Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
curtellino
Lo so, pare una domanda stupida.. però parto da capo..

In seguito ad una grossa delusione amorosa (capita anche ai migliori di noi.. e poi non apprezzava la fotografia!) ho deciso di coccolarmi un po' e di spedendere un po' di soldi nell'unica passione che mi è rimasta..

Principalmente faccio street ed il mio corredo, per ora, è composto da 50ino 1.8 e 24 f/2.8 (sono passato da pentax analogica a nikon digitale e quindi sto ricostruendo il corredo pian piano)..

Ora l'esigenza è quella di avere un'ottica tele.. diciamo che l'ideale sarebbe stata un 135 che con il fattore di moltiplicazione diventava un 200 circa, però non esite (apparte la DC ma costa un botto..)

Quindi la mia scelta si concentra sulle due ottiche del titolo del 3D.. all'inizio avrei detto Bighiera però la mia preferenza per le ottiche fisse e il fatto che comunque leggo buone cose sull'85 mi fa venire dubbi...

Consigli?
lucnikon
Ciao, non sono un esperto, ma l'80-200 (che ho a pompa e che è un magnifico obiettivo), forse non si adatta appieno allo street.
Credo sia meglio l'85, ma forse anche scendere un pochino su un 50 o 35 mm.
Quando vado in giro per Roma l'80-200 non ci penso proprio a portarlo, parto con il 24mm e con il 50mm.
Ciao
Luca
curtellino
QUOTE(lucnikon @ Apr 2 2007, 09:22 AM) *

Ciao, non sono un esperto, ma l'80-200 (che ho a pompa e che è un magnifico obiettivo), forse non si adatta appieno allo street.
Credo sia meglio l'85, ma forse anche scendere un pochino su un 50 o 35 mm.
Quando vado in giro per Roma l'80-200 non ci penso proprio a portarlo, parto con il 24mm e con il 50mm.
Ciao
Luca


24 e 50 ce l'ho e mi trovo parecchio bene.. però "approfittavo" dell'occasione (e del fatto di non avere più l'avvoltoio che mi dice: "Non buttare via i soldi!") per ampliare il corredo verso l'alto..

L'80-200 è così peso come dicono? Questo è uno dei dubbi che più mi fanno pendere verso l'85..


lucnikon
L'80-200 è pesante, almeno quello a pompa, ragione in più per prenderlo e completare il parco ottiche, ma non per farci dello street.
Considera poi che, a seconda della 'street' in cui vai, farsi vedere con un cannone al collo non è proprio indicato...
Io quando l'ho portato (le prime volte per testarlo) per strada non ero proprio a mio agio.
Comunque mi pare che problemi per lo street non li hai...
Ciao
Luca
geppoman
QUOTE(lucnikon @ Apr 2 2007, 09:34 AM) *

Considera poi che, a seconda della 'street' in cui vai, farsi vedere con un cannone al collo non è proprio indicato...


perchè dici?
Knight
A parer mio sono due ottiche completamente diverse.

Uno piccolo, discreto e maneggevole.

L'altro decisamente più ingombrante e meno discreto.

L'unica cosa che li può accomunare è la resa, decisamente superlativa, di entrambi.

Possiedo il bighiera e lo trovo eccezionale, soprattutto alle focali più corte, con uno sfuocato picavolissimo a T.A.

Non conosco l'85 se non per le foto e le opinioni che si trovano in giro sul forum.

Se fai molta street, troverei più adatto l'85, che ti permetterebbe di andare in giro più leggero e non ti darebbe problemi di trasportabilità.

Tieni presente che il bighiera non sta in tutte le borse, e al momento di riporre la macchina, può dare dei problemi doverlo magari smontare per riporlo nella borsa.

Indubbiamente lo zoom è più versatile e ti permetterebbe di fronteggiare situazioni di ripresa più disparate.

Mi rendo conto che forse non ti ho aiutato molto, ma la scelta è solo tua biggrin.gif !

