Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
twinspak
Come sempre un buna sera a tutti;

dunque, ho costruito un illuminaotre a fluorescenza, e fatto alcune foto di prova, e poi le sono andate ad aprire in photoshop con camera raw....ma c'era qualcosa che non mi convinceva, era come se il software ci mettesse ...."del suo"..... così, sono andato ad aprire la stessa immagine con capture e.....l'immagine è totalmente diversa, molto più.....fedele a come l'avevo scattata. Neri molto profondi, colori senza dominanti o correzioni insomma, più bella. Dunque, il profilo di lavoro è lo stesso su tutti e 2 i programmi (adobe 1998), e anche se imposto su camera raw l'opzione come scattato, bè, l'immagine è differente da come la vedo con capture.
Presumo che il sw nikon non introduca la minima alterazione nel file appena aperto, o sbaglio?? Perchè invece ps fa 2000 correzioni mai richieste?
Come devo impostare le varie opzioni affinchè photoshop si faccia i cavoli suoi mad.gif e possa avere la stessa immagine che ho in capture??? (impostazioni, bilanciamento del bianco)

Grazie mille saluti
Alessio
andreabo
QUOTE(twinspak @ Feb 9 2007, 06:18 PM) *

Come sempre un buna sera a tutti;

dunque, ho costruito un illuminaotre a fluorescenza, e fatto alcune foto di prova, e poi le sono andate ad aprire in photoshop con camera raw....ma c'era qualcosa che non mi convinceva, era come se il software ci mettesse ...."del suo"..... così, sono andato ad aprire la stessa immagine con capture e.....l'immagine è totalmente diversa, molto più.....fedele a come l'avevo scattata. Neri molto profondi, colori senza dominanti o correzioni insomma, più bella. Dunque, il profilo di lavoro è lo stesso su tutti e 2 i programmi (adobe 1998), e anche se imposto su camera raw l'opzione come scattato, bè, l'immagine è differente da come la vedo con capture.
Presumo che il sw nikon non introduca la minima alterazione nel file appena aperto, o sbaglio?? Perchè invece ps fa 2000 correzioni mai richieste?
Come devo impostare le varie opzioni affinchè photoshop si faccia i cavoli suoi mad.gif e possa avere la stessa immagine che ho in capture??? (impostazioni, bilanciamento del bianco)

Grazie mille saluti
Alessio


Se Camera RAW desse lo stesso risultato di Capture chi comprerebbe il secondo? Visto che ce l' hai usalo, poi passi la foto a PS e fai tutto il resto.

Ciao

Andrea
robertflower
Devi disabilitare l'opzione automatico...oppure clicca ctrl+u e photoshop nn fa nessun intervento
ciau Robert

QUOTE(robertflower @ Feb 9 2007, 07:09 PM) *

Devi disabilitare l'opzione automatico...oppure clicca ctrl+u e photoshop nn fa nessun intervento
ciau Robert

Aggiungo che con ps avrai una piacevole sorpresa...riesce a recuperare meglio le alte luci...diciamo un po meglio
stincodimaiale
QUOTE(robertflower @ Feb 9 2007, 07:10 PM) *

Aggiungo che con ps avrai una piacevole sorpresa...riesce a recuperare meglio le alte luci...diciamo un po meglio


Non so come si comporta NX ma con camera raw non mi trovo male...
[attachmentid=72301] ...e non ho esagerato con la correzione! Quasi si riusciva a sottoesporre la camicia!
Nel caso in cui sei obbligato a scegliere o l'incarnato o i vestiti fa comodo...
twinspak
Scusa Andreabo, ma io non voglio ottenere lo stesso risultato con i due software.....al contrario, non voglio ottenere proprio nulla!!!

Comunque, grazie dei consigli, soprattutto della scorciatoia suggerita da robertflower, almeno non rischio di sbagliare biggrin.gif proverò a vedere cosa succede.

grazie.gif
andreabo
QUOTE(twinspak @ Feb 9 2007, 08:30 PM) *

Scusa Andreabo, ma io non voglio ottenere lo stesso risultato con i due software.....al contrario, non voglio ottenere proprio nulla!!!


grazie.gif


Nel primo post hai detto: "e possa avere la stessa immagine che ho in capture?" Anche se disabiliti tutti i cambiamenti di PS, in condizioni di luce "difficile" non otterrai mai un perfetto bilanciamento del bianco e dei colori, per il semplice motivo che Nikon ha criptato nei NEF quei valori, e Camera RAW non riesce a ricostruirli perfettamente. Se non fosse così (mi ripeto) chi acquisterebbe NX? Non fa niente di più di PS, anzi, e non costa neanche poco...

