Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
daniele.flammini
forse dirò una cosa ovvia per moti ma la dico lo stesso: la s5 pro ha lo stesso corpo della d200..
Alessandro Casalini
QUOTE(daniele.flammini @ Mar 30 2007, 10:32 AM) *

forse dirò una cosa ovvia per moti ma la dico lo stesso: la s5 pro ha lo stesso corpo della d200..

Si, quello che cambia è l'elettronica, il sensore e conseguentemente il menu operativo e le funzioni.

Sono tutte e due ottime macchine, la Fuji è forse più indicata per ritrattisti e la Nikon per usi velocistici, anche se nessuna delle due disedgna l'utilizzo nel campo dell'altra wink.gif

Ho visto foto fatte con la Fuji ed è una signora macchina, ma anche la D200 non scherza wink.gif

Ciao, Ale.
Fabio Pianigiani
QUOTE(alebao @ Mar 30 2007, 11:07 AM) *

..
la Fuji è forse più indicata per ritrattisti e la Nikon per usi velocistici, anche se nessuna delle due disedgna l'utilizzo nel campo dell'altra wink.gif
...

Potresti spiegare meglio questa "curiosa" suddivisione dei compiti?...hmmm.gif
Diogene
La carrozzeria é esattamente la stessa della D200, stessa compatibilità ottiche, flash, stesso AF, matrix...
E' più lenta nel senso che non va oltre i soliti 3 ftg/sec, non proprio l'ideale per la foto sportiva, ma la gamma dinamica del suo sensore sembra davvero che abbia qualcosa in più. Perfetta per i matrimonialisti (e non solo...)
Non sono ancora riuscito a provarla "sul campo" ma ho un bellissimo ricordo della mia S2 e ci sto facendo un pensierino...
Alessandro Casalini
QUOTE(kurtz @ Mar 30 2007, 11:15 AM) *

Potresti spiegare meglio questa "curiosa" suddivisione dei compiti?...hmmm.gif

Semplicemente in modalità WIDE la Fuji ha una gamma dinamica superiore alla Nikon per l'ovvia presenza di 2 distinti tipi di pixel nel sensore, quelli piccoli e quelli grandi... questa modalità operativa però, come ovvio, va ad intaccare fortemente le velocità operative della Fuji andandole a ridurre a quelle, più o meno, di una D70... circa 3Fps...
La Nikon invece, pur non avendo tutta la gamma dinamica della Fuji, ha dalla sua una "maggior risoluzione effettiva" e una maggior velocità operativa di 5Fps, che non è poco...
Poi la gamma dinamica della Nikon non ha grosse limitazioni, è certo minore della "sorellastra" ma non impone grossi problemi.

La Fuji poi ha anche una funuzione specifica per "multiritratti" che riconosce automaticamente i visi in una foto e, anche nel preview, propone immediatamente quelli per la visualizzazione immediata cui un fotografo ritrattista potrebbe voler accedere velocemente.

Insomma, per come la penso io sono due macchine più che ottime, una è più rivolta ad un "ritrattista" o persona che ricerchi un'altissima gamma dinamica e l'altra a chi necessiti di prestazioni elevate in termini di velocità e risoluzione.

Ma entrambe producono ottime immagini e per questo si prestano anche al "cambio di compiti".

Altra cosa che le distingue, attualmente, è il prezzo... attualmente la D200 costa circa un SB600 in meno della Fuji, cosa che, ai miei occhi, mi ha fatto scegliere per la bella Nikon wink.gif

Ciao, Ale.
Renzo74
la Fuji mi ha sempre incuriosito, mi piacerebbe vedere una identica scena ritratta da D200 e S5 con stessa ottica per valutare le effettive differenze, sia in termini di gamma dinamica che di risoluzione, tonalità ecc. Per adesso ho letto in giro che gestisce molto bene il rumore.
Fabio Pianigiani
QUOTE(alebao @ Mar 30 2007, 11:38 AM) *

Semplicemente in modalità WIDE l
...

Ecco.
Argomentata così mi sembra un'informazione più completa.
Discutibile ma comprensibile.

Grazie.
Alessandro Casalini
QUOTE(kurtz @ Mar 30 2007, 12:55 PM) *

Ecco.
Argomentata così mi sembra un'informazione più completa.
Discutibile ma comprensibile.

Grazie.

