Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
david-est
Ciao a tutti!
Sono entrato da poco ( due settimane circa ) nel mondo della fotografia aquistando la mia prima macchina fotografica, una D40 che mi piace molto.
La prima delle mille domande...
Perchè utilizzare il raw come formato?
Grazie.
buzz
Innanzitutto benvenuto.
Ti consiglio di fare un giretto per il forum prima di fare domande che sono state sviscerate già parechcioe volte.
Con il tasto cerca puoi inserire una parola chiave (formato ad esempio) o cercare nelle sezioni specifiche gli argomenti già trattati.
david-est
QUOTE(buzz @ Feb 16 2007, 12:05 AM) *

Innanzitutto benvenuto.
Ti consiglio di fare un goretto per il forum prima di fare domande che sono state sviscerate già parechcioe volte.
Con il tasto cerca puoi inserire una parola chiave (formato ad esempio) o cercare nelle sezioni specifiche gli argomenti già trattati.


Va bene, grazie.
Ma tu cosa diresti di fare a un principiante?
LucaFarnerari
Benvenuto!!
Ha ragione Buzz fai un giro e troverai tante risposte alla tua domanda.
Cmq scatta in RAW!!
Ciao












Luca - Le mie foto
AlexNK
Ciao david-est, sono nuovo del forum anche io.

Il Raw lo usi se vuoi la massima qualità e la massima possibilità di elaborazione dell'immagine. Lo svantaggio è che l'immagine occupa più megabite e che non può essere visualizzata immediatamente e con tutti i programmi (uno che visualizza nef e raw è acdsee ad es).

Il jpg occupa meno spazio, è immediatamente visionabile su qualsiasi computer (ad es se devi dare le foto ad un amico), ma c'è una leggera perdita di qualità (dipende dal livello di compressione).

Ciao smile.gif
david-est
QUOTE(AlexNK @ Feb 16 2007, 12:17 AM) *

Ciao david-est, sono nuovo del forum anche io.

Il Raw lo usi se vuoi la massima qualità e la massima possibilità di elaborazione dell'immagine. Lo svantaggio è che l'immagine occupa più megabite e che non può essere visualizzata immediatamente e con tutti i programmi (uno che visualizza nef e raw è acdsee ad es).

Il jpg occupa meno spazio, è immediatamente visionabile su qualsiasi computer (ad es se devi dare le foto ad un amico), ma c'è una leggera perdita di qualità (dipende dal livello di compressione).

Ciao smile.gif

Infatti stasera mi chiedevo come mai riuscissi a vedere le foto scattate
soltanto con Project.
Grazie per le info, penso che userò il jpg fino a quando sarò in grado di muovermi bene... smile.gif
monteoro
QUOTE(AlexNK @ Feb 16 2007, 12:17 AM) *

Ciao david-est, sono nuovo del forum anche io.

Il Raw lo usi se vuoi la massima qualità e la massima possibilità di elaborazione dell'immagine. Lo svantaggio è che l'immagine occupa più megabite e che non può essere visualizzata immediatamente e con tutti i programmi (uno che visualizza nef e raw è acdsee ad es).

Il jpg occupa meno spazio, è immediatamente visionabile su qualsiasi computer (ad es se devi dare le foto ad un amico), ma c'è una leggera perdita di qualità (dipende dal livello di compressione).

Ciao smile.gif


C'e IrfanView che visualizza oltre i files immagini tradizionali anche i files NEF/RAW
E' gratuito e liberamente scaricabile.
Benvenuti ad entrambi
Ciao, Franco
LucaFarnerari
QUOTE(david-est @ Feb 16 2007, 12:23 AM) *

Infatti stasera mi chiedevo come mai riuscissi a vedere le foto scattate
soltanto con Project.
Grazie per le info, penso che userò il jpg fino a quando sarò in grado di muovermi bene... smile.gif

ohmy.gif Non sa quello che ti perdi in post produzione....









Luca - Le mie foto
nisant
QUOTE(david-est @ Feb 15 2007, 11:30 PM) *

Ciao a tutti!
Sono entrato da poco ( due settimane circa ) nel mondo della fotografia aquistando la mia prima macchina fotografica, una D40 che mi piace molto.
La prima delle mille domande...
Perchè utilizzare il raw come formato?
Grazie.


Il motivo è semplicissimo.
Forse, prima della D40 avevi una compatta digitale (se non è così, credimi sulla fiducia) e ti sarai accorto che decideva più lei che tu sul risultato finale.
Chi passa ad una reflex, generalmente, cerca di essere autore dal primo all'ultimo passaggio del processo di creazione dell'immagine.

Tra questi passaggi ce n'è uno fondamentale, la regolazione delle principali caratteristiche dello scatto, come contrasto, nitidezza, ...

