Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
Seba_F80
Mi è accidentalmente scappata una ditata su un fotogramma di un negativo.

Si può lavare? Con cosa? Immagino che il grasso della pelle possa reagine con la superficie del negativo sviluppato, creando problemi di artefatto nei colori alla prossima stampa.

Grazie.. Dai, sicuramente fra di noi c'è che le ha usate per anni le pellicole.
laugh.gif
Bruno L
QUOTE
Immagino che il grasso della pelle possa reagine con la superficie del negativo ....
Si con il tempo macchie e impronte possono intaccare l'emulsione.
Per pulirle, dopo aver eliminato l'eventuale polvere con un pennellino a pompetta, prova a strofinare molto delicatamente con un panno morbido (meglio se antistatico). Se le impronte sono sul lato non emulsionato, il panno può essere leggermente umido.
Altrimenti devi ripetere il lavaggio con un po di imbimbente o goccia di sciampo neutro.

saluti
Bruno

@ssembl@tore
Una volta e' capitato anche a me, e con il panno l'impronta non e' venuta via, ho dovuto fare un bagno in imbibente ( lo shampoo e' uguale purche' neutro ) e lo rimessa ad asciugare.
"Problema risolto" biggrin.gif
Seba_F80
QUOTE(@ssembl@tore @ Mar 9 2007, 08:02 PM) *

Una volta e' capitato anche a me, e con il panno l'impronta non e' venuta via, ho dovuto fare un bagno in imbibente ( lo shampoo e' uguale purche' neutro ) e lo rimessa ad asciugare.
"Problema risolto" biggrin.gif


Cos'è l' imbibente? Dici posso usare uno shampoo per capelli? blink.gif
pesco
QUOTE(Seba_F80 @ Mar 10 2007, 10:43 AM) *

Cos'è l' imbibente? Dici posso usare uno shampoo per capelli? blink.gif



L'imbibente è una specie di sapone che si usa dopo il risciacquo finale della pellicola per pulire definitivamente la pellicola da residui di fissaggio e in questo caso è sicuramente utile. Se vuoi usare lo sciampo usail baby jhonson, ma ti consiglio di prenderti una boccetta delle Ornano, è piccola costa poco e ti dura una vita (5 ml per litro d'acqua, nel tuo caso basta una goccia) soprattutto se lo usi solo in casi di pulizia estrema. Esistono anche altre marche (Wetting Agent della Rollei ad esempio o il Wetting della Ilford) magari migliore della Ornano ma se non fai sviluppi l'Ornano è il migliore per il caso tuo.
danielsann
QUOTE(pesco @ Mar 10 2007, 02:43 PM) *

L'imbibente è una specie di sapone che si usa dopo il risciacquo finale della pellicola per pulire definitivamente la pellicola da residui di fissaggio e in questo caso è sicuramente utile. Se vuoi usare lo sciampo usail baby jhonson, ma ti consiglio di prenderti una boccetta delle Ornano, è piccola costa poco e ti dura una vita (5 ml per litro d'acqua, nel tuo caso basta una goccia) soprattutto se lo usi solo in casi di pulizia estrema. Esistono anche altre marche (Wetting Agent della Rollei ad esempio o il Wetting della Ilford) magari migliore della Ornano ma se non fai sviluppi l'Ornano è il migliore per il caso tuo.


Uso l'imbibente della Ornano da molto tempo ed e' molto buono...
Fai attenzione a non abusare ... altrimenti crei tanta di quella schiuma che non esci piu' Pollice.gif

Una goccia nel tuo caso e' piu' che sufficiente ...

Saluti
Daniele ....#
@ssembl@tore
QUOTE(Seba_F80 @ Mar 10 2007, 10:43 AM) *

Cos'è l' imbibente? Dici posso usare uno shampoo per capelli? blink.gif

E' un tensioattivo, ma puoi sempre usare lo shampoo neutro, ha lo stesso effetto.
L'imbibente della ornano si diluisce 2-3 ml ogni litro d'acqua a seconda la durezza della stessa...io ne faccio 5 ml perche' e' troppo carica di sali e quindi rischio di far rimanere delle tracce sulla pellicola.
Fai un lavaggio di almeno 2 minuti e se vedi tanta schiuma non preoccuparti , quando avrai finito prima di aprire la spirale scuotila "violentemente" sul palmo dell'altra mano e vedrai che rimarra' pulita senza alcuna traccia di schiuma, dopo puoi tranquillamente metterla ad asciugare.

Seba_F80
QUOTE(@ssembl@tore @ Mar 10 2007, 03:24 PM) *

E' un tensioattivo, ma puoi sempre usare lo shampoo neutro, ha lo stesso effetto.
L'imbibente della ornano si diluisce 2-3 ml ogni litro d'acqua a seconda la durezza della stessa...io ne faccio 5 ml perche' e' troppo carica di sali e quindi rischio di far rimanere delle tracce sulla pellicola.
Fai un lavaggio di almeno 2 minuti e se vedi tanta schiuma non preoccuparti , quando avrai finito prima di aprire la spirale scuotila "violentemente" sul palmo dell'altra mano e vedrai che rimarra' pulita senza alcuna traccia di schiuma, dopo puoi tranquillamente metterla ad asciugare.