Ovvio certo wink.gif

Comunque sono due ottime macchine, poi che uno preferisca una o l'altra è solo questione di sfumature smile.gif

Ciao, Ale.
16ale16
Scusate magari dico un'eresia ma non conosco Fuji... ho sentito dire (solite leggende metropolitane) che fuji monta lo stesso attacco di Nikon per gli obiettivi.. ma è vero sto fatto?
Renzo74
QUOTE(16ale16 @ Apr 1 2007, 12:15 AM) *
Scusate magari dico un'eresia ma non conosco Fuji... ho sentito dire (solite leggende metropolitane) che fuji monta lo stesso attacco di Nikon per gli obiettivi.. ma è vero sto fatto?


si

la S5 è la D200 con sensore ed elettronica Fuji

daniele.flammini
QUOTE(16ale16 @ Apr 1 2007, 12:15 AM) *

Scusate magari dico un'eresia ma non conosco Fuji... ho sentito dire (solite leggende metropolitane) che fuji monta lo stesso attacco di Nikon per gli obiettivi.. ma è vero sto fatto?

si infatti se guardi bene la suddetta fotocamera, vicino al tasto FUNC c'è scritto nikon F mount
photoflavio
QUOTE(kurtz @ Mar 30 2007, 12:55 PM) *

[...] Discutibile ma comprensibile.

Ciao.
Potresti spiegare meglio perchè "discutibile ma comprensibile"? Soprattutto il "discutibile".

Grazie.

16ale16
Scusate ma se allora tra la D200 e la S5 ci son tutti questi euro di differenza e le due macchine differiscono per sensore e per elettronica, la S5 sembrerebbe essere superiore alla D200.
So che ora, essendo in casa Nital, si scatenerà un putiferio, ma la riflessione viene spontanea...
Nickel
A leggere questo mini test proposto da una testata spagnola (non badate troppo agli svarioni linguistici, il testo sembra passato attraverso un traduttore automatico) a S5 oltre al problema lentezza, presenta dei limiti, che si sta cercando di superare con aggiornamenti firmware, nel bilanciamento del bianco, ed anche contro il rumore non può comunque fare miracoli...
nonnoGG
QUOTE(16ale16 @ Apr 1 2007, 11:02 PM) *

Scusate ma se allora tra la D200 e la S5 ci son tutti questi euro di differenza e le due macchine differiscono per sensore e per elettronica, la S5 sembrerebbe essere superiore alla D200.
So che ora, essendo in casa Nital, si scatenerà un putiferio, ma la riflessione viene spontanea...

A mio parere, caro aleintrasedici, ogni volta che si tenta l'approccio al confronto tra due diversi strumenti solo in termini assolutistici, si finisce per sviare dai termini reali ed eventualmente utili .

Le due macchine hanno caratteristiche dichiaratamente diverse, è come se ci impuntassimo a sostenere che un motore diesel è assolutamente superiore (o inferiore) a quello alimentato a benzina, quando sappiamo tutti che :
- diesel è più elastico, ma diesel è più pesante;
- benzina è più scattante, ma ha meno coppia ;
etc . etc .

S5 ha una gamma dinamica più estesa di D200 ? Ok per alcuni lavori .
D200 è più veloce di S5 ? Ok per altri lavori .
etc. etc .

Per me, ultimo dei dilettanti, l'una vale l'altra ... finisce che "ho bisogno" di entrambe, perché noi amatori amiamo spaziare in tutti i campi della fotografia . Da una parte (passione) è un bene, dall'altra (tesoretto) è male ... se poi ci aggiungi le suocere rompiVR (e tu lo sai bene come "funziona" biggrin.gif ), allora addio risparmi !

Salutoni .

nonnoGG, nikonista!
Francoval
Come potete constatare nel link prodotti sono un feticista Fuji (solo per il digit, per l'analogico sono Nikonista da 40 anni) e naturalmente ho anche la S5. Non mi ha però soddisfatto come le altre. Magari sono io che faccio qualche errore di impostazione ma il lavoro in pp è aumentato drasticamente. Non ho ancora aggiornato il firmware e spero di risolvere qualcosa di più con l'ultima release. Inoltre mi ha disturbato particolarmente il fatto che anche nell'mb200 sono necessarie le batterie NP150, pur essendo identiche identiche in tutto e per tutto alle enel3e. Ma se si mettono queste da scarico totale. Temo che quei furbacchioni dei tecnici Fuji ci abbiano immesso un chip che se non viene riconosciuto fa fare alla macchina questo scherzo. Ne ho ordinato una universale dalla Germania, per prova: se va bene le prendo tutte lassù. Ma temo che la mia prossima digitale sia una Nikon, magari una D3.
Alessandro Casalini
QUOTE(nonnoGG @ Apr 2 2007, 12:20 AM) *

A mio parere, caro aleintrasedici, ogni volta che si tenta l'approccio al confronto tra due diversi strumenti solo in termini assolutistici, si finisce per sviare dai termini reali ed eventualmente utili .

