Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
lucafumero
Per un amico sto fotografando alcuni capannoni di materiale elettrico e grazie a questa esperienza mi son venuti i seguenti dubbi...
Nelle due foto che allego (originale e modificata) vedrete che ho (malamente) cercato di correggerre le linee cadenti della prima immagine con ps...
Ora le domande: come è possibile cercare di ottenere linee non cadenti in fase di ripresa? non possedendo un obiettivo decentrabile e fotografando oggetti non eccessivamente alti posso ovviare questo problema posizionando la macchina evitando ogni tipo di inclinazione?
E volendo eseguire dei tagli laterali (non al centro del corridoio degli scaffali) come quelli in esempio per intenderci, è sufficente la mia soluzione artigialnale (tutto in bolla)?

Ancora una curiosità il basculaggio di un obiettivo (studiato per la gestione della pdc) ha qualche effetto sulla resa delle linee cadenti o queste ultime si controllano unicamente grazie al decentramento?

Sperando di essere stato chiaro, ringrazio tutti coloro che vorranno aiutarmi.

Luca


seconda foto...
buzz
Ciao Luca
Avresti dovuto inserire tutte e due le foto (quella modificata e quella no) per fare un confronto, ma posso dirti già qualcosa.

Per evitare linee cadenti convergenti o divergenti è necessario scattare con la macchina in bolla. E' anche possibile correggerle con un discreto successo con photoshop, e non capisco che difficoltà hai incontrato: le possiamo superare.

Non ho capito cosa siano i tagli laterali.

Dobbiamo distinguere tra gli obiettivi basculo-decentrabili adatti per foto di architettura e il decentramento-basculaggio di un banco ottico.
In quest'ultimo si può basculare anche il piano della pellicola, a compensazione del fatto che l'inclinazione provocherebbe cadute di luce e decentramento di fuoco. Nelle ottiche da reflex, questo spostamento permette di raddrizzare entro certi limiti le linee cadenti, ma poco interviene sul piano focale per cui preferibilmente si compensa con la chiusura del diaframma. In effetti sfruttando questo principio è possibile far cadere sullo stesso piano focale degli oggetti posti su diversi piani, ma questo non so cosa c'entri con il gfenere di foto che ti accingi a fare.

Tu seu stato chiarissimo. Forse io ho espresso qualche concetto in maniera poco felice.... smile.gif
Mirto Luigi
QUOTE(lucafumero @ Mar 21 2007, 12:16 PM) *

Per un amico sto fotografando alcuni capannoni di materiale elettrico e grazie a questa esperienza mi son venuti i seguenti dubbi...
Nelle due foto che allego (originale e modificata) vedrete che ho (malamente) cercato di correggerre le linee cadenti della prima immagine con ps...
Ora le domande: come è possibile cercare di ottenere linee non cadenti in fase di ripresa? non possedendo un obiettivo decentrabile e fotografando oggetti non eccessivamente alti posso ovviare questo problema posizionando la macchina evitando ogni tipo di inclinazione?
E volendo eseguire dei tagli laterali (non al centro del corridoio degli scaffali) come quelli in esempio per intenderci, è sufficente la mia soluzione artigialnale (tutto in bolla)?

Ancora una curiosità il basculaggio di un obiettivo (studiato per la gestione della pdc) ha qualche effetto sulla resa delle linee cadenti o queste ultime si controllano unicamente grazie al decentramento?

Sperando di essere stato chiaro, ringrazio tutti coloro che vorranno aiutarmi.

Luca
seconda foto...


Più che problema di linee cadenti si tratta di distorsione ottica a barilotto. Che ottica hai usato?, Se vuoi chiarito un pò la differenza puoi guardare quì:

http://www.nadir.it/tec-crea/te_archi.htm

e quì

http://www.ilb2b.it/imprimir.asp?id=20050408006

Salute Gigiclick texano.gif

lucafumero
Ciao Buzz,

Ho inserito le foto... solo che devo aver fatto un piccolo casino e credo che compaiano in un secondo post gemello del primo...
Per tagli laterali intendo quelli non eseguiti dal centro del "corridoio" tra gli scaffali con il punto di fuga perfettamente centrale, ma spostandomi un poco di lato (per conferire una maggiore dinamicità).

Grazie!

