Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
daniele.flammini
ora ne apro un'altra di discussione spinosa. (come si vede che sta domenica non lavoro.. eheh!!)
Da quello che è emerso sulla scorsa discussione che ho aperto su obiettivi DX e non DX, ne è uscito che a parità di focale, a seconda che si utilizzi uno zoom, un fisso, si metta a fuoco a pochi cm, all'infinito, con messa a fuoco interna o esterna ecc.. varia l'angolo di campo.
io chiedo agli esperti allora, quali sono i parametri che fanno risultare diversi angoli di campo alla stessa focale e alla stessa distanza, ma soprattutto IN CHE MODO QUESTI PARAMETRI VARIANO L'ANGOLO DI CAMPO?
rosbat
non ho capito bene la domanda e non ho seguito la tua precedente discussione ma ti posso dire che :

la variazione dell'angolo di campo non dipende né dall'utilizzo di uno zoom rispetto ad un fisso, né dalle varie maf, né tantomeno dalla motorizzazione della maf

quello che fa variare l'angolo di campo è il sensore.

infatti, lo stesso obiettivo, ad es. un 50mm, in una SLR è un 50mm mentre in una DSRL Nikon corrisponde ad un 75mm mentre in una DSRL Canon corrisponde ad un 80mm!
daniele.flammini
QUOTE(rosbat @ Feb 18 2007, 04:34 PM) *

non ho capito bene la domanda e non ho seguito la tua precedente discussione ma ti posso dire che :

la variazione dell'angolo di campo non dipende né dall'utilizzo di uno zoom rispetto ad un fisso, né dalle varie maf, né tantomeno dalla motorizzazione della maf

quello che fa variare l'angolo di campo è il sensore.

infatti, lo stesso obiettivo, ad es. un 50mm, in una SLR è un 50mm mentre in una DSRL Nikon corrisponde ad un 75mm mentre in una DSRL Canon corrisponde ad un 80mm!

varia eccome..
leggi la precedente discussione
il fattore moltiplicatrivo è un altro discorso
Giuseppe78
Fammi capire,
vorresti dire che un 50 focheggiato all'infinito e un 50 focheggiato a distanza minima coprono 2 angoli di campo diversi?

Forse il discorso è che un 50 fisso e uno zoom impostato a 50 potrebbero coprire angoli di campo appena appena diversi perchè nello zoom potremmo impostare in maniera non del tutto precisa al millimetro la focale a 50...spero che tu intenda questo...

G.
daniele.flammini
QUOTE(Giuseppe78 @ Feb 18 2007, 04:44 PM) *

Fammi capire,
vorresti dire che un 50 focheggiato all'infinito e un 50 focheggiato a distanza minima coprono 2 angoli di campo diversi?

Forse il discorso è che un 50 fisso e uno zoom impostato a 50 potrebbero coprire angoli di campo appena appena diversi perchè nello zoom potremmo impostare in maniera non del tutto precisa al millimetro la focale a 50...spero che tu intenda questo...

G.

no non intendo quello.
nella scorsa discussione è emerso che obiettivi diversi hanno dato angoli di campo diversi alla stessa focale. quindi hanno detto che a seconda del tipo di messa a fuoco e dalla distanza di messa a fuoco variavano gli angoli di campo.
fra l'altro chiederei di modificare il titolo della discussione e sostituire "angolo di campo" a "focale" perchè ho sbagliato a scrivere..
Tramonto
QUOTE(daniele.flammini @ Feb 18 2007, 04:19 PM) *

ora ne apro un'altra di discussione spinosa. (come si vede che sta domenica non lavoro.. eheh!!)...

mi pare appurato che l'angolo di campo dipenda dal sensore a parità di lunghezza focale.
L'angolo di campo, però, dipende anche dal rapporto di ingrandimento. La Tabella che allego dà i valori di angolo di campo (AOV= angle of view) su 24x36 in funzione della lunghezza focale e del rapporto di ingrandimento. Maggiori rapporti di ingrandimento si hanno a corte distanze. Pertanto, più focheggi vicino, più si stringe l'angolo di campo. ma la focale rimane la stessa!
Poi ci sono gli obiettivi a lenti flottanti ... ossia vetri la cui lunghezza focale "cambia" variando la messa a fuoco... un esempio è dato dalle ottiche con sistema CRC e da tutti i moderni obiettivi macro.
rosbat
Ribadisco, avendo letto la discussione precedente:

la maf non varia la focale, è un'assurdità!

