Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
marchinio
Ciao a tutti,
sono un nuovo untente del forum e vorrei gentilmente porre alla vostra attenzione questo mio grande cruccio...

Sono un felice possessore di una D200, e vorrei avere dei consigli su che obbiettivo/i acquistare per la fotografia matrimoniale.

ciao e grazie in anticipo

Marco
fabri67
Io la maggior parte delle foto di matrimonio le faccio col 17-35 e col
50 f1,4, come versatilità il 17-55 per quanto riguarda le foto in chiesa ti coprirebbe gran parte del servizio, certo che se vogliamo mettere i puntini sulle i il 17-35 qualitativamente ..........
Inoltre utilizzo l'80-200, con queste 3 ottiche effettuo tutto il servizio.

Ciao e buone foto
gandalef
io ti posso dire cosa utilizzo.
Per i fissi: 14, 35, 50/1.4, 85/1.4. Prevalentemente 14, 35 e 50, l'85 per foto particolari considerando l'angolo di campo che ha in digitale.
Quando non voglio portarmi dietro tanti fissi allora il 17-35 e 28-70, l'ingombro è superiore ma la qualità c'è tutta.
Personalmente io ti consiglierei il 35 e il 50 per un budget limitato, altrimenti 35+50+85 e saliamo come costo, ancora 14, 17-35, 28-70, 85 per un corredo completo. Dipende dalle tue esigenze e disponibilità economiche.
Federix
Io ne ho fatto uno con solo il 24-85 sempre montato smile.gif
gandalef
QUOTE(Federix @ Mar 27 2007, 06:30 PM) *

Io ne ho fatto uno con solo il 24-85 sempre montato


difatti ognuno dovrebbe utilizzare ciò che necessita. Tutto ovviamente dipende dai luoghi e dalle condizioni. Io ho dato il mio parere in base alla mia personale esperienza.

Saluti,
Gandy

però come range di ottiche ci siamo wink.gif biggrin.gif
GianfryMarty
Qualunque ottica tu scelga, e chi mi ha preceduto te ne ha consigliate di eccellenti, punta sempre a quelle più luminose, xchè spesso nelle chiese la luce scarseggia e magari punta anche alle stabilizzate, in queste circostanze perdere uno scatto, e parlo dello SCATTO per eccellenza, può inficiarti un'intera giornata.
Personalmente preferisco usare gli zoom durante la cerimonia ed i fissi in casa o nelle foto fatte in esterno su posa.
Sono cumunque consigli di un non esperto.

Un consiglio che ti do e di andare nella stessa chiesa qualche giorno prima, negli orari che ti garantiscono le stesse condizioni di luce e provare angolazioni e tempi. Serve sempre.

Ciao
orange69
Io personalmente i matrimoni li ho fatti quasi tutti con il 12-24 e il 24-120 vr.
Certo, c'è di meglio del 24-120, ma usandolo alle medie focali........
Il 12-24 ti permette di fare quelle foto panoramiche da fondo chiesa, da sopra l'organo (se c'è), dall'alto.........

Condivido il consiglio che ti ha dato Gianfry, fai un sopralluogo qualche giorno prima, ti porti un amico e fai qualche scatto.

Ciao.
gandalef
QUOTE(orange69 @ Mar 27 2007, 10:25 PM) *

Condivido il consiglio che ti ha dato Gianfry, fai un sopralluogo qualche giorno prima, ti porti un amico e fai qualche scatto.


già a che ci sei pure qualche buon flash.
Gli zoom sono comodi, ma a volte i fissi sono indispensabili wink.gif
hausdorf79
Io scatto sempre in luce ambiente ai matrimoni con D200.
Ho scattato anche a 2080 iso di recente( http://www.nital.it/forum/index.php?act=At...e=post&id=74709 ).
Ed ho usato solo 50 f/1,4(scelta estrema per questioni di leggerezza).

Il top secondo me sarebbe il 17/35 e l'85 f/1,4(per ritratti stretti).

Ciao
G.
sergioderosas
QUOTE(hausdorf79 @ Mar 28 2007, 05:46 PM) *

Io scatto sempre in luce ambiente ai matrimoni con D200.
Ho scattato anche a 2080 iso di recente( http://www.nital.it/forum/index.php?act=At...e=post&id=74709 ).
Ed ho usato solo 50 f/1,4(scelta estrema per questioni di leggerezza).

Il top secondo me sarebbe il 17/35 e l'85 f/1,4(per ritratti stretti).

Ciao
G.


2080 iso? Non ti sembrano un pò troppi? tongue.gif
Comunque scherzi a parte ottimo scatto... Bello il colore, sembra quasi virata.

Io personalmente utilizzo 20-120VR, 50 f 1,4, 180 2,8 e 70-200VR
batmam
QUOTE(hausdorf79 @ Mar 28 2007, 05:46 PM) *

Io scatto sempre in luce ambiente ai matrimoni con D200.
Ho scattato anche a 2080 iso di recente( http://www.nital.it/forum/index.php?act=At...e=post&id=74709 ).
Ed ho usato solo 50 f/1,4(scelta estrema per questioni di leggerezza).