Ciao

Andrea
praticus
QUOTE(andreabo @ Feb 9 2007, 09:16 PM) *

Nel primo post hai detto: "e possa avere la stessa immagine che ho in capture?" Anche se disabiliti tutti i cambiamenti di PS, in condizioni di luce "difficile" non otterrai mai un perfetto bilanciamento del bianco e dei colori, per il semplice motivo che Nikon ha criptato nei NEF quei valori, e Camera RAW non riesce a ricostruirli perfettamente. Se non fosse così (mi ripeto) chi acquisterebbe NX? Non fa niente di più di PS, anzi, e non costa neanche poco...

Ciao

Andrea


Ciao Andrea, vorrei offrirti qualche spunto di riflessione.......

- è ovvio che Nikon sappia meglio di Adobe con trattare il suoi NEF e tarare di conseguenza il proprio raw converter Capture NX; l'alternativa è scattare tutti in DNG così sarà Adobe a dettare gli standard ed a decidere se ACR dovra aprire meglio i files Canon anziché quelli Olympus e poiché con Nikon magari ha litigato aggiorna in ritardo il software per le nuove fotocamere....non è un bello scenario.....


- Capture NX non deve fare tutto quello che fa PS che è senz'altro il re dei programmi di fotoritocco altrimenti dovremmo pensare che in Adobe sono degli stupidi che si fanno pagare un software 10 volte il suo effettivo valore e che ci sono milioni di imbecilli che lo comprano.


- capture NX come tutti gli altri raw converter sul mercato va considerato come il software che sviluppa la nostra "pellicola digitale" e nel nostro caso è specializzato sui NEF sui quali offre la possibilità di apportare direttamente delle correzioni importanti anche selettivamente, cosa che nessun altro raw converter attualmente offre (qualcosa di simile fa lightzone che trovo molto interessante e vi consiglio di provarlo, anche se la resa a mio avviso è inferiore a Capture).

Quindi nella normalità dei casi, aggiustatina a livellli e curve, contrasto, USM, WB e normali regolazioni della cromia, Capture NX è più immediato e più che sufficiente senza dover moltiplicare file, livelli e Megabyte. Se vogliamo ricercare una maggiore creatività allora ci vuole PS che è insostituibile.

Ciao..... smile.gif


-
Massimo.Novi
Ciao

Una nota per chiarire...

QUOTE(francescofiorenza @ Feb 9 2007, 10:26 PM) *

...
- è ovvio che Nikon sappia meglio di Adobe con trattare il suoi NEF e tarare di conseguenza il proprio raw converter Capture NX; l'alternativa è scattare tutti in DNG così sarà Adobe a dettare gli standard ed a decidere se ACR dovra aprire meglio i files Canon anziché quelli Olympus e poiché con Nikon magari ha litigato aggiorna in ritardo il software per le nuove fotocamere....non è un bello scenario.....


Sulla taratura è ovvio che Nikon ha calibrato le risposte sulle proprie macchine. Sarebbe scema se non lo facesse. Camera Raw usa un singolo algoritmo di rendering che direi è piuttosto ben fatto per il risultato che ottiene NEL RENDERING di TUTTI I RAW SUL MERCATO.

Adobe aggiorna Camera Raw circa ogni 3 mesi a scadenza fissa. Essendo Camera Raw un convertitore universale i rilasci sono calibrati su più produttori e macchine. E Adobe ha anche siglato un accordo con Nikon dopo la faccenda del WB criptato. Magari non si telefonano ogni mattina a colazione ma direi che sono in buoni rapporti...

Tra l'altro direi che in tutta onestà nemmeno la criptatura del WB di Nikon è stato un bello scenario. Comunque è durata poco (nel senso che l'hanno decrittata e non che Nikon l'ha resa pubblica). Tra l'altro Camera Raw DECRITTA il WB dei NEF per chi non lo sapesse. Fa parte dell'accordo.

Faccio anche notare che diversi produttori che vogliono visualizzare o leggere il formato NEF usando le librerie Nikon hanno bei problemi con l'SDK (le librerie di lettura e gestione dei NEF) perchè viene rilasciato da Nikon con tale ritardo (e solo a chi dice Nikon) che spesso passa diverso tempo per poter leggere il NEF di una nuova macchina....

Saluti
andreabo
QUOTE(francescofiorenza @ Feb 9 2007, 10:26 PM) *

Ciao Andrea, vorrei offrirti qualche spunto di riflessione....... [cut]

Ciao..... smile.gif
-


Forse mi sono espresso male, sono un gran sostenitore di NX, a mio parere è insuperabile nel trattare i NEF; ho scritto che fa meno di PS e che non costa poco per far capire ad Alessio che se non ci fossero differenze in meglio nella gestione dei NEF nessuno lo comprerebbe.

Ciao

Andrea
Skylight
Dirò una cosa scontata........
Hai provato ad usare il plugin di Nikon per Photoshop?
Vedrai i nef costruiti nella stessa maniera.