dalle due tue foto fatte entrambe alla focale 50mm si evince un'incertezza certamente dovuta allo zoom 18-70 ed un'altra, seppur piccola, dovuta alla distanza dal soggetto!

fotografando a 50mm con n-obiettivi diversi e la stessa reflex (zoom di varie marche, fissi di varie marche) si DEVE ottenere, a meno di qualche incertezza, lo stesso angolo di campo!

Cmq, ci sono parecchie discussioni in merito a questo argomento (che non mi sembra così spinoso e quindi di elevato tecnicismo)
daniele.flammini
QUOTE(Tramonto @ Feb 18 2007, 04:48 PM) *

mi pare appurato che l'angolo di campo dipenda dal sensore a parità di lunghezza focale.
L'angolo di campo, però, dipende anche dal rapporto di ingrandimento. La Tabella che allego dà i valori di angolo di campo (AOV= angle of view) su 24x36 in funzione della lunghezza focale e del rapporto di ingrandimento. Maggiori rapporti di ingrandimento si hanno a corte distanze. Pertanto, più focheggi vicino, più si stringe l'angolo di campo. ma la focale rimane la stessa!
Poi ci sono gli obiettivi a lenti flottanti ... ossia vetri la cui lunghezza focale "cambia" variando la messa a fuoco... un esempio è dato dalle ottiche con sistema CRC e da tutti i moderni obiettivi macro.

grazie tramonto. preziosissimo il tuo intervento.
Giuseppe78
QUOTE
la maf non varia la focale, è un'assurdità!


...meno male che se n'è accorto qualcuno... blink.gif blink.gif blink.gif

G.
daniele.flammini
QUOTE(Giuseppe78 @ Feb 18 2007, 04:52 PM) *

...meno male che se n'è accorto qualcuno... blink.gif blink.gif blink.gif

G.

come ho riscritto nel mio post lo ripeto ora
HO SBAGLIATO A SCRIVERE IL TITOLO.
sostituite focale con ANGOLO DI CAMPO.
e leggete pure il post di tramonto per capire cosa intendevo.
rosbat
Vorrei però che capissi l'idea del mio intervento riguardo la prova che hai fatto con i due obiettivi 18-70 e 50. Dovresti ottenere lo stesso angolo di campo!
Tramonto
QUOTE(Giuseppe78 @ Feb 18 2007, 04:44 PM) *

... un 50 focheggiato all'infinito e un 50 focheggiato a distanza minima coprono 2 angoli di campo diversi?

Sì.
La differenza a distanze di messa a fuoco "normali" non è così elevata.
La relazione che c'è tra angolo di campo, alpha, focale F, rapporto di ingrandimento R e diagonale del supporto sensibile (43 mm per il 24x36) é:
[attachmentid=73031]
Consideriamo un 50 mm usato su pellicola 24x36 (diagonale del supporto = 43 mm).
A infinito R è nullo (= 0), ergo l'angolo di campo che si calcola è pari a 47°. A 45 cm, R = 1:6,8 = 0,15.
L'angolo di campo allora diventa 41°.
daniele.flammini
QUOTE(rosbat @ Feb 18 2007, 04:58 PM) *

Vorrei però che capissi l'idea del mio intervento riguardo la prova che hai fatto con i due obiettivi 18-70 e 50. Dovresti ottenere lo stesso angolo di campo!

