Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > NIKON LIFE
Gabriele Lopez
Di lvoro faccio il litografo, per chi non lo sapesse significa lavorare su macchine da stampa....

Affascinato da esso in principio per l'atmosfera "artistica" che circondava la cosa, dalla scelta di carte pregiate e inchiostri, passando per le stampe spesso "artistiche", fino ai font dei caratteri, da scegliere e accostare manualmente..ho finito per scegliere di farlo continuativamente..

Non me ne pentirò mai abbastanza, tutto è cambiato nel tempo, oggi tutto si limita a grosse tirature da fare in fretta, a scanso spesso di qualità e nella massima economia di spese per la carta, oltretutto...il fascino è andato, sebbene si possa vedere in giro qualche bottega di vecchi tipografi ancora secondo il vecchio stile e la vecchia scuola...ne ho vista una a Milano Sabato, chiusa in quel momento, dove potevi scorgere delle stampe di Giacomelli (il fotografo..) appese ai muri.....questo giusto per capire l'atmosfera di quei luoghi..

Comunque, la ditta dove lavoro ha deciso di disfarsi di tutti quei macchinari che tanto mi avevano affascinato in principio, per far posto a macchine elettroniche ultra-produttive...via anche gli ingranditori, capaci di stampe su vari supporti fino a formati di oltre 70x100 cm (se avessi avuto il posto lo avrei tenuti io....).

Tutto buttato...tutto cambiato.... sad.gif

Per fortuna, magra consolazione, avevo la T2 nello zaino e ho scattato qualche particolare...giusto percelebrare ciò che mi affascinava.. Fotocamera.gif

Ora, che fare?? Fulmine.gif

Gabriele Lopez
.....
Gabriele Lopez
Lo scaffale dei caratteri....
mc_photographs
Che dire Gabriele... quasi mi commuove sta cosa unsure.gif

purtroppo, o per fortuna, le tecnologie cambiano e con esse anche noi e le nostre passioni, i nostri lavori. Rimpiangere? Si certo, ma forse bisognerebbe cercare di trasformare questi rimpianti in bei ricordi da rispolverare ogni tanto e, nel frattempo, sfruttare appieno ciò che il nuovo propone !
In fondo, forse, un pò di magia riesci a vederla anche nel lavoro di oggi, perchè no? wink.gif

Ciao!
Max
cgm66
... mancherà quel suono di meccanica che gira, e l'odore della scaffalatura in legno......

ciao giovanni
Gabriele Lopez
.....
Gabriele Lopez
QUOTE (Maxbox.it @ Jun 28 2004, 08:04 PM)
Che dire Gabriele... quasi mi commuove sta cosa unsure.gif

purtroppo, o per fortuna, le tecnologie cambiano e con esse anche noi e le nostre passioni, i nostri lavori. Rimpiangere? Si certo, ma forse bisognerebbe cercare di trasformare questi rimpianti in bei ricordi da rispolverare ogni tanto e, nel frattempo, sfruttare appieno ciò che il nuovo propone !
In fondo, forse, un pò di magia riesci a vederla anche nel lavoro di oggi, perchè no? wink.gif

Ciao!
Max

Difficile, anche se il tuo discorso è assolutamente giusto....

Sai com'è quando qualcosa si rompe.....

Quando sono fuori dal lavoro penso ad esso come ai primi anni in cui l'ho svolto...ma lì è impossibile non notare quanto tutto sia "correre" e basta..

Ciao!
Fedro
ora che fare?
Ogni volta che questi gioielli vengono "gettati"...e capita in molti campi....no ci resta che piangere....
Se potessi avrei riempito capannoni interi di cosiddetti ciomeli...che fanno ancora perfettamente il loro lavoro

Che dire...ci resta che li abbiamo visti funzionare, che ci hano affascinato, coinvolto, fatto sognare...e che potremo ricordarli, privilegio che altri non avranno.

sad.gif
Fedro
QUOTE (Fedro73 @ Jun 28 2004, 09:35 PM)
ora che fare?
Ogni volta che questi gioielli vengono "gettati"...e capita in molti campi....non ci resta che piangere....
Se potessi avrei riempito capannoni interi di cosiddetti cimeli...che fanno ancora perfettamente il loro lavoro

Che dire...ci resta che li abbiamo visti funzionare, che ci hanno affascinato, coinvolto, fatto sognare...e che potremo ricordarli, privilegio che altri non avranno.

sad.gif

Ammazza come scrivo...sono da rottamare anch'io...
Gabriele Lopez
Niente tristezza....


Resta il fatto che si perde un aspetto decisamente affascinante del lavoro...

Chi comincia oggi, lo fa con mentalità del tutto diverse, e di carte e stampe di precisione non sa nulla, e non vuole saperne...

Almeno a me resta mezza libreria piena di cose che ho stampato.... wink.gif wink.gif
Claudio Orlando
QUOTE (Gabriele Lopez @ Jun 28 2004, 08:43 PM)


Chi comincia oggi, lo fa con mentalità del tutto diverse, e di carte e stampe di precisione non sa nulla, e non vuole saperne...