Ebbene, il formato raw è vergine. Sta tutto a te il compito di ricavarne il meglio.
Se scatti JPG dai qualche indicazione di massima alla fotocamera chiedendole di fare il lavoro per te e potrai solo sperare che la cosa sia avvenuta secondo le tue aspettativa (in mancanza del raw non lo saprai mai).
Il JPG, poi, è un formato di compressione con perdita di informazioni e quello che è perso è perso. Il raw è quello che ha registrato il sensore.
Più di questo, alla fotocamera non puoi chiedere.

Ora, è probabile che troverai comodo per vari motivi avere il JPG per poter subito visualizzare il risultato ma questa cosa la paghi cara.
E' solo questione di tempo, prima o poi finirai naturalmente per passare al raw.

Sempre sulla fiducia, passaci subito, hai visto mai che qualche scatto speciale dovesse finire per farti pentire di non averlo fatto? laugh.gif

Ciao.
Antonio

monteoro
QUOTE(david-est @ Feb 16 2007, 12:23 AM) *

Infatti stasera mi chiedevo come mai riuscissi a vedere le foto scattate
soltanto con Project.
Grazie per le info, penso che userò il jpg fino a quando sarò in grado di muovermi bene... smile.gif

Se accetti un consiglio scatta in NEF.
Potrai poi correggere tanti errori che in JPG non potresti correggere.
ad esempio se sbagli il bilanciamento del bianco scattando in NEF puoi correggerlo in PP mentre scattando in JPG la cosa non è possibile.

Ricorda che ad ogni salvataggio in JPG dello stesso scatto questo perde un po' di definizione in quanto viene compresso ogni volta.
quindi conviene fare i salvataggi intermedi in TIF in modo da mantenere la qualità inalterata.
ciao, Franco
daniele.flammini
lavorare in NEF è essenziale. correggi i regolamenti del bilanciamento del bianco con estrema precisione, correggi le distorsioni della lente, correggi la vignettatura e SOPRATTUTTO correggi il purple fringing che è una croce per il digitale e le ottiche basse-medie e talvolta anche quelle ottime.
Mirto Luigi
QUOTE(AlexNK @ Feb 16 2007, 12:17 AM) *

Ciao david-est, sono nuovo del forum anche io.

Il Raw lo usi se vuoi la massima qualità e la massima possibilità di elaborazione dell'immagine. Lo svantaggio è che l'immagine occupa più megabite e che non può essere visualizzata immediatamente e con tutti i programmi (uno che visualizza nef e raw è acdsee ad es).

Il jpg occupa meno spazio, è immediatamente visionabile su qualsiasi computer (ad es se devi dare le foto ad un amico), ma c'è una leggera perdita di qualità (dipende dal livello di compressione).

Ciao smile.gif


A parte quanto dice giustamente AlexNK e altri della discussione, puoi manipolare i files nef o raw come ti pare in nelle più svariate situazioni e condizioni.
Salute Gigiclick texano.gif
Paolo66
Per renderti l'idea, è come se ti sviluppassi le pellicole in casa: scattando in nef hai il negativo che poi dovrai sviluppare, in quanto è il file grezzo di ripresa della macchina. Anche senza artifici particolari, potrali leggermente schiarirla o renderla un po' più scura, a piacimento, una volta ottenuto l'effetto voluto salvarla in jpeg che è il formato compresso, oppure in tif se destinato alle stampe. Il jpeg è un processo derivato, la macchina non scatta in questo formato e, essendo un formato compresso, implica la perdita di dati. Il processore di elaborazione della D40, per quanto evoluto e di buona qualità, non sarà mai tanto potente quanto quello del computer.

Inoltre qualsiasi ritocco successivo, ottenuto direttamente sul jpeg, implicherebbe un'ulteriore perdita di dati e qualità, riscontrabile nella diretta diminuzione della dimensione del file.

Spero di non aver detto sciocchezze e di averti reso l'idea, cercando bene nel forum troverai un'immensa fonte di informazioni utili se non indispensabili per avvicinarti al mondo della fotografia digitale.
marelligianluca.com
QUOTE(nisant @ Feb 16 2007, 12:33 AM) *

Il JPG, poi, è un formato di compressione con perdita di informazioni e quello che è perso è perso. Il raw è quello che ha registrato il sensore.
Più di questo, alla fotocamera non puoi chiedere.



Pollice.gif Pollice.gif

Col formato raw non perdi nessun dato, perchè non c'è compressione e in più hai la possibilità, con un qualunque software di elaborazione (Capture Nx, Photoshop ...), di cambiare in post produzione alcune variabili dello scatto.che ne so ... il bilanciamento del bianco che non ti ha soddisfatto, il contrasto, la saturazione e cosi via.
Col jpg non lo puoi fare, o almeno lo puoi fare in modo estremamente ridotto poichè come detto il formato jpg non contiene tutte le informazioni che contiene il raw.
Il raw le registra proprio tutte biggrin.gif
Basta guardare la differenza nelle dimensioni del file ... il raw è anche 10 volte più grande...

Buoni scatti in raw biggrin.gif
Giuseppe Maio
QUOTE(david-est @ Feb 16 2007, 12:08 AM) *

...Ma tu cosa diresti di fare a un principiante?