Non avrai le opzioni di NX nella gestione dei parametri della macchina, ma la stessa foto apparirà uguale.

wink.gif
ironic
scusami....me lo sono perso...

dove lo trovo questo plugin????
ph34r.gif
studioraffaello
nella versione beta di cs3
ci sono piacevolissime sorprese nella gestione dei raw.......
provare per credere
Skylight
QUOTE(ironic @ Feb 10 2007, 11:47 AM) *

scusami....me lo sono perso...

dove lo trovo questo plugin????
ph34r.gif


Si posiziona nella cartella di Photoshop installando Capture ed esclude camera raw.
Per tornare ad usare camera raw basta spostare il plugin dalla cartella.
É questo:

IPB Immagine

smile.gif

praticus
QUOTE(manovi @ Feb 10 2007, 01:10 AM) *

Ciao

Una nota per chiarire...
Sulla taratura è ovvio che Nikon ha calibrato le risposte sulle proprie macchine. Sarebbe scema se non lo facesse. Camera Raw usa un singolo algoritmo di rendering che direi è piuttosto ben fatto per il risultato che ottiene NEL RENDERING di TUTTI I RAW SUL MERCATO.

Adobe aggiorna Camera Raw circa ogni 3 mesi a scadenza fissa. Essendo Camera Raw un convertitore universale i rilasci sono calibrati su più produttori e macchine. E Adobe ha anche siglato un accordo con Nikon dopo la faccenda del WB criptato. Magari non si telefonano ogni mattina a colazione ma direi che sono in buoni rapporti...

Tra l'altro direi che in tutta onestà nemmeno la criptatura del WB di Nikon è stato un bello scenario. Comunque è durata poco (nel senso che l'hanno decrittata e non che Nikon l'ha resa pubblica). Tra l'altro Camera Raw DECRITTA il WB dei NEF per chi non lo sapesse. Fa parte dell'accordo.

Faccio anche notare che diversi produttori che vogliono visualizzare o leggere il formato NEF usando le librerie Nikon hanno bei problemi con l'SDK (le librerie di lettura e gestione dei NEF) perchè viene rilasciato da Nikon con tale ritardo (e solo a chi dice Nikon) che spesso passa diverso tempo per poter leggere il NEF di una nuova macchina....

Saluti


Ciao manovi, ti ringrazio per l'intervento come sempre molto preciso.

il mio scenario era del tutto ipotetico, ci mancherebbe che Nikon e Adobe
si ignorassero......si danneggerebbero a vicenda probabilmente un pò di più Nikon.

Quanto all'ultimo capoverso, ho le licenze anche di c1pro Bibble e DxO (il discorso di Dxo è un pò più complicato poiché il loro prodotto è un pò diverso dai "normali" raw converter) che aggiornano il loro software pochi giorni dopo l'annuncio della nuova macchina; può essere che abbiano stipulato accordi precisi con Nikon, come con altre case per la tempestiva fornitura del SDK,....è un grosso merito che denota attenzione per il cliente e per il mercato.


Ciao...... smile.gif
stincodimaiale
QUOTE(francescofiorenza @ Feb 9 2007, 10:26 PM) *

l'alternativa è scattare tutti in DNG così sarà Adobe a dettare gli standard ed a decidere se ACR dovra aprire meglio i files Canon anziché quelli Olympus e poiché con Nikon magari ha litigato aggiorna in ritardo il software per le nuove fotocamere....non è un bello scenario.....


Neanche alla scuola materna di mia nipote... tongue.gif
delfi@mclink.it
QUOTE(studioraffaello @ Feb 10 2007, 11:58 AM) *

nella versione beta di cs3
ci sono piacevolissime sorprese nella gestione dei raw.......
provare per credere


Quali sono, almeno sinteticamente, a tuo parere?
Massimo.Novi
QUOTE(francescofiorenza @ Feb 10 2007, 03:31 PM) *

...ho le licenze anche di c1pro Bibble e DxO (il discorso di Dxo è un pò più complicato poiché il loro prodotto è un pò diverso dai "normali" raw converter) che aggiornano il loro software pochi giorni dopo l'annuncio della nuova macchina; può essere che abbiano stipulato accordi precisi con Nikon, come con altre case per la tempestiva fornitura del SDK,....è un grosso merito che denota attenzione per il cliente e per il mercato.
...


Ciao e grazie a te per la risposta.

Considera però che Nikon rende disponibile un mini-SDK a tali produttori di software, sotto un license-agreement abbastanza limitante. Infatti possono usare la versione "mini" dell'SDk che fa la decrittazione del bianco e altre cosette ma gli algoritmi di rendering sono proprietari.

Inoltre i prodotti software Nikon sono sempre i primi a distribuire le versioni nuove di tale SDK....

In realtà anche usando l'SDK non è possibile leggere tutte le informazioni scritte nei NEF il cui formato interno rimane proprietario e non documentato. Se una macchina nuova ne cambia il formato di scrittura solo Nikon lo sa. Il resto del mondo deve leggere le informazioni consentite via l'SDK.