...............
sergiobutta
QUOTE (Gabriele Lopez @ Jun 28 2004, 08:43 PM)
Niente tristezza....


Resta il fatto che si perde un aspetto decisamente affascinante del lavoro...

Chi comincia oggi, lo fa con mentalità del tutto diverse, e di carte e stampe di precisione non sa nulla, e non vuole saperne...

Almeno a me resta mezza libreria piena di cose che ho stampato.... wink.gif wink.gif

Se ci vogliamo consolare, pensiamo a quanto può essere stata dura la rivoluzione industriale per gli artigiani del tempo. Oppure, alle risate che si faranno, o che ci faremo tra soli dieci anni, vedendo gli strumenti adottati oggi. Le bellissime macchine di cui ci hai parlato e che ci hai mostrato, hanno avuto una vita dignitosa, i nostri computer ... chi lo sa.
dab
unsure.gif Mamma quanto ti capisco, ho studiato arti grafiche a Torino su un vecchissimo torchio a mano....... adesso sono un consulente informatico.... sad.gif , rimpiango ancora i miei primi anni di lavoro in una minuscula tipo-lito.
purtroppo i tempi cambiano, e noi siamo costretti ad adeguarci, l'importante è conservare le nostre passioni.
marcofranceschini
Ciao Gabriele...se uno potesse solo immaginare quanto i primi apparecchi di stampa hanno cambiato il mondo ,introducendo un nuovo tipo di comunicazione, attraverso la carta stampata, e come da quel preciso istante il mondo che gli uomini conoscevano non è stato più lo stesso ,se uno potesse solo immaginare quale tipo di accelerazione e progresso hanno procurato nella società quei macchinari ed ancora quelli successivi ,troveresti delle risposte e capiresti che non viviamo all'interno di un mondo ciclico ,ma lineare,progressivo...e quindi l'unica cosa da fare è guardare avanti ,adeguarsi,aggiungo...purtroppo! sad.gif .Vedrai che i nuovi apparecchi alla fine ti consentiranno di lavorare meglio e di avere magari più tempo o solo più energie per dedicarti alla fotografia....
un abbraccio
Marco
sergiobutta
Marco, dissento. Le macchine aumentano la produttività degli occupati, ma, fanno crescer, purtroppo, anche il numero dei disoccupati. E non credo che questi ultimi possano far fotografia ...
Gabriele Lopez
QUOTE (sergiobutta @ Jun 30 2004, 12:05 PM)
Marco, dissento. Le macchine aumentano la produttività degli occupati, ma, fanno crescer, purtroppo, anche il numero dei disoccupati. E non credo che questi ultimi possano far fotografia ...

Queste nuove aumentano SOLO la produttività....non c'è altro vantaggio, davvero...

Non è questione di nostalgia, davvero, è la mancanza di fascino che dovrebbe far riflettere....non conosco nessuno che abbia il coraggio di dirmi che si diverte a stampare oggi nei modi "nuovi"...anzi vedo gente cambiare ogni giorno per i lavori più disparati...

Ritmi sempre più tirati e macchine sempre più veloci, trovateci qualcosa di buono.... dry.gif

Fra tanto tempo si potrà guardare solo alla generazione delle mie poche immagini, tra quelle di ora e quelle che arriveranno tra 20 anni ci sarà poco-nulla di diverso..

Ciao!
Daniele R.
Ciao Gabriele, conosco molto bene quell'ambiente, ho lavorato a stretto contatto con tipografie e per un certo periodo di tempo anche su una macchinetta di "poco" peso come quella nei tuoi scatti "amarcord". Il rumore dell'avvio di quel volano mi risuona ancora nelle orecchie se ci penso e credo di non volerlo più dimenticare. E' parte del bagaglio di ogniuno di noi, anche se le macchine spariscono, rimangono i ricordi di un tempo, belli e brutti che siano.

Eh................................. sleep.gif
Cristiano Orlando
Grazie Gabriele dello splendido post. Io non ho mai lavorato o utilizzato nulla per stampare, ma da (speriamo) futuro storico, subisco il fascino delle cose passate. I vostri racconti e i vostri ricordi purtroppo e per fortuna sono l'unica cosa che ci rimane. I mestieri stanno scomparendo tutti, c'è chi dice che è un bene, chi che è un male, ma la meccanizzazione avanza. Cosa saremo in futuro nessuno lo sa. Alla fine dell'800 si credeva che nel 900 le auto avrebbero volato, a metà 900 abbiamo inventato 2001 Odissea nello spazio e nel 2004 ancora discutiamo della nostra bassa politica. Grazie alla storia sappiamo quello che eravamo e ad oggi sappiamo quello che non sarà domani. Ma nel tuo cuore rimarrà sempre viva la fiamma della tua conoscenza, del tuo lavoro e del
QUOTE
rumore dell'avvio di quel volano
. Purtroppo e per fortuna le cose cambiano ed è destino guardare quella macchina con il fascino con cui un nuovo tecnico guarda la nuova macchina.
Così va...
Cris
Fabio Pianigiani
Oddìo Gabriele che nota dolente che vai a suonare ......

