Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
MoscAtomica
Ciao a tutti,

Dopo il 18-55 del kit D50, ho acquistato un 70-210 AF f4:5.6 non D.

Un consiglio sulla prossima lente che non dovrebbe mancare nel parco ottiche di un principiante della foto.

Grazie mille e ciao a tutti,
Marco
DoF
50 ino. smilinodigitale.gif
giocoliere
ovviamente 50ino tutta lavita!!!!
c'è una discussione molto interessante sulle caratteristiche di questo obiettivo, dacci un'occhiata:
www.nital.it/forum/index.php?showtopic=56179
Randi
Il cinquantino non deve mai mancare ! biggrin.gif
Dino Giannasi
QUOTE(MoscAtomica @ Mar 11 2007, 03:20 PM) *

Ciao a tutti,

Dopo il 18-55 del kit D50, ho acquistato un 70-210 AF f4:5.6 non D.

Un consiglio sulla prossima lente che non dovrebbe mancare nel parco ottiche di un principiante della foto.

Grazie mille e ciao a tutti,
Marco

Con tutto il rispetto per le risposte precedenti... come si fa a rispondere così? Senza sapere cosa fotografa Marco, cosa gli piace fare, ecc.
Marco, ti manca quello di cui senti la mancanza... scusa la bonaria provocazione e questo lo sai solo tu.
In generale hai due strade: prendere altri obiettivi o cercare di migliorare qualitativamente il tuo parco. In ogni caso, da ora in poi, io (sottolineo, IO) mi orienterei su lenti di buona qualità che ti facciano fare un passo avanti e che restino ne tuo corredo anche quando sostituirai il corpo macchina.

saluti, Dino

acarodp@yahoo.it
Non son tanto d'accordo sul 50ino...

Ho fotografato 15 anni senza un cinquantino. Ho retto molto meno (quattro o cinque anni) senza un 20. E da quando l'ho avuto non sono MAI uscito senza. Passato al digitale, la prima ottica che ho aggiunto al 18-70 di kit è stato il 12-24. Io senza i grandangoli spinti non vivo.

Il 50 adesso come adesso è un'eccellente, piacevolissima ottica da ritratto, non è più un'ottica di "uso generale", e se uno non fa ritratto non direi che sia indispensabile. Indubbiamente tra quello che costa il 50 1.8 e quello che costa il 12-24 c'è un fattore 10: ci sono comunque soluzioni meno costose del Nikon (12-24 tokina e 10-20 sigma). Ma dal punto di vista dell'utilità pratica, se fai foto di viaggio, paesaggio, reportage in genere un grandangolare spinto è quello che davvero ti manca.

Alla fine tutto dipende da che ti piace fotografare, ed è comunque vero che con quello che costa un 50 1.8 uno può quasi prenderlo senza pensarci su.

Ciao

L.
Simone Cesana
QUOTE(MoscAtomica @ Mar 11 2007, 03:20 PM) *


Un consiglio sulla prossima lente che non dovrebbe mancare nel parco ottiche di un principiante della foto.



proprio appunto perchè chiedi una lente che non dovrebbe mancare nel corredo ti hanno consigliato il 50ino.

anche perchè un fisso ti fa imparare a inquadrare nel giusto modo.

quindi io resterei su questo obiettivo consigliato, e la stessa mossa l'ho fatta io, con obiettivi diversi, ma come terzo obiettivo ho comprato il 50 f/1.4 .

ciao
simone cesana
acarodp@yahoo.it
QUOTE(Simone Cesana @ Mar 11 2007, 04:36 PM) *

proprio appunto perchè chiedi una lente che non dovrebbe mancare nel corredo ti hanno consigliato il 50ino.

anche perchè un fisso ti fa imparare a inquadrare nel giusto modo.



Sì ma il 50 è CHIUSO in DX. Nell'epoca della pellicola, quanti, volendo uscire con un solo obiettivo, avrebbero preso un 85 (la cosa più prossima al 50 sul digitale, 75 sarebbe il valore esatto)? Pochi: essenzialmente quelli intenzionati soprattutto a far ritratti. Le focali "standard" sono state per 40 anni 35 (il grande favorito dei leicisti) e 50, per ragioni ben note di angolo di campo. Focali che sul DX sono coperte grosso modo da 24 e 35 mm. Quindi se proprio uno volesse consigliare il normale fisso, lì dovrebbe andare a finire, secondo me.

