Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Luigi_Iannucci
Ciao a tutti, mi è sorto un dubbio... Ma se fotografassi lo spettro della luce con una fotocamera rgb cosa succederebbe cioé vedrei lo spettro solare o solo delle macchie rosse verdi e blu?
gianca16
???? blink.gif ohmy.gif blink.gif ???
Luigi_Iannucci
QUOTE(gianca16 @ Feb 23 2007, 11:32 AM) *

???? blink.gif ohmy.gif blink.gif ???


Comunque mi spiego meglio: inserendo la macchinetta in uno spettroscopio ho visto che venivano solo macchie rosse verdi e blu invece dei colori dell'iride che vedevo ad occhio nudo... a cosa è dovuto questo?
gianca16
Ciao smile.gif scusa ma non so proprio, forse se l'ing. Maio fosse sintonizzato!!???
Ciao
PAS
Ciao Luigi
sposto al bar, nel caso qualcuno possa soddisfare la tua domanda.
Lucabeer
Bella domanda!

Il mio suggerimento è quello di scattare con uno spazio e modo colore il più vasto e neutro possibile (ovvero, AdobeRGB e modo II), impostare la saturazione a "normale" e il contrasto su "normale" o addirittura su "basso".

In questo modo dovresti poter catturare il maggior numero possibile di sfumature.

Occhio però che NON è detto che poi il tuo monitor sia in grado di visualizzarle tutte: già una stampa (fatta da un lab professionale) è meglio.
Luigi_Iannucci
QUOTE(Lucabeer @ Feb 23 2007, 12:17 PM) *

Bella domanda!

Il mio suggerimento è quello di scattare con uno spazio e modo colore il più vasto e neutro possibile (ovvero, AdobeRGB e modo II), impostare la saturazione a "normale" e il contrasto su "normale" o addirittura su "basso".

In questo modo dovresti poter catturare il maggior numero possibile di sfumature.

Occhio però che NON è detto che poi il tuo monitor sia in grado di visualizzarle tutte: già una stampa (fatta da un lab professionale) è meglio.


Bah io vedo solo delle macchie senza grandi sfumature, ho anche desaturato in ps, ma nulla. Penso che la cosa migliore sia la pellicola
Lucabeer
QUOTE(Luigi_Iannucci @ Feb 23 2007, 01:08 PM) *


Bah io vedo solo delle macchie senza grandi sfumature


A monitor?
buzz
La luce bianca è composta dallo spettro dei colori che comunemente chiamiamo iride. Questa scomposizione è praticabile mediante il passaggio del raggio luminoso attraverso un prisma, perchè dato il fatto che questo passaggio genera una ruifrazione del raggio, e che a causa della differente lunghezza d'onda, questo angolo di rifrazione non è uguale per tutti i colori che lo compongono, si avrà come risultato che questa scomposizione sarà visibile.
I colori che vedi sono riproducibili su supporti differenti, con le limitazioni tecniche di questi. Se un supporto (sensore o pellicola) è in grado di riprodurre tutta la gamma tonale, li vedrai tutti, se invece ha delle limitazioni avrai qualche piccola mancanza.

I sensori delle attuali reflex non sono poi così "cattivi" come m,olti vogliono far credere, anche se hanno dei limiti probabilmente superiori alla pellicola, vuoi anche per il fatto che sono nuovi, rispetto ad una tecnologia di oltre 100 anni.

Però in caso di fotografia non dovresti vedere solo i colori fondamentali, ma riuscire, entro i limiti sopra descritti, vedere lo spettro per intero, con tutte le sue sfumature.

