Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Roberto_15
Salve a tutti!posseggo una D50 ed essendo un discreto fotoamatore a luglio mi occupero delle foto dei venticinque anni di mat. dei miei e volevo acquistare il 55-200 faccio bene cmq credo che mi dia un po di piu del 18-55 vero??specialmente in chiesa no? potete consigliarmi voi? senza allontanarmi troppo da quella cifra grazie.gif a tutti!!



ROBERTO
m.messina
Non indichi l'attrezzatura che hai.
Hai considerato (se non ce l'hai già) un buon flash?

Secondo me in chiesa ti ritrovi a fare molte più foto sotto i 55mm, che oltre. Il tele lo useresti solo per qualche primo piano stretto.
Comunque riceverai tanti buoni consigli da esperti matrimonialisti del forum.
Ciao
Roberto_15
Come ho detto all'inizo sono un fotoamatore quindi..pero come flash ho un metz 44 AF-4i
16ale16
QUOTE(Roberto_15 @ Feb 11 2007, 07:38 PM) *

Salve a tutti!posseggo una D50 ed essendo un discreto fotoamatore a luglio mi occupero delle foto dei venticinque anni di mat. dei miei e volevo acquistare il 55-200 faccio bene cmq credo che mi dia un po di piu del 18-55 vero??specialmente in chiesa no? potete consigliarmi voi? senza allontanarmi troppo da quella cifra grazie.gif a tutti!!
ROBERTO


Onestamente io ti sconsiglio il 55-200, l'ho venduto perché è un'ottica che era al di sotto (e parecchio) delle mie aspettative: poco luminoso e non stabilizzato, vignetta clamorosamente in TA.
Per l'evento delle nozze d'argento non credo che ti possa essere tanto d'aiuto, se hai il 18-55, con un paio di passi in avanti puoi cavartela bene lo stesso. Piuttosto fatti un bel flash, quello si che ti aiuta!!!! Io di flash esternhi ne ho due e quello integrato non lo uso più praticamente. Se mi posso permettere fatti il Metz 45 a torcia, che è davvero una bomba. Con una fotocellula o con dei radio commander puoi gestire altri lampeggiatori e grazie alla sua struttura puoi lavorare in flash riflesso sul soffitto anche in inquadrature in verticale (cosa per me MOLTO IMPORTANTE!!!!!!).

Ciao

blurain71
QUOTE(16ale16 @ Feb 11 2007, 08:12 PM) *

Onestamente io ti sconsiglio il 55-200, l'ho venduto perché è un'ottica che era al di sotto (e parecchio) delle mie aspettative: poco luminoso e non stabilizzato, vignetta clamorosamente in TA.


Quoto in pieno Pollice.gif
Se ti serve uno zoom tele (sul cui utilizzo per una ricorrenza come quella da te citata, sono comunque fortemente scettico... hmmm.gif ), ti conviene puntare su qualcosa di meglio. Premesso che io al posto tuo prenderei un bel 85 f/1,8, se proprio vuoi lo zoom, considera le 2 seguenti alternative: AF VR Nikkor 70-300 f/4,5-5,6 G oppure AF Nikkor 80-200 f/2,8 (usato).

Saluti e buone foto smile.gif

Sergio

-----------------------
It's My "Life"
Roberto_15
QUOTE(blurain71 @ Feb 11 2007, 08:31 PM) *

Quoto in pieno Pollice.gif
Se ti serve uno zoom tele (sul cui utilizzo per una ricorrenza come quella da te citata, sono comunque fortemente scettico... hmmm.gif ), ti conviene puntare su qualcosa di meglio. Premesso che io al posto tuo prenderei un bel 85 f/1,8, se proprio vuoi lo zoom, considera le 2 seguenti alternative: AF VR Nikkor 70-300 f/4,5-5,6 G oppure AF Nikkor 80-200 f/2,8 (usato).

Saluti e buone foto smile.gif

Sergio

-----------------------
It's My "Life"

Scusami ma che differenza c'è tra il 70-300 G e il 70-300 D?grazie a tutti!!!





ROBERTO

QUOTE(blurain71 @ Feb 11 2007, 08:31 PM) *

Quoto in pieno Pollice.gif
Se ti serve uno zoom tele (sul cui utilizzo per una ricorrenza come quella da te citata, sono comunque fortemente scettico... hmmm.gif ), ti conviene puntare su qualcosa di meglio. Premesso che io al posto tuo prenderei un bel 85 f/1,8, se proprio vuoi lo zoom, considera le 2 seguenti alternative: AF VR Nikkor 70-300 f/4,5-5,6 G oppure AF Nikkor 80-200 f/2,8 (usato).