ma se ti sto dicendo che sono diversi...
pensi che dico queste cose per sentito dire?
l'ho testato personalmente
enrico
Provo a dare un contributo anch'io, aggiungendolo alle ottime cose che già sono state dette. L'angolo di campo dipende dall'allungamento e dal formato del negativo o del sensore. Ho parlato di allungamento e non di focale di proposito. Se disegnamo su di un foglio di carta un triangolo con base la diagonale del formato (negativo o sensore) e con altezza la distanza fra obiettivo e pellicola (o sensore), l'angolo al vertice di questo triangolo è l'angolo di campo. Se focheggio su infinito, l'allungamento coincide con la lunghezza focale dell'obiettivo (che per definizione è misurata in relazione a tale distanza), ma se focheggio su oggetti più vicini, tale altezza aumenta (allungamento) e, poichè la base del triangolo (diagonale del formato) non varia, l'angolo al vertice (angolo di campo) diminuisce. Riassumendo, a parità di focale, l'angolo di campo si restringe via via che si fochegggia più vicino. Con un obiettivo zoom, via via che si aumenta la focale, l'angolo di campo ovviamente diminuisce.
Per essere rigorosi. l'allungamento, come la focale, non si misura dal centro dell'obiettivo (centro fisico o centro ottico, come spesso di sente ripetere e come è scritto anche su qualche libro) ma dal punto nodale posteriore.
Un saluto
Enrico
daniele.flammini
QUOTE(enrico @ Feb 18 2007, 05:05 PM) *

Provo a dare un contributo anch'io, aggiungendolo alle ottime cose che già sono state dette. L'angolo di campo dipende dall'allungamento e dal formato del negativo o del sensore. Ho parlato di allungamento e non di focale di proposito. Se disegnamo su di un foglio di carta un triangolo con base la diagonale del formato (negativo o sensore) e con altezza la distanza fra obiettivo e pellicola (o sensore), l'angolo al vertice di questo triangolo è l'angolo di campo. Se focheggio su infinito, l'allungamento coincide con la lunghezza focale dell'obiettivo (che per definizione è misurata in relazione a tale distanza), ma se focheggio su oggetti più vicini, tale altezza aumenta (allungamento) e, poichè la base del triangolo (diagonale del formato) non varia, l'angolo al vertice (angolo di campo) diminuisce. Riassumendo, a parità di focale, l'angolo di campo si restringe via via che si fochegggia più vicino. Con un obiettivo zoom, via via che si aumenta la focale, l'angolo di campo ovviamente diminuisce.
Per essere rigorosi. l'allungamento, come la focale, non si misura dal centro dell'obiettivo (centro fisico o centro ottico, come spesso di sente ripetere e come è scritto anche su qualche libro) ma dal punto nodale posteriore.
Un saluto

Enrico

grazie enrico anche il tuo intervento è stato preziosissimo.

Franco_
QUOTE(daniele.flammini @ Feb 18 2007, 04:47 PM) *

no non intendo quello.
nella scorsa discussione è emerso che obiettivi diversi hanno dato angoli di campo diversi alla stessa focale. quindi hanno detto che a seconda del tipo di messa a fuoco e dalla distanza di messa a fuoco variavano gli angoli di campo.
fra l'altro chiederei di modificare il titolo della discussione e sostituire "angolo di campo" a "focale" perchè ho sbagliato a scrivere..


Temo si stia fecendo un pò di confusione.

Tramonto ha correttamente scritto (la matematica non è un'opinione) che:
- lo stesso obiettivo, copre angoli diversi in base alla distanza a cui si focheggia il soggetto;
Questa affermazione è stata riportata da molti intervenuti anche nell'altra discussione (seppur senza il supporto della matemtica).

Nell'altra discussione si è anche precisato che:
- la focale indicata sugli obiettivi non necessariamente coincide con quella reale (i 50mm indicati sul barilotto possono non esserlo nella realtà).

Non mi sembra che tra le due discussioni vi siano discrepanze, o sbaglio ?

P.S. Si vede che oggi il tempo è brutto un pò dappertutto eh ?
daniele.flammini
QUOTE(Franco_ @ Feb 18 2007, 05:21 PM) *



Non mi sembra che tra le due discussioni vi siano discrepanze, o sbaglio ?

e quindi?
ti turba tanto che abbia aperto questa discussione?
Franco_
QUOTE(daniele.flammini @ Feb 18 2007, 05:23 PM) *

e quindi?
ti turba tanto che abbia aperto questa discussione?


Affatto Daniele, tutt'altro, specie quando serve chiarirsi le idee...