Eheh.. grazie a tutti... Ok, mi informo su chi lo vende qui vicino casa mia, magari ne prendo una boccettina del formato + piccolo che c'è.. A mala pena so però cosa è una spirale. In effetti ho pensato.. ok.. ma come lo lavo? Lo metto in lavatrice col programma delicati ? laugh.gif

Mi serve una "tanichetta" di quelle che si usano per lo sviluppo? Scusate.. sono mezzo ignorante in materia rolleyes.gif
@ssembl@tore
QUOTE(Seba_F80 @ Mar 10 2007, 03:32 PM) *

Eheh.. grazie a tutti... Ok, mi informo su chi lo vende qui vicino casa mia, magari ne prendo una boccettina del formato + piccolo che c'è.. A mala pena so però cosa è una spirale. In effetti ho pensato.. ok.. ma come lo lavo? Lo metto in lavatrice col programma delicati ? laugh.gif

Mi serve una "tanichetta" di quelle che si usano per lo sviluppo? Scusate.. sono mezzo ignorante in materia rolleyes.gif

Si ti serve una tanica con una spirale dove andrai ad avvolgere la pellicola e fare il bagno con l'imbibente o lo shampoo neutro.
Se hai intenzioni di usarla ancora , magari per gli sviluppi di BW in camera oscura, compra il necessario ma altrimenti fattela prestare o vai da un fotografo ( magari c'e' la buttata da qualche parte e non gli serve piu ) e chiedila magari ti viene incontro...un po di shampoo si trova facilmente e il gioco e' fatto..!!
Seba_F80
QUOTE(@ssembl@tore @ Mar 10 2007, 03:46 PM) *

Si ti serve una tanica con una spirale dove andrai ad avvolgere la pellicola e fare il bagno con l'imbibente o lo shampoo neutro.
Se hai intenzioni di usarla ancora , magari per gli sviluppi di BW in camera oscura, compra il necessario ma altrimenti fattela prestare o vai da un fotografo ( magari c'e' la buttata da qualche parte e non gli serve piu ) e chiedila magari ti viene incontro...un po di shampoo si trova facilmente e il gioco e' fatto..!!


Domanda.. quanto tempo lo posso lasciare sporco? Un giorno, una settimana o un paio di mesi hanno lo stesso effetto? Il negativo sviluppato è di per se "passivato" contro lo sporco oppure le sostanze contenute sulla pelle effettuano via via un'azione "deturpante"?

GRazie anzora
DoF
la tank è comoda se il negativo è ancora inytero e non tagliato a spezzoni di 6 fotogrammi, altrimenti impazzisci (provato).

se devi lavare solo la striscia anche una scodella va piu che bene.

un consiglio: per non avere NESSUN residuo di calcare, usa acqua distillata nell'ultimo bagno assieme all'imbibente. ricorda che per eliminare i residui di calcare conta l'ultima immersione, quindi il lavaggio vero e proprio lo puoi fare con normale acqua di rubinetto. ciao
Seba_F80
QUOTE(DoF @ Mar 13 2007, 11:03 AM) *

la tank è comoda se il negativo è ancora inytero e non tagliato a spezzoni di 6 fotogrammi, altrimenti impazzisci (provato).

se devi lavare solo la striscia anche una scodella va piu che bene.

un consiglio: per non avere NESSUN residuo di calcare, usa acqua distillata nell'ultimo bagno assieme all'imbibente. ricorda che per eliminare i residui di calcare conta l'ultima immersione, quindi il lavaggio vero e proprio lo puoi fare con normale acqua di rubinetto. ciao


Il negativo è tagliato in pezze da 6 o 4 fotogrammi; non ricordo bene.

Proverò con un pò di baby shampoo con acqua distillata.

Non ho ancora capito, però, (sarebbe importante) se la superficie del negativo sviluppato è passivata o meno.
Per passivata intendo dire che qualsiasi sostanza non corrosiva (dicendolo meglio, per cui l'eventuale strato di passivante resiste alla corrosione o asporto della superficie stessa per reazione chimica) lascia solo un'ulteriore strato di sporco in aggiunta, ma non altera il fotogramma.

Sono passivati, per esempio, i circuiti integrati in VLSI a fine lavorazione, prima dell'inserimento nel case. Se esposti ad agenti atmosferici/sostanze inquinanti, a fine lavorazione, non risentono di ques'azione. Questo è infatti il motivo per cui, quando ancora non passivati, sono lavorati in camere molto più pulite, per quantità di polvere presente nella stanza, di una sala operatoria e le persone che vi lavorano indossano delle speciali tute.

Non so se, a fine sviluppo del negativo, il processo standard C41 preveda la deposizione di una sostanza passivante sul negativo lavorato, così da preservare e passivare la superficie.
Eventuale sporco, in questo caso, si "proietterebbe" solo sulla stampa per via della tecnica fotografica, ma non sarebbe irreversibile sul fotogramma.

Se è così, almeno per ora, lascio stare il negativo così come è; poi lo porto da un amico fotografo appena ho tempo e gli faccio fare il lavaggio. Altrimenti più tempo passa e più l'azione deturpante si porta avanti e corrompo irreversibilmente l'immagine del fotogramma.

Avete qualche info in merito? Grazie mille.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.