Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Marco Senn
So che mi direte che la funzione cerca risolve molti problemi...
Però ripropongo il quesito: tra i due 50ini la differenza economica non è impossibile ma vale davvero la pena di acquistare l'f1.4 o è invece controproducente? Ne ho sentite tante sui 2 50ini... è vero che il 1.8 è più dettagliato e il 1.4 più morbido? A me servirebbe un poco per tutto ma in particolare per ritratto (bimbi...).
Grazie

P.S. resta sempre l'indecisione con l'85f1.8 blink.gif
_Simone_
la funzione cerca risolve molti problemi...
reefaddict
QUOTE(sennmarco @ Apr 3 2007, 09:21 AM) *

So che mi direte che la funzione cerca risolve molti problemi...
Però ripropongo il quesito: tra i due 50ini la differenza economica non è impossibile ma vale davvero la pena di acquistare l'f1.4 o è invece controproducente? Ne ho sentite tante sui 2 50ini... è vero che il 1.8 è più dettagliato e il 1.4 più morbido? A me servirebbe un poco per tutto ma in particolare per ritratto (bimbi...).
Grazie
P.S. resta sempre l'indecisione con l'85f1.8 blink.gif



Nel costruire un f/1,4 i problemi tecnici, le dimensioni delle lenti, ecc. fanno alzare il costo non poco. A fronte di una differenza di prezzo sensibile si hanno differenze percepibili che possono essere lievi per alcuni o assolutamente indispensabili per altri.

In pratica con un f/1,4 hai un'ottima resa ad aperture maggiori 1,4-2-2,8 e uno sfocato più bello, con passaggi tonali morbidi. Ottimo nel ritratto mezzo busto.
Con l'f/1,8 hai una resa migliore chiudendo un po' di più, è forse un po' più incisivo e analitico, con maggiore microcontrasto, cosa che in genere non è ricercata dai ritrattisti. Ottimo per un po' di tutto.

l'85 mm usato sul DX per me ha un angolo di campo buono per il primo piano, ma un po' strettino per i miei gusti; mi piace di più come focale da ritratto se usato sul formato 35 mm.

Io ai tuoi bimbi regalerei il 50 f/1,4 wink.gif
mountainmax
Io, prenderei il 50 f1.8 e con quello che risparmi, lo metti via per l'85 f.18.

wink.gif
daniele.flammini
QUOTE(mountainmax @ Apr 3 2007, 09:59 AM) *

Io, prenderei il 50 f1.8 e con quello che risparmi, lo metti via per l'85 f.18.

wink.gif

bravo! parole sante
fabri67
Io uso l' 1,4, l' 1,8 non lo conosco, ti posso dire che l' 1,4 è un gran bel obiettivo, a tutta apertura penso che la qualità non sia superiore all'1,8 però se ne avessi bisogno tieni conto che l' 1,8 a 1,4 non ci arriva.
Non avendo provato l'1,8 non so quanto sia superiore in qualità l'1,4 ma penso che a parità di diaframma la qualità superiore da parte dell'1,4 ci sia.
Visto il costo non eccessivo io prenderei anzi ho preso l' 1,4 e ne sono contentissimo

Ciao e buone foto
hausdorf79
Ti consiglierei 50 1.8 per ritratto ambientato in esterni e 85 1.4(<- wow!) per ritratti + stretti.

Anche se il 50 1.4 è la mia lente preferita...
daniele.flammini
QUOTE(hausdorf79 @ Apr 3 2007, 11:06 AM) *

Ti consiglierei 50 1.8 per ritratto ambientato in esterni e 85 1.4(<- wow!) per ritratti + stretti.

Anche se il 50 1.4 è la mia lente preferita...

l'85 f/1.4 COSTA.
TANTO.
Marco Senn
QUOTE(daniele.flammini @ Apr 3 2007, 11:07 AM) *

l'85 f/1.4 COSTA.
TANTO.