Le due macchine hanno caratteristiche dichiaratamente diverse, è come se ci impuntassimo a sostenere che un motore diesel è assolutamente superiore (o inferiore) a quello alimentato a benzina, quando sappiamo tutti che :
- diesel è più elastico, ma diesel è più pesante;
- benzina è più scattante, ma ha meno coppia ;
etc . etc .

S5 ha una gamma dinamica più estesa di D200 ? Ok per alcuni lavori .
D200 è più veloce di S5 ? Ok per altri lavori .
etc. etc .

Per me, ultimo dei dilettanti, l'una vale l'altra ... finisce che "ho bisogno" di entrambe, perché noi amatori amiamo spaziare in tutti i campi della fotografia . Da una parte (passione) è un bene, dall'altra (tesoretto) è male ... se poi ci aggiungi le suocere rompiVR (e tu lo sai bene come "funziona" biggrin.gif ), allora addio risparmi !

Salutoni .

nonnoGG, nikonista!

guru.gif guru.gif guru.gif
Renzo74
QUOTE(16ale16 @ Apr 1 2007, 11:02 PM) *
Scusate ma se allora tra la D200 e la S5 ci son tutti questi euro di differenza e le due macchine differiscono per sensore e per elettronica, la S5 sembrerebbe essere superiore alla D200.
...............


a fare ragionamenti strettamente legati all'aspetto economico si rischiamo grosse cantonate! biggrin.gif

per fortuna (o purtroppo!) non è sempre vero che ciò che costa tanto vale tanto, ad esempio il nikon 50mm f1.8 è un'ottica dalla resa straordinaria e costa poco. Anche perchè il prezzo finale è determinato da molti fattori, e la qualità intrinseca dell'ogetto (ammesso che sia oggettivamente misurabile), spesso, non è il fattore più determinante.

quoto nonnoGG, bisogna vedere l'uso che ne devi fare.

16ale16
QUOTE(nonnoGG @ Apr 2 2007, 12:20 AM) *

A mio parere, caro aleintrasedici, ogni volta che si tenta l'approccio al confronto tra due diversi strumenti solo in termini assolutistici, si finisce per sviare dai termini reali ed eventualmente utili .

Le due macchine hanno caratteristiche dichiaratamente diverse, è come se ci impuntassimo a sostenere che un motore diesel è assolutamente superiore (o inferiore) a quello alimentato a benzina, quando sappiamo tutti che :
- diesel è più elastico, ma diesel è più pesante;
- benzina è più scattante, ma ha meno coppia ;
etc . etc .

S5 ha una gamma dinamica più estesa di D200 ? Ok per alcuni lavori .
D200 è più veloce di S5 ? Ok per altri lavori .
etc. etc .

Per me, ultimo dei dilettanti, l'una vale l'altra ... finisce che "ho bisogno" di entrambe, perché noi amatori amiamo spaziare in tutti i campi della fotografia . Da una parte (passione) è un bene, dall'altra (tesoretto) è male ... se poi ci aggiungi le suocere rompiVR (e tu lo sai bene come "funziona" biggrin.gif ), allora addio risparmi !

Salutoni .

nonnoGG, nikonista!


Suocere rompi VR?? Sì mi pare di averne sentito parlare da qualche parte, soprattutto col 70-300VR... dry.gif dry.gif
Per la differenza tra i due modelli onestamente so che si tratta di valutare cosa cambia tra due modelli di fascia alta, però effettivamente la differenza di prezzo è notevole. Fermandosi solamente ai prezzi, se possono essere presi come strumento di classificazione, sembrerebbero essere due modelli lontanucci...
Ma tanto, come al solito, parliamo di differenze tra l'ottimo e il più che ottimo (passatemi la barbarie linguistica) quindi...
Spero non abbiate interpretato in termini polemici la mia domanda perchè non era affatto mia intenzione...
Anche perchè per ora non è nelle mie tasche nè la D200 nè la Fuji, c'è prima il 24-85/2.8-4, quindi... laugh.gif laugh.gif

