Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Pagine: 1, 2
lucnikon
Salve a tutti, finalmente anch'io membro Nital (D200) ho iniziato subito a testare le ottiche in mio possesso, nella fattispecie 'Sigma Asph 28-105mm f2,8-4' VS 'Nikkor AF 50mm 1,4'.
Questo perchè il 50one non mi ha mai convinto del tutto e lo volevo mettere a confronto con un'altra ottica (spero di non offendere nessuno) anche per capire se ci sono gli estremi di un'assistenza, per lui o per me ( smile.gif )...
La prova l'ho fatta su terrazzo in una giornata di sole normale settando lo scatto, ovviamente, sui 50mm (48mm dagli exif del Sigma), e scattando due foto a 3,3 e 5 di apertura.
Mi sono fatto un'idea, ma chiedo ai più esperti di me le loro impressioni sulla diversa resa delle due ottiche.
Allego sotto foto totale a 3,3.
Grazie
Luca

Allego anche crop a f3,3, dai nomi dei file si capisce di cosa...
Alessandro Casalini
Ciao
Non capisco onestamente la prova... quelle postate sono crop o foto ridimensionate?
Quali parametri intendevi testare, nitidezza? Sfuocato?

Ciao, Alessandro.
giocoliere
io non sono un esperto, ma a prima vista mi sembra che con il 50one hai meno PDC!
Comunque mi sembrano entrambe non a fuoco! non so se è un problema del mio schermo.... hmmm.gif
lucnikon
QUOTE(alebao @ Mar 20 2007, 12:11 PM) *

Ciao
Non capisco onestamente la prova... quelle postate sono crop o foto ridimensionate?
Quali parametri intendevi testare, nitidezza? Sfuocato?

Ciao, Alessandro.


Scusa, mi sono un attimo incasinato.
Dunque, i crop li ho nominati tali per cui ora si dovrebbe capire.
Volevo testare la nitidezza (o messa a fuoco) del 50one, che non mi ha mai convinto.
La parte che dovrebbe essere a fuoco (non credo che la D200 nuova possa essere il problema) in realtà mi sembra poco nitida e sfocata, rispetto all'altra ottica.
Aggiungo i crop a f5.
Luca
Alessandro Casalini
QUOTE(giocoliere @ Mar 20 2007, 12:12 PM) *

io non sono un esperto, ma a prima vista mi sembra che con il 50one hai meno PDC!
Comunque mi sembrano entrambe non a fuoco! non so se è un problema del mio schermo.... hmmm.gif

si, in effetti sembra anche a me che siano sfuocate più che limitate in PDC o fallate... non so, forse sarebbe il caso di fare una prova più "scientifica", pur con tutte le limitazioni del caso...
sergioderosas
Vedendo le ulrime due che sono state postate secondo me il 50 Nikon è fuori fuoco... huh.gif
blutopia
il 50mm 1.4 nikkor è sensazionale,in più la messa a fuoco in af è molto buona,certo...mano ferma

esempio:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
lucnikon
QUOTE(alebao @ Mar 20 2007, 12:17 PM) *

si, in effetti sembra anche a me che siano sfuocate più che limitate in PDC o fallate... non so, forse sarebbe il caso di fare una prova più "scientifica", pur con tutte le limitazioni del caso...


A me sembra poco nitido solo il 50one, ma potrebbe essere un difetto o un danneggiamento dell'ottica...
I risultati però sono tutt'altro che esaltanti, avevo sentito parlare della morbidezza di questa lente, ma così mi pare troppo!
Che tipo di prova più 'scientifica' potrei fare per avere risultati meno maccheronici?
Luca
vdisalvo
luca,

i test si fanno per verificare qualcosa di specifico. Se hai dubbi che il nikon soffra di frontfocus (nella foto allegata la messa a fuoco è sbagliata in maniera macroscopica !) devi fare un test di messa a a fuoco. Ma non certo su dei fiori wink.gif Se volevi valutare qualsiasi altra cosa, se la messa a fuoco non è precisa, non puoi valutare niente.