Già.... tanto tanto tanto ohmy.gif

La perplessità non è nella cifra, che tutto sommato non è così importante, tanto che il dubbio di prendere subito l'85f1.8 mi rimane ma nella resa. Non intendo usarlo a TA se non per una foto ogni chissà quanto, l'idea è di usarlo per ritratto con i vantaggi di sfocato che un'ottica luminosa può fornire a 1.8 o 2.
Domando se quello che leggo nei vari post, ossia che l'f1.4 è più "morbido" del fratellino e che il fratellino ha uno sfocato più piacevole, sia poi vero. In sostanza quei 200€ circa poi li apprezzo o no?

L'idea iniziale era di prendere l'85 così rimuovevo in partenza il problema della focale (l'1.4 è inarrivabile...). Però montato sulla D50 mi è sembrato davvero "lungo"...

lucnikon
Avevo il 50ino, l'ho dato via per comprare il 50one.
Devo dire che, come molti asseriscono, il primo è più 'tagliente' mentre il secondo più 'morbido' con passaggi dolcemente sfumati... un obiettivo da conoscere bene per poterlo apprezzare e valorizzare.
Ciao
Luca
Marco Senn
Allora... stimolato anche dalle vostre risposte e dal topic sul 1.4 a TA... ho preso un'ora di permesso e mi sono fiondato dal mio spacciatore. Mi sono fatto dare 50 e 85 entrambi 1.8 e ho immortalato il pappagallo della gentilissima proprietaria wink.gif .

Devo dire che il 50 1.8 mi ha stupito dato che con la sola luce al neon del negozio ho scattato a 1/80 sec a TA e a 1/50 sec chiudendo 2 diaframmi.

L'85 è libidine allo stato puro... però per un ritratto mezzobusto è luuuungo... sarà un acquisto che farò più avanti.... Poi vi posto gli scatti, per curiosità.

Fatto sta che mentre ero li ho chiesto cosa c'era di usato e m'ha mostrato un 105micro ritirato sabato per un cambio con il VR, praticamente nuovo ad un prezzo molto interessante, diciamo meno di quello che avrei pagato con un bello sconto l'85 cool.gif (sta storia dei prezzi, che stress...!). Quindi il problema dell'acquisto è risolto e il 105 è bello confezionato nel suo pacco regalo ad attendere il mio compleanno... a questo punto credo sarà 50f1.8, se non altro per una questione di budget... Per le foto abbiate pazienza, il pc sui cui sto è paleoinformatico...
twinspak
Ciao, io ho sia l'85mm (SOLO 1.8 smile.gif ) e sia il 50mm 1.4 da poco acquistato.
Per la bontà dell'85, non c'è storia, un obiettivo davvero fantastico, per il 50one, ancora non sono riuscito ad effettuare un test approfondito, ma lo farò quanto prima.

Come detto in precedenza, l'85 è un pò stretto in interni, dove, quando montato sul digitale, ti costringe a scattare dalla camera di fronte. biggrin.gif

Per il resto, passo al prossimo
Saluti
Alessio
_Led_
QUOTE(sennmarco @ Apr 3 2007, 11:27 AM) *

...l'idea è di usarlo per ritratto con i vantaggi di sfocato che un'ottica luminosa può fornire a 1.8 o 2.
Domando se quello che leggo nei vari post, ossia che l'f1.4 è più "morbido" del fratellino e che il fratellino ha uno sfocato più piacevole, sia poi vero. In sostanza quei 200€ circa poi li apprezzo o no?
...


Lo sfocato dell'1.8 non è all'altezza, almeno secondo il mio parere, infatti semplicemente non lo uso più preferendogli il 35 f/2, che è tutto un altro pianeta.
L'1.4 dovrebbe essere più indicato.
Black Bart
Ho usato l'1.8 per quasi 2 anni,poi ho preso la versione 1.4 proprio pensando di usarlo per ritratti,ai miei figli in particolare,e devo dire che per questo genere (e non solo ovviamente)è imbattibile...forse fanno meglio i due 85 ma con il digitale io mi trovo meglio col 50...

Omar
fabri67
QUOTE(_omar_ @ Apr 3 2007, 02:19 PM) *

Ho usato l'1.8 per quasi 2 anni,poi ho preso la versione 1.4 proprio pensando di usarlo per ritratti,ai miei figli in particolare,e devo dire che per questo genere (e non solo ovviamente)è imbattibile...forse fanno meglio i due 85 ma con il digitale io mi trovo meglio col 50...