Ciao a tutti
studioraffaello
QUOTE(Francoval @ Apr 2 2007, 03:03 AM) *

Come potete constatare nel link prodotti sono un feticista Fuji (solo per il digit, per l'analogico sono Nikonista da 40 anni) e naturalmente ho anche la S5. Non mi ha però soddisfatto come le altre. Magari sono io che faccio qualche errore di impostazione ma il lavoro in pp è aumentato drasticamente. Non ho ancora aggiornato il firmware e spero di risolvere qualcosa di più con l'ultima release. Inoltre mi ha disturbato particolarmente il fatto che anche nell'mb200 sono necessarie le batterie NP150, pur essendo identiche identiche in tutto e per tutto alle enel3e. Ma se si mettono queste da scarico totale. Temo che quei furbacchioni dei tecnici Fuji ci abbiano immesso un chip che se non viene riconosciuto fa fare alla macchina questo scherzo. Ne ho ordinato una universale dalla Germania, per prova: se va bene le prendo tutte lassù. Ma temo che la mia prossima digitale sia una Nikon, magari una D3.

il mondo e' bello perche' varia
io per esempio uso la s5 nei casi in cui ho fretta e poco tempo per la postprod ( rispetto alla d 200) dry.gif
Alessandro Casalini
QUOTE(16ale16 @ Apr 2 2007, 01:18 PM) *

Suocere rompi VR?? Sì mi pare di averne sentito parlare da qualche parte, soprattutto col 70-300VR... dry.gif dry.gif
Per la differenza tra i due modelli onestamente so che si tratta di valutare cosa cambia tra due modelli di fascia alta, però effettivamente la differenza di prezzo è notevole. Fermandosi solamente ai prezzi, se possono essere presi come strumento di classificazione, sembrerebbero essere due modelli lontanucci...
Ma tanto, come al solito, parliamo di differenze tra l'ottimo e il più che ottimo (passatemi la barbarie linguistica) quindi...
Spero non abbiate interpretato in termini polemici la mia domanda perchè non era affatto mia intenzione...
Anche perchè per ora non è nelle mie tasche nè la D200 nè la Fuji, c'è prima il 24-85/2.8-4, quindi...

Ciao a tutti

Ale, al di la della suocera... laugh.gif ...

Considera anche che la D200 è uscita un anno e mezzo fa, quindi il prezzo(allora addirittura superiore) ha avuto modo di scendere fino ai livelli attuali wink.gif

La S5 invece è uscita da poco e ha ancora tutto il tempo per seguire la strada della sorella-concorrente wink.gif

Ciao, Ale.
Fabio Pianigiani
QUOTE(photoflavio @ Apr 1 2007, 05:20 PM) *

Ciao.
Potresti spiegare meglio perchè "discutibile ma comprensibile"? Soprattutto il "discutibile".

Grazie.

Certo che te lo spiego.
Cpmprensibile, perché ha implementato le informazioni in suo possesso, rendendo più interessante il confronto.
Discutibile in quanto i parametri dichiarati non sono gli unici che mi fanno propendere per una fotocamera piuttosto che per un'altra.

Personalmente al di la della "cronometrabile" velocità operativa, tutta questo dislivello nella gamma dinamica non lo do per scontato.
In ogni caso non è l'unico parametro che rende un file un buon file.

Il fatto che individui l'ovale del viso ... manco lo prendo in considerazione.
photoflavio
QUOTE(kurtz @ Apr 2 2007, 02:32 PM) *

Certo che te lo spiego.
Cpmprensibile, perché ha implementato le informazioni in suo possesso, rendendo più interessante il confronto.
Discutibile in quanto i parametri dichiarati non sono gli unici che mi fanno propendere per una fotocamera piuttosto che per un'altra.

Personalmente al di la della "cronometrabile" velocità operativa, tutta questo dislivello nella gamma dinamica non lo do per scontato.
In ogni caso non è l'unico parametro che rende un file un buon file.

Il fatto che individui l'ovale del viso ... manco lo prendo in considerazione.

Ciao Fabio.
Intendiamoci, la mia non era una difesa dell'una o dell'altra fotocamera, ero solo incuriosito dall'aggettivo "discutibile" perchè, su alcuni dati numerici come la raffica, non credo si potesse discutere. Concordo sul fatto che le altre differenze siano tutte da verificare, sia a favore dell'una come dell'altra fotocamera e che alla fine la miglior risposta può arrivare solo dall'uso pratico e da come ciascuno saprà sfruttare le peculiarità di questi apparecchi... più che dai soliti test proposti dai vari siti.

Grazie e ciao,
Flavio

studioraffaello
per fare i test sarebbe opporutno prendere una scheda e scattare le foto con le due dslr magari con lo stesso obiettivo.
photoflavio
QUOTE(studioraffaello @ Apr 2 2007, 03:58 PM) *

per fare i test sarebbe opporutno prendere una scheda e scattare le foto con le due dslr magari con lo stesso obiettivo.

