Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Yorick
Ho comprato di recente il nuovo zoom 18-200mm f/3.5-5.6G IF-ED AF-S VR DX Zoom-Nikkor. Per il momento sto ancora facendo delle prove, ma ho la sensazione che la messa a fuoco automatica non sia sempre precisa.

Mi capita spesso che la foto risulti leggermente sfocata, soprattutto se la guardo nelle sue dimensioni normali di 10 mp, difetto che invece è assente o estremamente leggero.

Altra cosa che ho notato è che se, dopo aver messo a fuoco con il grandangolare, faccio una zoomata sullo stesso particolare, questo risulta leggermente sfocato. Infatti, premendo lo scatto, lo zoom si riassesta e mette perfettamente a fuoco.

Tutto ciò è normale, o no?

Grazie a chi mi saprà rispondere.
Yorick
Lucabeer
Sul primo punto è difficile valutare a distanza, senza vedere foto e senza sapere con quali impostazioni scatti.

Ti posso però dire che il secondo punto è assolutamente normale: con i moderni zoom, prima si inquadra alla focale desiderata, e POI si mette a fuoco. Insomma, la messa a fuoco può variare leggermente al variare della focale senza che questo debba essere considerato un difetto: fa parte di scelte progettuali.
buzz
QUOTE(Yorick @ Mar 1 2007, 03:58 PM) *


Mi capita spesso che la foto risulti leggermente sfocata, soprattutto se la guardo nelle sue dimensioni normali di 10 mp, difetto che invece è assente o estremamente leggero.



puoi spiegarmi questa frase?
Yorick
Beh, mi consoli parecchio, perché temevo già un difetto del prodotto.

Forse dovrei provare a stampare qualche foto "sfocata" per vedere l'effetto finale. Probabilmente va tutto a posto. Come dicevo, sto ancora sperimentando.

Grazie mille per l'aiuto.
Ciao



QUOTE(buzz @ Mar 1 2007, 04:15 PM) *

puoi spiegarmi questa frase?


Hai ragione, è incompleta. Volevo dire che la sfocatura si nota quando osservo la foto a dimensioni effettive e risulta assente o appena percettibile quando guardo la stessa foto a dimensioni adattate.

Ciò avviene anche su foto scattate da lontano, tipo 8/10 metri
Lucabeer
QUOTE(Yorick @ Mar 1 2007, 04:18 PM) *

Hai ragione, è incompleta. Volevo dire che la sfocatura si nota quando osservo la foto a dimensioni effettive e risulta assente o appena percettibile quando guardo la stessa foto a dimensioni adattate.

Ciò avviene anche su foto scattate da lontano, tipo 8/10 metri


Dovresti verificare se in realtà ci siano dei piani più a fuoco rispetto a quello che desideravi tu.

Per esempio: hai messo a fuoco il naso di una persona, e sono venute più a fuoco le orecchie. Se questo è il caso, si passerà a verificare la tecnica di scatto e le impostazioni sulla fotocamera. E solo alla fine di queste verifiche, si potrebbe ipotizzare la necessità di tarare fotocamera e/o obiettivo.

Se invece noterai che il punto più a fuoco è proprio il naso... ma che comunque ti sembra lo stesso un po' troppo morbido e confuso, allora o c'è del micromosso, o più di così l'obiettivo proprio non riesce a fare... specialmente guardando le immagini ingrandite al 100% che non è propriamente una modalità di visione realistica (una stampa lo è di più).

Se i problemi li noti solo con oggetti molto distanti, allora POTREBBE esserci un problema di messa a fuoco all'infinito: verifica anche se ottieni risultati migliori focheggiando a mano dalle parti del simbolo di infinito sul barilotto, rispetto ai risultati ottenuti in AF.

Sarebbe comunque utile vedere immagini, e magari qualche "crop" (ritaglio) delle parti incriminate.
Yorick
Ok, provo ad aggiungere una foto, spero che si veda. Ho dovuto comprimerla leggermente per ridurre le dimensioni. Però mi sembra che la differenza con l'originale sia pressoché inesistente..

Questa foto è stata scattata a 20 m circa di distanza. Eppure si notano dei punti sfocati, i fiori in basso, l'uscita della caldaia in alto.