Omar



Pienamente d'accordo è un ottica veramente eccellente, non è sicuramente quella che uso di più, la precedenza va al 17-35, ma è sicuramente la più apprezzata.
Marco Senn
Grazie a tutti per le vostre opinioni.
Alla fine, visto l'acquisto del 105 d'occasione ho portato a casa l'f1.8
Stasera ho fatto una serie di scatti e sono molto contento.
In ogni caso mi ha davvero entusiasmato l'85 f1.8 che adesso è in lista per la prima occasione buona.
Allego 4 scatti fatti in negozio, senza flash, con la sola luce al neon dell'illuminazione interna, non ritoccati:
50 f1.8
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
50 f2
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
85 f1.8
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
85 f2
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
maxiclimb
Un po' alla volta mi sono comprato alcuni fissi, che uso principalmente per il ritratto.
In ordine di preferenza:

85 f1,8
35 f2
50 f1,4
50 f1,8

Quindi, tra i 50mm, per ritratto preferisco il più luminoso, l'1,8 lo uso nel paesaggio.
Mi ha molto stupito il 35mm (in positivo), ma per me l'85 resta di un altro livello.
Del resto, di tutte queste ottiche è l'unica espressamente progettata per il ritratto.
I 50ini si ritrovano ad esserlo solo per via del fattore di moltiplicazione del sensore.
Spero che arrivi al più presto un bel FullFrame a rimettere le cose al loro posto... rolleyes.gif
Marco Senn
QUOTE(maxiclimb @ Apr 3 2007, 09:49 PM) *

Un po' alla volta mi sono comprato alcuni fissi, che uso principalmente per il ritratto.
In ordine di preferenza:

85 f1,8
35 f2
50 f1,4
50 f1,8

Quindi, tra i 50mm, per ritratto preferisco il più luminoso, l'1,8 lo uso nel paesaggio.
Mi ha molto stupito il 35mm (in positivo), ma per me l'85 resta di un altro livello.
Del resto, di tutte queste ottiche è l'unica espressamente progettata per il ritratto.
I 50ini si ritrovano ad esserlo solo per via del fattore di moltiplicazione del sensore.
Spero che arrivi al più presto un bel FullFrame a rimettere le cose al loro posto... rolleyes.gif


Eh, si, i fissi sono di un altro pianeta. Non oso pensare nemmeno all'85 f1.4... Io ho provato oltre a questi 2, il 180f2.8 che è davvero stupendo, il 24 che non m'ha detto molto, e un 300 AF usatissimo, che anche ha un timbro e una nitidezza incredibile. Però nelle uscite "avventurose" lo zoom è molto d'aiuto, salva la schiena e le foto.
L'85 comunque è davvero un bell'oggetto, messo in lista per Natale cool.gif
gandalef
per quel poco di esperienza che ho e per le ottiche che possiedo posso dire che lo sfocato del 35 e dell'1.4 a TA quasi si equivalgono, il 35 è una focale più sfruttabile su digitale in base al tipo di ritratti che si intendono fare, un po duro lo sfocato del 35 ma più contrastato rispetto l'1.4. I due 50ino già da f/2.8 cominciano ad equivalersi, un po più saturo l'1.8. Quest'ultimo dalla sua parte soffre meno nei controluce dato che la lente anteriore è più incassata, leggero e con un rapporto qualità prezzo invidiabile. I due 85 sono di altro genere, ovvio che l'1.4 ha una resa, soprattutto per quanto riguarda lo sfocato, ed una costruzione di altissimo livello. L'1.8 (che ho venduto per il fratello maggiore) anch'esso eccellente, piccolo e relativamente leggero soffre meno nei controluce e cosa non da poco (almeno per i miei usi) il paraluce è notevolmente più piccolo del fratello maggiore.

Saluti,
Gandy
DOMMY
io il 50 1,4 lo uso soprattutto per la riserva di luce che mi offre nelle classiche situazioni di ripresa in cui anche mezzo stop fa la differenza.
Probabilmente a tutta apertura non taglia però lo sfocato è più naturale.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.