Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
lhawy
ma non c'è un modo per aprirlo (il plugin) a schermo intero o comunque visualizzare l'immagine al 100%? a volte ne avrei un gran bisogno..
buzz
Di PT lens devi fidarti.
La distorsione la fa da sola e il controllo della vignettatura vinee meglio se l'immagine è piccola.
lhawy
ma la prospettiva no.
io mi fido solo di quello che posso vedere wink.gif
buzz
Prospettiva?
PTlens corregge le aberrazioni cromatiche, la distorsione (barilotto-cuscinetto) delle ottiche in maniera fissa per ogni ottica ad ogni focale (quindi in automatico senza intervento alcuno) e la caduta di luce ai bordi.
Mai sentito parlare di correzione della prospettiva.
Di che si tratta?
Massimo.Novi
QUOTE(lhawy @ Apr 19 2007, 12:45 AM) *

ma non c'è un modo per aprirlo (il plugin) a schermo intero o comunque visualizzare l'immagine al 100%? a volte ne avrei un gran bisogno..


Ciao

1) Il plugin PTLens (versione 8.4.9) consente di ingrandire la finestra a pieno schermo con l'icona standard delle finestre Windows. Ovviamente la finestra ingrandita contiene l'immagine e i pulsanti.

2) Non c'è un ingrandimento nella pagina di correzione prospettica (solo per l'aberrazione cromatica) ma puoi usare la griglia come riferimento.

Per Buzz: la correzione prospettica corregge gli errori di parallasse tra piano "sensore" (non possiamo parlare più di pellicola) e piano dell'immagine o meglio piano del soggetto. E' utile come sai in fotografia di architettura per correggere le linee cadenti senza usare obiettivi decentrabili.

Saluti
matteoganora
QUOTE(buzz @ Apr 19 2007, 02:00 AM) *

Prospettiva?
PTlens corregge le aberrazioni cromatiche, la distorsione (barilotto-cuscinetto) delle ottiche in maniera fissa per ogni ottica ad ogni focale (quindi in automatico senza intervento alcuno) e la caduta di luce ai bordi.
Mai sentito parlare di correzione della prospettiva.
Di che si tratta?

Le ultimi versioni la fanno, sebbene gli strumenti delle ultime versioni di Photoshop (CS2 e CS3) li reputo più efficaci e customizzabili.

Io continuo ad usare PTLens per correggere la distorsione fisiologica, e anche talvolta per le aberrazioni, ma la prospettiva preferisco correggerla con altre plug-in
abyss
Quoto Matteo (in fondo ho scoperto PTlens grazie a lui! Pollice.gif ).
Comunque la prospettiva non la altero quasi mai rispetto a quanto ho ottenuto con lo scatto.
Massimo.Novi
Ciao

Dimenticavo:

L'ultima versione di PTLens è la 8.4.12. Aggiunge la gestione delle lenti decentrabili (in argomento).

Nel caso si debba correggere la distorsione E la prospettiva in modo rilevante può essere leggermente meglio usare direttamente solo PTLens o solo PS in quanto si evita un doppio ricampionamento dell'immagine (correzione distorsione + correzione prospettica) da parte di algoritmi differenti. Le funzionalità di PS non sono maggiori di PTLens (i controlli sono gli stessi) ma più che altro hanno un'interfaccia utente migliore (zoom compreso).

Saluti
lhawy
QUOTE(manovi @ Apr 19 2007, 09:45 AM) *

2) Non c'è un ingrandimento nella pagina di correzione prospettica (solo per l'aberrazione cromatica) ma puoi usare la griglia come riferimento

e te pareva! tongue.gif (io ho la 8.3.9)

comunque grazie per la segnalazione smile.gif
buzz
Non conoscevo la possibilità da parte dell'ultima versione di PTlens dicorreggere le "linee cadenti" che io , come tanti, correggo in photoshop.

In effetti mi sono fatto ingannare dalla semplice definizione di prospettiva, non avendo capito che si trattava del disassamento del gruppo fotocamera-ottica rispetto all'ortogonale.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.