Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
Federix
Guardo sempre molte foto, sul forum e su altri siti, e noto spesso che è molto difficile dare un senso di tridimensionalità del soggetto con i grandangolari fino al 50mm.
Ho notato che con focali superiori all'80mm, il risultato è soddisfacente, mentre migliora notevolmente con focali intorno al 200mm.
Ho notato questa foto su internet:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

e mi ha stupito tantissimo il senso di tridimensionalità,profondità del soggetto e nitidezza, che riesce a trasmettermi nonostante sia fatta con angolo di campo, credo, compreso tra il 24mm e il 35mm.
Come si può fare, in fase di ripresa e in fase di post-produzione, a riuscire a trasmettere la tridimensionalità del contenuto di una foto??

Se non si vede la foto, questo è un altro link

http://irulusug.kommweichei.com/gallery/d/...4280_2_fc_n.jpg
decarolisalfredo
A me sembra la tipica foto da grandangolo tutto a fuoco.
Roba da iperfocale.

Io per tridimenzionalità intendo che il primo piano vienga staccato dallo sfondo.

comunque la foto presenta una profondità di campo notevole, da quasi terra fino alle stelle. Credo che la postproduzione c'entri di sicuro.

Non so dirti di più, mi spiace

Alfredo
buzz
La tridimensionalità di una foto è data dalle ombre.
E' norma che un oggetto tridimensionale proietti un'ombra su se stesso, per cui meglio si gestiscono queste ombre e più l'oggetto assume tridimensionalità.

L'esempio della foto è una bellissima e riuscitissima iperfocale notturna, ovvero una foto dove tutto è a fuoco, e l'effetto di tridimensionalità è dato dalla focale ultra grandangolare, cher esasperando la prospettiva crea delle linee di fuga tali da fa sembrare di essere spettatori diretti.
stincodimaiale
nella foto che hai postato la tridimensionalità viene aiutata sia dall'illuminazione laterale/alta che crea ombre sul soggetto, sia dall'utilizzo di più luci con temp. colore diverse. La luce dal basso (probabilmente qualche lampada da cantiere) è rossa mentre quella dall'alto (faro alogeno per non tentare i curiosi ad intrufolarsi) da più sul giallo. In più c'è quel blu intenso del cielo notturno che stacca e bilancia (il blu è l'opposto del giallo) perfettamente il soggetto.

Per ricreare un'atmosfera simile devi trovare i giusti soggetti con un'illuminazione adeguata. Esplorando un po' le proprie zone qualcosa si trova sempre...

In teoria è più facile ottenere immagini tridimensionali con un grandangolo che con un teleobiettivo. Con un grandangolo si entra nel vivo dell'immagine perchè buona parte dell'ambiente circostante è coinvolto nell'inquadratura dando l'impressione a chi guarda la fotografia di essere presente alla scena. Il teleobiettivo "schiaccia" i piani e l'unico modo per rendere bene le distanze tra soggetto e sfondo, quindi rendere il tutto più naturale, è giocare con la profondità di campo e la distanza tra sogg. e sfondo.
Federix
Da ciò che mi dite voi allora è una questione di luce e di profondità di campo....xxx miseria, allora ho sbagliato il 90% delle mie foto :(
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.