valentino
sergioderosas
QUOTE(lucnikon @ Mar 20 2007, 12:22 PM) *

A me sembra poco nitido solo il 50one, ma potrebbe essere un difetto o un danneggiamento dell'ottica...
I risultati però sono tutt'altro che esaltanti, avevo sentito parlare della morbidezza di questa lente, ma così mi pare troppo!
Che tipo di prova più 'scientifica' potrei fare per avere risultati meno maccheronici?
Luca


Io ho un 50 1,4 e posso dirti che è una lente tutt'altro che poco esaltante, io la ritengo una dei miei vetri migliori e considera che i concorrenti sono del calibro del 70-200 2,8
lucnikon
QUOTE(blutopia @ Mar 20 2007, 12:22 PM) *

il 50mm 1.4 nikkor è sensazionale,in più la messa a fuoco in af è molto buona,certo...mano ferma

esempio:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Certo, il parkinson a 1/2000 ancora non l'ho... specie se solo negli scatti con il 50one ( smile.gif ).
Ho visto i tuoi exif e questa è la prova a f2 sullo stesso fiore... sempre sfocato.
Io credo che un passaggio in LTR ci vorrebbe, poi posso sempre farlo io dal medico... wink.gif
Luca
Andry81
Il nikkor è più morbido e meno nitido mi pare.... hmmm.gif
però non penso sia un problema meccanico dell''obiettivo, secondo il mio parere.

Andrea
vdisalvo
prova intanto a fare le foto ad un soggetto bidimensionale piano (un muro sbrecciato, ad esempio). Macchina su cavalletto, specchio alzato (se puoi), messa a fuoco accurata, sia manuale che autofocus. Prova vari diaframmi. In aggiunta a questo potresti anche fare un test della messa a fuoco, con il foglio millimetrato apposito da inquadrare a tutta apertura.
In ogni caso il 50mm può essere morbido a tutta apertura, ma ai diaframmi che hai usato deve essere nitido.

valentino
lucnikon
QUOTE(Andry81 @ Mar 20 2007, 12:28 PM) *

Il nikkor è più morbido e meno nitido mi pare.... hmmm.gif
però non penso sia un problema meccanico dell''obiettivo, secondo il mio parere.

Andrea


Ok, quindi cavalletto e giornale o altre prove?
Però ho sempre dei dubbi sulla 'macroscopica' differenza di resa tra le due ottiche (una a fuoco e l'altra no), ma capisco che qui mi state consigliando di bere meno caffè ed eccitanti... biggrin.gif
Alessandro Casalini
Per avere una parvenza di scientificità dovresti mettere la macchina su cavalletto, autoscatto, stesso diaframma, distanza dal soggetto di un 100% almeno superiore alla minima distanza di messa a fuoco, parametri oncamera tutti azzerati e luce senza variazioni.
oltre a questo magari cerca un soggetto che sia perfettamente staccato dallo sfondo, il fiore potrebbe anche andare bene ma magari un pelino più grande e singolo...

Prova a fare qualche altro scatto magari...

Ciao, Alessandro.
lucnikon
QUOTE(vdisalvo @ Mar 20 2007, 12:30 PM) *

prova intanto a fare le foto ad un soggetto bidimensionale piano (un muro sbrecciato, ad esempio). Macchina su cavalletto, specchio alzato (se puoi), messa a fuoco accurata, sia manuale che autofocus. Prova vari diaframmi. In aggiunta a questo potresti anche fare un test della messa a fuoco, con il foglio millimetrato apposito da inquadrare a tutta apertura.
In ogni caso il 50mm può essere morbido a tutta apertura, ma ai diaframmi che hai usato deve essere nitido.

valentino


In effetti il 50one all'aperto non si dovrebbe usare... a TA, ed infatti mi aspettavo tutt'altri risultati.
Ti ringrazio, proverò a effettuare le prove che dici e posterò i risultati.
Luca
blutopia
Guarda,i primi tempi con il 50mm f1.4 e la mia fiammante d200 (due settimane) avevo difficoltà con l'af,ossia, in modo singolo con priorità allo scatto (e non al focus) era sempre fuori fuoco.
Se guardi le impostazioni della d200 puoi decidere se dare priorità allo scatto (la macchina se ne frega se il soggetto è a fuoco o no e scatta) o se darla al fuoco (la macchina non scatta se il soggetto non è a fuoco).
Naturalmente scegli priorità focus e poi sposti la modalità dell'af su c (continuo) vedrai che il risultato sarà migliore.

