Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
benzo@baradelenzo.com
L'altro giorno sono stato a Milano ed in metropolitana ho visto diversi cartelloni pubblicitari della nuova Fiat Bravo. Inizialmente credevo si trattasse di un disegna ma guardando attentamente il cartellone, mi sono accorto che quello strano edificio con una specie di becco in alto a forma di semicerchio altro non é che l'auditorio di Santa Cruz di Tenerife disegnato dall'arc. Santiago Calatrava. A questo punto mi sono reso conto che probabilmente non si trattava di un disegna ma di una foto ritoccata. A dire il vero conosco bene l'auditorio in questione e sinceramente non sono proprio riuscito a capire da dove abbiano scattato l'immagine se di immagine si tratta. Potrebbe anche quindi essere un motaggio di varie cose.
Prendiamo peró per buona che abbiano portato li l'auto e fatto lo scatto.
Per arrivare al risultato finale, quello del cartellone, il cammino é lunghissimo.
Secondo voi se si tratta di una immagine che tecnica hanno usato per dare quella parvenza di di un misto tra disegno e realtá?
Ciao e grazie:
Enzo
buzz
Mi viene un po' complicato organizzare un viaggio a Milano per cui potresti postare la foto in questione? smile.gif
Bruno L
Non ho presente l'immagini pubblicitaria a cui ti riferisci, ma in questo campo si ricorre spesso alla fusione di più tecniche, con un massiccio utilizzo di computer grafica e modellazione/animazione 3D.
Guarda questo esempio wink.gif

saluti
Bruno
stincodimaiale
Nello specifico non so dirti perchè non ho ancora visto quell'immagine...

Comunque se hai un DVD di un film recente in cui ci sono molti effetti speciali, prova a guardare i titoli di coda...... Più di metà della gente impiegata è nell'elaborazione digitale. ph34r.gif

In un'immagine pubblicitaria, anche facendo le dovute proporzioni di budget, ci possono essere più persone che lavorano anche per mesi per ottenere qualche immagine da dare in pasto al pubblico. tongue.gif
Si può andare dall'utilizzo di software specifici all'opera certosina di più grafici che lavorano manualmente l'immagine "quasi" pixel per pixel...
E' un po' come chiedere che colori bisogna usare per fare un dipinto... wink.gif
Bruno L
Trovato un altro esempio di integrazione di fotografia e grafica 3D; la foto dello scenario, con la tecnica HDRI, viene utilizzata anche per la resa dei materiali sull'auto:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

fonte: http://www.victorbyhasselblad.com

saluti
Bruno

_Simone_
credo che al giorno d'oggi, buona parte di ciò che non vediamo direttamente, potrebbe tranquillamente non esistere.
nel momento in cui un'immagine deve passare attraverso una digitalizzazione (televisione, stampa...) può succedere qualsiasi cosa...
benzo@baradelenzo.com
QUOTE(Bruno L @ Mar 5 2007, 06:44 PM) *

Trovato un altro esempio di integrazione di fotografia e grafica 3D; la foto dello scenario, con la tecnica HDRI, viene utilizzata anche per la resa dei materiali sull'auto:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

fonte: http://www.victorbyhasselblad.com

saluti
Bruno



Interessante, guarderó con attenzione.
Ciao e grazie:
Enzo
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.