Se Nikon fosse così attenta al cliente, potrebbe perciò rendere il proprio formato RAW documentato ma per carità, siamo in un'economia di mercato (e qui sì che Nikon è attentissima) e ciascuno ha il pieno diritto di fare ciò che ritiene efficiente e remunerativo per la propria azienda.

Saluti
gaetano.lau
Come si fa ad aprire i nef (modificati con NX) in cs3 per mac, utilizzando il plug in di nikon?
Oggi ho fatto alcune prove ma senza alcun successo: o non si apriva il file oppure partiva Camera Raw.
unsure.gif
Saluti e grazie.gif
praticus
Ciao manovi, scusami per il ritardo........


QUOTE(manovi @ Feb 10 2007, 08:02 PM) *

Ciao e grazie a te per la risposta.

Considera però che Nikon rende disponibile un mini-SDK a tali produttori di software, sotto un license-agreement abbastanza limitante. Infatti possono usare la versione "mini" dell'SDk che fa la decrittazione del bianco e altre cosette ma gli algoritmi di rendering sono proprietari.

Beh, troverei la posizione di Nikon industrialmente corretta, trattandosi di algoritmi frutto di propria ricerca e sviluppo, che giustamente difende e mette a profitto; del resto non mi risulta che gli algoritmi del fuoco prospettico o del ecupero basse/alte luci di SAdobe sia di pubblico dominio.

Inoltre i prodotti software Nikon sono sempre i primi a distribuire le versioni nuove di tale SDK....

In realtà anche usando l'SDK non è possibile leggere tutte le informazioni scritte nei NEF il cui formato interno rimane proprietario e non documentato. Se una macchina nuova ne cambia il formato di scrittura solo Nikon lo sa. Il resto del mondo deve leggere le informazioni consentite via l'SDK.

Per quello che mi risulta Nikon concede gratuitamente SDK purché per utilizzo proprio, cioè per sviluppare applicazioni interne e non a scopo commerciale.

Se Nikon fosse così attenta al cliente, potrebbe perciò rendere il proprio formato RAW documentato ma per carità, siamo in un'economia di mercato (e qui sì che Nikon è attentissima) e ciascuno ha il pieno diritto di fare ciò che ritiene efficiente e remunerativo per la propria azienda.

Come ho detto sopra mi sembra che tutte le società produttrici di software tutelino il prodotto della loro ricerca.....è il loro valore aggiunto.


Saluti



Ciao...... smile.gif
Massimo.Novi
Ciao e grazie della risposta.

QUOTE(francescofiorenza @ Feb 12 2007, 05:15 PM) *

Beh, troverei la posizione di Nikon industrialmente corretta, trattandosi di algoritmi frutto di propria ricerca e sviluppo, che giustamente difende e mette a profitto; del resto non mi risulta che gli algoritmi del fuoco prospettico o del ecupero basse/alte luci di SAdobe sia di pubblico dominio.

...Come ho detto sopra mi sembra che tutte le società produttrici di software tutelino il prodotto della loro ricerca.....è il loro valore aggiunto....



Sono totalmente d'accordo sul salvaguardare il proprio know-how ma il fatto è che poichè il formato NEF è completamente documentato nella sua struttura interna (e mi pare non sia così per gli altri produttori), si pone un vincolo realizzativo a prodotti alternativi. Ripeto che lo capisco benissimo ma a quel punto non vedo corretto affermare che Adobe impone lo standard DNG se di fatto è pubblico. Chiunque può scrivere un convertitore DNG. Ma un convertitore NEF no.

QUOTE(francescofiorenza @ Feb 12 2007, 05:15 PM) *

Per quello che mi risulta Nikon concede gratuitamente SDK purché per utilizzo proprio, cioè per sviluppare applicazioni interne e non a scopo commerciale.


No. Nikon richiede al contrario che il richiedente sia praticamente un'azienda, chiede il motivo dell'utilizzo e altre interessanti informazioni che non dovrebbero riguardarle e vaglia a sua completa discrezione la fornitura dell'SDK. Tra l'altro vincola l'utilizzo dell'SDK ad un ben preciso software concordato con l'utente. Non è quindi una licenza per l'SDK ma una licenza per un "ben definito prodotto che utilizzerà l'SDK" che Nikon deve sapere in anticipo. Tra l'altro il licence agreement è basato sulle leggi americane che qui in europa non hanno valenza diretta.

Puoi leggere i fogli di richiesta da riempire e inviare in Inghilterra o negli U.S.A. Anzi, se fosse così facile averlo, potrebbe metterlo in libera distribuzione visto che le aziende sarebbero facilmente perseguibili se lo usassero a scopo commerciale.