Considera poi che la pochissima profondità di campo alle ampie aperture (diciamo fino a f 3.5) fa sembrare sfuocato tutto il soggetto intorno alla zona a fuoco che comunque è minuscola data la sensibilità dell'obiettivo.

Prova e dimmi caro

buona luce

Emiliano
lucnikon
QUOTE(blutopia @ Mar 20 2007, 12:38 PM) *

...Se guardi le impostazioni della d200 puoi decidere se dare priorità allo scatto (la macchina se ne frega se il soggetto è a fuoco o no e scatta) o se darla al fuoco (la macchina non scatta se il soggetto non è a fuoco)....Considera poi che la pochissima profondità di campo alle ampie aperture (diciamo fino a f 3.5) fa sembrare sfuocato tutto il soggetto intorno alla zona a fuovo che comunque è minuscola data la sensibilità dell'obiettivo.
Emiliano


Ti ringrazio per i preziosi suggerimenti (la D200 ha 5 giorni), sopratutto la priorità di scatto o di fuoco.
Proverò comunque i test già suggeriti, oltre che vedere come sfruttare ciò che tu mi hai detto.
Luca
vdisalvo
non è che il nikon all'aperto non si debba usare a TA. E' che, vista la maggior quantità di luce, è possibile chiudere un po' il diaframma (f 2, 2.8 ad esempio) per avere una miglior nitidezza e conservare tuttavia lo sfocato. Io permango del parere, giudicando le 4 foto che hai postato all'inizio, che il nikon "sbarelli" la messa a fuoco. Che punto del fiore avevi messo a fuoco ? La messa a fuoco era automatica o manuale ? Sei sicuro di non essere indietreggiato (anche solo di pochi cm) dopo avere messo a fuoco ? Ma questo punto il test della messa a fuoco ti toglierà ogni dubbio. E comunque, falla in ogni caso, semmai allega le stampe all'obiettivo se lo mandi in LTR.

valentino
blutopia
Credo proprio che la soluzione stia in quell'opzione della tua nuova d200 (l'ho scoperto anche io dopo aver letto il manuale eheh) per tua comodità ecco come fare:

menù
-scegli l'icona a forma di matita
in posizione a1 hai due opzioni:

Priorità af-c (è possibile scattare fotografie in modo c solo quando la fotocamera è a fuoco)selezionala

Priorità af-s (scatto) la fotocmera scatta in af-s anche quando il soggetto non è a fuoco (probabilmente tu hai quest'opzione selezionata)

Ora so che non è meraviglioso ma con il 50mm f1.4 è meglio adoperare queste impostazioni

vedi cosa ne viene fuori

ciao
Bruno L
...a proposito di fiori e Nikkor 50f/1.4, .... mi sembra nitida wink.gif

IPB Immagine

saluti
Bruno

lucnikon
QUOTE(blutopia @ Mar 20 2007, 12:52 PM) *

Credo proprio che la soluzione stia in quell'opzione della tua nuova d200 (l'ho scoperto anche io dopo aver letto il manuale eheh) per tua comodità ...
vedi cosa ne viene fuori

ciao


Ancora grazie, stasera ci proverò.
Non vorrei arrivare al punto di dover usare una programmazione (A, B, C, D) dedicata al 50one... sarebbe il paradosso!!!
Vedrò entro il week-end di fare i test e li posterò.
Per quanto riguarda TA di giorno posto due foto (ora con la digitale è tempo di test...) una a f1,4 ed una a f5.
I risultati non mi sembrano proprio gli stessi, con una decisa perdita di nitidezza a TA contro f5.
Boh, devo imparare