Prenda dimestichezza con le funzioni e le impostazioni del menu "Ottimizza Immagine" circa nitidezza, contrasto, saturazione, modo colore...
Prenda familiarità con la gestione dei file a computer quindi con cosa offrono i programmi di fotoritocco. A questo punto sarà "pronto" per il grande passo...
...si accorgerà in questa fase cosa si è perso non operando in RAW/NEF.
In questa più "matura" fase avrà modo di esplorare le innumerevoli potenzialità...
QUOTE(LucaFarnerari @ Feb 16 2007, 12:15 AM) *

...Ha ragione Buzz fai un giro e troverai tante risposte alla tua domanda.
Cmq scatta in RAW!!
Suggerisco alcune discussioni precedenti selezionate tra molte:
Potenzialità RAW/NEF...
RAW/NEF oppure JPG? Quale Meglio?
Domanda Sull'utilizzo Del Formato NEF
Experience Nikon Capture 4
Cos'è il formato RAW/NEF ?
Capture NX...
Newsletter BestShot...

QUOTE(Caos @ Feb 16 2007, 08:51 AM) *

...non aprire 2 discussioni sullo stesso argomento contemporaneamente...
Grazie per la segnalazione. Unisco le due indirizzandole in questa sezione.

G.M.
mistercoki
Scattare in Raw è tutt'altra cosa, nel bene e nel male. File più pesanti, minor numero di scatti disponibili anche su schede di memoria capienti, minore intercambiabilità con altri utenti non dotati di programmi dedicati, computer più potenti. Ma anche possibilità di crere in PP quello che ci va e sbizzarrirci... cosa di non poco conto!
La mia esperienza in fotografia è stata per la maggior parte su pellicola dove quello che scattavi era sostanzialmente quello che avevi. Col tempo mi sono allontanato del tutto dalla PP. Scatto allora solo in jpeg nella sua miglior qualità e mando a stampare quell'1% che mi piace perchè è come è. De gustibus...
Saluti
Marco
77delfino77
Salve raga,da premettere che sono un novello per quanto riguarda le reflex,ho da 1 settimana acquistato la mia d40 con il double-kit.leggendo qua e la nel forum mi sono posto una domanda:la differenza che c'è tra il file jpeg ad alta risoluzione eil file nef è che se sbaglio una foto salvata in nef posso ancora recuperarla ionvece con il jpeg no.corregetemi se sbaglio huh.gif huh.gif
Giuseppe Maio
Come avrà notato, ho unito il suo messaggio ad una precedente discussione che aveva lo stesso titolo. Ciò al fine di racchiudere le argomentazioni comuni ed utili...
Consiglio una lettura dei messaggi precedenti che racchiudono molte risposte ricercate...
QUOTE(77delfino77 @ Jul 3 2007, 05:17 PM) *
...la differenza che c'è tra il file jpeg ad alta risoluzione e il file nef è che se sbaglio una foto salvata in nef posso ancora recuperarla invece con il jpeg no...
Sì, questo è un aspetto certo ma non l'unico. Di sicuro correggere una foto scura JPG e la stessa in RAW/NEF corretta in Capture NX offrirà risultati molto diversi perchè un JPG lo si corregge mente un RAW/NEF lo si "sviluppa" o comunque lo si costruisce all'atto dell'apertura e lo si costruisce scegliendo i preferiti parametri.
Comunque, anche senza modificare il file, un RAW/NEF sarà qualitativamente superiore come in parte trattato anche nella discussione:

Messa a Fuoco o Nitidezza ?, Variabili in essere...

Ci faccia sapere se le informazioni sopra hanno chiarito quanto ricercato e ponga in questa eventuali altre richieste su quanto ancora eventualmente "non chiaro".

G.M.

Giuseppe Maio
QUOTE(Giuseppe Maio @ Jul 3 2007, 05:48 PM) *
Ci faccia sapere se le informazioni sopra hanno chiarito quanto ricercato e ponga in questa eventuali altre richieste su quanto ancora eventualmente "non chiaro".
Gio555
Credo si possa dire che non scattare in raw significhi perdere l'80% dei benefici del digitale smile.gif
clicknik
Ferme restando le innegabili potenzialità del RAW, a me preoccupa invece un'altra cosa:
la non-standardizzazione del formato (RAW) e la archiviazione a lungo termine.

Tutto è nato dalla mia difficoltà a trovare un SW a basso costo per la lettura ed elaborazione RAW di D40: sembra che PaintshopX non li legga, nemmeno passando alla 10.01, 10.02, 10.03. (Ogni patch, oltretutto di parecchie decine di Mbytes, aggiunge alcune macchine fotografiche via via nate nel frattempo, man non ancora la D40 che è successiva). Nemmeno il recente Paintshop XI, per il quale bisogna passare alla patch 11.20 (116 Mbytes!) per leggere i NEF della D50.
Certo, posso gratuitamente utilizzare Picture project oppure acquistare NX (e ci mancherebbe altro che non fossero leggibili/modificabili dai SW delle case!) o qualcos'altro, ma il problema che mi preoccupa è un'altro: che farò tra 30 anni quando vorrò leggere/modificare un vecchio NEF (o un RAW di altre macchine, perchè il problema si pone per tutti i Brand) ?