Il fatto è che l'SDK è l'unico modo per proteggere la chiusura del file NEF ma al contempo non chiudersi in una torre d'avorio completa rispetto agli altri software. Per molto tempo ci si è lamentati (anche in sede legislativa UE) di alcune "chiusure" di Microsoft rispetto a alcune parti dei propri sistemi che, di fatto, impedivano ad altri produttori di realizzare software concorrenziali.

Saluti!










ursamaior
Poichè concordo che non c'è niente di meglio di capture per elaborare il raw Nikon, mi incuriosisce l'idea di provare il Nikon Nef Plugin, ma non capisco da dove si scarica.
Ho letto su internet che si installerebbe automaticamente con capture, ma sinceramente non lo trovo. Ho fatto anche la ricerca del file su tutto il disco rigido, ma non esiste.
Mi date una dritta?
Grazie
praticus
QUOTE(ursamaior @ Feb 12 2007, 07:36 PM) *

Poichè concordo che non c'è niente di meglio di capture per elaborare il raw Nikon, mi incuriosisce l'idea di provare il Nikon Nef Plugin, ma non capisco da dove si scarica.
Ho letto su internet che si installerebbe automaticamente con capture, ma sinceramente non lo trovo. Ho fatto anche la ricerca del file su tutto il disco rigido, ma non esiste.
Mi date una dritta?
Grazie


per Ursamaior,
NEF plugin Spiegazioni

vedi anche qui....
praticus
QUOTE(manovi @ Feb 12 2007, 06:19 PM) *

Ciao e grazie della risposta.
.... Ripeto che lo capisco benissimo ma a quel punto non vedo corretto affermare che Adobe impone lo standard DNG se di fatto è pubblico. Chiunque può scrivere un convertitore DNG. Ma un convertitore NEF no.
..........

Saluti!



Ciao manovi,

forse è sul presupposto che non ci capiamo.
Semplificando molto, il NEF non è nient'altro che il la pellicola digitale da sviluppare prodotta dalle DSLR Nikon, la quale rielabora i segnali del sensore secondo un proprio algoritmo frutto di sue ricerche. Se rendesse libero il suo SDK, cioà l'intero algoritmo e tutte le specifiche connesse, sarebbe come dire che Kodak Agfa e quant'altri possono liberamente vendere pellicole con le medesime tecnologie/emulsioni che hanno reso famose ed apprezzate le Velvia e le Provia.......non credo che Fuji sarebbe contenta.
Adobe è una software house che difronte al proliferare di formati grezzi (RAW) propone, peraltro da leader indiscusso del mercato, legittimamente uno standard che è il DNG con tanto di convertitore "allRAWtoDNG"........se si imponesse ciò, quale sarebbe il valore aggiunto per una DSLR? alla stessa stregua per l'esempio "argentico" quale sarebbe il valore aggiunto della Fuji?
Di qui la mia convinzione che Nikon, ma non solo, sia nel giusto quando protegge il risultato della sua ricerca.
Circa l'esempio di microsoft......beh ce ne corre.........Nikon non è mica l'unica produttrice di DSLR e poi com'è giusto ci sono diversi produttori di raw converter che a loro volta hanno brevettato le loro "features originali" (DXO, Bibble, Adobe ecc....).

Ciao..... smile.gif
Massimo.Novi
QUOTE(francescofiorenza @ Feb 13 2007, 03:01 PM) *

Semplificando molto, il NEF non è nient'altro che il la pellicola digitale da sviluppare prodotta dalle DSLR Nikon, la quale rielabora i segnali del sensore secondo un proprio algoritmo frutto di sue ricerche. Se rendesse libero il suo SDK, cioà l'intero algoritmo e tutte le specifiche connesse, sarebbe come dire che Kodak Agfa e quant'altri possono liberamente vendere pellicole con le medesime tecnologie/emulsioni che hanno reso famose ed apprezzate le Velvia e le Provia.......non credo che Fuji sarebbe contenta.


Abbiamo sempre parlato di "formato" e non di "algoritmo"! Ossia di come i dati sono scritti nel NEF e dove. Non di come decodificarli nel render.

Per questo è difficile leggere e scrivere i dati (anche il banale WB) nei file NEF! L'algoritmo di rendering deve rimanere "chiuso" ma questo avviene per ogni produttore, è ovvio!

QUOTE(francescofiorenza @ Feb 13 2007, 03:01 PM) *

Adobe è una software house che difronte al proliferare di formati grezzi (RAW) propone, peraltro da leader indiscusso del mercato, legittimamente uno standard che è il DNG con tanto di convertitore "allRAWtoDNG"........se si imponesse ciò, quale sarebbe il valore aggiunto per una DSLR? alla stessa stregua per l'esempio "argentico" quale sarebbe il valore aggiunto della Fuji?
Di qui la mia convinzione che Nikon, ma non solo, sia nel giusto quando protegge il risultato della sua ricerca.