In fondo il forum serve a questo wink.gif
daniele.flammini
QUOTE(Franco_ @ Feb 18 2007, 05:32 PM) *

Affatto Daniele, tutt'altro, specie quando serve chiarirsi le idee...

In fondo il forum serve a questo wink.gif

smile.gif

QUOTE(Franco_ @ Feb 18 2007, 05:21 PM) *

P.S. Si vede che oggi il tempo è brutto un pò dappertutto eh ?

quanto hai ragione!! biggrin.gif
enrico
Mi sono divertito a costruire un foglio elettronico in excel dove basta immettere i lati del formato, la lunghezza focale dell'obiettivo e la distanza di messa a fuoco per ottenere l'angolo di campo corrispondente. Lo allego.
Se può essere utile.
ENrico
Franco_
Pollice.gif

P.S. Al posto della stringa

"L'allungamento è di mm:"

forse sarebbe stato meglio scrivere

"La lunghezza focale effettiva è pari a mm:"

questo perchè potrebbe sembrare che la focale "si allunghi di" (e quindi si sommi a quella di partenza) piuttosto che "diventa pari a"

Enrico, è un discorso di lana caprina, ma visto che hai fatto 30... che ne pensi ?

Buona serata
enrico
QUOTE(Franco_ @ Feb 18 2007, 08:46 PM) *

Pollice.gif

P.S. Al posto della stringa

"L'allungamento è di mm:"

forse sarebbe stato meglio scrivere

"La lunghezza focale effettiva è pari a mm:"

questo perchè potrebbe sembrare che la focale "si allunghi di" (e quindi si sommi a quella di partenza) piuttosto che "diventa pari a"

Enrico, è un discorso di lana caprina, ma visto che hai fatto 30... che ne pensi ?

Buona serata


Ciao Franco, hai ragione, però "allungamento" è proprio il termine tecnico.
E' vero che si può far confusione, però il tuo intervento porta chiarezza.
Buona serata anche a te.
Enrico
nonnoGG
Per chi volesse approfondire l'argomento, qui qualche nozione di ottica basilare, indispensabile per conoscere meglio i nostri "giocattolini" .

Teniamo conto che un obiettivo non è una lente convergente, ma un sistema ottico equivalente .

Enrico, anzi il professore Enrico Maddalena, che mi scuserà la licenza di svelare il piccolo segreto (ho imparato moltissimo dalle tue pubblicazioni sulle riviste nazionali), ha indicato termini ottici che nulla hanno a che vedere con le comuni accezioni del linguaggio corrente .

Tra l'altro segnalo un suo "succulento" tutorial che a suo tempo ha tradotto in pdf e allegato a questo messaggio, una vera enciclopedia : nel dubbio di non averlo fatto all'epoca della prima lettura, mi complimento ora, scusandomi dell'imperdonabile ritardo .

Salutoni .

nonnoGG, nikonista!
Wendigo
Ricordo che su TF di qualche anno fa un signore chiedeva proprio come mai a parità di distanza di messa a fuoco il suo zoom a 20mm inquadrava un'area più ampia del suo vecchio 200mm ai... e gli evnen risposto che non era possibile blink.gif
Invece sì, perchè come ha correttamente esposto "Tramonto", la focale effettiva e sottolineo effettiva, può variare eccome secondo al distanza se l'obiettivo è stato costruito con lenti flottanti IF ecc.
Prendiamo ad esempio il 28-200 nikon. Posizionato alla focale NOMINALE di 200mm e focheggiato alla MINIMA distanza di messa fuoco (44cm) ha un rapporto di riproduzione di 1:3,2. Bene, il vecchio 105 f4 micro nikkor che non ha lenti flottanti, ma focheggia solo tramite allungamento dell'elicoide quindi non cambia focale EFFETTIVA, alla stessa distanza (anzi a 45cm) ha un rapporto di riproduzione di 1:2 quindi con il 28-200 mi trovo davanti ad una focale nominale di 200mm che ha una copertura più ampia (un rapporto di riproduzione inferiore) di quella di un 105 alla stessa distanza blink.gif
E' perchè la sua focale EFFETTIVA cambia (decresce) andando da infinito alal minma distanza di messa a fuoco secondo uan curva sempre più ripida. Alle brevi distanze quindi la focale effettiva del 28-200 a 200mm è ben diversa da quella NOMINALE, addirittura inferiore a 105mm.
Questa è una caratteristica di molti obiettivi indipendentemente dalla marca: il 105 micro nikkor AF alla minima distanza di messa a fuoco ha una focale effettiva di circa 77 e così il 105 sigma. Il 90 Tamron è addirittura un 70, il 70-180 (a 180) alla minima distanza di messa afuoco è un 90 (non lo dico io, Riccardo "Tramonto" nel suo sito da' tutte le formulette necessarie per calcolare le focali effettive...) il 180 macro Sigma diventa un 115 e il 200 micro Af un 125mm.
Può darsi che l'affermazione che la focale cambia con la distanza sia priva di senso, ma il risultato agli effetti pratici è quello biggrin.gif