Ferma restando la difficoltà di archiviare files su un così lungo -ma non troppo!- periodo, (siete sicuri che il fotopolimero di un CD-R mantenga ancora il contrasto giusto? Ce l'avrete un lettore fisico funzionante, con il suo driver, il suo bus dati ecc? Chissà quanti computer e sist. operativi, bus, ecc. avremo cambiato nel frattempo ecc. ), la non
standardizzazione del formato (RAW) crea un ulteriore proplema: che faccio, ogni 3 anni compro una copia di NX aggiornato (o di analogo SW) per poter sempre utilizzare i miei files su via via sempre più nuovi
computer?
E' tecnicamente possibile una standardizzazione (almeno per Brand!), ci si arriverà? Standardizzazione significa che tra 30 anni sarà molto più facile trovare SW-HW in grado di leggere/modificare vecchi files...

Nota (scusate, al limite del fuori tema, ma è più forte di me): attualmente mi sto scannerizzando vecchie dispositive di 40 anni fa, che ritrovo sufficientemente conservate nonostante lo sviluppo non-professionale e la conservazione casalinga in armadio con naftalina (magari anche formaldeide!), con un bambino pestifero in casa (io da piccolo) che ci giocava riempendole di ditate...
Ho deciso di scannerizzarle perchè voglio farmi un backup digitale, ma mi sa che è viceversa, le diapositive saranno il backup dei miei digitali...

Massimo.Novi
QUOTE(campinot @ Jul 11 2007, 12:00 PM) *

Ferme restando le innegabili potenzialità del RAW, a me preoccupa invece un'altra cosa:
la non-standardizzazione del formato (RAW) e la archiviazione a lungo termine.

....


Ciao

Una risposta brevissima (con ricerche sul forum potrai trovare altri miei interventi in merito):

1) I formati RAW sono per loro natura non standard. Alcuni sono pure non documentati e in parte criptati (ma a che scopo?). Ciò consente alle aziende sia un'evoluzione "personale" del loro contenuto e sia un controllo sui prodotti software che li possono visualizzare. Inoltre non è affatto detto che lo stesso convertitore RAW versione 15.0 esegua la medesima conversione della versione 1.0! Per cui andrebbero conservati pure i software!

Soluzioni? Non tante. Adobe ha proposto e porta avanti assieme ad alcuni produttori di fotocamere il formato DNG che è RAW a tutti gli effetti ma è pubblicato e quindi sarà sempre leggibile e decodificabile. Qualsiasi file RAW può essere convertito in DNG gratuitamente usando il convertitore DNG disponibile sul sito Adobe (è un programma separato e non necessita di altro).

2) L'archiviazione ha a che fare con l'osolescenza del supporto come tale e quella come standard. Per la prima è consigliabile attualmente eseguire doppie copie delle immagini su DVD (più affidabile del CD) e verificare la leggibilità completa ogni anno o due. Inoltre quando viene introdotta una nuova tecnologia (es. BluRay) eseguire copie dei vecchi DVD sul nuovo formato (una volta che è divenuto lo standard) in modo da avere sempre tutto su un supporto aggiornato e leggibile ovunque. Scomodo forse ma si è garantiti. Naturalmente i supporti vanno conservati con attenzione e in modo da garantire il non danneggiamento. Meglio anzi suddividerne le copie in luoghi diversi.

Saluti
clicknik
Speravo che qualcuno mi tranquillizzasse, ed invece mi sono preoccupato ancora di più:

-riguardo al tuo (manovi) punto 1, vedo la difficoltà di conservare i software, visto che nessuno garantisce -come Tu hai intuito- che vecchi SW gireranno su nuove macchine (pensate ai PC con Vista, che con i suoi 64 bit insieme ai vantaggi crea... tanti problemi con la roba passata!). Inoltre le licenze dei SW spesso, se non quasi sempre ormai, non ti (ci) permettono di installarli a piacimento...

-la non-standardizzazione dei RAW sembra quindi, ora capisco, dettata (sempre tuo punto 1) anche da interessi strategici: nuvola nera, per gli utenti finali; a meno che non divenga (intendo per Nikon) strategicamente conveniente standardizzare un RAW di Brand (quello che mi auspico!) con vantaggi anche per noi...
Massimo.Novi
QUOTE(campinot @ Jul 11 2007, 01:59 PM) *

...
-riguardo al tuo (manovi) punto 1, vedo la difficoltà di conservare i software, visto che nessuno garantisce -come Tu hai intuito- che vecchi SW gireranno su nuove macchine (pensate ai PC con Vista, che con i suoi 64 bit insieme ai vantaggi crea... tanti problemi con la roba passata!). Inoltre le licenze dei SW spesso, se non quasi sempre ormai, non ti (ci) permettono di installarli a piacimento...