Il punto è che mentre il formato interno del file DNG è pubblico (e quindi sicuro perchè non si pongono problemi di obsolescenza), quello del NEF no. E Adobe non ha il monopolio del formato in quanto è pubblico.

Una macchina digitale non ha un valore aggiunto per il formato RAW che crea ma per la qualità del sensore, della macchina in se e della tecnologia di acquisizione! Il formato NEF non è "migliore" o "peggiore" di una altro qualsiasi RAW (CR2, ORF ecc.) in quanto non aggiunge informazioni ma solo codifica i dati in modo diverso. Tutto qui.

Vantaggi di un formato RAW comune (non è detto sia il DNG):

1) Maggiore possibilità di interscambio dati tra applicativi differenti.
2) Sicurezza contro l'obsolescenza del formato nel tempo.
3) Possibilità di rendere il RAW un formato standardizzato tra le varie case produttrici e quindi eliminazione dei problemi di aggiornamento software dovuti ai RAW "per modello" attuali (riguarda tutte le case ovviamente e non solo Nikon).
4) Salvaguardia degli investimenti in hardware e software (se cambio macchina non cambio anche software e viceversa).
5) Completa libertà nella scelta del software del workflow di lavoro, dall'acquisizione, al ritocco al'archiviazione!

E non è poco! Ovviamente l'hobbista sente molto meno i problemi. Il professionista invece lo sente eccome!

QUOTE(francescofiorenza @ Feb 13 2007, 03:01 PM) *

Circa l'esempio di microsoft......beh ce ne corre.........Nikon non è mica l'unica produttrice di DSLR e poi com'è giusto ci sono diversi produttori di raw converter che a loro volta hanno brevettato le loro "features originali" (DXO, Bibble, Adobe ecc....).


Nemmeno Microsoft è l'unico produttore di Sistemi Operativi....

Ma se provi a decrittare il WB dei file NEF (e ormai tutti sanno come fare) e vendere il tuo prodotto ti becchi una citazione per danni dal Giappone. Per questo la Nikon dà il "mini-SDK" che fa solo quello e pochissimo altro...

Ciao
praticus
QUOTE
Abbiamo sempre parlato di "formato" e non di "algoritmo"! Ossia di come i dati sono scritti nel NEF e dove. Non di come decodificarli nel render.
Per questo è difficile leggere e scrivere i dati (anche il banale WB) nei file NEF! L'algoritmo di rendering deve rimanere "chiuso" ma questo avviene per ogni produttore, è ovvio!


Ho usato il termine "semplificando molto", proprio per rendere l'idea, ma mi pare abbastanza chiaro che algoritmo e formato sono inscindibili........se i dati non sono scritti in un certo modo l'algoritmo non li interpreta correttamente, magari se so come sono disposti i dati posso risalire agevolmente all'algoritmo cge come giustamente dici "deve essere chiuso".

QUOTE
Una macchina digitale non ha un valore aggiunto per il formato RAW che crea ma per la qualità del sensore, della macchina in se e della tecnologia di acquisizione! Il formato NEF non è "migliore" o "peggiore" di una altro qualsiasi RAW (CR2, ORF ecc.) in quanto non aggiunge informazioni ma solo codifica i dati in modo diverso. Tutto qui.


Esattamente, "la tecnologia di acquisizione" scelta autonomamente dai vari produttori (non è uguale per tutti) sforna un file che ciascuna
casa "organizza" come meglio crede in funzione del risultato che si propone di ottenere. e ritorno alla mia citazione di poc'anzi.

QUOTE
Vantaggi di un formato RAW comune (non è detto sia il DNG):

1) Maggiore possibilità di interscambio dati tra applicativi differenti.
2) Sicurezza contro l'obsolescenza del formato nel tempo.
3) Possibilità di rendere il RAW un formato standardizzato tra le varie case produttrici e quindi eliminazione dei problemi di aggiornamento software dovuti ai RAW "per modello" attuali (riguarda tutte le case ovviamente e non solo Nikon).
4) Salvaguardia degli investimenti in hardware e software (se cambio macchina non cambio anche software e viceversa).
5) Completa libertà nella scelta del software del workflow di lavoro, dall'acquisizione, al ritocco al'archiviazione!


Una specie di MP3 fotografico.......tuttavia se vogliamo musica di alta qualità dobbiamo rivolgerci ad altri formati proprietari.

1) Se per applicativi differenti suggerisci programmi proprietari ad uso individuale, penso magari ad agenzie che usano software personalizzati per l'archiviazione delle foto, ad organi istituzionali che per scopi investigativi o di analisi ecc......in questi casi abbiamo già detto che Nikon concede l'uso del suo SDK....purché non ci sia scopo commerciale....."perché devi guadagnare solo tu su investimenti e costi sostenuti solo da me?".

2) in questo caso non posso che dire " ai posteri l'ardua sentenza"......chissa se fra 10 anni leggeremo i .doc di Winword per DOS....