Ma alla fine tutto dipende da cosa il MoscAtomica (splendido nick tra l'altro) vuol fotografare.

Ciao

L.
rosbat
QUOTE(MoscAtomica @ Mar 11 2007, 03:20 PM) *

Ciao a tutti,

Dopo il 18-55 del kit D50, ho acquistato un 70-210 AF f4:5.6 non D.

Un consiglio sulla prossima lente che non dovrebbe mancare nel parco ottiche di un principiante della foto.

Grazie mille e ciao a tutti,
Marco


il mio consiglio è quello di comprare le ottiche che ti servono; scelta da fare dopo essersi documentato su un genere fotografico.

ad esempio, ho comprato il 12-24 dopo aver letto cosa si poteva fare con un supergrandangolo e dopo aver visto centinaia di foto...ho comprato il 105macro dopo aver letto un bel libro di macrofotografia, ecc...

La prox lente potrebbe essere

1) un 50 f/1.4 o 85 f/1.4 se sei un'amante dei ritratti
2) un 105 macro se sei appassionato delle macro
3) un 12-24 se vuoi approfondire i giochi prospettici e di distorsione
4) un 180 (che ho preso da poco) che è FANTASTICO.
5) ....ecc....
MoscAtomica
Innanzitutto ringrazio tutti per i commenti ed i preziosi consigli.
In effetti è vero che solo sperimentando tutti i generi un neofita può rendersi conto di quello che più gli piace...

A volte però è anche una questione di spiccioli...

DUE QUESITI :

1) cosa scegliereste tra il 50ino f1.8 D nuovo ed, con dieci eurini in più, un 28 f2.8 AF D usato ma in ottime condizioni?
Resta il fatto che in effetti per il ritratto uso anche il 70-210 e tutto sommato non mi trovo male...

2) il 18-55 del kit è così peggio dei fissi alle focali grandangolari ed a 50?

Nella speranza che le mie domande possano essere utili anche ad altri, vi ringrazio.

Marco

PS : grazie per il complimenti sul nick!
rosbat
1) personalmente cerco di non comprare mai obiettivi nuovi ma aspettare il momento giusto per trovare un'ottima ottica usata...nel tuo caso prenderei il 50f/1.8, ma ripeto : NON PRENDERE OTTICHE A CASO o solamente perché ti trovi 100 soldi da parte o perché sai che sono ottime ottiche!

2) il 18-55 è una mediocre lente e come tale per sfruttarla al meglio hai bisogno di utilizzarla evitando gli estremi (quindi da 24 in su) e diaframmare tra f/8 e f/11 quando puoi...altrimenti nascono tanti problemi

La qualità del 50 fisso è decisamente superiore al 18-55 a 50! dipende ovviamente dal risultato che poi tu ne farai della foto; fai ingrandimenti superiori a 20x30?
marcoxxx1978
Io prenderei un grandangolo spinto,ho preso il sigma 10-20 proprio perchè è il piu spinto....pero sono solo i miei gusti personali wink.gif
Bruno L
QUOTE
cosa scegliereste tra il 50ino f1.8 D nuovo ed, con dieci eurini in più, un 28 f2.8 AF D usato ma in ottime condizioni?
Personalmente, sul digitale vedo poco indicato il 28, preferirei il 35f/2, un normale di alta qualità. Fermo restando che il 50ino no dovrebbe mai mancare. wink.gif

saluti
Bruno
manis
Ciao Marco,

Direi che il 18-55 ed il 70-210 coprono già le esigenze di un principiante.
Come ti hanno già suggerito la prossima ottica dipende esclusivamente dalle tue preferenze ed esigenze.
Nelle foto che finora hai scattato, quante volte ti sei detto che avresti voluto un 300 per cogliere quel particolare, un 12 per un bellissimo interno, oppure un obiettivo macro per un fiore o un bel 50 luminoso per qualche foto in luce scarsa ?
Solo tu conosci le tue esigenze e puoi quindi fare la scelta migliore sul tipo di lente che ti serve. Una volta scelto il tipo di lente il forum è una miniera di informazioni per scegliere la lente che fa per te fra quelle che faranno parte della tipologia scelta.