Ciao

In una certa ottica lo si vede come vantaggio nel senso che l'evoluzione dei convertitori dovrebbe consentire di ricostruire meglio i RAW con versioni successive del software. Il problema è voler riprodurre esattamente lo sviluppo RAW ottenuto 5 anni prima con una versione precedente del software. A quel punto si deve creare un TIFF e usare quello come riferimento.

QUOTE(campinot @ Jul 11 2007, 01:59 PM) *

la non-standardizzazione dei RAW sembra quindi, ora capisco, dettata (sempre tuo punto 1) anche da interessi strategici: nuvola nera, per gli utenti finali; a meno che non divenga (intendo per Nikon) strategicamente conveniente standardizzare un RAW di Brand (quello che mi auspico!) con vantaggi anche per noi...


Il NEF Nikon è standardizzato nel senso che è usato da tutte le macchine Nikon ma ad esempio il WB non è leggibile (seguendo i diritti software) se non usando l'SDK Nikon dato in licenza. Poi che il formato NEF sia stato "diffuso" per altre vie non cambia la situazione dei diritti per le software house.

Ovviamente ciascun'azienda crea nuovi formati (es. sRAW Canon) sulle proprie necessità. Ma per ora non è pensabile un RAW standard per tutti (eccetto DNG ma anche li vi sono controversie) soprattutto documentato.

Ma questo non deve fermare dal fare fotografie.

L'evoluzione dei formati e degli standard è una cosa naturale (vedi i formati video-cassette) e saranno sempre le aziende e i mercati a dettare le leggi.

Saluti


gibuttig
telefono.gif Ciao anche io ho una Nikon D40 e sbirciando qua e la tra i forum ho capito che è meglio utilizzare l'impostazione RAW. Non sono riuscito a capire a cosa serve l'altra opzione JPEG+RAW, se qualcuno sicuramente più esperto di me mi può rispondere, lo ringrazio anticipatamente. Giò
_Lambretta_
QUOTE(gibuttig @ Oct 5 2007, 03:15 PM) *
telefono.gif Ciao anche io ho una Nikon D40 e sbirciando qua e la tra i forum ho capito che è meglio utilizzare l'impostazione RAW. Non sono riuscito a capire a cosa serve l'altra opzione JPEG+RAW, se qualcuno sicuramente più esperto di me mi può rispondere, lo ringrazio anticipatamente. Giò


telefono.gif serve per memorizzare contemporaneamente un file immagine in formato grezzo RAW/NEF per intenderci da elaborare con calma e un file finito JPEG a 24 bit per gli usi immediati, ovviamente diminuisce l'autonomia della scheda di memoria perchè lo spazio occupato per ogni singola immagine aumenta ma può essere una comodità per scambiare/stampare subito dei file quando c'è l'esigenza, salvo poi rivedere con calma il file NEF per ulteriori elaborazioni... smile.gif
alcarbo
NEF+JPEG di qualità è sicuramente il modo migliore.
Solo che la scheda (anche da 2gb) tiene pochissimi scatti, come una pellicola da 36
mariomc2
QUOTE(AlexNK @ Feb 16 2007, 01:17 AM) *
Ciao david-est, sono nuovo del forum anche io.

Il Raw lo usi se vuoi la massima qualità e la massima possibilità di elaborazione dell'immagine. Lo svantaggio è che l'immagine occupa più megabite e che non può essere visualizzata immediatamente e con tutti i programmi (uno che visualizza nef e raw è acdsee ad es).

Il jpg occupa meno spazio, è immediatamente visionabile su qualsiasi computer (ad es se devi dare le foto ad un amico), ma c'è una leggera perdita di qualità (dipende dal livello di compressione).

Ciao smile.gif

Non è del tutto preciso, i file raw si visonano direttamente e senza altri software sul Mac mentre con windows è sufficiente installare il raw image thumbnailer and viewer disponibile gratuitamente sul sito microsoft (comunque basta una rapida ricerca con google), utile anche per visionare rapidamente le anteprime in gestione risorse.
gibuttig
Cari Nikoisti ho fatto il mio primo scatto in formato NEF, poi l'ho modificato con il Capture NX, chiaramente ho dovuto convertirlo in Jpeg per allegarlo , ditemi che vi pare. Grazie
vania600
scusate,con acdsee la mia foto.raw eseguita con una nikon d40mi carica un immagine che e' un 160 per 120 pixell!!!dov e' l errore??????ciao!vania
mcmaurice
QUOTE(gibuttig @ Oct 6 2007, 04:49 PM) *
Cari Nikoisti ho fatto il mio primo scatto in formato NEF, poi l'ho modificato con il Capture NX, chiaramente ho dovuto convertirlo in Jpeg per allegarlo , ditemi che vi pare. Grazie