Saluti e buone foto smile.gif

Sergio

-----------------------
It's My "Life"
Scusami ma che differenza c'è tra il 70-300G e il 70-300 D?grazie a tutti




ROBERTO
Maury_75
QUOTE(Roberto_15 @ Feb 12 2007, 08:47 PM) *

Scusami ma che differenza c'è tra il 70-300 G e il 70-300 D?grazie a tutti!!!
ROBERTO

Scusami ma che differenza c'è tra il 70-300G e il 70-300 D?grazie a tutti
ROBERTO


Ciao,
allora di 70-300 ce ne sono 3 tipi e te li elenco a partire dal + economico fino al più caro:
70-300 G
70-300 D ED
70-300 G ED VR

le differenze consistono nelle sigle ossia G significa che i diaframmi possono essere regolati solamente dalla fotocamera e non possiedono la ghiera; ED significa che l'obbiettivo possiede lenti in vetro ED a bassa dispersione che aumentano la qualità di immagine; VR è un meccanismo di stabilizzazione che elimina i movimenti di mosso della tua mano e quindi stabilizza l'immagine
enrico1972
ragazzi,cerchiamo di non confondere la idee a roberto 15,
che ci deve fare in chiesa col 70-300??????
non è che i suoi genitori sono in cima al campanile.....
al massimo roberto, scatterai da 3 metri di distanza o giu' di li,non ti serve assolutamente a niente il 70-300 o il 55-200,per la cifra che intendi spendere ti consiglio vivamente

afd 35 f2
o
afd50 f1,4
o
addirittura con la meta' del prezzo un afd 50 f1,8

ottiche eccezionali,ti consentiranno di scattare con luce ambiente e tempi accettabili,stai sicuro che qualitativamente sei al massimo.

ciao

Giallo
QUOTE(Roberto_15 @ Feb 11 2007, 07:38 PM) *

Salve a tutti!posseggo una D50 ed essendo un discreto fotoamatore...


Se sei un discreto fotoamatore, dovresti sapere già che in una cerimonia un 55-200 di ridotta luminosità e mediocre resa è forse l'attrezzo più inutile che ti potrebbe capitare tra le mani.

Un ottimo obiettivo fisso di luminosità f:1,4 o f:2 ti consentirebbe invece di portare a casa ottimi risultati senza utilizzare il flash; quest'ultimo è uno strumento eccellente in queste circostanze, ma solo quando un professionista od un fotoamatore esperto nel genere ne posiziona almeno 3 o 4 in punti diversi, con sapiente dosaggio delle diverse potenze e degli angoli di proiezione dei vari fasci luminosi.

Buona luce

smile.gif
gandalef
QUOTE(Roberto_15 @ Feb 11 2007, 07:38 PM) *

credo che mi dia un po di piu del 18-55 vero??specialmente in chiesa no? potete consigliarmi voi? senza allontanarmi troppo da quella cifra


non capisco che intendi per darti un po di più. Giallo ha già risposto all'utilità del 55-200 in chiesa, come detto un'ottica luminosa è da preferire.
Se posso darti un consiglio è di prendere un 35 o un 50ino che sicuramente terrai anche in futuro e al momento ti consentirebbe di utilizzarlo per il tuo scopo.
stincodimaiale
Ogni tanto mi capita di usare l'80-200mm in chiesa ma proprio quando il prete emette raggi laser dagli occhi alla vista del fotografo.... ph34r.gif
Almeno me ne sto lontano e non rompo le scatole... Comunque si parla di un'ottica luminosa.
Per farti un esempio con il 55-200mm a 5,6 potresti avere seri problemi di MAF in un luogo buio sia in Auto sia in manuale...

Per il resto uso l'85mm il 50mm il 14mm e il 18-35mm.
il 35mm f/2 non l'ho mai provato ma è un'ottica che considerato anche il prezzo non eccessivo mi ha sempre ingolosito.

Quindi:
35mm f/2
50mm f/1,8
Se puoi spendere di più c'è l'85mm f/1,8 avendo così un tele ottimo per primi piani a luce ambiente.

Volendo potresti prendere un secondo flash dotato di fotocellula da posizionare su un cavalletto/stativo per avere un secondo punto luce. In chiesa la luce non è mai abbastanza! wink.gif Comunque questo è un altro discorso....
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.