Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Seba_F80
Nel forum ho letto di alcuni di voi che fanno parte di circoli fotografici.

Stamani, fra me e me, ho avuto il pensiero di metter su un circolo fotografico di "amici della pellicola". Lo vorrei fondare a Milano, ma non so che trafile ci sono per creare l'associazione, cercare una sede, bla, bla, bla ...

Lo scopo di questo circolo sarebbe, oltre che proiezioni, discussioni, organizzazione di raduni, anche magari dividere le spese per l'acquisto di tutta quell'apparecchiatura per poter eseguire la conversione in digitale deigli scatti a pellicola (quindi sw, computer e film scanner, anche eventualmente medio formato).

Mi dareste qualche suggerimento?
nisant
QUOTE(Seba_F80 @ Feb 21 2007, 11:09 AM) *

Nel forum ho letto di alcuni di voi che fanno parte di circoli fotografici.

Stamani, fra me e me, ho avuto il pensiero di metter su un circolo fotografico di "amici della pellicola". Lo vorrei fondare a Milano, ma non so che trafile ci sono per creare l'associazione, cercare una sede, bla, bla, bla ...

Lo scopo di questo circolo sarebbe, oltre che proiezioni, discussioni, organizzazione di raduni, anche magari dividere le spese per l'acquisto di tutta quell'apparecchiatura per poter eseguire la conversione in digitale deigli scatti a pellicola (quindi sw, computer e film scanner, anche eventualmente medio formato).

Mi dareste qualche suggerimento?

Visto che era "tra te e te", perché non contatti alcuni associati ad altri fotoclub di Milano che bazzicano il forum.
Potresti più semplicemente associarti a loro, per cominciare.
Credo che potresti trovare anche qualche appassionato pellicolaro, tra di loro.
Magari quelcuno ti contatterà.

Ciao.
Antonio
sergiobutta
Ma vuoi proprio fondare un fotoclub "amici della pellicola" ? Credo che il boom di iniziative fotografiche sia dovuto proprio alla crescita del digitale. Vent'anni orsono nascevano circoli, ovviamente legati alla pellicola, ma si sono chiusi causa principale i costi di gestione. Contatta invece Giorgio Sessa. presidente del Club "In Controluce" e vedi cosa prevede il loro circolo per l'attività da svolgere per la fotografia tradizionale.
Dette le cose serie, lasciami passare una battuta riguardo al tuo desiderio.
Se pazienti ancora un pò, quello che cerchi lo roverai al Museo ! biggrin.gif
giorgiosessa
QUOTE(sergiobutta @ Feb 21 2007, 11:27 AM) *

...Contatta invece Giorgio Sessa. presidente del Club "In Controluce" e vedi cosa prevede il loro circolo per l'attività da svolgere per la fotografia tradizionale.



Ciao, mi ero già registrato a questa discussione con l'intenzione di risponderti in un momento di calma, ma l'intervento di Sergio mi fa anticipare i tempi.

Parliamone, in effetti alcuni soci stanno ripescando o hanno acquistato da poco corpi a pellicola.

Nonostante la destinazione da museo che potrebbe avere l'analogico, resta vivo l'interesse per questo tipo di tecnologia.

Fermo restando qualche problema logistico (difficoltà attuale per la realizzazione di una camera per lo sviluppo), non escluderei la possibilità di approfondire l'argomento e creare una sezione del FC dedicato alla pellicola, che ti veda promotore ed organizzatore di iniziative.

Ci sentiamo magari in MP.

Ciao.
Seba_F80
QUOTE(gsessa @ Feb 21 2007, 11:39 AM) *

Ciao, mi ero già registrato a questa discussione con l'intenzione di risponderti in un momento di calma, ma l'intervento di Sergio mi fa anticipare i tempi.

Parliamone, in effetti alcuni soci stanno ripescando o hanno acquistato da poco corpi a pellicola.

Nonostante la destinazione da museo che potrebbe avere l'analogico, resta vivo l'interesse per questo tipo di tecnologia.

Fermo restando qualche problema logistico (difficoltà attuale per la realizzazione di una camera per lo sviluppo), non escluderei la possibilità di approfondire l'argomento e creare una sezione del FC dedicato alla pellicola, che ti veda promotore ed organizzatore di iniziative.

Ci sentiamo magari in MP.

Ciao.


Grazie, accetto il tuo invito. Fra l'altro già a Luca Podda avevo promesso sarei venuto a conoscere il circolo.

Per rispondere al topic, si, il mio intento sarebbe proprio di riunire "gli amici della pellicola", non tanto per fare i diversi o per un fattore di moda ma perchè sta diventando via via più difficile (e parallelamente costoso) mantenere viva la tecnica che si serve della pellicola.

E' chiaro che, se riuscissi a fondarlo a Milano, non vieterei a nessuno di associarsi sebbene fotografa abitualmente con la fotocamera digitale. Io stesso, tra non molto, comprerò un corpo reflex digitale, ma sono dell'idea che ci osno molti affezionati e che potrebbe metterci "in cooperativa" per ammortizzare i costi delle scansioni fatte con un valido coolscan.

Pensate a me: per circa 200 scatti, che potrei scansionare con comodità un pò alla volta al circolo, dovrei sborsare invece più di 150 euro per farlo fare ad un laboratorio. Se invece decidessimo di acquistare un coolscan, ammortizzando nel tempo e fra i soci (con piccolo contributo a scansione, ed 10 euro ogni 100 scansioni, cmq.. tutto questo già qui va off topic, ma è solo per fare capire lo spirito di qualcosa che poi, chiaramente andrebbe decisa con i soci e che non vuole avere fini speculativi ma solo associativi)
potremmo coniugare moderno e tradizionale, stringere contatti con altri amici sia italiani sia esteri.

Io sono stato socio fondatore di una associazione culturale musicale, a cui era associato anche il coro gospel dove cantavo. Poi, per lavoro, mi sono spostato ma per molto tempo ho fatto parte del gruppo di soci fondatori. A dire il vero, però, di tutte le trafile "burocratiche" erano altri soci ad occuparsene..

Cmq.. tutto questo per dire che lo spazio asociativo sarebbe riservato a noi esseri ormai rari che andiamo in giro con le fotocamere a pellicola... con chiaramente l'apertura alla fotografia in genere.

I wub.gif 35mm.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.