Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Speedlight
vittorio.grotto
Ciao a tutti, da tempo seguo il vostro forum ed ho trovato risposta a molti dei quesiti che mi affliggevano al momento del passaggio al digitale... ha però una domanda alla quale, pur setacciando il forum, non ho letto risposte.
Posseggo una d50 e del vecchio corredo ho ancora un sb26; ho compreso che funziona in auto o in manuale, ma non in TTL, ed ok. A me però piace, e lo vorrei tenere, usandolo però non sulla slitta; di quale cavo devo dotarmi per poterlo usare in automatico?

Grazie!
vittorio
decarolisalfredo
L'SB26 dovrebbe essere dotato di una cellula e quindi scattare quando vede il lampo di un altro flash.
Devi pero settare il flash incorporato alla D50 in manuale, altrimenti i lampi di monitoraggio farebbero scattare il flash prima dell'apertura dell'otturatore.
Puoi leggere la cosa sul libretto d'istruzioni del tuo flash.

Se così non fosse possibile puoi aquinstare un AS15 (o similare di altra marca, nel qual cosa la spesa è modica) che si applica sulla slitta al posto del flash ed ha la presa per ricevere un cavo SC17 che poi va inserito nell'apposita presa sul flash.
nonnoGG
QUOTE(vgrotto @ Mar 29 2007, 11:33 PM) *

Ciao a tutti, da tempo seguo il vostro forum ed ho trovato risposta a molti dei quesiti che mi affliggevano al momento del passaggio al digitale... ha però una domanda alla quale, pur setacciando il forum, non ho letto risposte.
Posseggo una d50 e del vecchio corredo ho ancora un sb26; ho compreso che funziona in auto o in manuale, ma non in TTL, ed ok. A me però piace, e lo vorrei tenere, usandolo però non sulla slitta; di quale cavo devo dotarmi per poterlo usare in automatico?

Grazie!
vittorio

Ciao Vittorio,
per le tue esigenze è sufficiente il cavo denominato TTL Cord SC-17, cioè questo :

IPB Immagine

Lo trovi su CATALOGO PRODOTTI -> Catalogo Nikon -> Accessori -> Flash -> Cavi .

Salutoni .

nonnoGG, nikonista!


vittorio.grotto
Grazie a tutti, anche se non pensavo servisse un cavo TTL, visto che posso usare l'SB26 solo in automatico...
decarolisalfredo
Scusa Vgrotto, mi sono confuso con tutte le sigle dei vari cavi.
nonnoGG è sempre molto preciso.

Però se usi lo zoccoletto da mettere sulla slitta, puoi anche comprare un cavo con le prese sincro di altra marca, dovresti risparmiare.

Altra cosa hai visto sul libretto d'istruzioni del flash se è giusto quello che ho detto, ossia che l'SB26 ha una sua cellula incorporata e che quindi potresti usarlo senza cavi?

Io ho l'SB28 che non l'ha, ma mi sembrava che il 26 l'avesse.
decarolisalfredo
QUOTE

Se così non fosse possibile puoi aquinstare un AS15 (o similare di altra marca, nel qual cosa la spesa è modica) che si applica sulla slitta al posto del flash ed ha la presa per ricevere un cavo SC17 che poi va inserito nell'apposita presa sul flash.

E la seconda volta che faccio confusione tra SC17 e SC27
Scusatemi cerotto.gif
vittorio.grotto
Stamattina, uscito dal Photoshow sono andato ad acquistare zoccolino e cavi sincro, ma... sulla slitta della fotocamera funziona in auto, ed invece con zoccolino e cavi no! il lampo parte, ma le foto sono clamorosamente sovraesposte (3/4 stop!).
Evidentementemente, qualcosa non va. Credo, ma non ne comprendo le ragioni tecniche, che abbia ragione nonnoGG: serve il cavo TTL Cord SC-17...
nonnoGG
QUOTE(vgrotto @ Mar 31 2007, 06:12 PM) *

Stamattina, uscito dal Photoshow sono andato ad acquistare zoccolino e cavi sincro, ma... sulla slitta della fotocamera funziona in auto, ed invece con zoccolino e cavi no! il lampo parte, ma le foto sono clamorosamente sovraesposte (3/4 stop!).
Evidentementemente, qualcosa non va. Credo, ma non ne comprendo le ragioni tecniche, che abbia ragione nonnoGG: serve il cavo TTL Cord SC-17...

... e già !

Diversamente la fotocamera non capisce che hai un flash collegato, in questo caso devi lavorare tutto in manuale, come ai nostri, cari "vecchi" tempi !

Salutoni .

nonnoGG, nikonista!
vittorio.grotto
QUOTE(nonnoGG @ Mar 31 2007, 07:12 PM) *

... e già !

Diversamente la fotocamera non capisce che hai un flash collegato, in questo caso devi lavorare tutto in manuale, come ai nostri, cari "vecchi" tempi !

Salutoni .

nonnoGG, nikonista!

