Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Foto a tema libero
_Mauro_
Ciao

Prendo spunto da una discussione in atto altrove nel forum, sull'opportunità di rivolgere l'obiettivo soprattutto a soggetti non troppo fotografati, non quindi a soggetti quali le maschere di carnevale, o, aggiungo io, il Colosseo, il Sole al tramonto, gli alberi nella nebbia, una bella ragazza in abiti succcinti, un pesce.

Voglio qui postare alcune immagini che non potrei dire belle, anche se a me piacciono, per quello che rappresentano. A voi non diranno probabilmente nulla, e magari non riuscirete nemmeno a capire di che si tratta. Ma il senso è questo: si tratta di foto mai viste prima.

Ora attendo di vedere le vostre, di foto mai viste prima. Sarà difficile, temo. Qualcuno riuscirà magari a postare una foto simile a dimostrazione che il vostro soggetto non era poi così insolito e poco comune.

ciao

Mauro

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

(magari poi, se sono in vena, vi dico di che si tratta... forse)
dario-
laugh.gif Grande Mauro ... beh in effetti per essere originali non c'è che dire ... lo sono!!
Credo che qualcosa a riguardo abbiamo pubblicato su dei nostri volumi, ma non mi sbilancio, aspetto di sapere con curiosità, caso mai vorrai dircelo, di che si tratta wink.gif I colori son belli ...


Ciao
Dario
gianca16
ciao biggrin.gif
sembra legno blink.gif
ma mi sbaglio sicuro tongue.gif belli i colori Pollice.gif
Alessandro Battista
Sono foto fatte al microscopio di sezioni sottili di rocce...probabilmente metamorfiche wink.gif .
Oso di più...sono gneiss????
Un saluto.
marzia62
a me ricordano la corteccia ma non so di quale pianta...
complimenti, la seconda sembra una veduta aerea,,
belle !
Alessandro Battista
QUOTE(Romanticorso @ Feb 21 2007, 12:41 PM) *

Sono foto fatte al microscopio di sezioni sottili di rocce...probabilmente metamorfiche wink.gif .
Oso di più...sono gneiss????
Un saluto.


Sono ingrandimenti successivi, la terza dovrebbe essere la seconda vista con il polarizzatore del microscopio inserito...ho indovinato???
Comunque se non è uno gneiss potrebbe essere una sedimentaria, sembrano concrezioni algali...si vede che non sono petrografo!!! biggrin.gif

Ciao.
dario-
QUOTE(Romanticorso @ Feb 21 2007, 12:51 PM) *

Sono ingrandimenti successivi, la terza dovrebbe essere la seconda vista con il polarizzatore del microscopio inserito...ho indovinato???
Comunque se non è uno gneiss potrebbe essere una sedimentaria, sembrano concrezioni algali...si vede che non sono petrografo!!! biggrin.gif

Ciao.


Quoto Romanticorso (Alessandro? o ricordo male? smile.gif ) infatti le pubblicazioni di cui parlavo prima trattano lo studio dei marmi antichi, ci sono infatti parecchie foto simili a quelle postate da Mauro.




Non credo però che il microscopio rientri nelle ottiche Nikon laugh.gif ma magari sbaglio però


Dario
Manuela Innocenti
A me sembra corteccia smile.gif
manu
alexgagliardini
Davvero interessanti.

Il "molto piccolo" nasconde spesso paesaggi e situazioni cromatiche veramente curiose, in un certo senso si avvicina al concetto che ho espresso in una vecchia discussione sulle cose viste da molto vicino. Se ne hai altre mi piacerebbe vederle. Ciao wink.gif
giocoliere
guarda, dopo aver visto questa cosa dalla finestra di casa mia, ho deciso di fargli una foto e metterla sul forum... In questo caso non sono accettate critiche o consigli su come andava fatta, più di questo non ho potuto!
volete sapere il titolo che ho pensato....."la forchetta del vicino"




Qualcuno oltre alle briciole del pane ha gettato anche qualche altra cosa!
dario-
QUOTE(giocoliere @ Feb 21 2007, 01:31 PM) *

..."la forchetta del vicino"
Qualcuno oltre alle briciole del pane ha gettato anche qualche altra cosa!


blink.gif Urka diciamo pure un pochino pericolosetto.
Alla faccia della disattenzione.