Luca
blutopia
beh c'è una bella differenza tra i due scatti,d'altronde è prorio questo il bello del nostro 50mm a TA,altrimenti lo sfocato sarebbe troppo duro,e comunque la nitidezza regolata su esaltata ridonerà bellezza all'immagine,mentre nei ritratti và abbassata...come il contrasto...
kogaku
...ma io l'ho sempre detto che i due 50ini che nikkor ha fanno veramente pena... Non c'è nulla di straordinario!
Sopratutto il 50 1,4 per quello che costa!
blutopia
QUOTE(kogaku @ Mar 20 2007, 01:33 PM) *

...ma io l'ho sempre detto che i due 50ini che nikkor ha fanno veramente pena... Non c'è nulla di straordinario!
Sopratutto il 50 1,4 per quello che costa!


Mah,in realtà sono tra i più comuni nelle borse dei nikonisti,ed i più apprezzati,un motivo ci sarà...l'1.8 per quello che costa è fantastico,dà grandi soddisfazioni e l'1.4 di cui sono felice possessore è un miracolo di luce.
Poi ovviamente capisco che se uno non sa adoperarli.....li potrebbe trovare penosi...
lucnikon
QUOTE(kogaku @ Mar 20 2007, 01:33 PM) *

...ma io l'ho sempre detto che i due 50ini che nikkor ha fanno veramente pena... Non c'è nulla di straordinario!
Sopratutto il 50 1,4 per quello che costa!


huh.gif ...gli scatti degli utenti precedenti, a differenza del mio, pena non mi pareva che facessero, anche se concordo sui prezzi.
Certo, avevo il 50ino (1,8) e devo dire che non ci ho combattuto tanto quanto con il presente 50one (1,4)... facevo meglio a tenerlo.
Questo lo devo ancora addomesticare o, previa verifica con i test, mandare in assistenza.
Luca
blutopia
bravo,hai capito la lezione numero 1 circa il 50 f1.4 la potenza è nulla senza controllo ahahahahaha
lucnikon
QUOTE(blutopia @ Mar 20 2007, 01:56 PM) *

bravo,hai capito la lezione numero 1 circa il 50 f1.4 la potenza è nulla senza controllo ahahahahaha


... o assistenza (ih, ih, ih)
Tramonto
QUOTE(lucnikon @ Mar 20 2007, 12:31 PM) *

Ok, quindi cavalletto e giornale o altre prove?
Però ho sempre dei dubbi sulla 'macroscopica' differenza di resa tra le due ottiche (una a fuoco e l'altra no), ma capisco che qui mi state consigliando di bere meno caffè ed eccitanti... biggrin.gif

Il tuo 50 sembra avere effettivamente dei problemi pesanti (aberrazione sferica?). Lo hai acquistato nuovo o usato?
Scatta delle foto come ti hanno consigliato in modo da avere certezza:
1) che il soggetto sia a fuoco (controlla nel mirino)
2) che non vi siano rischi di mosso (scatta a mano libera con almeno 1/250 e se occorre aumenta gli ISO, o su solido treppiedi con tempi il più possibile rapidi o molto lunghi intorno al secondo: evita i tempi tra 1/4 e 1/30).


P.S.: il mio AI 50/1.4 a TA soffre di aberrazione sferica ma da f/2 va piutosto bene e da f/2.8 a f/5.6 va benissimo (almeno su D200, che è in grado di mettere in risalto tutti i difetti di un vetro) ... 'sta storia dei 50 Nikon che non vanno non sta né in cielo né in terra ...
lupakkiotto974
Certo qui si bestemmia........
50one con d40 in mf
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
blutopia
lupacchiotto non so come tu abbia fatto in mf con un cane (che si muove sempre)a fare una foto del genere,bravo.
Vedete il controllo è la vera potenza ahahah
Marco Senn
QUOTE(blutopia @ Mar 20 2007, 02:20 PM) *

lupacchiotto non so come tu abbia fatto in mf con un cane (che si muove sempre)a fare una foto del genere,bravo.
Vedete il controllo è la vera potenza ahahah