Ciao gibuttig, sinceramente non mi convince lo sfondo: è troppo blu, e poi la PP risulta poco accurata con i contorni che evidenziano un lavoro approssimativo. Non te la prendere, fai un altro tentativo!
Ciao, Maurizio.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
gibuttig
Ciao mcmaurice, effettivamente guardando bene la foto la pp non è stata fatta accuratamente. Non ti preoccupare non mi sono offeso, perchè è stata la mia prima volta che ho usato il programma, e quindi alle prime armi. Se mi puoi dare qualche consiglio ben venga. Grazie
gibuttig
QUOTE(gibuttig @ Oct 17 2007, 03:01 PM) *
Ciao mcmaurice, effettivamente guardando bene la foto la pp non è stata fatta accuratamente. Non ti preoccupare non mi sono offeso, perchè è stata la mia prima volta che ho usato il programma, e quindi alle prime armi. Se mi puoi dare qualche consiglio ben venga. La foto in questione effettivamente fa un po pena, pertanto allego un'altra foto fatta con un'obiettivo 55-200 Vr, spero che stavolta ci ho azzeccato.Grazie a tutti

begnik
QUOTE(campinot @ Jul 11 2007, 12:00 PM) *
Ferme restando le innegabili potenzialità del RAW, a me preoccupa invece un'altra cosa:
la non-standardizzazione del formato (RAW) e la archiviazione a lungo termine.
...

Mi sono posto anch'io il problema, e per ora l'ho affrontato nel modo seguente:

- scatto in NEF

- elaboro con Capture NX

- salvo ed archivio in NEF ed anche in JPG (nota: anche se non elaboro, lancio sempre e comunque un batch di conversione e salvataggio da NEF a JPG di tutti gli scatti che non cestino)

- eventualmente stampo o faccio stampare il JPG (visto che il lab. a cui mi rivolgo non supporta i TIFF)

in questo modo sfrutto le potenzialità del NEF, salvo (senza perdere informazioni ed in modo totalmente reversibile) le modifiche fatte in NEF, e tengo disponibile anche il JPG per stampe, interscambi e per archiviazione (in caso di futura incompatibilità SW con il NEF...).

Per quanto concerne i supporti di memoria ... temo che l'unica soluzione sia mantenersi al passo con i tempi riversando (o facendo riversare) di volta in volta i propri archivi sui nuovi supporti che saranno disponibili.

Comunque per sicurezza (e piacere nella visione smile.gif ) meglio fare stampare gli scatti a cui teniamo di più in laboratorio (dove usano carte e pigmenti resistenti nel tempo).

Ciao
pepino_77
Anch'io, passando da pochi mesi al digitale acquistando la D40, mi sono posto lo stesso problema: nef o jpeg?

Alla fine, pur non capendone granché di computer e dopo aver passato, inizialmente, ore intere per post-produrre solo qualche foto, ho comunque scelto di scattare in nef.

Ciò perché è fantastico poter finalmente gestire in toto lo sviluppo della foto senza aver bisogno di chissà quali attrezzature e spazi!

Poi, con un pizzico di impegno, le operazioni che inizialmente richiedono molto tempo, con la pratica ne richiederanno sempre meno! smile.gif
Tramonto
QUOTE(_Lambretta_ @ Oct 5 2007, 04:43 PM) *
telefono.gif serve per memorizzare contemporaneamente un file immagine in formato grezzo RAW/NEF per intenderci da elaborare con calma e un file finito JPEG a 24 bit per gli usi immediati...

In un file NEF e' comunque incluso un file JPEG (alcune modelli Nikon tra i primi prodotti avevano un TIFF). Quando vedi l'anteprima sul monitor della fotocamera, quando visualizzi l'istogramma, le alte luci ecc. lo fai con il JPEG che tutti i NEF hanno al loro interno.
Il problema - quando scatti solo in NEF - è che per visualizzre tale JPEG hai bisogno di un software "specifico", in gradop di "estrarlo" dal file NEF. Software come Aperture, Lightrom o Photoshop non necessitano di un ulteriore file JPEG salvato su scheda.
Ciononostante, un ulteriore file JPEG è utile per far visionare e/o fornire ai clienti il file (+ leggero in termini di MByte) immediatamente dopo lo scatto anche senza che essi abbiano software specifici.
belvesirako
x lo stesso motivo per cui si stampavano i negativi in camera oscura...

Con la pellicola potevi:
1) stampare in un minilab e delegare a loro scelte importanti come l'esposizione, taglio etc.
2)stampare in camera oscura interpretando il negativo e facendo mascherature selettive, contrasti e bruciature.

bene, col raw puoi fare tutte le cose del punto 2 ma in digitale.
ciao
t_raffaele
QUOTE(Gio555 @ Jul 10 2007, 07:12 PM) *
Credo si possa dire che non scattare in raw significhi perdere l'80% dei benefici del digitale smile.gif



Confermo ed aggiungo:NON USARE IL PP SIGNIFICA PERDERE MOLTO MA..MOLTO ANCORA DI +
indipendentemente dal corpo macchina.(Storia diversa se hai un'ottima lente ).In ogni caso il pp
è come la pipi,ci scappa sempre!!

