Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
Domenico1962
[attachmentid=73247][attachmentid=73247]Ciao a tutti,

tra qualche mese avrò la possibilità di seguire a Valencia dal vivo un paio di giorni di regate della prossima Americas Cup. Sarò molto probabilmente ospite su una delle barche appoggio che seguono 'i mostri' e come potete immaginare sto già andando in fibrillazione !!!

Infatti sarà davvero un'occasione unica per me e sto già iniziando a prepararmi per l'evento. La mia esperienza per questo tipo di fotografia è praticamente nulla, quindi avrei molto bisogno del vostro aiuto e dei vostri consigli davvero a 360 gradi, dall'attrezzatura più idonea (obiettivi, filtri, zaino, treppiede o monopiede) a qualche 'dritta' sui metodi e i trucchi di ripresa.

Vorrei fare delle foto diciamo 'da grandangolo' (barca o barche intere), anche se mi piace molto di più fotografare i momenti a bordo (da zoom, anche spinto).

Al momento (non escludo pazzie ...) la mia attrezzatura è costituita da Nikon D80 con 17-55 f/2.8, 18-200 VR e 80-400 VR, che ne pensate ?

Vi prego, inondatemi di consigli e di link per documentarmi !!!

grazie.gif grazie.gif grazie.gif

Domenico

p.s. ad oggi ho fatto solo foto a terra ...
specchiocchio
QUOTE(Domenico1962 @ Feb 20 2007, 05:58 PM) *

[cut]
Al momento (non escludo pazzie ...) la mia attrezzatura è costituita da Nikon D80 con 17-55 f/2.8, 18-200 VR e 80-400 VR, che ne pensate ?

Vi prego, inondatemi di consigli e di link per documentarmi !!!



Domenico hai un'attrezzatura niente male per l'occasione. Io ti suggerisco in attesa di essere imbarcato (non ho capito se sulla barca appoggio di uno dei consorzi) di andare qualche week end ad eseercitarti sui campi di regata di qualche evento in Italia. In questo periodo si disputano diversi campionati d'inverno sia in tirreno che in Adriatico. Prendendo confidenza con le inquadrature e con i momenti salienti di una regata potrai ottenere migliori risultati in occasione della tua trasferta a valencia. Comunque se proprio non sai che pesci prendere...prendi me e portami con te. Con tutta la sana invidia...

Diego
cratty
Premetto che non ho mai scattato in situazioni del genere, spero di farlo presto. tongue.gif
Il massimo sarebbe essere imbarcati sulle barche in gara, nel qual caso il grandangolo o fish sarebbe perfetto, soprattutto per sfruttare le caratteristiche di queste lenti.
Comunque sarai imbarcato sulla barca appoggio è in questo caso il grandangolare credo serva a poco a meno che non riesca ad avvicinarti, sarebbe fantastico a vere a disposizione un pilota un po' "matto" che riesca a portarti molto vicino da poter utilizzare un grandangolo.
Se così non sarà potrai utilizzare un tele e sfruttare il controluce per avere silhouette al tramonto. Mi concentrerei molto sulle operazioni a bordo, sulle varie manovre cercando di carpire l'attimo, il beccheggio della barca etc.
Inoltre io cercherei di alternare inquadrature molto strette ad inquadreature molto ampie.
Vedrai che te la caverai alla grande.

Sposto nella sezione pù consona Tecniche.
Saluti
maxter
Le barche appoggio sono tenute ben distanti dalle barche in gara. Capita che passino vicino, anche molto, in fase di avvicinamento, partenza e post-gara. Per la mia esperienza il treppiede non serve (la barca sulla quale ti troverai....beccheggerà parecchio, un pò di onde ci sono (d'altronde fanno lì la Coppa America anche perchè c'è vento, di solito), ritengo che con l' 80-400 VR te possa avere tutto quello che ti serve, va bene sia come lunghezza focale che soprattutto per il VR; ti allego alcune foto (giusto per darti una idea delle distanze) alcune foto fatte con 70-300D; le foto son riuscito a farle solo nelle occasioni di cui sopra (e infatti non ho ripreso momenti esaltanti)