Per me è impagliato laugh.gif

Questo topic aumenta le mie remore nell'acquisto del mio primo fisso tra 50 e 85... ma non potevate aspettare che lo ordinavo? huh.gif
lucnikon
QUOTE(lupakkiotto974 @ Mar 20 2007, 02:18 PM) *

Certo qui si bestemmia........
50one con d40 in mf


Posto che hai scattato a f1,8 con 1/4000 a 200ISO, ed il cane non mi pareva stesse ballando la tarantella, infatti il problema è con il mio 50one e non con il tuo... hmmm.gif
Sono sempre più convinto che, come qualcuno ha detto prima di me "la potenza è nulla senza assistenza"... (fa pure rima).
Tutti i vostri scatti mi hanno convinto che il mio 50one usato forse è anche un pò taroccato.
A questo punto (previo test) mi viene il dubbio sulla eventuale spesa di assistenza... mah, prima testo poi assisto.
Luca

QUOTE(sennmarco @ Mar 20 2007, 02:38 PM) *

Per me è impagliato laugh.gif

Questo topic aumenta le mie remore nell'acquisto del mio primo fisso tra 50 e 85... ma non potevate aspettare che lo ordinavo? huh.gif


Interessa un 50one...? biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif
Scherzo, ma sicuramente se riesci a prendere l'85 ci puoi accoppiare il più che discreto (per alcuni meglio del 1,4) 50ino 1,8.
Io l'avevo e sicuramente lo scarto di prezzo con il fratello maggiore è sproporzionato.
Luca
lupakkiotto974
QUOTE(blutopia @ Mar 20 2007, 02:20 PM) *

lupacchiotto non so come tu abbia fatto in mf con un cane (che si muove sempre)a fare una foto del genere,bravo.
Vedete il controllo è la vera potenza ahahah

Movimento o no il 50one è una bomba.

Qui ha fatto secco il primo insetto a tiro.......notate il labbro al volo
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
blutopia
ahahahahhahahahahahahahahaha
kogaku
...ahahahhh... che risa!! Facile arrivare alla battutina!

...non saperi quindi adoperare il 50ino? Puole darsi caro utopia... Sarà che il 50ino è l'unica ottica che evito di adoperare nella mia borsa, ma soltanto perchè non è ai livelli delle altre...
Marco Senn
QUOTE(lucnikon @ Mar 20 2007, 02:45 PM) *

Scherzo, ma sicuramente se riesci a prendere l'85 ci puoi accoppiare il più che discreto (per alcuni meglio del 1,4) 50ino 1,8.
Io l'avevo e sicuramente lo scarto di prezzo con il fratello maggiore è sproporzionato.

La differenza di prezzo con l'85f1.8 non è da mutuo, è accettabile. Chiaramente l'85f1.4 è fuori portata... acquisterei ben altro con tale budget.
Probabilmente alla lunga li prendo entrambi (85 e 50) ma con uno devo iniziare...

Tra i due 50 io mi sono visto una marea di foto in web e mi sono convinto che la differenza (oltre che economica) sia consistente nella resa. Il fratellino è molto più "crudo" nei colori e nei contrasti e personalmente preferisco la resa delle due foto del cane a quella "cristallina" del fratellino.

Se ho ben capito il tuo 50 è un usato. Non voglio fare polemica sia chiaro, ripeto solo un ragionamento che mi faccio rispetto a queste lenti: quanto hai risparmiato? Voglio dire su una lente da 1000€ il risparmio è di circa 400 su un buon usato, vale l'intervento in LTR. Su un vetro da 300€ quanto puoi risparmiare su un oggetto (a meno che non te lo venda un parente wink.gif )?
lucnikon
QUOTE(sennmarco @ Mar 20 2007, 02:58 PM) *

....Non voglio fare polemica sia chiaro, ripeto solo un ragionamento che mi faccio rispetto a queste lenti: quanto hai risparmiato? Voglio dire su una lente da 1000€ il risparmio è di circa 400 su un buon usato, vale l'intervento in LTR. Su un vetro da 300€ quanto puoi risparmiare su un oggetto (a meno che non te lo venda un parente wink.gif )?