Priova a ripetere lo scatto in NEF, nelle migliori condizioni di esposizione e poi analizza il risultato.
Luigi_Iannucci
QUOTE(buzz @ Feb 23 2007, 01:36 PM) *

La luce bianca è composta dallo spettro dei colori che comunemente chiamiamo iride. Questa scomposizione è praticabile mediante il passaggio del raggio luminoso attraverso un prisma, perchè dato il fatto che questo passaggio genera una ruifrazione del raggio, e che a causa della differente lunghezza d'onda, questo angolo di rifrazione non è uguale per tutti i colori che lo compongono, si avrà come risultato che questa scomposizione sarà visibile.
I colori che vedi sono riproducibili su supporti differenti, con le limitazioni tecniche di questi. Se un supporto (sensore o pellicola) è in grado di riprodurre tutta la gamma tonale, li vedrai tutti, se invece ha delle limitazioni avrai qualche piccola mancanza.

I sensori delle attuali reflex non sono poi così "cattivi" come m,olti vogliono far credere, anche se hanno dei limiti probabilmente superiori alla pellicola, vuoi anche per il fatto che sono nuovi, rispetto ad una tecnologia di oltre 100 anni.

Però in caso di fotografia non dovresti vedere solo i colori fondamentali, ma riuscire, entro i limiti sopra descritti, vedere lo spettro per intero, con tutte le sue sfumature.

Priova a ripetere lo scatto in NEF, nelle migliori condizioni di esposizione e poi analizza il risultato.


Fatto, continuo a vedere solo queste macchie, comunque uso un reticolo ottico e non un prisma...
Naturalmente la macchina sta in un luogo senza luce se non per la fenditura che la fa entrare , quindi potrebbe essere dovuto ai tempi di esposizione molto alti.
Lucabeer
QUOTE(Luigi_Iannucci @ Feb 23 2007, 01:58 PM) *


Fatto, continuo a vedere solo queste macchie, comunque uso un reticolo ottico e non un prisma...


Continuo a ripetere che la mancanza di sfumature è probabilmente da attribuire alla visualizzazione su monitor, magari addirittura LCD/TFT... smile.gif

I monitor, specialmente molti LCD, hanno in realtà una gamma di sfumature visualizzabile che è incredibilmente ridotta rispetto a quanto effettivamente il sensore ha catturato...

Riesci ad allegarci la foto?




Luigi_Iannucci
QUOTE(Lucabeer @ Feb 23 2007, 02:06 PM) *

Continuo a ripetere che la mancanza di sfumature è probabilmente da attribuire alla visualizzazione su monitor, magari addirittura LCD/TFT... smile.gif

I monitor, specialmente molti LCD, hanno in realtà una gamma di sfumature visualizzabile che è incredibilmente ridotta rispetto a quanto effettivamente il sensore ha catturato...

Riesci ad allegarci la foto?


Ho un multiscan seII della sony... Non penso sia una questione di monitor, (per la cronaca è un crt che all'epoca costava come un paio di D80)
La foto che allego è stata fatta con una olympus non mia perché non possiedo lo spettroscopio ma a casa lo stesso problema si ripete con scatola di scarpe più cd

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
buzz
In effetti deve esserci una spiegazione logica.
i colori emessi dallo spettrometro sono puri, ma sono completi e coprono tutte le sfumature.
I filtri sul sensore sono dei 3 colori primari (strano che non si veda il blu) e può darsi che filtrino in maniera troppo selettiva (ma non credo nemmeno io a quello che sto scrivendo)

Hai mai provato a fare la stessa foto con la pellicola?
forse qualche studioso come Stefano Bonfà o un esperto di foto astronomiche, sapranno sicuramente dare una spiegazione a questo strano fenomeno.
Luigi_Iannucci
QUOTE(buzz @ Feb 23 2007, 08:05 PM) *

In effetti deve esserci una spiegazione logica.
i colori emessi dallo spettrometro sono puri, ma sono completi e coprono tutte le sfumature.
I filtri sul sensore sono dei 3 colori primari (strano che non si veda il blu) e può darsi che filtrino in maniera troppo selettiva (ma non credo nemmeno io a quello che sto scrivendo)

Hai mai provato a fare la stessa foto con la pellicola?
forse qualche studioso come Stefano Bonfà o un esperto di foto astronomiche, sapranno sicuramente dare una spiegazione a questo strano fenomeno.


Come faccio a contattarli?
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.