IPB Immagine


IPB Immagine

Non so su che tipo di barca di appoggio sarai: di solito ci sono quelle degli sponsor e quelle organizzate...a pagamento per il popolo. In tutti i casi il lato più interessante, la poppa o la prua...non si può dire quale sia a priori e cambia nel corso della regata. Ma tra le tante barche di appoggio, polizia, turisti, privati...non manca certo l'occasione per fare dello..."street"...in mare e cogliere degli spunti veramente interessanti. Se ti interessa altro prova a chiedere. Ciao
vagabond71
Complimenti sei davvero fortunato!!!
Anche io conto d' andare qualke gionro a Valencia, ma dovrò accontentarmi credo di qualche barca amica che sarà li per l' evento... Magari un gommone dell' organizzazione... rolleyes.gif
Riguardo a consigli tecnci lascio agli esperti la parola...
Ho fatto foto in barca ma non sono un professionista del settore...
Non so se tu sei un velista, per cui non so se hai chiaro i momenti che ti troverai a fotografare...
Credo che le uniche occasioni di foto ravvicinate le avrai nel prepartenza, cioè quando le barche incrociano aspettando il primo segnale d' avviso.In genere in quelle fasi però, non hanno nememno le 2 vele issate. Poi una volta iniziate le procedure di partenza, in genere il gommone segue la barca a debita distanza. Guai se incrocia avanti e crea onda... in quei casi noi velisti diventiamo molto volgari..., per cui credo che nella maggior parte dei casi scatterai con focali lunghe. Penso che qualke bella inquadratura grandangolare, di quelle dal basso mentre la barca salta fuori dall' onda... se sei fortunato puoi sperare di realizzarla nel prepartenza, quindi fossi in te mi concentrerei molto in quella fase, o magari in allenamento più che nella regata vera e propria...
Spero d' esserti stato utile, se poi sei un velista regatante... allora scusami per la banalità. Se vuoi altri chiarimenti in merito chiedimi pure.
Ciao,
Angelo
Domenico1962
QUOTE(maxter @ Feb 20 2007, 09:52 PM) *


link foto 1
link foto 2

Non so su che tipo di barca di appoggio sarai: di solito ci sono quelle degli sponsor e quelle organizzate...a pagamento per il popolo. In tutti i casi il lato più interessante, la poppa o la prua...non si può dire quale sia a priori e cambia nel corso della regata. Ma tra le tante barche di appoggio, polizia, turisti, privati...non manca certo l'occasione per fare dello..."street"...in mare e cogliere degli spunti veramente interessanti. Se ti interessa altro prova a chiedere. Ciao


Ciao, molto belle le tue foto, mi emozionano pure quei primi piani, mi accontenterei di arrivarti vicino ... Starò molto probabilmente su una barca di appoggio di uno sponsor e da quello che mi dici penso di tenere montato l'80-400 fisso ...

Capisco il discorso del treppiede, ma non pensi possa essere utile il monopiede, considerando che si tratta di tenere il tutto in mano per un paio d'ore almeno di continuo oltre che per la 'stabilità' a 400 mm ?

-------------------
Nota Moderatore:
Non quotate le immagini presente nella discussione, piuttosto linkatele se volete, così evitate di appesantire la lettura del 3D con connessioni non adsl. Grazie.
Domenico1962
QUOTE(vagabond71 @ Feb 20 2007, 10:03 PM) *

Complimenti sei davvero fortunato!!!
Anche io conto d' andare qualke gionro a Valencia, ma dovrò accontentarmi credo di qualche barca amica che sarà li per l' evento... Magari un gommone dell' organizzazione... rolleyes.gif
Riguardo a consigli tecnci lascio agli esperti la parola...
Ho fatto foto in barca ma non sono un professionista del settore...
Non so se tu sei un velista, per cui non so se hai chiaro i momenti che ti troverai a fotografare...
Credo che le uniche occasioni di foto ravvicinate le avrai nel prepartenza, cioè quando le barche incrociano aspettando il primo segnale d' avviso.In genere in quelle fasi però, non hanno nememno le 2 vele issate. Poi una volta iniziate le procedure di partenza, in genere il gommone segue la barca a debita distanza. Guai se incrocia avanti e crea onda... in quei casi noi velisti diventiamo molto volgari..., per cui credo che nella maggior parte dei casi scatterai con focali lunghe. Penso che qualke bella inquadratura grandangolare, di quelle dal basso mentre la barca salta fuori dall' onda... se sei fortunato puoi sperare di realizzarla nel prepartenza, quindi fossi in te mi concentrerei molto in quella fase, o magari in allenamento più che nella regata vera e propria...
Spero d' esserti stato utile, se poi sei un velista regatante... allora scusami per la banalità. Se vuoi altri chiarimenti in merito chiedimi pure.
Ciao,
Angelo


Ciao, sono un velista, ma dilettante (su 470), conosco un pò quindi i momenti della gara anche se molto più per la tv che in campo, di tutte le regate di Louis Vuitton e Americas Cup dai tempi del Moro me ne sono perse molto poche ...

