Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
DOMMY
Vorrei chiedere ai più esperti, quale rapporto di ingrandimento si raggiunge utilizzando come ho fatto io per la foto in allegato un 105 micro + pk11a + pk12 + pk13 su D200.
Sarebbe altresì interessante conoscere i rapporti di ingrandimento introdotti dai singoli anelli.
Grazie per le risposte.
DoF
non sono un esperto di macro, ma un modo pratico per capirlo dovrebbe essere fotografare un righello, vedere quanti mm hai nel campo inquadrato e confrontarli con le dimensioni del sensore
decarolisalfredo
Aggiungendo un tubo o più tubi di prolunga lunghi quanto la focale dell' obiettivo si raggiunge l'1:1.
Tu però hai il 105 che già si allunga di per se, quindi bisogna mettersi a fare i calcoli per questo obiettivo.
Sinceramente non me la sento, ma il sistema suggerito del righello è ottimo e veloce.

Fai un po' di foto al righello con i vari PK da soli o insieme, poi due calcoli e hai risolto tutto.

Ciao Alfredo
Alberto Zuppechin
Scaricando questa Brochure dai cataloghi NIkon

Link

dovresti trovare una risposta.
Non c'è proprio il tuo caso ma un piccolo grafico con i vari ingrandimenti ottenibili con alcuni obbiettivi ed accesori macro.

Spero ti possa aiutare
Alberto
Tramonto
QUOTE(DOMMY @ Mar 17 2007, 02:16 PM) *

Vorrei chiedere ai più esperti, quale rapporto di ingrandimento si raggiunge utilizzando come ho fatto io per la foto in allegato un 105 micro + pk11a + pk12 + pk13 su D200.

Trovi le rispose nel mio sito, qui.
I rapporti di ingrandimento NON dipendono dalla fotocamera (FF o DX), ma solo dall'obiettivo (data la focale e il tiraggio, ovviamente smile.gif ). L'obiettivo, infatti non sa su quale supporto proietta l'immagine (DX, 24x36 o medio-formato). Sa solo quanto è grande l'immagine proiettata ...
Ed il rapporto di ingrandimento non è altro che il rapporto tra le dimensioni dell'immagine e le dimensioni reali del soggetto.
Al rapporto 1:1, un soggetto lungo 36 mm inquadrato in orizzontale riempirà l'inquadratura su FF (area inquadrata = 24x36 mm), ma le sue estremità usciranno fuori dall'inquadratura su formato DX (area inquadrata più "stretta" e pari a circa 16x24 mm).

Riccardo
www.naturephoto.it
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.