Buone foto

Fabrizio
treccd
Ho tutte e due le ottiche (il bighiera da dieci giorni) e le considero fantastiche in tutto ma non per lo street. Il bighiera è veramente troppo pesante e imponente e l'85 a me sembra un po' lungo. Quest'ultimo tuttavia, se ti sei trovato "corto" con le tue lenti, potrebbe fare al caso tuo.
curtellino
QUOTE(lucnikon @ Apr 2 2007, 09:34 AM) *

L'80-200 è pesante, almeno quello a pompa, ragione in più per prenderlo e completare il parco ottiche, ma non per farci dello street.
Considera poi che, a seconda della 'street' in cui vai, farsi vedere con un cannone al collo non è proprio indicato...
Io quando l'ho portato (le prime volte per testarlo) per strada non ero proprio a mio agio.
Comunque mi pare che problemi per lo street non li hai...
Ciao
Luca


Grazie per i consigli.. effettivamente visto il tipo di foto che faccio (al di là di qualche volta - poche - che posso andare nell'oasi wwf vicino casa oppure a vedere la Coppa America a Valencia) credo che l'85 sia meglio..

Calcolando che con il fattore di moltiplicazione mi diventa un 128mm, secondo te è abbastanza lungo per prendere anche qualche foto "rubacchiata" qua e là al volo?

(mi è capitato a Londra di sentirmi "limitato" in quanto per cogliere un'immagine mi sarei dovuto avvicinare troppo e inficiare così la naturalezza della foto.. e forse avrei rischiato anche qualcosina... in questo senso il vecchio 200mm F/2.8* della Pentax era fantastico.. e io cercavo proprio un'ottica capace di sostituirlo!!!)

Magoo
QUOTE(curtellino @ Apr 2 2007, 09:50 AM) *

(mi è capitato a Londra di sentirmi "limitato" in quanto per cogliere un'immagine mi sarei dovuto avvicinare troppo e inficiare così la naturalezza della foto.. e forse avrei rischiato anche qualcosina... in questo senso il vecchio 200mm F/2.8* della Pentax era fantastico.. e io cercavo proprio un'ottica capace di sostituirlo!!!)


Guarda, se il tuo desiderio è quello di "rubare foto" ed in particolare "volti" di passanti, secondo me è praticamente necessario uno zoom. Tutte le volte che cerco di rubare un'espressione ed ho montata un'ottica fissa, va a finire che rubo qualcosa che vagamente si avvicina a quello che avrei voluto rubare io :-) O sono troppo vicino, o sono troppo lontano, e se mi sposto fisicamente per raggiungere il punto ideale va a finire che l'oggetto del furto se n'e'andato o non fa più quella bella smorfia che volevo.

Tra l'altro, secondo me l'85 è troppo corto per questo genere di cose (io ce l'ho, e ne confermo la qualità eccezionale di incisione e sfumato - non riesco ad usare la parola bokeh, scusate, è più forte di me :-). Ti devi comunque avvicinare troppo per prendere un volto in primo piano.

Percio'? Percio' piombi a capofitto nel dilemma nel quale mi sto dibattendo io in questi giorni: prendo il 70-300 VR o l'80-200 2.8 (il 70-200 2.8 VR è decisamente fuori portata)? Beh, io ci sto perdendo il sonno...

Ciao!
A.-
curtellino
QUOTE(Magoo @ Apr 2 2007, 10:21 AM) *

Guarda, se il tuo desiderio è quello di "rubare foto" ed in particolare "volti" di passanti, secondo me è praticamente necessario uno zoom. Tutte le volte che cerco di rubare un'espressione ed ho montata un'ottica fissa, va a finire che rubo qualcosa che vagamente si avvicina a quello che avrei voluto rubare io :-) O sono troppo vicino, o sono troppo lontano, e se mi sposto fisicamente per raggiungere il punto ideale va a finire che l'oggetto del furto se n'e'andato o non fa più quella bella smorfia che volevo.

Tra l'altro, secondo me l'85 è troppo corto per questo genere di cose (io ce l'ho, e ne confermo la qualità eccezionale di incisione e sfumato - non riesco ad usare la parola bokeh, scusate, è più forte di me :-). Ti devi comunque avvicinare troppo per prendere un volto in primo piano.

Percio'? Percio' piombi a capofitto nel dilemma nel quale mi sto dibattendo io in questi giorni: prendo il 70-300 VR o l'80-200 2.8 (il 70-200 2.8 VR è decisamente fuori portata)? Beh, io ci sto perdendo il sonno...

Ciao!
A.-


E' questo il dilemma che per adesso non mi fa decidere: sarà l'85 troppo corto per quello che voglio io? Oppure comunque lo zoommone è troppo pesante e ingombrante per poterselo portare dietro per un'uscita in strada?

Io comunque fra 70-200 VR e 80-200 f/2.8 avevo già deciso per il secondo in quanto preferisco la luminosità maggiore al VR...