Anche il 'fotografo' lo faccio per puro diletto personale, quindi anche i consigli 'di base' sono ben accetti.

Un'idea che mi sono fatto è che conviene scattare in Raw, visto che i meccanismi per l'esposizione dovrebbero essere messi a dura prova ...
A proposito, conviene impostare matrix, ponderata o spot ? Mi sembra che la D80 risponda bene alle forti differenze di luce anche in matrix...

Grazie

Domenico
maxter
QUOTE(Domenico1962 @ Feb 21 2007, 10:25 AM) *

Ciao, molto belle le tue foto, mi emozionano pure quei primi piani, mi accontenterei di arrivarti vicino ... Starò molto probabilmente su una barca di appoggio di uno sponsor e da quello che mi dici penso di tenere montato l'80-400 fisso ...

Capisco il discorso del treppiede, ma non pensi possa essere utile il monopiede, considerando che si tratta di tenere il tutto in mano per un paio d'ore almeno di continuo oltre che per la 'stabilità' a 400 mm ?


Per la mia esperienza sia treppiede che monopiede son d'impaccio. Le barche di appoggio sono di tutti i tipi, anche catamarani, ma sempre col motore acceso seppure al minimo e le vibrazioni son sempre tante. Comunque son sempre piene di persone che si spostano con te nella direzione della regata e quindi lo spazio è relativamente poco. Certo, dipende sempre su che barca sei e con chi...a volte in queste occasioni (come alla F1 o alle partite)c'è anche gente che se ne "frega" e si mette a prendere il sole o a mangiare le fragoline con la panna e quindi, passato il primo momento di entusiasmo, c'è tutto lo spazio che vuoi biggrin.gif. Ma per me il consiglio è: mano libera e VR, anche a 400mm, i tempi son sempre abbastanza alti (sole, mare,....si sta su 1/1250 normalmente)
Altre cose che mi vengono in mente: NEF sicuramente, esposizione da provare al momento e lasciare fissa (a meno che uno non faccia esperimenti particolari), gli orizzonti diritti sono una utopia biggrin.gif, la barca su cui ti troverai ondeggerà sicuramente per cui è comunque necessaria la post produzione almeno per raddrizzarli. Ah: niente pasticche contro il mal di mare, l'impegno per fotografare non ti farà accorgere di niente. Ultima cosa: io ho speso tantissime foto a riprendere gli incroci, le barche in lontananza, gli spinnaker rotti, gli alberi delle due barche che si pongono a x,...ecc.ecc., sul momento mi sembravano belle, poi le ho cancellate tutte...troppo lontane! Ciao
vagabond71
QUOTE(Domenico1962 @ Feb 21 2007, 10:36 AM) *

Ciao, sono un velista, ma dilettante (su 470), conosco un pò quindi i momenti della gara anche se molto più per la tv che in campo, di tutte le regate di Louis Vuitton e Americas Cup dai tempi del Moro me ne sono perse molto poche ...

Anche il 'fotografo' lo faccio per puro diletto personale, quindi anche i consigli 'di base' sono ben accetti.

Un'idea che mi sono fatto è che conviene scattare in Raw, visto che i meccanismi per l'esposizione dovrebbero essere messi a dura prova ...
A proposito, conviene impostare matrix, ponderata o spot ? Mi sembra che la D80 risponda bene alle forti differenze di luce anche in matrix...

Grazie

Domenico

Sul 470 c' è da divertirsi parekkio.... biggrin.gif
Essendo un collega, già saprai quindi in quali momenti puntare il tuo cannone texano.gif
Secondo me di consigli non te ne servono molti, perchè solo al momento ti rederai conto su che imbarcazione sei e che tipo di rapporto questa avrà con la regata ( quanto si avvecinerà...??) Riguardo ai consigli fotografici, è stato molto chiaro maxter, per cui c' è poco da aggiungere. Chiaramente raw e chiaramente post produzione...:-). Se avrai la fortuna di scattare da vicino dettagli, dovrai giocartela in rapidità, per cui dato le situazioni di forte contrasto e luci molto dure, secondo me il matrix può esserti utile. Se hai una situazione di scatto più o meno costante come condizioni allora puoi impostarla anke in manuale dopo aver fatto qualche prova.Per esperienza personale eviterei spot... Ribadisco il mio pensiero che alla fine le foto migliori le farai non durante la regata...
Se vuoi fare una prova generale, chiaramente non sono barche di coppa america..., ma leggi il mio post nelle attività; ne ho fatto uno proprio ieri sera sulle regate veliche in provincia di napoli wink.gif