giocoliere
pensate cosa sarebbe accaduto se avesse preso qualcuno in testa....quella si che sarebbe stata una bella foto che dtite? cerotto.gif
un po macraba ma sicuramente d'effetto!
_Mauro_
Qualcuno c'è andato molto, molto vicino. Si tratta di sezioni sottili di rocce metamorfiche (metarenarie e scisti) del Paleozoico inferiore, viste al microscopio da petrografia. Le forme ovali o subsferiche visibili sono ooliti, strutture sedimentarie caratterizzate da una sezione stratificata con alternanza di diversi minerali, in genere siderite, chamosite e altre cloriti (le prime tre foto) o siderite e magnetite (l'ultima) di origine metamorfica. Le rocce provengono dalla miniera di ferro di Canaglia (Sassari), chiusa dal 1964. Il minerale da cui si estraeva il ferro era la siderite, quella iridescente nelle foto, che forma gli ooliti e anche, insieme alla calcite e allo stilpnomelano, parte del cemento. Il minerale più scuro è la clorite. Le ooliti hanno dimensioni intorno al mezzo millimetro. Tutte le foto sono scattate in luce polarizzata, solo che mentre nelle prime due c'è un solo polarizzatore (in gergo: "nicol" paralleli) nelle ultime due la luce passa attraverso due polarizzatori con i piani di vibrazione ortogonalei ("nicol incrociati"), per cui, se non vi fossero i minerali con la loro anisotropia, vedremmo solo "estinto" (cioè nero, un bel niente insomma). I colori di interferenza e gli angoli di estinzione visibili a nicol incrociati forniscono al petrografo informazioni sulla natura mineralogica dei cristalli.

ciao

Mauro
Alessandro Battista
QUOTE(plinius @ Feb 21 2007, 04:24 PM) *

Qualcuno c'è andato molto, molto vicino. Si tratta di sezioni sottili di rocce metamorfiche (metarenarie e scisti) del Paleozoico inferiore, viste al microscopio da petrografia. Le forme ovali o subsferiche visibili sono ooliti, strutture sedimentarie caratterizzate da una sezione stratificata con alternanza di diversi minerali, in genere siderite, chamosite e altre cloriti (le prime tre foto) o siderite e magnetite (l'ultima) di origine metamorfica. Le rocce provengono dalla miniera di ferro di Canaglia (Sassari), chiusa dal 1964. Il minerale da cui si estraeva il ferro era la siderite, quella iridescente nelle foto, che forma gli ooliti e anche, insieme alla calcite e allo stilpnomelano, parte del cemento. Il minerale più scuro è la clorite. Le ooliti hanno dimensioni intorno al mezzo millimetro. Tutte le foto sono scattate in luce polarizzata, solo che mentre nelle prime due c'è un solo polarizzatore (in gergo: "nicol" paralleli) nelle ultime due la luce passa attraverso due polarizzatori con i piani di vibrazione ortogonalei ("nicol incrociati"), per cui, se non vi fossero i minerali con la loro anisotropia, vedremmo solo "estinto" (cioè nero, un bel niente insomma). I colori di interferenza e gli angoli di estinzione visibili a nicol incrociati forniscono al petrografo informazioni sulla natura mineralogica dei cristalli.

ciao

Mauro


Beh!...devo ammettere che le mie nozioni di petrografia e di uso del microscopio sono alquanto arrugginite...urge una ripassatina tongue.gif !!!
Comunque grazie Mauro scisti al microscopio non ne avevo mai visti.

Un saluto, Alessandro.
giocoliere
hmmm.gif hmmm.gif che?????
ma è un forum di fotografia o di mineralogia? biggrin.gif
scherzo!!!
interessante ma mi sembrano foto un po troppo inconsuete che ne dici?
forse per me è meglio la mia forchetta!
ciao
maurizioricceri
Grande Mauro,veramente una bella lezione di mineralogia.Molto interessanti .
Maurizio
-missing
Uh!

[attachmentid=73379]
dario-
QUOTE(paolodes @ Feb 22 2007, 10:48 AM) *

Uh!

[attachmentid=73379]



ohmy.gif ... Ahh va beh mi arrendo blink.gif ... questi sono .... batteri??? ma sono pericolosi?? unsure.gif


laugh.gif Credo che qui non si siano davvero mai visti paolo biggrin.gif
_Mauro_
QUOTE(paolodes @ Feb 22 2007, 12:48 PM) *

Uh!



di rocce me ne intendo un po', di preparati biologici molto meno... globuli bianchi?

M
-missing
QUOTE(plinius @ Feb 22 2007, 07:47 PM) *

... globuli bianchi?

Fuochino...
gianca16
Globuli rossi!!! laugh.gif non c'è ne sono di altri colori tongue.gif
-missing
Sono precursori sia dei bianchi che dei rossi. Questo è il midollo osseo che produce le cellule del sangue circolante. Bei colori, vero?
gianca16
Bellissimi wink.gif
c'è li ho anch'io ??? blink.gif
-missing
Se sei vivo e in buona salute sicuramente ce l'hai anche tu (e funzionano bene).
dario-
Si davvero bei colori smile.gif wink.gif
nonnoGG
Ne propongo una, scattata in un momento di crisi coniugale ... mia moglie insisteva perché rigorvernassi la cucina, invece mi sono presentato con la Coolpix 5400 ed ho fatto un paio di scatti, questo il primo :

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Avanti con le ipotesi ... intanto vado a cercare quella a campo più allargato .

walter55
Non so se queste vanno bene.
Però c'è già la soluzione. smile.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.