Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Speedlight
photographia57
Un saluto a tutti, giusto per iniziare.
Felicissimo possessore di una D 200 da poco più di un mese, provengo dal medio formato e l'ingresso nel digitale l'ho fatto direttamente con questa superlativa macchina. Ecco la mia domanda:
con il medio formato pilotavo due flash vivitar 283 muniti di servo flash mediante un terzo posizionato sulla macchina. Ho provato a ripetere lo stesso schema con la D200 sfruttando come flash pilota quello incorporato nella macchina. Bene i due Vivitar scattano ma ho l'impressione, meglio constatazione oggettiva, che il loro effetto è nullo sull'immagine. Quesito: sto cercando di mettere insieme pezzi discordanti tra di loro per definizione? oppure è una questione di sincronismo, leggi velocità di otturazione ? o più semplicemente devo leggere con più attenzione il libretto d'istruzione e cercare lì la risposta? Mah!
Ringrazio anticipatamente chi vorrà rispondermi... in alternativa ho messo in cantiere l'acquisto di uno SB.
dema
Ti riporto un post di un'altra discussione

QUOTE(dema @ Feb 9 2007, 11:15 PM) *

Wireless e flash da studio non possono coesistere.
I flash SB8/600 per funzionare in wireless hanno bisogno di una serie di prelampi emessi dalle macchine fotografiche (tra cui forse la tua non ricordo e la D200 più altre) o da un SB800 o in alternativa da un SU800, ma questi prelampi fanno scattare i flash da studio quindi la macchina sente la luce di quest'ultimi per cui dice al SB8/600 di scattare con poca potenza in più i flash da studio magari non sono di nuovo scarichi per cui ottieni una foto nera.

Alternative:
I flash da studio li fai scattare con un cavetto attaccato alla presa PC, monti questo sulla macchina
IPB Immagine
e la colleghi ai flash da studio con questo
IPB Immagine

2° possibilità
Non sono sicuro che la tua macchina possa farlo non credo ma lo mette perché magari può tornare utile a qualcuno.

Se la macchina può fare una lettura FV usando in tanto personalizzabile con le macchina che lo hanno, premi il tasto il flash SB800 emette il pre-lampo, i flash da studio scattano la macchina legge la luce, tempo che i flash da studio si ricarichino e puoi scattare.

3° possibilità
Metti i flash in modalità in SU-4 e scatti come una volta con le servo cellule, però così ti scordi di modificare la potenza del SB remoto dalla macchina dovrai di volta in volta andare dal flash remoto e regolarlo.


Puoi quindi usare li flash della macchina semplicemente metendolo in manuale, in modo da evitare i pre-lampi
meialex1
Trovo molto giusto ciò che dice dema nell ultima parte del suo post, i pre lampi del tuo flash (quello on-board) fanno partire i tuoi due flash vivitar, per cui in termini di risultati non vedrai l effetto desiderato sullo scatto.
Usa (sempre come ti ha consigliato dema) il flash in "M".
Ely (C)
Giusto, dovrai usare il flash incorporato della D200 come pilota si, ma in M altrimenti gli altri flash Vivitar verranno attivati prima dell'apertura dell'otturatore.
Un altro consiglio: diminuisci la potenza del flash sulla fotocamera, fino a che basta per impressionare le servo cellule dei Vivitar, se vuoi che questo non influisca sull'illuminazione.
photographia57
Vi ringrazio per i suggerimenti 'dotti e precisi' e confermo che è tutto OK: ho seguito le vostre indicazioni e i risultati sono stati ottimi!

Più vado avanti e più mi convinco che la D200 è una macchina straordinaria!

Di getto mi viene una dfinizione:
E' un computer mascherato da macchina fotografica con un piccolo dettaglio... ha un'anima!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.