Ti do ragione con i dovuti distinguo.
Tutte le mie reflex (tranne la D200) ed ottiche (ebbene si, ne ho colpa...) sono usate, 50f1,4 il 24f2,8, il Sigma 28-105 e il Nikkor a pompa 80-200 ED 2,8.
Tutte però mi danno risultati splendidi (non sono un professionista, ma cose clamorose non ne ho viste), anche l'ultimo 80-200 che ho pagato 280€ e sforna fotografie meravigliose (è vero che è lento, un pò 'vissuto').
Poi ti capita un 50one (50accio sarebbe meglio chiamarlo) e forse ci sbatti il naso e devi mandarlo in assistenza...
Magari in futuro venderò tutto e prenderò nuovo il 18-200, ma per ora accetto i rischi dell'usato.
Luca
sergioderosas
Per quello che conta io esco spesso solo con il 50 1,4, mi aiuta a vedere le cose in maniera diversa, e per quanto possibile spostarmi io e non zoomare... Trovo che sia un'ottica splendida, non mi sono mai pentito dei soldi spesi.

Ma forse sarò io che ho poche pretese...


Dimenticavo, provate a usarlo per fare dei ritratti a mezzo busto con pellicola reala e Nikon F5... Poi mi direte... tongue.gif
Marco Senn
QUOTE(lucnikon @ Mar 20 2007, 03:09 PM) *

Ti do ragione con i dovuti distinguo.
Tutte le mie reflex (tranne la D200) ed ottiche (ebbene si, ne ho colpa...) sono usate, 50f1,4 il 24f2,8, il Sigma 28-105 e il Nikkor a pompa 80-200 ED 2,8.
Tutte però mi danno risultati splendidi (non sono un professionista, ma cose clamorose non ne ho viste), anche l'ultimo 80-200 che ho pagato 280€ e sforna fotografie meravigliose (è vero che è lento, un pò 'vissuto').
Poi ti capita un 50one (50accio sarebbe meglio chiamarlo) e forse ci sbatti il naso e devi mandarlo in assistenza...
Magari in futuro venderò tutto e prenderò nuovo il 18-200, ma per ora accetto i rischi dell'usato.
Luca


Non discuto le tue scelte, ci mancherebbe, ognuno fa come crede. Personalmente penso che un 70-200VR a 1.200 lo prenderei, un 85f1.8 a 300 no, per i motivi che ho detto prima. Ma è una mia scelta, non necessariamente condivisibile wink.gif
lucnikon
Ragazzi,
visti gli ultimi commenti non vorrei che la discussione prendesse strade avulse da quella che era la mia domanda iniziale, e per la quale ho avuto diversi utilissimi consigli, nonchè ho avuto modo di valutare gli scatti e le esperienze di altri utenti in maniera per me costruttiva.
Controllerò nel weekend la resa del mio 50one come suggerito da voi.
Sarò felicissimo di ammettere la mia ignoranza e incapacità nel controllare questo obiettivo e quindi di migliorarne l'utilizzo.
Per i forum chiusi non so che dire... mi dispiace.
Luca

lucnikon
QUOTE(sennmarco @ Mar 20 2007, 03:28 PM) *

....Personalmente penso che un 70-200VR a 1.200 lo prenderei, un 85f1.8 a 300 no, per i motivi che ho detto prima. Ma è una mia scelta, non necessariamente condivisibile wink.gif


... condivido, ed è evidente che il 50one forse è stata una scelta sbagliato, avendo dato via il 50ino per comprare quello.
smile.gif
Luca
DoF
QUOTE(lucnikon @ Mar 20 2007, 02:45 PM) *


Interessa un 50one...? biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif
Scherzo, ma sicuramente se riesci a prendere l'85 ci puoi accoppiare il più che discreto (per alcuni meglio del 1,4) 50ino 1,8.
Io l'avevo e sicuramente lo scarto di prezzo con il fratello maggiore è sproporzionato.
Luca

mad.gif

scusa ma come fai a dire ste cose?