Ciaooo
ferrianf
Ciao, quel che ti é stato detto finora é sacrosanto.
Mi permetto di darti un paio di consigli logistici dettati dall'esperienza: per evitare di trovarti in difficoltà in caso di mare formato, portati un contenitore stagno dove custodire l'attrezzatura (qualcuno usa anche i frigo portatili da campeggio). Inoltre portati qualcosa che possa riparare la fotocamera mentre scatti, un sacchetto di plastica forato con un elastico da mettere sul corpo dell'obiettico o le più costose sacche stagne appositamente progettate. Se dovessi essere a bordo di un gommone ti sarebbero indispensabili...
Io poi non partirei senza un filtro polarizzatore, utilissimo, e proverei a portarmi un degradante grigio per scurire quando necessario il cielo (questa é solamente un'idea poiché non ho ancora avuto modo di provarne l'utilizzo sul campo).
Ah, ti serviranno tante tasche, in barca non appoggiare nulla in giro, ottiche, schede di memoria...
Per ultimo, portati tutto quel che serve per pulire l'ottica tra una serie di scatti e l'altra, ci sarà sicuramente vento e la salsedine ci mette poco a "impastare" la lente frontale. Poi ogni sera pulisci tutto, corpo macchina compreso!

Che invidia...

Fabrizio
Maurizio1966
Ciao a tutti...
Io sono riuscito a partecipare imbarcato su un gommone appoggio ad una regata velica.
Il consiglio che ti posso dare in queste situazioni e di lavorare a Priorità di tempi e di non scendere mai il 1/500... l'unico risultato che avresti sarebbe una foto brutalmente mossa, sopratutto con mare mosso.
Inoltre informati molto bene dove sarai imbarcato, poichè in caso di gommone saresti inondato dal mare che entra a bordo, sia per gli spruzzi sia per le onde che si infrangono sul natante. Quindi oltre che preoccuparti di fare belle foto, preoccupati di non far bagnare la tua attrezzatura poichè in caso contrario l'unico finale che avresti sarebbe tutto nella spazzatura, come è successo al fotografo vicino a me che non si era preoccupato di proteggere la propria attrezzatura.
La tua attrezzatura rimarrebbe protetta solo in caso tu fossi a bordo di un cabinato appostandoti sulla parte alta.

La foto postata è stata fatta con D200 AF-S 80-200 f3.5 1/800 al momento della partenza. Come puoi vedere dagli schizzi sugli scafi il mare era molto mosso, e quindi ti lascio immaginare quanta acqua abbiamo imbarcato sul gommone.
nisant
Ciao,

mi è capitato di fare qualche scatto in regata, su un gommone dell'organizzazione. Quello che posso suggerirti sono i punti in cui più probabilmente avrai scene interessanti e gommone stabile, vale a dire alle boe di bolina e di poppa.

In quei punti il gommone potrebbe restar fermo per un po' o quanto meno rallentare, da cui meno sballottolamenti e meno spruzzi.
E poi lì ti godi l'issata e l'ammainata dello spi.

Attento che quello è grosso più di un campo da tennis. laugh.gif
Non farti trovare col 400mm montato wink.gif

Ciao.
Antonio
stefanoc72
[attachmentid=73683][attachmentid=73684]
Salve a tutti sono un nuovo utente, posseggo una D200 da meno di un anno ma solo da poco mi sono iscritto a questa fantastica comunity.......