Marco Senn
Dato il tipo di foto che fai il mio consiglio è quello di prendere l'85 e cercare una buona occasione per un 180f2.8 (equivale a un 270mm come angolo di campo). Come costi stai sotto al bighiera nuovo e vicino al bighiera usato.
L'ideale sarebbe il 135 ma è difficile trovarlo usato. In alternativa prova a cercare un 105, non VR, seppur sia un'ottica forse troppo precisa per quel tipo di foto.
Considera che se l'utilizzo alternativo è la foto naturalistica o la vela in entrambi i casi il 80-200 non è abbastanza lungo se non lo moltiplichi e quindi ti troveresti con un'ottica sempre limitante.
Per lo street credo anch'io che il bighiera sia un poco troppo vistoso e pesante da portarsi appresso, pur restando una ottima ottica.
Alessandro Casalini
Ti metto un'altra pulce nell'orecchio....

Se ami tanto i fissi e vorresti rubacchiare qua e la, se ti trovavi bene col 200mm Pentax e ritieni troppo pesante il bighiera...

AF 180 f2,8 ED Nikkor.

Ottimo obiettivo, più leggero del bighiera e altrettanto luminoso ma forse ancora più inciso.

Un grande obiettivo per quello che chiedi di fare e anche economico se hai un pò di pazienza nel ricercarlo sul mercato dell'usato wink.gif

Ciao, Alessandro. Pollice.gif
Marco Senn
QUOTE(curtellino @ Apr 2 2007, 10:34 AM) *

Io comunque fra 70-200 VR e 80-200 f/2.8 avevo già deciso per il secondo in quanto preferisco la luminosità maggiore al VR...

70-200VR e 80-200 hanno la stessa luminosità. Quello meno luminoso è il mio 70-300VR. Dalla sua, VR a parte, ha la migliore portabilità. Però è deciamente meno luminoso.
Diogene
L'80/200 2.8 e l'85 1.8 (o 1.4 se preferisci) sono due ottiche che non possono mancare, ma nessuna delle due é l'ideale per lo street, una perché é troppo pesante e l'altra perché é poco versatile.
Tanto per confonderti ancora di più le idee, hai pensato a uno zoom "tuttofare" tipo il 18/200?...
La qualità non é evidentemente pari ai due citati, ma in quelle occasioni dove la praticità e "l'agilità" sono essenziali potrebbe essere l'obiettivo ideale.
gobi
Ciao a tutti,
devo dire che è un bel dilemma,che io risolverei prendendoli tutti e due,magari pescando dal mercato dell'usato.
Li prenderei entrambi per versatilità.
Ho l'85/1,8 (versione nonD) ed è spettacolare,ma limita un po' come tutte le ottiche fisse.Se sei nelle condizioni di poterti muovere bene tra le persone è sicuramente buono.
In compenso il bighiera è più versatile e ti permette anche altri generi di fotografie.E' un po' ingombrante (credo, perchè io ho il 70-200 che non è proprio un fuscello) e dunque in certi ambienti non è proprio il massimo (mi vengono in mente le metropolitane,ad esempio).Pero' è luminoso e permette qualcosa di più dell'85, infatti il prezzo è di conseguenza.
L'unica cosa se prendi il bighiera usato provalo sulla tua macchina perchè leggevo da altri post che sono molti gli esemplari che soffrono di backfocus.
In ogni caso se ne devi prendere solo uno caschi in piedi,sono entrambi ottimi.
Io dovendo scegliere prenderei il bighiera,ma se ti trovi bene con i fissi l'altro è spettacolare e costa anche meno,oltre a essere meno ingombrante.
Spero di esserti stato utile, ma è comunque una scelta che dipende molto da come fotografi.
Ciao e buone foto.

Francesco
treccd
In effetti per lo street diurno faresti meglio ad orientarti sul 18-200 VR che se le condizioni di luce sono buone, ti permette di "rubare" bellissimi strret. Considera che è meno invadente del bighiera, molto più leggero, più veloce nell Af e stabilizzato.
lucnikon
Mi associo ai tanti che ti consigliano un 18-200, di cui ho sentito ottime recensioni.
Forse non sarà pari ad altre ottiche, ma hai una portabilità e una praticità maggiore dell'80-200 unita ad una escursione tuttofare.
Senza contare che per lo street che ritieni di voler fare la cosa che conta è proprio poter non perdere l'attimo, piuttosto che avere una ultra ottica luminosissima ma ingombrante...
Ciao
Luca

QUOTE(geppoman @ Apr 2 2007, 09:46 AM) *

perchè dici?