Allora... mi scuso per la mia dabbenaggine...
avevo l'iso impostato su "auto".... ora funziona. ma questo prova che ha ragione nonnoGG; la fotocamera mica lo sa che c'è un flash collegato!
Ricapitolando; con uno zoccolino ed un cavo sincro l'sb26 funziona in automatico; la fotocamera va usata in manuale o in priorità ai diaframmi; vanno disinseriti l'automatismo degli ISO e chissà quali altri ancora; la fotocamera ignora completamente l'esistenza del flash; concludendo:
ok, va, ma con lo sc17 è meglio...
Grazie per l'aiuto!
nonnoGG
QUOTE(vgrotto @ Mar 31 2007, 08:31 PM) *

[...] la fotocamera ignora completamente l'esistenza del flash; concludendo:
ok, va, ma con lo sc17 è meglio...
Grazie per l'aiuto!

Nessun problema, è sufficiente che :
1) sul flash imposti ISO, diaframma di lavoro e lunghezza focale (zoom manuale della parabola ...) identici a quelli impostati sulla fotocamera e, non dimentichiamolo, punti il flash in modo che il suo sensore riceva la luce riflessa dal soggetto .
2) sulla fotocamera un tempo adeguato, anche se ti accorgerai che puoi scendere (vale solo per le D40/50/70) al di sotto d1 1/500 di sec, ma questo è un discorso a parte, il divertentissimo quasi-sincro-totale : per il momento evitiamo di complicarci la vita .

Utilizzando il cavo SC17 con il flash SB26 avresti ottenuto solo una piccola cosina in più : la spia pronto lampo nel mirino, che viene attivata dal contattino ausiliario "solitario" .

Non è una grave perdita, ma ogni volta che scatti bisogna che ti accerti se il flash è effettivamente caricato ... al limite basta fornirsi di assistente alle spalle ... biggrin.gif

Seriamente : avevo consigliato il cavetto Nikon nella quasi certezza che prima o poi potresti accoppiarlo ad un bel SB-800, the "King" of flashes .

Salutoni .

nonnoGG, nikonista!

DoF


QUOTE(nonnoGG @ Mar 31 2007, 10:26 PM) *

Nessun problema, è sufficiente che :
1) sul flash imposti ISO, diaframma di lavoro e lunghezza focale (zoom manuale della parabola ...) identici a quelli impostati sulla fotocamera e, non dimentichiamolo, punti il flash in modo che il suo sensore riceva la luce riflessa dal soggetto .
2) sulla fotocamera un tempo adeguato, anche se ti accorgerai che puoi scendere (vale solo per le D40/50/70) al di sotto d1 1/500 di sec, ma questo è un discorso a parte, il divertentissimo quasi-sincro-totale : per il momento evitiamo di complicarci la vita .

Utilizzando il cavo SC17 con il flash SB26 avresti ottenuto solo una piccola cosina in più : la spia pronto lampo nel mirino, che viene attivata dal contattino ausiliario "solitario" .

Non è una grave perdita, ma ogni volta che scatti bisogna che ti accerti se il flash è effettivamente caricato ... al limite basta fornirsi di assistente alle spalle ... biggrin.gif

Seriamente : avevo consigliato il cavetto Nikon nella quasi certezza che prima o poi potresti accoppiarlo ad un bel SB-800, the "King" of flashes .

Salutoni .

nonnoGG, nikonista!




ma con l'sb 800 non ci vorrebbe il cavo 2x? e poi io non andrei a spendere così tanto per il nuovo flash perdendo la possibilità di usarlo in wireless (il piu grande limite della d50 che ho riscontrato) dico tutto ciò perche sono nella sua stessa situzione (anche se ho già il cavo e penso che al posto dell'800 mi prenderò un altro 28 usato o 2 e le cellule)
vittorio.grotto
QUOTE(nonnoGG @ Mar 31 2007, 10:26 PM) *

Nessun problema, è sufficiente che :
1) sul flash imposti ISO, diaframma di lavoro e lunghezza focale (zoom manuale della parabola ...) identici a quelli impostati sulla fotocamera e, non dimentichiamolo, punti il flash in modo che il suo sensore riceva la luce riflessa dal soggetto .
2) sulla fotocamera un tempo adeguato, anche se ti accorgerai che puoi scendere (vale solo per le D40/50/70) al di sotto d1 1/500 di sec, ma questo è un discorso a parte, il divertentissimo quasi-sincro-totale : per il momento evitiamo di complicarci la vita .

Utilizzando il cavo SC17 con il flash SB26 avresti ottenuto solo una piccola cosina in più : la spia pronto lampo nel mirino, che viene attivata dal contattino ausiliario "solitario" .

Non è una grave perdita, ma ogni volta che scatti bisogna che ti accerti se il flash è effettivamente caricato ... al limite basta fornirsi di assistente alle spalle ... biggrin.gif

Seriamente : avevo consigliato il cavetto Nikon nella quasi certezza che prima o poi potresti accoppiarlo ad un bel SB-800, the "King" of flashes .

Salutoni .

nonnoGG, nikonista!


Eh, caro nonnoGG, ci ho pensato si, al SB-800... ma il mio parco ottiche piange, ed è la priorità.
lo zoomino 18-55 e il 70-300 della sigma sono tutto ciò che ho a disposizione al momento, e, soprattutto il 18-55, vanno sostituiti...
24-70 e 17-35 sono gli obbiettivi, nel sendo di target.
Anche rivolgendomi al mercato dell'usato, non sono spese da poco.
aehm, suggerimenti e/o consigli?
domanda rivolta a tutti, ça va sans dire... wink.gif
Merci!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.