Complessivamente, la foto è a fuoco, ma ci sono ancora delle aree non perfettamente nitide. Eppure, con altre macchine fotografiche questa particolarità non capitava..
Lucabeer
QUOTE(Yorick @ Mar 1 2007, 05:02 PM) *
Ok, provo ad aggiungere una foto, spero che si veda. Ho dovuto comprimerla leggermente per ridurre le dimensioni. Però mi sembra che la differenza con l'originale sia pressoché inesistente..


Ti ricordo che ogni file che posti non deve superare i 250 Kb (e quindi dovrai anche ridurla di dimensioni: per quello ti ho detto di mettere sia l'originale ridimensionata, e i "crop" delle parti che ti sembrano sfocate a piena risoluzione).
Yorick
Come faccio a inserire una foto in allegato?
Lucabeer
QUOTE(Yorick @ Mar 1 2007, 05:05 PM) *
Come faccio a inserire una foto in allegato?


Ti ho anticipato... smile.gif
buzz
mettere un po' di maschera di contrasto spesso rivoluziona la sensazione di nitidezza.
comunque stiamo in attesa di vedre la foto.

nella finestra che si apre cliccando su "rispondi" (non risposta rapida) in basso c'è la casella che cerca la foto sul tuo pc (sfoglia). La alleghi e spedisci infine il post, che sarà completo di foto.
Yorick
OK, ci provo.

Ecco la foto intera
Lucabeer
Ok, ci siamo...

In effetti mi sembra che il consiglio di Buzz sia valido: la foto mi sembra leggermente morbida, non che ci sia un problema di messa a fuoco (se hai focheggiato sulla faccia o sul busto della statua), per cui un po' di maschera di contrasto potrebbe fare miracoli (visto che siamo in tema con la foto...).
lucaoms
QUOTE(Lucabeer @ Mar 1 2007, 05:19 PM) *

Ok, ci siamo...

In effetti mi sembra che il consiglio di Buzz sia valido: la foto mi sembra leggermente morbida, non che ci sia un problema di messa a fuoco (se hai focheggiato sulla faccia o sul busto della statua), per cui un po' di maschera di contrasto potrebbe fare miracoli (visto che siamo in tema con la foto...).

in ogni caso con uno sfondo' cosi' simile di colre al soggetto l'Af puo' avere qualche problema, quindi bada bene a lavorare con l'area centrale, che riusulta essere la piu precisa, non con le aree allargate ma con le 11 aree, e sopratutto non lavorare su soggetti del genere (staticissimi) con l'area dinamica ma af-s su area singola...
luca
Yorick
QUOTE(Lucabeer @ Mar 1 2007, 05:19 PM) *

Ok, ci siamo...

In effetti mi sembra che il consiglio di Buzz sia valido: la foto mi sembra leggermente morbida, non che ci sia un problema di messa a fuoco (se hai focheggiato sulla faccia o sul busto della statua), per cui un po' di maschera di contrasto potrebbe fare miracoli (visto che siamo in tema con la foto...).



Ottima battuta!

In effetti avevo puntato tutto sulla statua. Avevo anche cercato di aumentare la profondità di campo, a scapito del tempo, poiché era l'una di pomeriggio di una giornata molto luminosa..

Scusate la mia ignoranza, ma cosa intendete per maschera di contrasto? Devo aumentare leggermente il contrasto?
buzz
non hai messo gli exif, ma da una rapida occhiata noto un po' di micromosso.
è possibile?

dimmi come ti sembra adesso
Yorick
QUOTE(lucaoms @ Mar 1 2007, 05:26 PM) *

in ogni caso con uno sfondo' cosi' simile di colre al soggetto l'Af puo' avere qualche problema, quindi bada bene a lavorare con l'area centrale, che riusulta essere la piu precisa, non con le aree allargate ma con le 11 aree, e sopratutto non lavorare su soggetti del genere (staticissimi) con l'area dinamica ma af-s su area singola...
luca


In effetti forse avevo impostata l'area dinamica. Probabilmente dovrei fare più attenzione a queste cose.. spero che col tempo diventino automatiche.. come la macchina fotografica.