Visto che dopo il calcio ho la passione della vela, ho approfittato subito di questo 3d per dire la mia avendo partecipato, su di una barca affittata privatamente, all'evento di Trapani.
Il primo giorno e' stato un completo fiasco, abbiamo provato a metterci il piu' vicino possibile alla linea di confine che delimita il campo di regata, ma appena ci avvicinavamo gli empire, i giudici in campo e la guardia di finanza, ci venivano a dire di allontanarci e di ammainare la randa e il fiocco e di andare a motore mad.gif .........quindi praticamente non abbiamo visto un bel niente, all'epoca avevo una Canon Powershot pro1 scusate guru.gif .
Il secondo giorno ci siamo ancorati alla partenza/arrivo e abbiamo visto la partenza appunto e il ritorno con gli spi spiegati, con l'obiettivo aperto solo a 46mm sono riuscito a fare qualche foto decente dei bellissimi spi che mi si ponevano avanti all'arrivo, per avere la piu' completa libertà e per concentrarmi sull'ondulamento della nostra imbarcazione ho impostato la macchinetta in automatico, ora con la mia D200 avrei impostato la macchinetta a priorità di tempi almeno ad 1/600 ed avrei montato il mio 80-400 con VR.
Un altro consiglio è quello di cercare di rientrare in porto, se puoi avanzare questa richiesta, prima di tutte le barche così puoi vedere la passarella di tutte le imbarcazioni tirate dai gommoni con gli equipaggi sopra che si riposano e si rilassano........carine le barche con tutte le bandierine colorate al vento tongue.gif
Ti allego un paio di foto, la prima fatta all'arrivo e la seconda fatta all'interno del porto di Trapani al rientro delle imbarcazioni...... scusate la qualità ma ero alle prime armi e non avevo un'attrezzatura all'altezza della situazione.......ora che ce l'ho non posso andare a Valencia, maledizione dry.gif vabbe' sarà per la prossima sperando che vinca Luna Rossa biggrin.gif buon vento a tutti
cg
Le foto più belle in regata si fanno quando le imbarcazioni sono ingaggiate e nelle vicinanze degli incroci e delle boe.
Detto questo io ho sempre usato priorità dei tempi, almeno 1/500, e lettura semispot o spot. Preferisco che l'esposimetro mi legga la minor quantità di campo possibile.
per il resto ti consiglio un L37C montato su tutte le ottiche, sacchetti di plastica e nastroisolante per l'attrezzatura. Se puoi portati un secondo corpo, e scatta più che puoi!
Se sei abbastanza vicino dedica tempo anche all'equipaggio; istantanee delle manovre a bordo (grinder, prodiere, manovre spi o gennaker, pozzetto), si riescono a cogliere sensazioni e momenti davvero fuori dal comune.
ciao, buona luce e buon vento!
Carlo
francescoitalia
sicuramente 80-400, no vr, tempo minimo 1/800 meglio se 1/1000, pelle di daino per asciugare rapidamente il materiale, stomaco di ferro e riflessi pronti. Io lavoro molto con le regate veliche..sono uno specialista. Giacca e pantalone impermeabili e borsa stagna. Anche dalle barche appoggio ed in particolare quella dedicata e gratuita della stampa si fanno ottime foto. Se paghi 50 euro e sei fortunato ti imbarchi su un gommone veloce dell'organizzazione..ma non è un'esperienza del tutto priva di traumi specialmente per un corpo macchina non tropicalizzato. Meglio la barca dei giornalisti o stampa che dir si voglia, molto alta e fuori pericolo dall'acqua. Ma si sa sono i temerari che spesso ottengono gli scatti più suggestivi...se hai un pò di coraggio e esperienza marinara di lunga data puoi tranquillamente salire sui gommoni, tanto si fermano, e solo allora puoi tirare la d80 fuori dalla giacca e scattare in libertà. Come sempre se assistiti da temerarietà ed un pizzico di esperienza tutto è alla ns portata, anche la tua. Coraggio e buone foto!
lucaste
visto che di luce c'è n'è sicuramente tanta e con la d80 puoi lavorare bene ad alti iso, io un pensierino a un duplicatore ce lo farei. Non si è mai abbastanza vicini e stai sicuro che non ti fanno avvicinare molto.

visto che di luce c'è n'è sicuramente tanta e con la d80 puoi lavorare bene ad alti iso, io un pensierino a un duplicatore ce lo farei. Non si è mai abbastanza vicini e stai sicuro che non ti fanno avvicinare molto.
curtellino
QUOTE(lucaste @ Mar 12 2007, 12:49 PM) *

visto che di luce c'è n'è sicuramente tanta e con la d80 puoi lavorare bene ad alti iso, io un pensierino a un duplicatore ce lo farei. Non si è mai abbastanza vicini e stai sicuro che non ti fanno avvicinare molto.

visto che di luce c'è n'è sicuramente tanta e con la d80 puoi lavorare bene ad alti iso, io un pensierino a un duplicatore ce lo farei. Non si è mai abbastanza vicini e stai sicuro che non ti fanno avvicinare molto.


Ci sarò anch'io il 23 Giugno a Valencia alla prima regata di finale.. armato di macchina fotografica..
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.