3) questa è una massificazione che non comprendo......se tutti scriviamo i dati nello stesso modo, alla fine li leggeremo tutti nello stesso modo....dov'è che miglioramo? che interesse avrebbero i produttori ad investire per migliorare la tecnologia di acquisizione e gli algoritmi di decodifica che di fatto nel digitale sono il frutto di importante R&S, mica il corpo macchina.

4)..beh, già adesso qualsiasi nikonista del mondo può usare, e tanti giustamente e legittimamente lo fanno, uno dei tanti raw converter "universali" (Camera Raw, Bibble, C1, Aperture, ecc....) e diventare domani canonista, olympusista, Leicista, Sonysta, Pentaxista....(un invito ai lettori di perdonarmi la facezia) senza cambiare programma né camputer.

5) idem come sopra.......

QUOTE
Il punto è che mentre il formato interno del file DNG è pubblico (e quindi sicuro perchè non si pongono problemi di obsolescenza), quello del NEF no. E Adobe non ha il monopolio del formato in quanto è pubblico.


...nella forma hai perfettamente ragione, de facto Adobe domina il mercato, meritatamente vista la qualità dei prodotti, e se un giorno decidesse che di abbandonare DNG per TFR blink.gif , abbandonando lo sviluppo dell'apposito converter, quanto durerebbe? ci sarebbe qualcuno che sarebbe disposto a svilupparlo? ..e poi non credo che DNG sia essenziale per Adobe rispetto a quanto lo sono NEF, CR2, ORF ecc.....lo per i produttori di DSLR.

Discussione interessante......ti ringrazio.


Ciao...... smile.gif
Massimo.Novi
Ciao

QUOTE(francescofiorenza @ Feb 13 2007, 05:56 PM) *

Ho usato il termine "semplificando molto", proprio per rendere l'idea, ma mi pare abbastanza chiaro che algoritmo e formato sono inscindibili........se i dati non sono scritti in un certo modo l'algoritmo non li interpreta correttamente, magari se so come sono disposti i dati posso risalire agevolmente all'algoritmo cge come giustamente dici "deve essere chiuso".


Assolutamente NO! Significherebbe che TUTTI i convertitori RAW dei NEF tirano fuori la stessa immagine pur usando algoritmi diversi? Non mi pare proprio! Un algoritmo "usa" i dati. Se io conosco in che ordine sono scritti posso aprire il file e applicare il mio algoritmo di rendering RAW altrimenti leggo dei byte a caso e non so a che servono.

Un poco come dire che se conosco le 26 lettere dell'alfabeto automaticamente parlo tutte le lingue eccetto il cinese, i giapponese, il thai e il russo?

QUOTE(francescofiorenza @ Feb 13 2007, 05:56 PM) *

Esattamente, "la tecnologia di acquisizione" scelta autonomamente dai vari produttori (non è uguale per tutti) sforna un file che ciascuna
casa "organizza" come meglio crede in funzione del risultato che si propone di ottenere. e ritorno alla mia citazione di poc'anzi.
Una specie di MP3 fotografico.......tuttavia se vogliamo musica di alta qualità dobbiamo rivolgerci ad altri formati proprietari.


Nessuno mi vieta di prendere lo stesso sensore e scrivere: un NEF, un DNG e un CR2 completamente equivalenti. Sono sempre valori numerici estratti dal sensore. Le informazioni "bianconero" scritte nel NEF non sono relative al tipo di sensore o "magicamente" tirano fuori un'immagine. Devono essere interpretate e stop. Qualsiasi formato elettronico è così. Tra l'altro il NEF è "parecchio" imparentato con il TIFF come struttura interna...

Un problema maggiore sono i dati EXIF e IPTC e i dati proprietari (es. la posizione del rettangolo di messa a fuoco al momento dello scatto). Quelli vengono sparsi e codificati dal produttore e per questo è estremamente pericoloso modificarli senza l'SDK.

QUOTE(francescofiorenza @ Feb 13 2007, 05:56 PM) *

1) Se per applicativi differenti suggerisci programmi proprietari ad uso individuale, penso magari ad agenzie che usano software personalizzati per l'archiviazione delle foto, ad organi istituzionali che per scopi investigativi o di analisi ecc......in questi casi abbiamo già detto che Nikon concede l'uso del suo SDK....purché non ci sia scopo commerciale....."perché devi guadagnare solo tu su investimenti e costi sostenuti solo da me?".


Allora un sacco di ditte dovrebbero chiudere? IView, Adobe, Phase One, fanno uso dell'SDK per la decodifica del WB. L'SDK è principalmente a scopo commerciale! Leggi l'agreement e la richiesta da fare per ottenerlo.

Nikon non "guadagna" sull'SDK ma sulle macchine! Tanto è vero che ha delegato a Nik Software il ramo sviluppo prodotti sw.