Ciao,

Fabrizio
gandalef
in linea generale mi trovo d'accordo con rosbat. Però se proprio devi spendere questi "cento" euro, su digitale ti consiglierei, e non limitando, il 50ino o il 35mm. Ovviamente comprando secondo necessità non hai che da scegliere...
marco.pesa
Sono nella tua stezza condizione ( D50, 18-55, 70-210).
I prossimi step per ampliare il mio corredo saranno , finanze permettendo: un paio di fissi da scegliere tra il 28, 35 e 50mm. il 12-24 e per finire un bel tele fisso (300mm f4).
guarima
QUOTE(MoscAtomica @ Mar 11 2007, 07:30 PM) *


1) cosa scegliereste tra il 50ino f1.8 D nuovo ed, con dieci eurini in più, un 28 f2.8 AF D usato ma in ottime condizioni?
Resta il fatto che in effetti per il ritratto uso anche il 70-210 e tutto sommato non mi trovo male...

2) il 18-55 del kit è così peggio dei fissi alle focali grandangolari ed a 50?

Ciao, tra 28 e 50 1.8 sicuramente il 50 in generale! Se poi ti piace usare di più il grandangolo allora il discorso cambia.

Il 50 1.8 è infinitamente meglio del 18-55 a 50mm. Non ho confronti diretti alle focali grandangolari ma credo che anche qui ci sia una buona differenza.

guarima
mountainmax
Io ho appena preso la D80 (body) e il primo obiettivo a corredo ho preso il 50 mm f1.8 .(minima spesa massima resa)
Poi si vedrà..........................................
reefaddict
Sinceramente sono un po' stupito di tutti questi consigli sul 50mm, che trovo decisamente poco versatile in digitale se non per il ritratto. Possibile che stiate tutti a fare ritratti a mezzo busto o lo comprate solo perché costa poco?
Se uno vuole andare in giro con una DSLR e un solo obiettivo potrebbe optare per il 28 (angolo di campo equivalente su 35mm: 42mm) o il 35 (equiv. 52mm). Io uso il 35mm f/2 come obiettivo "standard" e luminoso e ne sono molto contento, si prende usato con due biglietti verdi.

Io il corredo 18-55 più 70-210 lo amplierei così, a passi successivi:
1) 35mm f/2 per avere uno standard luminoso
2) 12-24 f/4 per poter finalmente "respirare" sulle focali corte
3) 50mm f/1,4 per il ritratto e per far fuori il 18-55 definitivamente

Se non ti piacciono i fissi o ti dà fastidio cambiare spesso, prenderei il 24-85 f/2,8-4 una volta che ho anche il 12-24.

Infine, ultimo step, tolgo il 70-210 e lo cambio con un bighiera o un 70-200 VR. Con calma, eh biggrin.gif

Questo è un corredo "tuttofare", ma poi bisognerebbe sapere che cosa ami fotografare perché se ti piace il reportage, i viaggi, il 12-24 per me sarebbe il primo acquisto, se ti piace la caccia fotografica, beh, cambia tutto...

omerob
Il mio consiglio è di non comprare niente al momento. Con le ottiche che hai puoi già fare tanto.
Soltanto fotografando col tempo avrai le idee più chiare su quello che ti serve ed allora eventualmente acquisterai.
Consigliare obiettivi così alla cieca non mi sembra il caso.
Saluti.
Evil_Jin
se ti va bene la qualita' delle ottiche che hai bene , per colmare qualcosina io invece del 50 comprerei un 60 micro che oltre a permetterti di scattare macro è anche un ottimo obiettivo in generale.
daniele.flammini
QUOTE(rosbat @ Mar 11 2007, 07:42 PM) *

2) il 18-55 è una mediocre lente e come tale per sfruttarla al meglio hai bisogno di utilizzarla evitando gli estremi (quindi da 24 in su) e diaframmare tra f/8 e f/11 quando puoi...altrimenti nascono tanti problemi

sempre i soliti estremismi..
quali sarebbero questi "tanti problemi" che nascerebbero? mi sapresti illustrare con le foto?
DoF
io ho consigliato il 50ino perche, seppur è vero che è un po stretto, presenta i seguenti vantaggi:

1) non costa niente
2) è molto luminoso, permette di imparare a giocare con la profondità di campo
3)ci si può pensare di fare ritratti
4) lo puoi invertire e fare macro
5) è un'ottica fissa e permette di pensare piu facilmente a quello che si sta facendo
6) ti fa godere e snobbare le tue altre lenti
7) ti fa scoprire la magia di scattare con poca luce
8) è piccolo e leggero, si può infilare perfino nei jeans
9) ...