... perchè in alcuni quartieri (Roma, Genova, Napoli, e chi più ne ha più ne metta...) dove puoi fare ottimi street, avere al collo un 80-200 che porta lo sguardo magari su una D200 (o altra reflex) sembra un'invito alla spesa popolare tutt'incluso...
biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif
Luca
curtellino
QUOTE(lucnikon @ Apr 2 2007, 01:10 PM) *

Mi associo ai tanti che ti consigliano un 18-200, di cui ho sentito ottime recensioni.
Forse non sarà pari ad altre ottiche, ma hai una portabilità e una praticità maggiore dell'80-200 unita ad una escursione tuttofare.
Senza contare che per lo street che ritieni di voler fare la cosa che conta è proprio poter non perdere l'attimo, piuttosto che avere una ultra ottica luminosissima ma ingombrante...
Ciao
Luca
... perchè in alcuni quartieri (Roma, Genova, Napoli, e chi più ne ha più ne metta...) dove puoi fare ottimi street, avere al collo un 80-200 che porta lo sguardo magari su una D200 (o altra reflex) sembra un'invito alla spesa popolare tutt'incluso...
biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif
Luca


Innanzitutti grazie a tutti per i consigli ottimi... il 18-200 l'ho provato, ce l'ha mio fratello e devo dire che è un obiettivo parecchio versatile però io, purtroppo, con gli zoom con una così grande "escursione" non mi trovo al meglio a fotografare.... spesso preferisco fare quei due passi in più e guadagnare in luminosità e sfocato con un tele..

Si, effettivamente al 180 c'ho pensato però saltare dal 50 al 180 "secco", mi pareva un bel salto..

Farò tesoro dei vostri consigli e mi sa che inizierò a prendere l'85 per poi magari mettere un po' di soldini da parte e integrare con il 180 in futuro..

treccd
QUOTE(curtellino @ Apr 2 2007, 04:33 PM) *

Farò tesoro dei vostri consigli e mi sa che inizierò a prendere l'85 per poi magari mettere un po' di soldini da parte e integrare con il 180 in futuro..

leggo la tua risposta e mi faccio una domanda (che giro al forum): ma l'85 è duplicabile?
curtellino
QUOTE(treccd @ Apr 2 2007, 04:57 PM) *

leggo la tua risposta e mi faccio una domanda (che giro al forum): ma l'85 è duplicabile?


Non so... ma non sono un grande esperto di duplicatori..
gobi
Credo che sia eventualmente duplicabile solo con il TC14A (ma non sono sicuro), che aveva la lente frontale che non sporgeva, perchè la lente posteriore dell'85/1,8 viene molto indietro, appena oltre il filo della flangia posteriore.
In ogni caso io non duplicherei un 85.Meglio investire i soldi in un'ottica più lunga, tipo proprio il 180/2,8 oppure per il bighiera,magari usato.Il TC14A non era autofocus e in più..(vedi listino Nital).
Sempre sperando di esserti stato utile..Buone foto!
Francesco
lamb
Mah, se realmente preferisci i fissi, ti hanno già dato un ottimo consiglio, 85 e 180. Qualitativamente non si discutono. Se li prendi entrambi usati, come costo non superano il costo di un bighiera di pari condizioni. Entrambi leggeri, magari non versatili ma comunque poco appariscenti, secondo me la soluzione ideale...

Per quel che riguarda la moltiplicabilità dell'85, io ho fatto uno (1) scatto di prova 85 + kenko 1.4x. Mi ha fatto molta impressione la vicinanza della lente posteriore dell'obiettivo a quella frontale del moltiplicatore (tanto che prima di montarli ho portato la ghiera del fuoco sulla minima distanza, operazione che sposta il gruppo ottico posteriore verso l'interno dell'obiettivo), però ha funzionato. Sulla qualità posso dirti poco, un solo scatto in casa per verificare l'accoppiamente elettronico... Però il moltiplicatore va benissimo con il 180, con il 105 sigma e con il 50ino...
apeschi
Se preferisci i fissi ti hanno gia' dato tanti suggerimenti.
Un'alternativa e' il 70-300 VRII che secondo me e' molto indicato.
Ho scattato in piazza duomo a Milano parecchie foto rubate senza problemi. Ha il vantaggio della stabilizzazione ed e' comodo.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.