siamo proprio in una discussione il cui oggetto è capire se tu o il 50 1.4 ha un problema (non se c'è un problema. questo è ovvio...) e tu consigli di non prenderlo? mi spiace ma le valutazioni ed i commenti vanno dati con cognizione di causa... sennò è come dire che tutti i nikkor fanno schifo avendo provato solo il 28-100.

cerca di avere delle immagini a fuoco. poi ne riparliamo.
paco68
QUOTE(blutopia @ Mar 20 2007, 01:38 PM) *

Mah,in realtà sono tra i più comuni nelle borse dei nikonisti,ed i più apprezzati,un motivo ci sarà...l'1.8 per quello che costa è fantastico,dà grandi soddisfazioni e l'1.4 di cui sono felice possessore è un miracolo di luce.
Poi ovviamente capisco che se uno non sa adoperarli.....li potrebbe trovare penosi...


Concordo in pieno.

Io mi sono letteralmente innamorato del 50/1,4....

Pollice.gif
lupakkiotto974
QUOTE(paco68 @ Mar 20 2007, 05:14 PM) *

Concordo in pieno.

Io mi sono letteralmente innamorato del 50/1,4....

Pollice.gif

Anche io. Pollice.gif
Mai fatto acquisto migliore biggrin.gif
Marco Senn
Ok, ok, torniamo ontopic... visti gli ultimi commenti direi che probabilmente il tuo 50 ha fatto un mezzo carpiato con atterraggio morbido ma dannoso, o qualcosa di simile. Fai quantomeno un test su un foglio o riga millimetrata in modo da verificare se qualcosa a fuoco mette (e non lavora correttamente) o se proprio è sfocato ovunque.
Io comunque me lo prendo, nuovo, e poi ti so dire con precisione wink.gif
blutopia
QUOTE(kogaku @ Mar 20 2007, 02:55 PM) *

...ahahahhh... che risa!! Facile arrivare alla battutina!

...non saperi quindi adoperare il 50ino? Puole darsi caro utopia... Sarà che il 50ino è l'unica ottica che evito di adoperare nella mia borsa, ma soltanto perchè non è ai livelli delle altre...



Ah ah scherzavo scherzavo,uè
lucnikon
QUOTE(DoF @ Mar 20 2007, 04:58 PM) *

mad.gif
scusa ma come fai a dire ste cose?
siamo proprio in una discussione il cui oggetto è capire se tu o il 50 1.4 ha un problema (non se c'è un problema. questo è ovvio...) e tu consigli di non prenderlo? mi spiace ma le valutazioni ed i commenti vanno dati con cognizione di causa... sennò è come dire che tutti i nikkor fanno schifo avendo provato solo il 28-100.

cerca di avere delle immagini a fuoco. poi ne riparliamo.


DoF, leggo solo adesso.
Mi sembrava innanzitutto evidente che la proposta di vendita fosse ironica, come anche che il consiglio era teso ad acquisire insieme 2 obiettivi (dei quali uno - l'1,8 - non costa certo tanto per la qualità che produce).
Mi sembrava anche evidente l'aver apprezzato le foto degli altri 50oni e dei loro proprietari, sottolinenado il fatto che il mio o per suo difetto o del sottoscritto non si esprimesse al meglio.
Proprio per questo elaboro ciò che ho visto e quanto prima farò tesoro dei consigli dati da molti su come testare l'ottica (pensa che l'ho anche scritto).
Hai ragione tu, bisogna esprimersi con cognizione di causa e, aggiungo io, con l'umiltà di ascoltare gli altri. smile.gif
Luca
buzz
lucnikon, da quello che ho visto il tuo obiettivo ha qualcosa che non va.
Controlla in trasparenza che non ci sia della condensa tra le lenti, che la lente frontale e quella posteriore siano perfettamente pulite. Se non si riesce a veder eniente, ti consiglio di mandarlo in assistenza.
lucnikon
Grazie Buzz, lo aggiungo ai controlli che farò.
Posterò i risultati per darvi le impressioni ricavate.
luca
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.