Luca

QUOTE(gigiclik @ Mar 21 2007, 12:26 PM) *

Più che problema di linee cadenti si tratta di distorsione ottica a barilotto. Che ottica hai usato?, Se vuoi chiarito un pò la differenza puoi guardare quì:

Salute Gigiclick texano.gif


Grazie Gigi... si in effetti la distorisione l'avevo notata (anche se in un secondo momento) e ho cercato di correggerla con capture.. (mi sa che non mi è venuta bene manco quella..). Per altro esiste una correlazione tra lungezza focale utilizzata e la percentuale di correzzione che si inserisce in nx o si va a occhio?

L'ottica è il 18/70 dx a 18 mm che effettivamete un poco di distorsione ne ha...
buzz
In effetti l'ottica non è il massimo per questo genere di foto, ma la diostorsione è correggibile con programmi appositi.
io uso PT-Lens e mi trovo bene con il 100% degli obiettivi e di varie marche. Elimino anche la caduta di luce ai bordi.

Le foto con fuga non centrale non hanno nessuna differenza conle altre. Le linee di fuga è normale che "scappino" ai lati dell'immagine. Devi pur rappresentare in piano quelloc he nella realtà esiste in 3 dimensioni.

Il post doppio è già stato corretto, ma non conteneva una immagine.
Puoi sempre ri-postarla smile.gif
lucafumero
Grazie Buzz..
Scusa ma a me le immagini risultano on line....
Comuqne le riposto..

Originale

e modificata

ancora una curiosità... ma che senso avrebbe con un banco ottico far basculare obbiettivo e pian della pellicola in modo parallello?
O intendevi che essi non devono devono presentarsi su due piani troppo divergenti per evitare cadita di luce e altri problemi?

Stamattina so curioso....
Luca
buzz
Sì, hai ragione, le ho viste tutte e due adesso.

Il basculaggio del banco ottico non avvien ein maniera parallela ma al contrario!
se inclino la standarda anteriore verso "avanti" (un termine non proprio appropriato) inclinerò quella posteriore verso "dietro" tenendo come ferma a cerniera la base di queste due.

Cito dal web:
DECENTRAMENTO
Un obiettivo produce un’immagine circolare di dimensioni maggiori rispetto alla pellicola. Decentrando una standarda possiamo inquadrare una porzione diversa da quella che si avrebbe con la fotocamera centrata.

BASCULAGGIO
Con le fotocamere di grande formato (banco ottico - corpi mobili) è possibile ottenere fuochi perfetti e quindi un’ottima profondità di campo utilizzando il movimento del “basculaggio”.
Basculare significa inclinare a destra o a sinistra in alto o in basso l’asse della pellicola o del dorso, rispetto al piano di ripresa su cui ci sono gli oggetti da mettere a fuoco.
Variando l’asse riusciamo a porre sullo stesso piano tutti i punti che vogliamo mettere a fuoco ottenendo così un’ottima nitidezza su tutti gli oggetti, anche se posti su piani diversi (legge di Scheinpflung).
Se vogliamo agire sulla messa a fuoco possiamo basculare l’obiettivo, agendo sia sulle standarde anteriori dove si trova l’obiettivo (basculaggio anteriore), che su quelle posteriori dove si trova il piano della pellicola (basculaggio posteriore).

Il basculaggio anteriore riesce a far convergere sullo stesso piano tutti i punti che vogliamo mettere a fuoco, ottenendo così un’ottima nitidezza su tutti gli oggetti. È un movimento che necessita di un obiettivo con un largo potere di copertura.

Il basculaggio posteriore non necessita di un potere di copertura così grande per cui a volte si ricorre a questo tipo di movimento (svantaggio: cambiano le linee prospettiche).

A volte può succedere di dover basculare sia anteriormente che posteriormente (per ottenere una profondità di campo sufficiente).
I basculaggi possono essere verticali o orizzontali: se il primo e l’ultimo soggetto rispetto alla fotocamera sono posti su di un’asse che si sviluppa verticalmente, dovremo operare un basculaggio verticale. Se invece sono su di una linea che si viluppa orizzontalmente, adotteremo il basculaggio orizzontale.


Fonte http://nadir.selva.name/defaultxhtml/qs_un...basculaggi.html
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.