza delle batterie Fuji altrimenti non funziona (costano di più e sono di più difficile reperimento)
La D200 genera (on-camera) file Jpeg mediamente più grandi di almeno 1,5MB
La D200 ha una resa cromatica più credibile.

Ti bastano

Io le utilizzo per cerimonie, matrimoni, per la redazione e per lo sport... wink.gif


non per sentito dire ma per cio' che vedo la s5 ha una resa ottima altrimenti non l'avrei presa...
credo che anche la valutazione soggettiva di come rende le fotografie stampate sia un buon motivo .....
margior
QUOTE(StefanoBonfa @ May 3 2007, 07:15 PM) *

Nikon è Nikon, Fuji è Fuji e questo è un Forum Nital. dry.gif


laugh.gif sì, non è "un", ma è "il"...per il momento ce ne è solo uno...aperto ai "fedeli" e...a tutti gli altri...in partibus infidelium... laugh.gif

StefanoBonfa
QUOTE(margior @ May 3 2007, 11:07 PM) *

laugh.gif sì, non è "un", ma è "il"...per il momento ce ne è solo uno...aperto ai "fedeli" e...a tutti gli altri...in partibus infidelium... laugh.gif

Pensavo che c'era un altro per i fedeli, non mi raccapezzo più. cerotto.gif

Eppure stiamo parlando della diretta concorrente della D200, cioè della Fuji S5.

Quando si parlava di un difetto delle D200 di prima serie tutti si strappavano le vesti e c'era la caccia alle streghe e all'untorello.

Qualcuno, ancora, non osa nemmeno scrivere Canon per esteso.
Molti utenti della Canon 5D usano ottiche Nikon, ed un'ottica Nikon può costare una carriola piena di quegli amnicoli Nikon usati nella S5.

Perchè, allora, non fare anche il panegirico della Canon 5D o della Canon 1D MK III ? hmmm.gif

Forse perchè di SuperCCD ce n'è uno e tutti gli altri son nisciuno? laugh.gif

Nickel
QUOTE(studioraffaello @ May 3 2007, 10:58 PM) *

scusa ma ti serve una certificazione o ti basta che li apra....?



In effetti la certificazione serve, perchè garantisce da inefficienze e mal funzionamenti.
Ho ripreso a caso alcuni commenti di utenti S5 sul forum Adobe, in inglese,ma spero abbastanza comprensibili...

My Fuji S5 RAWs can be seen in Bridge as thumbnails, but the images in the preview window never get any larger than small thumbnail size. If I try to view them in slideshow mode, the screen is just black. If I try to open them in ACR I get an error saying that Photoshop cannot open it because it is the wrong type of file.
An option is to convert the S5 RAFs to DNG using the 3.7 DNG Converter, then open those in ACR 4.0.
Camera RAW which I've always used in the past doesn't seem to be able to handle the film simulation and high dynamic range settings nearly as well plus the really fine detail is a little fuzzier in Adobe.
sergioderosas
QUOTE(studioraffaello @ May 3 2007, 10:58 PM) *

scusa ma ti serve una certificazione o ti basta che li apra....?
non per sentito dire ma per cio' che vedo la s5 ha una resa ottima altrimenti non l'avrei presa...
credo che anche la valutazione soggettiva di come rende le fotografie stampate sia un buon motivo .....


Bè, fai gli stessi scatti in studio e poi vedi chi rende meglio
Skylight
QUOTE(William75 @ May 4 2007, 12:38 AM) *

Bè, fai gli stessi scatti in studio e poi vedi chi rende meglio



Ciao smile.gif ,
leggo ora questa discussione e chiedevo, visto che possiedi sia D200 che la S5, se hai la possibilità di fare due foto identiche con le stesse impostazioni (nel limite del possibile) ed obiettivo in raw e di postare i link per poter vedere le differenze.

Confesso che la Fuji mi ha incuriosito e vedere un suo raw confrontato con uno della D200 sarebbe molto interessante.
wink.gif
Francoval
QUOTE(StefanoBonfa @ May 3 2007, 07:15 PM) *

Nikon è Nikon, Fuji è Fuji e questo è un Forum Nital. dry.gif

Componenti Nikon vengono usati anche su Canon e su Kodak.
Nikon usa integrati NEC, ma non è una NEC.

La S5 non ha solo il sensore diverso, è diversa anche tutta l'elettronica di supporto, processore incluso.
Se per voi è poco... guru.gif


Le due aziende hanno troppe cose in comune, a cominciare dalla sede centrale al grattacielo Fuji di Tokio, tanto da far presupporre una escatologia univoca, ovvero che i guadagni vadano a finire nelle stesse saccocce.
Non è da ieri che sono pappa e ciccia su un mucchio di argomenti. E che vantino alcune componenti essenziali differenti probabilmente significa che vogliono coprire più quote di mercato possibili

QUOTE(William75 @ May 3 2007, 07:48 PM) *

Non parlo per sentito dire ma per prova sul campo, utilizzo la Fuji S5 affiancata alla D200 da ormai 2 mesi e posso dirti:

La S5 è meno definita della nikon D200.

E questo lo avevamo appurato, anche se l'effetto non è così marcato come ci vuoi far credere.
QUOTE
La S5 è meno nitida della D200 (la D200 con il 24-120VR è più nitida della S5 con il 17-55 2,8)

Guarda che è il 24-120 ad essere più tagliente del 17-55...
QUOTE
La S5 ha una leggera dominante magenta (si nota molto in studio o con flash)

Probabilmente hai il flash diffettoso...
QUOTE
La S5 ha bisogno per forza delle batterie Fuji altrimenti non funziona (costano di più e sono di più difficile reperimento)
La D200 genera (on-camera) file Jpeg mediamente più grandi di almeno 1,5MB
La D200 ha una resa cromatica più credibile.

Questa è una sciocchezza. Ormai è stabilito da tutti, a parte i ciechi, che la resa cromatica è a favore della S5

QUOTE
Ti bastano

Io le utilizzo per cerimonie, matrimoni, per la redazione e per lo sport... wink.gif

Permettimi, ma non capisco. Hai denunciato, nella S5, una serie di difetti e nessun pregio ma mi vuoi raccontare che le usi entrambe. Scusa, ma questo discorso non ha senso.
Io vorrei averle entrambe perchè sono conscio che si completerebbero a vicenda e non è da escludere che prima o poi non faccia la pazzia di prendermi anche una D200. Del resto è cosa risaputa che gli studi fotografici, almeno quelli seri, utilizzano entrambe le linee Nikon e Fuji da sempre e con ottimi risultati.
andreafoschi
QUOTE(Francoval @ May 4 2007, 03:52 AM) *

Guarda che è il 24-120 ad essere più tagliente del 17-55...

blink.gif
questa mi mancava...
corro immediatamente a vendere i miei 5 17-55 biggrin.gif

andrea
studioraffaello
QUOTE(William75 @ May 4 2007, 12:38 AM) *

Bè, fai gli stessi scatti in studio e poi vedi chi rende meglio

grazie del suggerimento io l'ho presa per fermacarte vedro' di seguirlo... tongue.gif
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.