Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
maurizio angelin
Ho provato a stampare alcune foto fatte con D70s e D200 con stampante HP 1220 C (inkjet) e carta HP premium plus (glossy).
Rispetto a ciò che vedo a video talune risultano più calde e talune più fredde.
La luminosità inoltre delle stampe di soggetti fotografati con poca luce crolla e la stampa é pessima.
Cosa sbaglio?
La stampante non é adeguata?
grazie.gif a chi mi darà qualche dritta.
stincodimaiale
QUOTE(maurizio angelin @ Apr 3 2007, 10:47 AM) *

Ho provato a stampare alcune foto fatte con D70s e D200 con stampante HP 1220 C (inkjet) e carta HP premium plus (glossy).
Rispetto a ciò che vedo a video talune risultano più calde e talune più fredde.
La luminosità inoltre delle stampe di soggetti fotografati con poca luce crolla e la stampa é pessima.
Cosa sbaglio?
La stampante non é adeguata?
grazie.gif a chi mi darà qualche dritta.


Il modo ideale è settare tutti i dispositivi con lo stesso spazio colore.
quindi: fotocamera, monitor, software di fotoritocco e stampante.
Solitamente si usa "Adobe RGB". Poi dove hai il PC dovresti usare lo stesso tipo di illuminazione oppure prenderti le maschere per isolare lo schermo. Le stampe poi, per avere un riscontro reale, vanno guardate con luce solare o con lampade tarate a 5.500° K. Non hai idea di che dominanti possono dare le luci a gas o peggio ancora quelle al tungsteno! ph34r.gif
Per quanto riguarda il tuo caso specifico non conosco ne la stampante ne la carta ma ti posso assicurare che le zone d'ombra non sono facili da ottenere...
riccardo.pari
Personalmente non uso stampanti inkjet, preferisco di gran lunga la classica stampa su carta fotografica, molto più economica, molto più duratura, molto più bella da vedersi, insomma...molto di più in tutto. Parere personale. Ciao
paolomagnaghi
Concordo parzialmente con docking, per il colore la soluzione chimica sembra essere migliore rispetto alla inkjet sopratuttto per costi e durata, per quanto riguarda il bianco e nero invece è una costante delusione tinta di verde (mi riferico alle dominanti).
Skylight
QUOTE(docking61 @ Apr 4 2007, 03:26 PM) *

Personalmente non uso stampanti inkjet, preferisco di gran lunga la classica stampa su carta fotografica, molto più economica, molto più duratura, molto più bella da vedersi, insomma...molto di più in tutto. Parere personale. Ciao



Come non quotarti Pollice.gif
Non c'è davvero confronto.

La stampante è comoda per avere una sorta di "Polaroid" ma alla fine costo/qualità è sfavorevole.
Parere personale. wink.gif
maurizio angelin
Scusate l'ignoranza ma per la stampa chimica bisogna affidarsi ad un laboratoro o si può fare da soli? (sono un vecchio appassionato che possiede tutto l'ambaradan per la stampa). Perché dite che é più economica?
Grazie per le indicazioni che mi vorrete dare.
DoF
QUOTE(maurizio angelin @ Apr 7 2007, 07:24 PM) *

Scusate l'ignoranza ma per la stampa chimica bisogna affidarsi ad un laboratoro o si può fare da soli? (sono un vecchio appassionato che possiede tutto l'ambaradan per la stampa). Perché dite che é più economica?
Grazie per le indicazioni che mi vorrete dare.


temo che si debba per forza affidarsi ad un lab (eventualmente anche on line ph34r.gif )

ti hanno detto che è piu economica la stampa chimica perche, a parità di formato, il costo per stampa della inkjet, tenedo in acconto inchiostri, carte, pulitura testine, ambaradin, ambaradan, è da 2 a 4 volte superiore all'equivalente del laboratorio.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.