secondo me, per 100 euro, se pò fa... biggrin.gif
Randi
QUOTE(DoF @ Mar 13 2007, 11:45 PM) *

io ho consigliato il 50ino perche, seppur è vero che è un po stretto, presenta i seguenti vantaggi:

1) non costa niente
2) è molto luminoso, permette di imparare a giocare con la profondità di campo
3)ci si può pensare di fare ritratti
4) lo puoi invertire e fare macro
5) è un'ottica fissa e permette di pensare piu facilmente a quello che si sta facendo
6) ti fa godere e snobbare le tue altre lenti
7) ti fa scoprire la magia di scattare con poca luce
8) è piccolo e leggero, si può infilare perfino nei jeans
9) ...

secondo me, per 100 euro, se pò fa... biggrin.gif

Sfondi una porta aperta. E' come convincere che il pane è buono !
MoscAtomica
Innazitutto grazie mille per i commenti ed i preziosi suggerimenti.
Devo confessare che da quanto mi avete scritto e da quanto letto nelle altre discussioni dedicate... la tentazione 50ino sta aumentando notevolmente.

Il prezzo è contenuto, ma so già che tra non molto comincerò a sentire l'esigenza di una focale più corta...

Qual è secondo voi (50ino a parte che credo porterò a casa presto comunque) una buona lente da paesaggio, rimanendo nell'ambito dei prezzi contenuti?

Grazie ancora,
Marco
rosbat
QUOTE(MoscAtomica @ Mar 14 2007, 10:45 PM) *


Qual è secondo voi (50ino a parte che credo porterò a casa presto comunque) una buona lente da paesaggio, rimanendo nell'ambito dei prezzi contenuti?



Tra lenti che posseggo, quelle ottime che utilizzo per foto paesaggistiche sono : 12-24, 50 f/1.4, 105micro, e 180f/2.8

Invece, tra i libri fotografici ti consiglio "Fotografia di Paesaggio" di John Shaw Ed. Reflex! wink.gif
Randi
Da passeggio (bisogna vedere dove passeggi biggrin.gif )
per esempio il 35 f2
o l'ottimo 12-24 DX
Inquanto a prezzi contenuti dipende dai punti di vista e dalle tasche biggrin.gif
MoscAtomica
QUOTE(rosbat @ Mar 14 2007, 11:19 PM) *

Tra lenti che posseggo, quelle ottime che utilizzo per foto paesaggistiche sono : 12-24, 50 f/1.4, 105micro, e 180f/2.8

Invece, tra i libri fotografici ti consiglio "Fotografia di Paesaggio" di John Shaw Ed. Reflex! wink.gif


Ciao e grazie per i siggerimenti.
In effetti il 12 24 forse è la scelta migliore per paesaggi di ampio respiro.
In particolare prediligo paesaggi marinari.

Certo non è proprio economico rispetto al 50ino, ma no sono ottiche paragonabili.

Bye,
Marco


QUOTE(Randi @ Mar 14 2007, 11:24 PM) *

Da passeggio (bisogna vedere dove passeggi biggrin.gif )
per esempio il 35 f2
o l'ottimo 12-24 DX
Inquanto a prezzi contenuti dipende dai punti di vista e dalle tasche biggrin.gif


Ciao di solito passeggio sulla luna in compagnia del capitan Findus... che ha una D2X ed un corredo da paura, solo che gli viene tutto mosso per colpa della bassa gravità... (io mi zavorro!)... biggrin.gif

Comunque tra i tuoi suggerimenti domina nettamente il 12 24!

Ciao
rosbat
QUOTE(MoscAtomica @ Mar 15 2007, 03:00 PM) *

Ciao e grazie per i siggerimenti.
In effetti il 12 24 forse è la scelta migliore per paesaggi di ampio respiro.
In particolare prediligo paesaggi marinari.

Certo non è proprio economico rispetto al 50ino, ma no sono ottiche paragonabili.

Bye,
Marco


puoi effettuare foto di paesaggi ad ampio respiro anche col 50 o col 35, utilizzerei il 12-24 non solo per quello che giustamente hai detto ma anche per giochi di distorsione, per l'elevata profondità di campo tra primo piano e infinito, ecc... non si compra un super grandangolo solo perché riempie 120° e più; è per questo che ti ho consigliato quel libro
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.