Riccardo e Bjorn Roerslett ne discutono nei loro siti con professionalità maggiore della mia, nel mio piccolo trovate questa discussione anche nel mio sito, nella sezione
http://wendigo.altervista.org/macrofloat.htm
Ciao...

Silvio



OOPS ATTENZIONE! MANNAGGIA! nella prima riga mi è rimasto nella tastiera uno "0" Leggete per favore UN SIGNORE CHIEDEAV COME MAI IOL SUO ZOOM A 20MM..."
biggrin.gif

Silvio
Wendigo
QUOTE(Wendigo @ Feb 18 2007, 09:54 PM) *


UN SIGNORE CHIEDEAV COME MAI IOL SUO ZOOM A 20MM..."
biggrin.gif

Silvio

mad.gif
Devo proprio andare a dormire!!!!
INSOMMA al posto di 20mm ci volevo scrivere 200 mm spero fosse comunque chiaro..

enrico
QUOTE(nonnoGG @ Feb 18 2007, 09:20 PM) *

Per chi volesse approfondire l'argomento, qui qualche nozione di ottica basilare, indispensabile per conoscere meglio i nostri "giocattolini" .

Teniamo conto che un obiettivo non è una lente convergente, ma un sistema ottico equivalente .

Enrico, anzi il professore Enrico Maddalena, che mi scuserà la licenza di svelare il piccolo segreto (ho imparato moltissimo dalle tue pubblicazioni sulle riviste nazionali), ha indicato termini ottici che nulla hanno a che vedere con le comuni accezioni del linguaggio corrente .

Tra l'altro segnalo un suo "succulento" tutorial che a suo tempo ha tradotto in pdf e allegato a questo messaggio, una vera enciclopedia : nel dubbio di non averlo fatto all'epoca della prima lettura, mi complimento ora, scusandomi dell'imperdonabile ritardo .

Salutoni .

nonnoGG, nikonista!


Nonno G, grazie per i complimenti. Se fossimo vicini, ti inviterei a cena laugh.gif
Se capiti da queste parti...
Enrico
Sidbabai
biggrin.gif Era chiaro professore.
Franco_
QUOTE(enrico @ Feb 18 2007, 08:51 PM) *

Ciao Franco, hai ragione, però "allungamento" è proprio il termine tecnico.
E' vero che si può far confusione, però il tuo intervento porta chiarezza.
Buona serata anche a te.
Enrico


Ariciao Enrico, leggo con molto ritardo la tua risposta.

Confesso di non sapere che quello da te usato fosse il corretto termine tecnico... questo la dice lunga sulla mia ignoranza.

Per fortuna ci sono maestri come te...

+1 al contatore delle cose imparate laugh.gif

Un caro saluto / Franco
enrico
Franco,
probabilmente il termine "allungamento" risale ai tempi delle macchine a soffietto, che veniva ad allungarsi e ad accorciarsi durante la messa a fuoco. Io ho, ereditata da mio padre, una macchina a soffietto a "doppio allungamento", vale a dire che il soffietto permette un tiraggio pari al doppio della lunghezza focale; si può raggiungere un ingrandimento di 1 : 1

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Molti anni fa l'ho usata spesso, per realizzare dei trucchi (non esisteva Photoshop) perché mi permetteva più esposizioni sulla stessa pellicola piana:

IPB Immagine

IPB Immagine

Ciao
ENrico
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.