Ciao a Tutti !!

Raffaele
Mark87
Mah, vi dico anche il mio parere va! rolleyes.gif

Io trovo che il RAW sia un'arma a doppio taglio e non sempre è positivo...
Prima di tutto, tutte le foto in RAW prevedono un ritocco e quindi, secondo me, diventa un lavoro ENORME dover ritoccare e lavorare su ogni singolo file, con moli di migliaia di scatti per ogni uscita, lavoro, reportage ec...
Secondo, per coloro che non sono esperti, non sanno utilizzare la macchina in manuale, il RAW è un modo per scattare senza attenzione, un modo per non imparare a fare le fotografie, perchè si fa il discorso ( ovviamente non è per tutti ) "scatto in RAW, poi tanto se sbaglio, posso recuperare a molti errori anche gravi di esposizione, bilanciamento del bianco ecc..."

Sinceramente non trovo l'utilità incredibile che trovano molti "fotografi".

Sono ovviamente daccordo che nel caso si debbano fare foto a scopi lavorativi o comunque scatti molto complessi, il RAW è una fonte di sicurezza, poichè ci permetterebbe di recuperare a piccole imperfezioni e a non fare brutte figure in un lavoro che dovrà essere presentato a clienti....
A mio parere utilizzerei il RAW solo per i motivi sopracitati

NON MI AZZANNATE !!!!!! MI ASPETTERANNO SICURAMENTE ANNI DI FRUSTATE !!!!!! Fulmine.gif ph34r.gif
begnik
QUOTE(Mark87 @ Oct 18 2007, 02:08 PM) *
...NON MI AZZANNATE !!!!!! MI ASPETTERANNO SICURAMENTE ANNI DI FRUSTATE !!!!!! Fulmine.gif ph34r.gif

laugh.gif laugh.gif laugh.gif
pepino_77
QUOTE(Mark87 @ Oct 18 2007, 02:08 PM) *
Io trovo che il RAW sia un'arma a doppio taglio e non sempre è positivo...


Penso tu abbia ragione ma che, come in ogni cosa, tutto dipende dall'atteggiamento di ciascuno.

Io mi ritengo un fotoamatore alle prime armi con tantissimo ancora da imparare. Scattavo diapositive con una vecchia e amatissima FM e le facevo sviluppare al lab sottocasa senza troppe pretese. Poter adesso gestire tutta la fase dello sviluppo del "negativo" è per me qualcosa di estremamente affascinante e mi emoziona pensare che ciò sia possibile partendo da un semplice computer, un software non troppo costoso e...tanta voglia di imparare, passo passo...

Però sono il primo a cestinare immediatamente e senza pietà tutti quegli scatti che richiederebbero un intervento che va oltre un ritaglio, una raddrizzatina, una leggera (e sottolineo leggera) sistemata a contrasto e nitidezza. Anzi, forse sono molto più severo con me stesso adesso di una volta!

Certo, poi posso capire che la scelta del formato dipenda da molti altri fattori ed esigenze.
claudio_giuliani
QUOTE(monteoro @ Feb 16 2007, 01:25 AM) *
C'e IrfanView che visualizza oltre i files immagini tradizionali anche i files NEF/RAW
E' gratuito e liberamente scaricabile.
Benvenuti ad entrambi
Ciao, Franco


ciao anche PICASA di google visualizza e converte i RAW

ciao a tutti
Tramonto
QUOTE(claudio_giuliani @ Oct 18 2007, 04:33 PM) *
ciao anche PICASA di google visualizza e converte i RAW

Ti consente di stampare immagini a piena risoluzione e a 12 bit per colore?
_Lambretta_
QUOTE(Tramonto @ Oct 18 2007, 05:11 PM) *
Ti consente di stampare immagini a piena risoluzione e a 12 bit per colore?


Eh ma se è picasa che vuoi... se era pilavoro, magari pure, pure... laugh.gif

Boh non lo so non lo conosco... tongue.gif
claudio_giuliani
QUOTE(_Lambretta_ @ Oct 18 2007, 05:17 PM) *
Eh ma se è picasa che vuoi... se era pilavoro, magari pure, pure... laugh.gif

Boh non lo so non lo conosco... tongue.gif


beh non lo so devo indagare, cerotto.gif
messicano.gif lo utilizzo solo per convertire in jpg rapidamente molte foto, del tipo escursione di trekking con amici, per rendere visibili a tutti rapidamente le foto fatte.
La soluzione migliore credo resti capture nx + photoshop.
apeschi
QUOTE(Mark87 @ Oct 18 2007, 02:08 PM) *
Mah, vi dico anche il mio parere va! rolleyes.gif

Io trovo che il RAW sia un'arma a doppio taglio e non sempre è positivo...
Prima di tutto, tutte le foto in RAW prevedono un ritocco e quindi, secondo me, diventa un lavoro ENORME dover ritoccare e lavorare su ogni singolo file, con moli di migliaia di scatti per ogni uscita, lavoro, reportage ec...
Secondo, per coloro che non sono esperti, non sanno utilizzare la macchina in manuale, il RAW è un modo per scattare senza attenzione, un modo per non imparare a fare le fotografie, perchè si fa il discorso ( ovviamente non è per tutti ) "scatto in RAW, poi tanto se sbaglio, posso recuperare a molti errori anche gravi di esposizione, bilanciamento del bianco ecc..."