Devo fare più prove, sono piuttosto avvezzo alla fotografia digitale, fin dal 1999, ma è la prima volta che approdo alla Nikon e alla reflex digitale

QUOTE(buzz @ Mar 1 2007, 05:29 PM) *

non hai messo gli exif, ma da una rapida occhiata noto un po' di micromosso.
è possibile?

dimmi come ti sembra adesso


Splendida. Ma come hai fatto? Micromosso? Vabbè che l'attrezzatura è pesante, ma il tempo era sicuramente buono e in più c'era lo stabilizzatore inserito
buzz
Non hai detto che fotocamera hai, ma immagino o la 80 o la 200.
quello che ho fatto io lo puoi impostare direttamente sulla fotocamera, aumentando la nitidezza.

Io ho so applicato la "unsharp mask" o maschera di contrasto, indispensabile ausilio in tutte le immagini digitali.

Immagino che tu stia scattando in jpeg. Potresti provare a fare un paio di scatti in NEF, anche compresso, e durante la ocnversioine scegliere il grado di initidezza ch epiù ti piace, senza esagerare.
Scoprirai i vantaggi del RAW (NEF) e gli svantaggi di diver comprare un HD più capiente! smile.gif
lucaoms
QUOTE(Yorick @ Mar 1 2007, 05:33 PM) *

In effetti forse avevo impostata l'area dinamica. Probabilmente dovrei fare più attenzione a queste cose.. spero che col tempo diventino automatiche.. come la macchina fotografica.

Devo fare più prove, sono piuttosto avvezzo alla fotografia digitale, fin dal 1999, ma è la prima volta che approdo alla Nikon e alla reflex digitale



Non ti preoccupare fidati che verra' tutto automatico...

QUOTE(buzz @ Mar 1 2007, 05:45 PM) *


Immagino che tu stia scattando in jpeg. Potresti provare a fare un paio di scatti in NEF, anche compresso, e durante la ocnversioine scegliere il grado di initidezza ch epiù ti piace, senza esagerare.
Scoprirai i vantaggi del RAW (NEF) e gli svantaggi di diver comprare un HD più capiente! smile.gif


ascolta il vecchio saggio... biggrin.gif
Luca
Yorick
Bravo! Ho una D80. Proverò a migliorare la nitidezza, in effetti la differenza tra la mia foto e il tuo ritocco è davvero notevole!

Ho scattato in jpeg, non ho comprato il software per gestire i NEF e non ho trovato un software alternativo freeware..
buzz
QUOTE(Yorick @ Mar 1 2007, 05:56 PM) *

Bravo! Ho una D80. Proverò a migliorare la nitidezza, in effetti la differenza tra la mia foto e il tuo ritocco è davvero notevole!

Ho scattato in jpeg, non ho comprato il software per gestire i NEF e non ho trovato un software alternativo freeware..


lo stesso picture project gestirebbe le fasi salienti del nef, ed è in dotazione.
Purtroppo Raw Shooter Essentials ha smesso di essere gratuito e aggiornato, per cui immagino si sia fermato prima della D80.

Puoi sempre scaricare la versione trial i NX e giocarci per un mesetto. Poi decidi.
Spendiamo tanti soldi in ottiche di pregio per inseguire la nitidezza, che pochi soldini per un programma che fa questo e molto altro non mi sembrano mal spesi.

QUOTE(lucaoms @ Mar 1 2007, 05:48 PM) *

ascolta il vecchio saggio... biggrin.gif




...saggio a chi?!?!? biggrin.gif tongue.gif
alex_z
Come ti ha saggiamente consigliato Buzz e sottolineato da Lucaoms scattando in NEF avrai la possibilità di intervenire in PP in modo veramente efficace specialmente con Capture NX che ti consiglio caldamente.
Hai acquistato un'ottima macchina e NX ne diventa il naturale complemento (tra l'altro a mio avviso ha un ottimo rapporto qualità/prezzo).
Lascerei perdere applicazioni freeware se vuoi lavorare seriamente sui NEF.

Potresti scaricare dal sito Nikon la versione trial e provarla per 30 giorni, deciderai poi se acquistarla o meno.

Ciao
Alessandro
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.