...e possibilmente nelle stesse condizioni; ogni tanto si vedono confronti con uno scatto in ombra ed uno al sole, ed altre cose simili... biggrin.gif

studioraffaello
QUOTE(photoflavio @ Apr 2 2007, 04:07 PM) *

...e possibilmente nelle stesse condizioni; ogni tanto si vedono confronti con uno scatto in ombra ed uno al sole, ed altre cose simili... biggrin.gif

la cosa che fa' sorridere e' il confrontare a monitor megacrop iperidotti
colgono differenze che io non riesco a percepire nemmeno con i file originali affiancati a monitor......e scattati con le mie mani.....e se lo vai a dire si inc...ano pure..........bah dry.gif
lucaoms

ciao ragazzi ho avuto modo di vedere qualche files del new sensore super ccd pro ,con una nuova distribuzione dei pixel (non un singolo pixel/fotosito diviso in due : hi and low light) ma un pixel/fotosito piu grande per le basse luci ed uno circolare per le alte luci inserito nell'intersezione tra i pixe piu grandi, questo sicuramente porta un vantaggio su gamma dinamica/latitudine di posa, loro parlano di una latidudine pari al negativo (+3stop -2 stop),forse esagerano ,ma ho fatto un paio di test per file lavorati in HDR e li la differenza salta fuori,ma detto cio non mi sognerei mai di lavorare a bordo campo con la S5, e sicuramente in diverse condizioni la spunta la D200 (macchina piu comlpeta e meno dedicata, nel senso che se fuji non avesse nel sensore una marcia in piu chi cavolo se la compra se costa addirirttura du piu dellA D200,).....
di piu nin zo'
Ps allego schema del old sensore super CCd, quella del nuovo non la ho dietro


luca
fabri67
La discussione è molto interessante, tra un paio di mesi devo prendere un altro corpo macchina e sono proprio indeciso tra queste 2, chissà se riuscirò a risolvere i miei dubbi e a decidermi tra la D200 e la S5. Spero proprio di si, e sperando che non esca una D300 altrimenti i dubbi si moltiplicherebbero.

ciao e buone foto
Michele Ferrato
QUOTE(Francoval @ Apr 2 2007, 03:03 AM) *

Come potete constatare nel link prodotti sono un feticista Fuji (solo per il digit, per l'analogico sono Nikonista da 40 anni) e naturalmente ho anche la S5. Non mi ha però soddisfatto come le altre. Magari sono io che faccio qualche errore di impostazione ma il lavoro in pp è aumentato drasticamente. Non ho ancora aggiornato il firmware e spero di risolvere qualcosa di più con l'ultima release. Inoltre mi ha disturbato particolarmente il fatto che anche nell'mb200 sono necessarie le batterie NP150, pur essendo identiche identiche in tutto e per tutto alle enel3e. Ma se si mettono queste da scarico totale. Temo che quei furbacchioni dei tecnici Fuji ci abbiano immesso un chip che se non viene riconosciuto fa fare alla macchina questo scherzo. Ne ho ordinato una universale dalla Germania, per prova: se va bene le prendo tutte lassù. Ma temo che la mia prossima digitale sia una Nikon, magari una D3.


Franco io non ho riscontrato che i file della fuji siano + da lavorare rispetto ad altri,anzi se lavori in Jpeg quasi non ha bisogno di nulla se non una ritoccatina ai livelli e delle volte maschera di contrasto,colori e Wb sempre lodevoli.
Il firmware porta alle seguenti migliorìe:
1. Miglior bilanciamento del bianco quando si usa il flash.
2. Miglior bilanciamento quando la macchina è settata in AUTO (WB AUTO) e si stanno usando obiettivi Nikon non CPU.
Io ovviamente non l'ho installato.
Riguardo le batterìe NP 150 sono diverse dalle nikon è vero però non è che costino di più quindi non capisco la lamentela io comunque all'MB 200 ho caricato sei stilo da 2600 ma e và che è na meraviglia.,La NP 150 poi ha la diversità di fornire alla fotocamera diversi dati in + tipo la vita dfella batterìa,oltre chiaramente alla carica e poi ti dice anche quanti scatti hai fatto dall'ultima carica,insomma manca solo che faccia il caffè biggrin.gif
Io credo che non l'hai ancora studiata bene perchè sono sicuro che smentirai la tua affermazione riguardo la laboriosità del file fuji specialmente il Jpeg che esce dalla macchina perfetto.
marcoxxx1978
Non sarebbe male se fuji si alleasse con fuji per i sensori....
a me questa fuji non dispiace per niente....è come avere una macchian che scatta in HDR wink.gif

ops intendevo se nikon si alleasse con fuji... biggrin.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.