Ho 40 anni e mi occupo di fotografia digitale proveniendo da anni di bacinelle, sviluppi e anni di camera oscura, sia come fotografo che come fotolitografo ..... e sai di cosa parlo.

Prima di tornare alla pura fotografia ho transitato per diversi anni, all'inizio in una "fotoincisione" e poi in una "fotolitografia".

Parlo di selezioni con reprocamera, quando non c'erano gli scanner.....
Di retinatura all'ingranditore, quando non c'erano i plotter laser.......
Di alambicchi e misurini per preparare i prodotti chimici ......
Di sacchi di Idrochinone e Ferricianuro di potassio , usati in tempi che la sicurezza sul lavoro era ancora da inventare.
Di ritocco con pennello e lente di ingrandimento , dei negativi ...... e conseguenziale obbligo di lenti nella guida.....
Fino ad arrivare all'incisione chimica di clichés per libri in tiratura limitata ....
Poi l'offset, ancora a misura umana, con sviluppi, pellicole, cromisti, inseritori ecc...

Poi è arrivata l'elettronica e tutto questo è scomparso .....

Gli scanner, i plotter, i sistemi integrati di montaggio, inserimento e fotoritocco, le roto-offset a 4 - 5 - 6 colori, con lastre direttemente incise dal computer hanno spazzato via tutto.

Ho vissuto tutti questi, rapidi, passaggi, cercando di mantenere ( e a volte è difficile) quel po di entusiasmo che non ti fa morir di nostalgia e apparire un "lavoratore ormai inutile".

E ho assimilato, piuttosto che subirle, le nuove tecnologie.

E' un mondo un po meno "artistico" appiattito alla logica del veloce-bene-conveniente.

Un vecchio detto recita che " bene e subito non vanno d'accordo".

E i risultati, guardandosi intorno, si vedono ....eccome!

sergiobutta
La strage degli innocenti. Sono solo una minima parte. Hanno meno di dieci anni. Quello più in basso è un Risc6000.
Daniele R.
QUOTE (sergiobutta @ Jul 1 2004, 10:58 AM)
La strage degli innocenti. Sono solo una minima parte. Hanno meno di dieci anni. Quello più in basso è un Risc6000.

però vedo che qualcosa è venuta buona ancora laugh.gif laugh.gif
sergiobutta
In compenso, qualcuno, beato lui, persevera.
Claudio Orlando
Come mai una D100 in mano ad un signore così anziano? rolleyes.gif
Fedro
QUOTE (sergiobutta @ Jul 1 2004, 11:58 AM)
La strage degli innocenti. Sono solo una minima parte. Hanno meno di dieci anni. Quello più in basso è un Risc6000.

L'bsolescenza precoce....ogni anno butto letteralmente via macchine il cui valore sommato, pochi (5-6) anni fa ammontava a miliardi di lire....e credetemi mi piange il cuore......anche se...mi procura di cui vivere...

x Sergio....io faccio collezione di vecchi microprocessori (solo i micro) se ti capita di buttare qualche bel "pezzo"...pensami... wink.gif
sergiobutta
Vieni a prenderli. E' il ricatto che ti faccio per avere il piacere di vederti. Poichè abbiamo sempre avuto computer IBM, nei quali i Mp non sono stati mai sostituibili, ne troverai abbastanza. Dovrai solo farti un m..zo per districarti nello scantinato, e per dissaldarli. Abbiamo la famiglia Intel, qualche Motorola, ed i Risc di varie generazioni.
Fedro
QUOTE (sergiobutta @ Jul 1 2004, 07:13 PM)
Vieni a prenderli. E' il ricatto che ti faccio per avere il piacere di vederti. Poichè abbiamo sempre avuto computer IBM, nei quali i Mp non sono stati mai sostituibili, ne troverai abbastanza. Dovrai solo farti un m..zo per districarti nello scantinato, e per dissaldarli. Abbiamo la famiglia Intel, qualche Motorola, ed i Risc di varie generazioni.

Affare fatto.....tanto più che sto aspettando per l'appunto tue comunicazioni.... wink.gif
la mia e-mail attende nuove tue e "dell'artigliere" con ansia
Chiedo scusa agli altri utenti e chiudo l'Ot.
mdj
Gabriele,

in qualsiaisi attività produttiva, oggi come oggi, o ti adegui o muori, eccetto rarissime attività che non potranno mai subire un processo di lavorazione diverso.

Per farti un esempio parallelo, nel mio settore, dal tecnigrafo si è passati al CAD.
Questo l'ho vissuto in prima persona tanti anni fa', con tutte le discussioni dell'ambiente, con quei professionisti della matita che nei loro disegni li distinguevi per lo stile, per il tratto, e per la precisione.

Oggi, quegli stessi architetti usano solo più il CAD, anzi, il più delle volte non lo usano proprio ma lo fanno usare dai neo laureati perchè sono più veloci..., ed hanno smesso di usare la matita...

Capisco il tuo sconforto, ma se tu fossi il "padrone della baracca" probabilmente arriveresti alla stessa soluzione, pur di sopravvivere. Altrimenti ti metteresti a fare altro, sempre che ciò sia possibile.

Ciao!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.