QUOTE(francescofiorenza @ Feb 13 2007, 05:56 PM) *

2) in questo caso non posso che dire " ai posteri l'ardua sentenza"......chissa se fra 10 anni leggeremo i .doc di Winword per DOS....


Appunto. Un formato standard unico per tutti ha più probabilità di sopravvivere nel tempo rispetto ad uno proprietario.

QUOTE(francescofiorenza @ Feb 13 2007, 05:56 PM) *

3) questa è una massificazione che non comprendo......se tutti scriviamo i dati nello stesso modo, alla fine li leggeremo tutti nello stesso modo....dov'è che miglioramo? che interesse avrebbero i produttori ad investire per migliorare la tecnologia di acquisizione e gli algoritmi di decodifica che di fatto nel digitale sono il frutto di importante R&S, mica il corpo macchina.


No, se li leggiamo non significa che abbiamo lo stesso algoritmo per disegnarli! Esempio: il CD è lo stesso ma il lettore CD cambia qualità e così via fino alle casse acustiche. Nel CD c'è solo l'informazione ma la "resa" è definita dalla catena di decodifica.

Ripeto: se il formato contenesse l'algoritmo, tutti i convertitori RAW sarebbero uguali. Solo che Capture ha delle impostazioni interne calibrate specificamente per le proprie macchine Nikon.

QUOTE(francescofiorenza @ Feb 13 2007, 05:56 PM) *

4)..beh, già adesso qualsiasi nikonista del mondo può usare, e tanti giustamente e legittimamente lo fanno, uno dei tanti raw converter "universali" (Camera Raw, Bibble, C1, Aperture, ecc....) e diventare domani canonista, olympusista, Leicista, Sonysta, Pentaxista....(un invito ai lettori di perdonarmi la facezia) senza cambiare programma né camputer.
5) idem come sopra.......


Ovvio, ma se vuole comprare Canon e gli piacciono gli U-POINT li usa solo Capture! Che legge solo i NEF! Il fatto è moooolto più rilevante nel caso dei visualizzatori (IView Mediapro visualizza i NEF Capture-link perchè usa le librerie Nikon, quandi se "sviluppo" con Camera Raw o Bibble non vedo gli effetti. Viceversa se uso Portfolio che usa librerie Bibble, vedo lo sviluppo Bibble-like ma se uso Capture? Non è molto portatile, specie in realtà di gestione immagini professionale!

E poi che bello sarebbe se non dovessimo fare upgrade software ogni volta che esce una nuova macchina fotografica!

QUOTE(francescofiorenza @ Feb 13 2007, 05:56 PM) *

...nella forma hai perfettamente ragione, de facto Adobe domina il mercato, meritatamente vista la qualità dei prodotti, e se un giorno decidesse che di abbandonare DNG per TFR blink.gif , abbandonando lo sviluppo dell'apposito converter, quanto durerebbe? ci sarebbe qualcuno che sarebbe disposto a svilupparlo? ..e poi non credo che DNG sia essenziale per Adobe rispetto a quanto lo sono NEF, CR2, ORF ecc.....lo per i produttori di DSLR.

Discussione interessante......ti ringrazio.


Adobe supporta DNG (Thomas Knoll in primis) ma è ovvio che si potrà evolvere. L'importante è che potrò sempre estrarre informazioni o convertire da DNG a "pincopallo" in futuro perchè ho un documento ufficiale dove è scritto nero su bianco "come è fatto un DNG". In pratica ho il dizionario "DNG". Se ho un milione di file DNG potrò anche pagare un programmatore che li converta nel formato in uso al momento.

Ho comunque genericamente parlato dei vantaggi del RAW comune (che potrebbe non essere DNG) e sono favorevole all'OpenRAW più che al DNG ma finora solo da un produttore software esterno può venire una proposta (Adobe è il leader) uniformante perchè ovviamente i singoli produttori di macchine si guardano bene da cercare di imporre uno standard. Il problema non è di Nikon (nessuno si standardizza) ma nel fatto che Nikon mantiene informazioni proprietarie sul WB e la struttura interna del file in modo da "controllare" l'uso dell'SDK e di riflesso lo sviluppo di software per i NEF (come si evince dal Licence Agreement dell'SDK). La "chiusura" non è mai tecnicamente e commercialmente una buona idea (esempi: Philips con Video2000, Sony con Betamax, Apple con Mac). Aprire gli standard è sempre una cosa buona. Se poi Capture è migliore, allora la gente lo compra!

Adobe può forzare indirettamente i produttori a includere DNG per essere più "visibili" al mercato dei software Adobe. Leica, Hasselblad, Samsung hanno iniziato a supportare DNG.

Microsoft ha delegato alle case produttrici la creazione dei Codec dei formati immagine per Vista proprio per la mancanza di standard aperti.

Grazie a te dell'interessante discussione!

Saluti
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.