Il top secondo me sarebbe il 17/35 e l'85 f/1,4(per ritratti stretti).

Ciao
G.

Perdona l'intervento,non c'è troppa distorsione sul volto?con il 50 non ci si può avvicinare molto.Ottica 85 era perfetto.
hausdorf79
Il 50ino a mezzo busto va alla grande...lì ero a mezzo busto:non so di che distorsioni parli. hmmm.gif
bigmind
Ciao... biggrin.gif

Qui stanno impazzendo tutti !!!!!!!
C'è chi scatta a 2080 Iso, chi annovera tra le proprie ottiche un 20-120 VR blink.gif

smile.gif
Scherzo, io direi 17-55 su d200 anche a luce ambiente (dove puoi) oppure 12-24 e 28-70.
Siamo nell' Olimpo delle ottiche.
rolleyes.gif
Fabbry
28-70 e 80-200
Se riesco a farmi prestare il 17-35 da un amico.... faccio i salti di gioia
ciao
Fabrizio
hausdorf79
QUOTE(bigmind @ Mar 29 2007, 01:04 PM) *


C'è chi scatta a 2080 Iso, chi annovera tra le proprie ottiche un 20-120 VR blink.gif



Gli iso sono lì per essere usati...bene.

smile.gif
batmam
QUOTE(hausdorf79 @ Mar 29 2007, 11:42 AM) *

Il 50ino a mezzo busto va alla grande...lì ero a mezzo busto:non so di che distorsioni parli. hmmm.gif

Perdonami ma il volto è troppo vicino,si è distorto.
clarinetto
Scusatemi l'intromissione ma da qualche parte ho letto che sulle reflex digitali bisogna evitare al massimo il cambio degli obbiettivi per via della polvere che potrebbe sporcare il sensore. Non è meglio dunque utilizzare un obbiettivo tutto fare come il 18/200?
tosk
Durante la cerimonia, secondo me, un minimo di versatilità ti ci vuole, io ho fatto un matrimonio al 90% col 35/70 che non finirò mai di elogiare come qualità, del resto me l'aveva consigliato proprio un fotografo di matrimoni.
Quando la ressa è finita e hai più calma puoi decidere se usare le sfumature del 50 mm, lo sfocato di un 80-200, i giochi di grandangolo etc.
poi la mia esperienza è decisamente limitata!
ciao
francescoitalia
ti consiglio di non usare più di 2 ottiche per non perderti i momenti migliori... e a tal proposito posso consigliare 17-55 per tutta la giornata + 70-200 vr per i ritratti a casa della sposa..sb 800 pannello riflettente ed assistente che lo tenga per i ritratti..e che ti porti di fretta tutto quello che serve al volo!!
kernel_panic
QUOTE(clarinetto @ Mar 29 2007, 06:30 PM) *

Scusatemi l'intromissione ma da qualche parte ho letto che sulle reflex digitali bisogna evitare al massimo il cambio degli obbiettivi per via della polvere che potrebbe sporcare il sensore. Non è meglio dunque utilizzare un obbiettivo tutto fare come il 18/200?


NO, perchè rinunciare qualità e alle caratteristiche di ottiche diverse?
Per la polvere?
Mi pare un controsenso acquistare una reflex per usarla solo esclusivamente a mo' di compatta.
Certo in situazioni tipo "matrimonio" è molto comodo avere due corpi macchina.
merk76
io personalmente mi porto dietro il 50ino il 28-70 e il 70-200

e le mie 2 macchine naturalmente saluti marco
lucaste
QUOTE(dolphin1 @ Mar 29 2007, 09:40 PM) *

ti consiglio di non usare più di 2 ottiche per non perderti i momenti migliori... e a tal proposito posso consigliare 17-55 per tutta la giornata + 70-200 vr per i ritratti a casa della sposa..sb 800 pannello riflettente ed assistente che lo tenga per i ritratti..e che ti porti di fretta tutto quello che serve al volo!!


vedo che molti usano il 70-200 o l'80-200, ma in casa non c'è poco spazio?
merk76
si ma in chiesa va piu' che bene saluti marco
francescoitalia
QUOTE(lucaste @ Mar 30 2007, 11:46 AM) *

vedo che molti usano il 70-200 o l'80-200, ma in casa non c'è poco spazio?

anche a casa c'è sufficiente spazio...e poi ti aiuta a non stare troppo addosso alla sposa che di solito è parecchio nervosa...
lucaoms
QUOTE(lucaste @ Mar 30 2007, 11:46 AM) *

vedo che molti usano il 70-200 o l'80-200, ma in casa non c'è poco spazio?

vero magari in casa lo puoi usare meno ma un otiimo tele ti puoì dare dei ritratti rubati molto belli, vista la distanza dal soggetto.....
Luca
d100 af-s 80-200 a f2.8
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.