Sinceramente non trovo l'utilità incredibile che trovano molti "fotografi".

Sono ovviamente daccordo che nel caso si debbano fare foto a scopi lavorativi o comunque scatti molto complessi, il RAW è una fonte di sicurezza, poichè ci permetterebbe di recuperare a piccole imperfezioni e a non fare brutte figure in un lavoro che dovrà essere presentato a clienti....
A mio parere utilizzerei il RAW solo per i motivi sopracitati

NON MI AZZANNATE !!!!!! MI ASPETTERANNO SICURAMENTE ANNI DI FRUSTATE !!!!!! Fulmine.gif ph34r.gif



Che possa essere un'arma a doppio taglio potrebbe anche essere vero. (Come del resto qualsiasi strumento).
Io pero' non riuncerei a scattare in RAW per nessun motivo. RAW piu' JPEG. Il Jpeg per poter visualizzare le riprese subito in qualsiasi condizione, il RAW perche' mi permette elaborazioni che altrimenti non sarebbero possibili.
Siccome fotografo per hobby e non per lavoro, non ho fretta di terminare le mie elaborazioni. rolleyes.gif
A parte il fatto poi che per le regolazioni di base e ripetitive si possono eseguire in batch (selezionando la cartella di partenza e la cartella d'arrivo) e ci si ritrova con tutti i RAW convertiti in automatico. hmmm.gif
Dopo di che ovviamente, per quella percentuale di files da recuperare, ci spendo il tempo necessario, ma se uno parte gia' con una buona inquadratura, una corretta esposizione, gli interventi si riducono al minimo.
puffosky
QUOTE(Mark87 @ Oct 18 2007, 02:08 PM) *
Mah, vi dico anche il mio parere va! rolleyes.gif

Io trovo che il RAW sia un'arma a doppio taglio e non sempre è positivo...
Prima di tutto, tutte le foto in RAW prevedono un ritocco e quindi, secondo me, diventa un lavoro ENORME dover ritoccare e lavorare su ogni singolo file, con moli di migliaia di scatti per ogni uscita, lavoro, reportage ec...
Secondo, per coloro che non sono esperti, non sanno utilizzare la macchina in manuale, il RAW è un modo per scattare senza attenzione, un modo per non imparare a fare le fotografie, perchè si fa il discorso ( ovviamente non è per tutti ) "scatto in RAW, poi tanto se sbaglio, posso recuperare a molti errori anche gravi di esposizione, bilanciamento del bianco ecc..."

Sinceramente non trovo l'utilità incredibile che trovano molti "fotografi".

Sono ovviamente daccordo che nel caso si debbano fare foto a scopi lavorativi o comunque scatti molto complessi, il RAW è una fonte di sicurezza, poichè ci permetterebbe di recuperare a piccole imperfezioni e a non fare brutte figure in un lavoro che dovrà essere presentato a clienti....
A mio parere utilizzerei il RAW solo per i motivi sopracitati

NON MI AZZANNATE !!!!!! MI ASPETTERANNO SICURAMENTE ANNI DI FRUSTATE !!!!!! Fulmine.gif ph34r.gif


sono d'accordo. il raw personalmente lo uso per foto più impegnative che prevedo di ritoccare. per scattare a raffica foto a familiari, animali e quello che capita, non c'è niente di meglio, oso dire, del jpeg e neanche troppo pesante.
Non mi azzannate, ecc. messicano.gif
_Led_
QUOTE(Mark87 @ Oct 18 2007, 02:08 PM) *
! MI ASPETTERANNO SICURAMENTE ANNI DI FRUSTATE !!!!!! Fulmine.gif ph34r.gif


Pentiti e convertiti...

Ma non aspettarti che siamo noi a frustarti: per espiare il peccato autoflagellati.
hjs
Ma che differenza di regolazioni si possono ottenere in RAW piuttosto che in JPG?

Inizialmente ho scattato in JPG 1:4 e in PP ho sistemato leggermente il bilanciamento (livello e curve) e i contrasti(luminosità e saturazione) con CAPTURE NX; altre lavorazioni non le necessito per le foto turistiche e amatoriali che faccio. Cerco sempre uno scatto abbastanza buono in partenza.

Mi conviene rimanere in JPG o il RAW può essere comunque un passo avanti?

In RAW la qualità/vivacità dei colori è la stessa che in JPG o maggiore?

Volevo anche chiedere se a lavorare sul livello e curve (leggermente) si rischia di peggiorare la qualità delle foto.

Grazie
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.